Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

A Terni un Corso sull’ispezione tecnica di ponti viadotti: appuntamento il 21 giugno

Scarica la locandina con tutte le informazioni

Leggi

Digitalizzazione

Processi innovativi digitali per Ponti e Infrastrutture: seminario tecnico a Roma, 16 maggio

Scopri come partecipare.

Leggi

Ponti e Viadotti

Tributo a Riccardo Morandi, di Enzo Siviero e altri

Ecco un tributo alla Figura di Riccardo Morandi

Leggi

Ponti e Viadotti

Riflessioni su Riccardo Morandi, di Maurizio Morandi

Riflessioni del figlio di Riccardo Morandi, dopo il crollo del ponte sul Polcevera

Leggi

Ponti e Viadotti

Riccardo Morandi: dal mio punto di vista

Un elogio a ricordo di Riccardo Morandi di Enzo Siviero

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rigenerare ponti, viadotti e infrastrutture esistenti: Italcementi presenta una soluzione innovativa

E non solo: ecco le anteprime da MADE EXPO ...

Leggi

Salvaguardia della durabilità di ponti e viadotti

 

Leggi

Mario de Miranda: "Ponti e viadotti con più di 50 anni affaticati e deteriorati"

A Milano un convegno su ispezione e manutenzione per la durabilità dei ponti «A fronte di molte opere costruite negli ultimi anni, il...

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte "Renzo Piano" sul Polcevera: il relativo prezzo di appalto è ben superiore a quello di mercato

Ecco la lettera di Enzo Siviero all'ANAC e al Procuratore della Repubblica

Leggi

Ponti e Viadotti

Toti attacca Toninelli, "Gronda, Terzo Valico e altri cantieri che tieni bloccati nella tua penna con supponenza"

Toti: Il Ministro Toninelli non perde occasione per dimostrare la propria ignoranza e incapacità

Leggi

Trasporti: ENEA sperimenta sistemi intelligenti per la sicurezza di ponti e viadotti

SENTINEL (Sistema di pEsatura diNamica inTellIgente per la gestioNE deL traffico pesante) un progetto sperimentale che ha preso il via in questi giorni e coinvolge ENEA, ANAS, Takius Srl e Consorzio TRAIN

Leggi

Ponti e Viadotti

Ricostruzione Ponte Morandi Genova: una decina di progetti presentati

Ponte Morandi sul Colcevera: tra le imprese che hanno presentato una candidatura per la ricostruzione anche Pizzarotti, Fagioli, Cimolai e una cordata ligure guidata da Carena

Leggi

Ponti e Viadotti

Riflessioni sui ponti stradali: pregi, difetti e curiosità delle varie tipologie

Le varie tipologie di ponti, le motivazioni che ne determinano le scelte in fase di progettazione ed i pregi e i difetti insiti per ogni tipologia adottata.

Leggi

Una proposta concreta per la gestione e la programmazione della manutenzione di ponti e viadotti

In questo contributo si illustrano le potenzialità di un applicativo messo a punto da ICEA (UNIPD) per la stima delle curve del ciclo di vita di ponti esistenti

 

Leggi

Monitoraggio di Viadotti, Ponti, Gallerie, Dighe mediante sensori distribuiti in fibra ottica

Monitoraggio di Viadotti, Ponti, Gallerie, Dighe mediante sensori distribuiti in fibra ottica: alcuni esempi

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento funzionale di ponti e viadotti: l'iter metodologico alla scelta della soluzione migliore

All'interno numerosi interventi di adeguamento funzionale di ponti

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: a rischio quasi 2.000 opere, servono 3 miliardi per la messa in sicurezza

Ricognizione per la sicurezza strutturale delle infrastrutture: servono almeno tre miliardi di euro per la messa in sicurezza straordinaria di ponti, viadotti e gallerie sulle strade provinciali (100mila km per 76 province). La mappa

Leggi

Ponti e Viadotti

Genova: Progettare un ponte non è come attaccare un cartello

Un ponte per decreto, un errore grave ?

Leggi

Digitalizzazione

La progettazione e la verifica di vari tipi di ponti con Midas Civil: i webinar di settembre

Scopri date e argomento

Leggi

Ponti e Viadotti

MORANDI: un genio nel mondo, sottovalutato in Italia

una riflessione del contesto in cui nacque il Ponte Morandi è imprescindibile per comprenderne le scelte

Leggi

L'importanza dell'opera di Morandi sull'evoluzione dei ponti e viadotti

Riflessioni del professore Antonino Recupero

Leggi

Ponti e Viadotti

Le innovazioni tecnologiche e l’estetica nei ponti in Calcestruzzo Armato Precompresso

Uno splendido articolo di Mario Paolo Petrangeli

Leggi

Ponti e Viadotti

Crollo del ponte: costituita Commissione del MIT per indagare le cause, ecco i componenti

Ecco i componenti della Commissione

Leggi

Crollo ponte Morandi: dal CNI proposte concrete per garantire la sicurezza di ponti e viadotti

Ecco il comunicato stampa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Leggi