Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Riabilitazione di viadotti stradali in calcestruzzo precompresso

Ecco un confronto dei metodi di intervento per la riabilitazione dei viadotti in calcestruzzo armato precompresso

Leggi

Digitalizzazione

Viadotto Strallato "Carpineto I" di Morandi: le analisi del dissesto e il consolidamento strutturale

Viadotto Strallato Carpineto I: le analisi del dissesto e il consolidamento strutturale di un'altra opera di Morandi

Leggi

Digitalizzazione

Ponti, Strutture, Simulazione Dinamica delle Folle e Interoperabilità fra Software Midas. Ecco i webinar CSPFea

Scopri i webinar organizzati da CSPFea nel mese di novembre

Leggi

Ponti e Viadotti

Crolla il ponte Morandi a Genova: problema strutturale, ma perchè ?

Ecco il resoconto - aggiornato di ora in ora - di quanto accaduto a Genova

Leggi

Digitalizzazione

Nuova metodologia per la verifica rapida di impalcati di Ponti in CA e CAP

XPONTI è un innovativo software per la progettazione rapida di impalcati stradali in CA e CAP, prodotto da SIGMAc e distribuito da CSPFea.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ecco come eviteremo altri crolli dei ponti e assicureremo il monitoraggio dei 60.000 ponti esistenti in Italia

Ecco come eviteremo altri crolli dei ponti e assicureremo il monitoraggio dei 60.000 ponti esistenti in Italia

Leggi

Sicurezza, controllo e manutenzione di ponti e viadotti: al via un Master all'Università di Firenze

All'interno tutte le informazioni su programmi, durata, costi, tempistiche

Leggi

Digitalizzazione

Produzione digitale del progetto di un ponte, un caso studio BIM-based

I vantaggi del BIM nella gestione del ciclo di vita di una infrastruttura

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutare la sicurezza in esercizio dei ponti esistenti con impalcati in c.a.p. secondo le NTC2018

In questa prima parte si analizza la procedura definita dalle NTC2018 per valutare la sicurezza di una infrastruttura esistente

Leggi

Durabilità di ponti e viadotti: come garantire la sicurezza dei ponti esistenti

Attualità e urgenza del tema Durabilità Recenti eventi hanno messo in luce lo stato di degrado di parte dei ponti esistenti ed hanno...

Leggi

Ponti e Viadotti

Strumenti e sistemi di supporto decisionale per il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento

Alcuni recenti sviluppi delle ricerche nell’ambito della valutazione del rischio di scalzamento dei ponti, riguardanti a) la definizione dell’evoluzione temporale dello scalzamento durante la vita utile del ponte, b) la modellazione degli effetti dello scalzamento, c) il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento.

Leggi

La gestione della manutenzione di ponti e viadotti tramite Bridge Management System con approccio bottom-up

Il presente contributo illustra pertanto l’approccio bottom-up nello sviluppo di sistemi di Bridge Management System, illustrando alcune recenti esperienze maturate sul campo nel corso della ormai quinquennale collaborazione con Concessioni Autostradali Venete S.p.A..

Leggi

Ponti e Viadotti

Applicazioni dei sistemi SRP marcati CE per rinforzare viadotti impattati da mezzi pesanti

Il caso del viadotto lungo la strada statale SP BS 668 “Lenese”

Leggi

Sicurezza dei viadotti e dei ponti: arriva la mappatura di Autostrade Italia su progettazione e manutenzione

Novità di Autostrade per l'Italia: ogni documento aziendale riguardante la gestione dell'infrastruttura di rete - inclusi quelli relativi alle attività di progettazione, manutenzione, monitoraggio – potrà essere consultato e consegnato ai cittadini che ne faranno richiesta

Leggi

Digitalizzazione

Verifica di vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento di un ponte ad archi in muratura esistente

La verifica di vulnerabilità sismica e la conseguente progettazione degli interventi strutturali di adeguamento sismico eseguiti sul ponte ad arco pluricampata in muratura esistente al km 106 206 (binario pari) della linea ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria

Leggi

Presentate le Linee Guida Mit sulla manutenzione dei viadotti autostradali

Ecco di cosa si tratti e i testi distribuiti

Leggi

BIM

Allplan Bridge 2020: la prima soluzione BIM 4D completamente integrata per la progettazione dei ponti

Alla conferenza IABSE, l'incontro mondiale di progettisti di ponti che si tiene a New York, Allplan presenta Allplan Bridge 2020, una soluzione completa per la modellazione parametrica, l'analisi strutturale e l'inserimento dei dettagli.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovi Quaderni Tecnici AICAP: utilizzato Midas Civil per la progettazione e la verifica dei ponti

Nuovi Quaderni Tecnici AICAP: utilizzato Midas Civil per la progettazione e la verifica dei ponti

Leggi

Digitalizzazione

Come fare un'analisi speditiva di ponti ad arco in muratura con HiStrA Bridges. Scoprilo nel webinar CSPFea

Il webinar si terrà mercoledi 24 luglio in live streaming. Webinar gratuito. Scopri come partecipare

Leggi

Sismica

Convegno - Valutazione di costruzioni strategiche: il caso degli edifici scolastici, dei ponti e dei viadotti

Scarica la locandina con le info

Leggi

Digitalizzazione

Seminario tecnico CSPFea | Processi innovativi digitali per i Ponti e le Infrastrutture - 3 luglio, Bologna

Mercoledi 3 luglio 2019 a Bologna - Scopri come partecipare. Previsti CFP

Leggi

Digitalizzazione

Progettazione strutturale di un viadotto a sezione mista acciaio-c.a. con appoggi dissipativi

La descrizione delle scelte fatte per il calcolo strutturale del viadotto “Sanniti”

Leggi

Autostrade: in arrivo il vademecum del MIT ai concessionari per la sicurezza dei viadotti

Il Ministero delle Infrastrutture sta elaborando un documento che conterrà indicazioni omogenee e puntuali per le società concessionarie sui criteri da tenere un considerazione nella valutazione della sicurezza dei viadotti

Leggi

Autostrade, valutazione sicurezza viadotti: dal MIT un documento per ridurre l'eterogeneità delle valutazioni

L'obiettivo è quello di ridurre l'eterogeneità delle valutazioni

Leggi