Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Ponti e Viadotti

Un ponte verso il futuro: le tecnologie Mapei per il nuovo Ponte San Giorgio di Genova

Dopo 720 giorni dal crollo del Ponte Morandi, il 3 agosto è stato inaugurato il nuovo viadotto Genova San Giorgio. Il contributo di Mapei che ha fornito prodotti innovativi e l’assistenza dei suoi tecnici e specialisti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del danno da impatto e da incendio su un sovrappasso autostradale

Per un valutazione dei danni subiti dalla struttura sono stati analizzati separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature

Leggi

Interventi provvisionali urgenti sui viadotti della Strada dei Parchi

Gli eventi sismici del 2009 in Abruzzo hanno evidenziato la criticità, in fase di sisma, degli apparecchi di appoggio di gran parte dei 175...

Leggi

Progetto Costruttivo di Ponti e Viadotti autostradali al di fuori della zona EU utilizzando gli Eurocodici

Un caso di progetto costruttivo di ponti e viadotti autostradali per un progetto in Georgia applicando gli Eurocodici, in luogo degli standards Russi e Ucraini.

Leggi

Ponti e Viadotti

Dalla post-tensione ai ponti di grande luce alle tensostrutture

L’estensione dei sistemi derivati dalla post-tensione ai ponti strallati a quelli sospesi fino alle tensostrutture

Leggi

Digitalizzazione

L’isolamento sismico di ponti e viadotti: come orientarsi nella scelta

Attraverso un'analisi delle tipologie di ponti più diffuse il professor Dall'Asta fornisce alcuni interessanti suggerimenti su quali dispositivi antisismici scegliere per garantire la sicurezza sismica di infrastrutture

Leggi

Ponti e viadotti: in revisione la norma UNI 10985 sul modo di misurare le loro "vibrazioni"

In revisione la norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti"

Leggi

Digitalizzazione

Caratterizzazione modale tramite identificazione dinamica: il caso di alcuni ponti in acciaio

Illustrati alcuni casi studio e risvolti applicativi di alcuni test di identificazione dinamica effettuati nel Nord-Est Italia. Queste tipologie di indagini presentano delle potenzialità come strumento conoscitivo per i ponti, per la determinazione delle effettive condizioni di servizio e delle vulnerabilità nei confronti delle azioni dinamiche, in particolare quella sismica.

Leggi

BIM

Progettazione e modellazione digitale delle Infrastrutture: a che punto siamo con l'InfraBIM?

La necessità di affiancare e via via sostituire la progettazione classica dei ponti con strumenti digitali informativi, BIM, sta facendo...

Leggi

Digitalizzazione

Recenti sviluppi nel monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti

Approfondimento sullo stato dell'arte e sugli sviluppi futuri delle varie tecniche di monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti

Leggi

Rinforzi Strutturali

Come dare nuova vita ad un ponte degli anni '50: gli interventi di rinforzo e risanamento

Il dettaglio degli interventi di rinforzo e risanamento di un ponte degradato degli anni 50

Leggi

Calcestruzzo Armato

Classificazione del rischio dei ponti e viadotti: criteri, applicazione del digitale, prime esperienze al SAIE

Tre eventi al SAIE per entrare nel dettaglio delle Linee Guida sulla Classificazione sul rischio dei ponti, con il patrocinio del MIT

Leggi

BIM

Progettare i ponti in BIM: un webinar per scoprire le novità di Allplan Bridge 2021

Allplan ti invita il 14 ottobre 2020, alle ore 09:00, a partecipare al webinar (in inglese) in cui presenterà tutte le novità della versione 2021 di Allplan Bridge.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema SRP di Kerakoll per il placcaggio e il confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo geometrico di due ponti mediante tecniche di aerofotogrammetria digitale SARP

In questo studio, viene presentato il rilievo geometrico basato sull’utilizzo dei SAPR di due iconici ponti italiani: il viadotto sul fiume Basento e il viadotto Bisantis

Leggi

Decreto Agosto: misure di interesse per progettazione, messa in sicurezza, opere, scuole, viadotti

L'ultima bozza datata 6 agosto 2020 licenziata salvo intese dal Governo - ma ancora non pubblicata in Gazzetta Ufficiale - contiene svariati articoli di interesse per l'edilizia

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo ponte Genova San Giorgio: da Italcementi 160 mila tonnellate di calcestruzzo

Tutti i dettagli tecnici su cemento, calcestruzzo, logistica e impianti impiegati nella realizzazione del nuovo ponte San Giorgio di Genova.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: dall'alleanza di Enea e Università nasce il Consorzio Fabre

Grazie all'accordo tra ENEA Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania nasce un Consorzio che avrà come obiettivo la sicurezza dei nostri ponti e viadotti.

Leggi

Assunzione di ingegneri, nuove tecnologie digitali e sensoristica: la ricetta di ANAS per ponti e viadotti

Report dal webinar organizzato da ANAS in cui si è fatto il punto sulle best practice per la manutenzione della rete infrastrutturale

Leggi

Le riparazioni sotto carico di Ponti e Viadotti in Acciaio

Viene descritto uno di questi interventi che IIS (Istituto Italiano della Saldatura) ha definito e progettato, finalizzato alla riparazione di un viadotto di svariati chilometri di lunghezza, a struttura mista, con impalcato metallico e soletta in c.a

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della sicurezza statica di due ponti in calcestruzzo armato

Si descrivono le varie fasi per analizzare la capacità portante di due ponti in calcestruzzo armato costruiti negli anni '60 secondo nel Nord Italia

Leggi

Digitalizzazione

Gestione e riparazione di ponti: problematiche e soluzioni nella manutenzione di infrastrutture in acciaio

Martedi 7 luglio 2020, CSPFea organizza un webinar gratuito, dedicato alle problematiche logistiche e strutturali delle riparazioni di giunti saldati di impalcati di ponti e viadotti metallici

Leggi

Digitalizzazione

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura per azioni variabili da traffico e sismiche

CSPFea organizza un webinar gratuito, Lunedì 20 aprile 2020. Scopri come iscriverti

Leggi

Anas: bando da 16 milioni per servizi di ispezione di ponti, viadotti e gallerie

Il bando, suddiviso in 8 lotti, riguarda l’intero territorio nazionale

Leggi