Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Ponti e Viadotti

Lo scalzamento dei ponti: nuova emergenza?

L'Ing. Riccardo Pefano, spiega cos'è e come si verifica il fenomeno dello scalzamento di pile e spalle dei ponti fluviali, indicando i principali interventi di rinforzo e adeguamento strutturale.

Leggi

Ispezioni e controlli non distruttivi dei ponti in acciaio: quali sono e come scegliere quelli più efficaci

Prosegue il viaggio che ripercorre la vita di una infrastruttura in acciaio.  Dopo un primo articolo dove sono state introdotte alcune...

Leggi

Sismica

MT RICCI: la soluzione software per la prevenzione e gestione del rischio sismico di edifici e ponti

Grazie all’elaborazione di metodi semplificati e ai relativi software applicativi, la start-up innovativa MT Ricci S.r.l. punta a rafforzare la cultura del rischio per proteggere il patrimonio edilizio e infrastrutturale. Da oggi con metodi semplificati e relativi software applicativi è possibile valutare e mappare il rischio sismico di edifici e ponti. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

La gestione digitale della classificazione del rischio e della valutazione della sicurezza di ponti esistenti

Un  tema sempre più attuale anche alla luce dell e Linee guida sui ponti adottate dal MIT lo scorso dicembre e la volontà del...

Leggi

Linee Guida per la sicurezza dei ponti: presto un Decreto con finanziamenti a Province e Città Metropolitane

Lo scorso dicembre  il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato le Linee guida sui ponti elaborate e approvate dal...

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale di ponti e viadotti

All’interno, una panoramica su nuove tecnologie di monitoraggio e sulle più consolidate tecniche di indagine relativamente alla diagnostica di ponti.

Leggi

Sostituzione degli impalcati ammalorati dei ponti esistenti con nuovi impalcati in carpenteria metallica

Analisi della situazione dei ponti esistenti in Italia e valutazioni sulla costituzione degli impalcati ammalorati con nuovi impalcati in carpenteria metallica

Leggi

BIM

Allplan Bridge: la soluzione integrata per la progettazione BIM dei ponti

Allplan Bridge è il nuovo software parametrico pensato specificamente per la progettazione dei ponti in ottica BIM.

Leggi

Ponti e Viadotti

Come attraversare lo stretto di Messina? Non con l’approccio “Genova”, ma con l’approccio “Millau”

Da tempo e a fasi alterne si torna a parlare di realizzare il ponte sullo Stretto di Messina.  Si potrà mai tentare di collegare la Sicilia...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Tecnologie e interventi mirati per la riqualificazione funzionale e antisismica di alcuni ponti esistenti in c.a.

Fibre Net ringrazia il Prof. Ing. Poluzzi per aver condiviso le proprie esperienze tecnico-progettuali rendendo disponibile il seguente articolo...

Leggi

Digitalizzazione

Qual è il software adeguato per i calcoli e le verifiche di Ponti e Viadotti?

La classificazione e gestione del rischio di ponti e viadotti richiede il calcolo e la verifica di ponti esistenti che possono essere a travata, a...

Leggi

Ponti e Viadotti

Degrado delle armature nelle opere viarie in calcestruzzo: il sistema di protezione catodica galvanica

Grazie alle soluzioni Mapei sono stati ripristinati sicurezza statica e durabilità di un viadotto ferroviario in calcestruzzo attraverso l'applicazione del sistema di protezione catodica galvanica.

Leggi

BIM

Rendere operativo l’openBIM per le infrastrutture stradali: un esempio di implementazione software in IFC 4.3

L’introduzione di sistemi digitali BIM nelle infrastrutture lineari sta definendo notevoli cambiamenti procedurali nella loro progettazione e...

Leggi

Ponti e Viadotti

La verità, vi prego, sulla vita nominale dei ponti

In un momento in cui sta crescendo significativamente l’attenzione alla  sostenibilità degli interventi sul territorio, che si traduce, in...

Leggi

Ponti e Viadotti

Gestione dei ponti esistenti: il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Leggi

Digitalizzazione

Come rendere efficiente la progettazione di ponti costruendo modelli informativi funzionali

Esistono due esigenze imprescindibili nel settore della progettazione di ponti, sia a livello nazionale che internazionale, esigenze che sono...

Leggi

Ponti e Viadotti

Il crollo del ponte Morandi a Genova

Dossier con tutti gli approfondimenti tecnici sul Ponte Morandi.

Leggi

Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti. Ora regole uguali per tutti

Oggi 18 dicembre 2020 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli,ha firmato il decreto che adotta le linee guida sui ponti e viadotti elaborate e approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: arriva una piattaforma nazionale di monitoraggio costante

Tra le finalità della nuova piattaforma “Progetto 1000 infrastrutture da monitorare”, quella di migliorare la sicurezza delle infrastrutture ed evitare il rischio di crolli e incidenti

Leggi

BIM

BIM: online la Linea Guida di applicazione dell’IFC a ponti e viadotti

Un documento in pdf scaricabile che fornisce il supporto metodologico e la conoscenza di IFC rilevanti per la produzione di un modello IFC di ponti e viadotti

Leggi

Parlando di obsolescenza dei ponti e viadotti italiani: il punto di vista del progettista

Alcune note sul problema della obsolescenza dei ponti e viadotti italiani: il punto di vista del progettista

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ponte San Giorgio a Genova: storia del progetto dell’impalcato dalla concezione al collaudo

Il presente articolo illustra, in estrema sintesi, l’intero processo progettuale dell’impalcato, elemento maggiormente caratterizzante del ponte San Giorgio a Genova

Leggi

ANAS lancia un nuovo bando da 1,2 miliardi di euro per il risanamento strutturale di ponti e viadotti

I dettagli del nuovo bando di Anas (Gruppo FS Italiane) per il risanamento strutturale di ponti e viadotti sull’intero territorio nazionale.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sicure e all’avanguardia con il sistema NPS®

Perché impiegare il sistema NPS® di Tecnostrutture per realizzare infrastrutture sicure in modo semplice? La risposta attraverso una serie di casi applicati

Leggi