Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Manutenzione e monitoraggio dei ponti a Eurostruct

 

Leggi

Il futuro delle ispezioni e della gestione dei ponti: la strategia di MOVYON e Autostrade per l'Italia

MOVYON, società del gruppo Autostrade per l’Italia, in partnership con IBM Italia e Fincantieri NexTech, ha sviluppato il progetto ARGO per l’ispezione e il monitoraggio delle infrastrutture grazie a un sistema digitale che consente di censire ogni singola componente, fornendo al gestore un'anagrafica e una descrizione morfologica di dettaglio di ciascuna opera.

 

Leggi

Sicurezza ponti: la radiografia digitale per l'individuazione del danno dei cavi post-tesi

Raoul Davide Innocenzi illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures: lo studio descrive una nuova nuova tecnica di prova, basata sulla Radiografia Digitale (DR), per verificare l’integrità dei cavi post-tesi nei ponti in calcestruzzo precompresso.

Leggi

Ponti in muratura: determinazione e calibrazione di modelli numerici per la valutazione strutturale

Paolo Borlenghi illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, inerente la descrizione di una procedura per lo sviluppo di modelli a elementi finiti per la valutazione sismica di viadotti in muratura.

 

Leggi

Ponti e Viadotti

Peculiarità strutturali di Ponti ad Arco Maillart

Il presente lavoro focalizza l’attenzione sui “Ponti a volta sottile e trave irrigidente”, noti anche come “Ponti ad arco a via superiore - Tipo Maillart”, particolarmente diffusi in Italia e realizzati tra gli anni ’40 e ’60 del secolo scorso. Per semplicità di trattazione e risoluzione, gli schemi di calcolo tipicamente adottati al tempo riflettevano l’idea di una modellazione strutturale semplificata, in quanto modelli più raffinati richiedevano un impegno computazionale che i mezzi informatici dell’epoca non potevano certamente offrire. Ai fini della valutazione delle principali criticità dei “Ponti ad arco Maillart”, il lavoro intende ripercorrere l’idea del progettista del tempo attraverso una analisi parametrica di una struttura tipo presa come riferimento. In particolare, si sono analizzate le variazioni delle sollecitazioni, tanto nell’arco quanto nell’impalcato, al variare dello schema strutturale di calcolo ipotizzato.

Leggi

Il rilievo virtuale di ponti ad arco in muratura: metodi per l’ispezione, la diagnostica e la gestione dei dati

Giovanni Fabbrocino riassume la ricerca presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures inerente i moderni sistemi per il rilievo, la diagnostica, l'ispezione e la gestione dei ponti ad arco in muratura.

Leggi

Controllo e manutenzione dei ponti: verso una piattaforma standard e interoperabile

Intervista a Paolo Clemente, dirigente di Ricerca ENEA e componente del Consiglio Scientifico del Consorzio FABRE, sul tema del monitoraggio e della manutenzione dei ponti con l'ausilio di piattaforme standard e interoperabili e di sistemi di Structural Health Monitoring (SHM).

Leggi

Ponti e Viadotti

Prova di carico e monitoraggio strutturale di un ponte in CA degli anni ‘50

Giulio Zani riassume lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021. Nell'ambito del progetto di ricerca in corso tra Politecnico e Regione Lombardia, la memoria presenta le attività svolte su un ponte in calcestruzzo armato della metà del secolo situato in provincia di Brescia.

Leggi

Tecniche di monitoraggio di due ponti ad arco a scavalco fluviale: l'intervista a Carmelo Gentile

In occasione della prima conferenza Eurostruct 2021, il professore Carmelo Gentile, docente di Tecnica delle costruzioni al Politecnico di Milano,...

Leggi

Eurostruct 2021: l'evoluzione delle tecniche di controllo, manutenzione e monitoraggio strutturale dei ponti

A Eurostruct 2021, si è parlato di progettazione, monitoraggio e manutenzione dei ponti: quali sono le moderne metodologie attualmente in uso e che progressi tecnologici sono stati fatti a livello mondiale per migliorare la sicurezza delle opere?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rifacimento e rinforzo di ponti, viadotti, gallerie: metodi e materiali costruttivi innovativi

Gruppo G&P intech è partner tecnico e sponsor del Congresso EUROSTRUCT e il 31 agosto terrà una relazione dal titolo “Refurbish and reinforcement of bridges, viaducts, tunnels: innovative construction methods and materials”.

Leggi

Federbeton: pronti a contribuire al lavoro della nuova Commissione per le verifiche sui ponti in calcestruzzo

Confindustria Federbeton – rappresentativa della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo – accoglie con favore la notizia della nuova Commissione istituita con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini.

Leggi

Sicurezza ponti: dal MIMS una Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione che dovrà definire i criteri per le verifiche e gli interventi di manutenzione da effettuare sulle strutture dei ponti in calcestruzzo armato precompresso e ordinario.

 

Leggi

Controlli e Diagnostica

Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione

In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.

Leggi

Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2

I progettisti di HS2 tagliano la Carbon Foot Print dei viadotti e ponti grazie allas celta di un design pioneristico

Leggi

Oltre 70 milioni di euro per il censimento, verifica di sicurezza e monitoraggio di ponti e viadotti in Calabria

La Calabria è la prima Regione ad applicare su vasta scala l’innovativa metodologia tecnica di censimento, verifica di sicurezza e monitoraggio dei ponti e dei viadotti.

Leggi

Sismica

Sistemi minimi per la progettazione sismica di ponti con diverse soluzioni per lo schema di vincolo

Supporto ordinato e di facile applicazione per il progetto di nuovi ponti o di interventi di miglioramento/adeguamento sismico di ponti esistenti, ottimizzando il processo iterativo di scelta della soluzione di vincolo.

Leggi

Ponti, gallerie, funivie: in Italia esiste la cultura della gestione del rischio?

L'incidente della funivia del Mottarone, così come il crollo del Morandi, evidenziano che in Italia esiste un problema generalizzato della gestione del rischio.

 

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio strutturale di un viadotto esistente in cap: le strategie di model updating

Le strategie di model updating attuate per migliorare la modellazione del viadotto sulla base dei dati sperimentali.

Leggi

Digital Twin

Infrastrutture: ecco come nasce il gemello digitale di un ponte

Quali sono le operazioni necessarie a creare il digital twin di un ponte, una strada o un’autostrada? L'intervista a Lorenzo Rossi, Amministratore Delegato di Movyon (Autostrade Tech).

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: la prima relazione Ansfisa sullo stato dell'arte

L'ANSFISA ha presentato la prima Relazione annuale su strade e autostrade

Leggi

840.000 km di strade, 2.179 gallerie, 21.072 ponti e viadotti ... che conoscenza abbiamo del livello di sicurezza

Presentato il rapporto ANSFISA sullo stato delle strade e delle ferrovie. Tanti dati, molte informazioni da parte dell'agenzia incaricata del controllo dei gestori ... ecco i numeri e la situazione "difficile" da affrontare.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’impiego della precompressione esterna nella riparazione e nell’adeguamento statico dei ponti

Precompressione esterna: che cosa è, in quali casi utilizzarlo e i principali criteri di progettazione

Leggi

Ponti e viadotti: 1 miliardo e 150 milioni per monitoraggio, adeguamento barriere, rafforzamento sismico

A Province e Città metropolitane ulteriori 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti

Leggi