Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Pnrr: 450 milioni di euro per il controllo tecnologico di ponti, viadotti e tunnel su strade statali e autostrade

È stato firmato dal Ministro Giovannini il decreto che assegna le risorse e stabilisce le modalità degli interventi.

Leggi

Patologie Edili

Effetti della corrosione su pile da ponte cave

La corrosione delle armature rappresenta la principale forma di degrado nelle strutture realizzate in calcestruzzo armato. Causata principalmente...

Leggi

Sicurezza e monitoraggio ponti: aggiornate le linee guida

Le regole per i controlli saranno estese alle strade gestite da Regioni, Province e Comuni per ottenere una omogeneità nella classificazione del rischio

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica delle condizioni statiche di due viadotti sulla strada SS.PP. n.219 di Potenza

Questo studio affronta la verifica tecnica sulle condizioni statiche di due opere d’arte presenti sulla SS.PP.n.219, entrando nel merito delle verifica strutturali, dei rilievi, dell’assistenza alle indagini, fino ai rilievi fotografici con drone.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il Ponte Filomena Delli Castelli sul Fiume Saline (PE)

La memoria illustra il ponte strallato sul Fiume Saline tra i comuni di Montesilvano e Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, avente la campata principale di 103.4 m di luce e una lunghezza totale di 188.6 m. Il ponte presenta un impalcato a sezione composta acciaio-calcestruzzo sostenuto da 40 stralli ancorati ad an-tenne cilindriche aventi anch’esse sezione composta acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione, Sicurezza e Digitalizzazione di Ponti e Viadotti: problemi e soluzioni per gestire le risorse del PnRR

Video del Webinar sull’uso della simulazione fluidodinamica per il comfort outdoor e per l’Urban Planning organizzato da CSPFea

Leggi

Valutazione dei ponti esistenti: proposta di un nuovo metodo di classificazione

La Provincia di Brescia amministra circa 500 ponti. Per ogni struttura è stata stilata una scheda di valutazione, contenente le maggiori caratteristiche dell’opera, con particolare riferimento allo stato di conservazione. A posteriori, la scheda è stata implementata con una valutazione secondo una scala cromatica.

Leggi

L’impatto della corrosione sulla sicurezza di ponti e strutture in cemento armato: se ne parla a CACRCS DAYS 2021

Dal 30 Novembre al 3 Dicembre 2021 si terrà la terza edizione di CACRCS DAYS, il workshop affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali ponti e strutture in cemento armato.

Leggi

Ponti, Piattaforme standardizzate ed interoperabili per la valutazione della vulnerabilità sismica e monitoraggio

L’articolo propone e descrive l’espansione della piattaforma AINOP, l’Archivio Informatico delle Opere Pubbliche, in una piattaforma standardizzata ed interoperabile per il supporto della determinazione della vulnerabilità sismica ed il monitoraggio di ponti e viadotti italiani.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures. Lo studio ha riguardato lo sviluppo di tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità di ponti ad arco in muratura interagenti con il riempimento.

 

Leggi

Ponti, viadotti, e gallerie: ricerca, innovazione e applicazioni. Se ne parlerà a Lucca

Dal 2 al 4 febbraio a Lucca si terrà il Convegno "Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni" dove si parlerà dello stato attuale della rete stradale italiana e di come si possa migliorarla attraverso i più modernmi strumenti che la ricerca mette a disposizione.
L'evento è organizzato da Fabre, il Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani, ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

L'isolamento sismico dei ponti esistenti

Alle "Conversazioni In Calcestruzzo" Paolo Clemente (ENEA) ha incentrato il proprio discorso sull'isolamento sismico dei ponti esistenti, portando l'esempio del Viadotto Sompalgo, il primo su cui fu fatta una applicazione antisismica, effettuata nel 1976.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: caratteristiche tipologiche e criticità strutturali

In occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021, Pasquale Bencivenga, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, illustra la memoria relativa alla caratterizzazione tipologica di un campione di ponti ad arco in muratura della Provincia di Caserta.

Leggi

Valutazione del rischio strutturale dei ponti stradali in accordo con le Linee Guida: un caso studio

Pasquale Bencivenga, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Effetti dell'azione termica nei ponti in calcestruzzo, con distribuzione lineare e non, applicando gli Eurocodici

Nell'articolo verrà discussa l’azione termica per la verifica di impalcati di ponti post tesi. La distribuzione di temperatura sarà di tipo lineare e non lineare secondo l’Eurocodice e sarà applicata nella sola direzione longitudinale dell’impalcato.

Leggi

Progettazione Concettuale di Ponti

Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti di ponti, a Pavia per una Key Lecture a PAVIA l'8 novembre.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti: un esempio di gemello digitale per il monitoraggio e la manutenzione

La memoria propone uno studio pilota sui gemelli digitali per il monitoraggio e la manutenzione dei ponti. In particolare, viene proposto un quadro di gestione dell'infrastruttura che utilizza UAV, telecamere di sorveglianza e gemelli digitali basati su accelerometri per eseguire un monitoraggio a lungo termine e senza interruzioni.

Leggi

Bridge|50 e Regione Lombardia per lo studio del ciclo di vita di ponti e reti infrastrutturali

Il progetto di ricerca BRIDGE|50 si propone di studiare con ricerche teoriche e indagini sperimentali, le prestazioni residue di un viadotto in calcestruzzo armato precompresso recentemente dismesso dopo una vita di servizio di circa 50 anni. L'intervista a Fabio Biondini, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano.

Leggi

Digitalizzazione

Ponti stradali ad arco in muratura: verifiche di sicurezza mediante l’approccio parametrico per macro-elementi

Modellazione di ponti ad arco in muratura per la valutazione del comportamento nonlineare in condizioni statiche e sismiche mediante software HiStrA Bridges. Un caso studio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Autopsia di un ponte collassato: una lezione d'ingegneria

Giuseppe Andrea Ferro, ordinario di Scienze delle Costruzioni al Politecnico di Torino e Direttore DISEG, riassume lo studio presentato alla prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione e miglioramento degli impalcati da ponte con una scarsa armatura a taglio: un caso studio

Raoul Davide Innocenzi, PHD student presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures.

Leggi

Linee guida per la valutazione rischio ponti: la conversazione tra Andrea Prota, Matteo Felitti e Paolo Segala

Qui la registrazione video di una conversazione inserita all'interno dell'evento "Conversazioni in Calcestruzzo" organizzata da INGENIO in collaborazione con SENAF al Saie Bari 2021.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La resistenza delle barre di armatura nei ponti in c.a. realizzati nel secolo scorso

I ponti in c.a. presenti lungo le strade italiane sono stati realizzati, per la maggior parte dei casi, nel secolo scorso e devono continuare a garantire la piena funzionalità delle infrastrutture con i carichi attuali. Al fine di valutare i corretti margini di sicurezza di dette strutture, occorre conoscere la resistenza a trazione delle barre di armatura impiegate all’epoca della costruzione.

Leggi