Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Dalla tre giorni del convegno Fabre, presente e futuro sul controllo di gallerie, ponti e viadotti

Nella terza giornata grandi protagoniste le gallerie: è stato licenziato dall'Assemblea del Consiglio Superiore il testo delle Linee Guida delle gallerie, ora si attende il decreto ministeriale di pubblicazione, questo l’annuncio fatto alla platea dall’ingegnere Carlo Ricciardi, Presidente della Commissione Linee Guida Gallerie.

 

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle opere da ponte: la tecnologia lancia la Regione Lazio nel futuro

L’uso di strumenti innovativi come il monitoraggio satellitare, modelli BIM e metodi speditivi di natura quantitativa del rischio, permetterà alla Regione Lazio di dotarsi di uno strumento di supporto decisionale all’avanguardia per quel che riguarda la gestione della sicurezza dei ponti. Ecco i dettagli del Progetto MLAZIO, nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre e la l’Area Reti Infrastrutturali della Regione

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: conoscere i limiti per migliorare le prestazioni

Un incontro concreto tra ricerca ed esecuzione sul campo: applicazioni, casi reali e riflessioni su cosa e come le diverse figure coinvolte, ricerca, gestori, stazioni appaltanti debbano sempre più coordinarsi per raggiungere un obiettivo univoco, ovvero la manutenzione delle infrastrutture. Primo tra tutti l’esigenza della conoscenza a fronte di un’analisi costo benefici il più aderente alla singola opera.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e viadotti: cosa fare per renderli eterni

Focus dedicato alla sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management System: l’approccio metodologico per la gestione delle reti infrastrutturali

L’articolo descrive le attività svolte nell’ambito del progetto pilota di integrazione tra l’attuale sistema di Asset Management di SINA e il...

Leggi

I ponti ad arco in muratura: degrado non sempre solo strutturale

I ponti ad arco in muratura fanno parte del patrimonio infrastrutturale italiano e spesso sono portati ad esempio per la loro consistenza e...

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco con impalcato sospeso di grande luce per la variante della strada “interoceanica” Perù-Brasile

Il progetto prevede l'esecuzione di due ponti ad arco di luce 130m ad unica campata, con impalcato sospeso con pendini tipo "Nielsen", a scavalco...

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e viadotti: l’ispettore ponti e la sua attività di controllo

Intervista a Matteo Felitti, ispettore ponti e profondo conoscitore delle criticità tecnologiche e meccaniche delle infrastrutture in c.a. e...

Leggi

Rilievo 3D

L’avatar strutturale: un utilizzo consapevole per il rilievo dei ponti e del loro degrado

L’avatar strutturale rappresenta la nuova frontiera del rilievo e del monitoraggio delle opere d’arte. In questo articolo ne saranno discusse le applicazioni alle infrastrutture evidenziandone le differenze ed i vantaggi rispetto ai metodi attualmente in uso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ripristino e la protezione intradossale dei giunti del Viadotto dei Parchi sulla tangenziale est di Milano

Mapei ha contribuito al ripristino e alla protezione intradossale di sette giunti del Viadotto dei Parchi, presso la Tangenziale Est di Milano. Il degrado del calcestruzzo, causato dal trascorrere del tempo e dalle intemperie, ha reso necessario l’intervento. Mapei ha messo a disposizione la propria competenza tecnica e le proprie soluzioni innovative.

Leggi

Ricerca e innovazioni su ponti, viadotti e gallerie: se ne parla a Lucca dal 2 al 4 febbraio

A Lucca, dal 2 al 4 febbraio, il Consorzio Fabre organizza un convegno in cui si parlerà di ricerca, innovazione e applicazioni su ponti,...

Leggi

Digitalizzazione

Infrastrutture Digitali: come sta evolvendo il mondo Infra BIM per i Ponti

Il punto sull'uso del BIM per la progettazione di infrastrutture. Riflessioni di Paolo Segala , CEO CSPFea

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, venti anni fa

Membro del Comitato Tecnico Scientifico sul Ponte di Messina, il Prof. Franco Bontempi ci racconta l'iter dell'attività di progettazione del Ponte di Messina partita vent'anni fa.

Leggi

Digitalizzazione

Progetto per la ricostruzione del viadotto sul fiume Savuto sulla SP 163/1 della Provincia di Catanzaro

Gennaro De Sensi, ingegnere specializzato in ricostruzioni di ponti, presenta il caso studio della ricostruzione del viadotto sul Fiume Savuto sulla SP 163/1 della provincia di Catanzaro con l’uso del software Midas Civil

Leggi

Digitalizzazione

Verifica di impalcati da ponte ed effetto dei carichi eccezionali sulle infrastrutture

CSPFea ha organizzato due webinar, in cui è stato valutato il modo corretto del passaggio di carichi mobili eccezionali su infrastrutture nuove ed esistenti.

Leggi

Ponti e viadotti: la scelta del piano di indagine

La redazione di un piano di indagine ragionato rappresenta un passaggio fondamentale nella conoscenza delle infrastrutture, ponti e viadotti in c.a. e c.a.p.. Sostenibilità economica e gerarchia della diagnosi sono aspetti non trascurabili che devono essere presi in debita considerazione al fine di affrontare un percorso conoscitivo mirato alla finalità della diagnosi stessa.

Leggi

BIM

La messa in sicurezza dei ponti: sfide tecniche, progettuali e di comunicazione

L’utilizzo del BIM per lo studio di fattibilità e per la progettazione di messa in sicurezza del viadotto Sente-Longo, opera...

Leggi

Ponti e Viadotti

Il recupero del Ponte della Gora sul Greve e la sua riqualificazione con soluzioni e prodotti DRACO

L’utilizzo di malte cementizie tixotropiche della Linea Restauro e Protezione di DRACO, formulate per il ripristino strutturale e la riparazione del calcestruzzo anche in ambienti fortemente aggressivi, è particolarmente indicato per la manutenzione di ponti e viadotti esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro

Le due sponde del Tevere si collegano con un secondo ponte: un’importante infrastruttura a scavalco del fiume, commissionata dal Comune di Sansepolcro.

Leggi

BIM

PontiSicuri: BIM e digitalizzazione a servizio della sostenibilità delle infrastrutture

Lo stato di ponti e viadotti esistenti in Italia è preoccupante. L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato di degrado di queste opere hanno portato il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici italiano a redigere una procedura standard per la gestione del rischio dei ponti esistenti: le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti. Questo documento è stato approvato lo scorso 6 maggio 2020 e recepito dal DM n. 578 del 17/12/2020.

Leggi

Sismica

Ponti e viadotti: da cosa deriva il decadimento delle prestazioni strutturali?

In Italia, gran parte delle infrastrutture viarie come ponti, viadotti e cavalcavia, ha oltrepassato i 50 anni di età, superando la durata...

Leggi

Ponti integrali come nuova tipologia di cavalcavia sulla variante di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda

Nell’ambito del progetto esecutivo della variante agli abitati di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda (Bergamo) sono stati...

Leggi

Tutto sulla manutenzione di ponti e viadotti stradali e ferroviari

In questo approfondimento l'ing. Guido Caposio, partendo dalla definizione di vita utile del corpo stradale sia ordinario che specializzato, prende in considerazione le verie normative di settore per incentrarsi sull’impostazione metodologica e operativa delle Linee Guida.

Leggi

I ponti stradali del terzo millennio, strutture a "qualità totale"

Nato per superare ostacoli altrimenti insuperabili, per i romani il "ponte" era la via per eccellenza, e negli ultimi due secoli ha raggiunto risultati eccezionali. Ma i ponti del terzo millennio devono avere 'qualcosa in più': devono infatti essere "completi", cioè durevoli e rispettosi dell'ambiente. Ecco un po' di storia e un'analisi su tutte le caratteristiche che deve avere un ponte a "qualità totale".

Leggi