Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: applicazione del metodo SCN ad un caso di studio

Nell’articolo successivo tale valutazione sarà all’influenza che il degrado per corrosione ha sulla vulnerabilità...

Leggi

Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: classe di attenzione, collasso, metodi di attenzione

Nel presente articolo - diviso in tre parti - viene trattata la valutazione del rischio sismico di ponti e viadotti secondo l’approccio...

Leggi

Digitalizzazione

Dalla giornata FABRE sul Monitoraggio dei ponti alcune conferme per l’evento di Roma su ponti ed infrastrutture

La digitalizzazione di Ponti ed Infrastrutture come un primo passo per la realizzazione di opere reali: di cosa bisogna tenere conto? Quanta importanza hanno i fenomeni idraulici e geotecnici? E il monitorare l’interazione con le strutture? Partecipa all’evento a Roma il prossimo 22 luglio."

Leggi

Ponti, viadotti e tunnel progettati con fondi PNRR: i criteri per la valutazione della sicurezza

ANSFISA ha comunicato ai gestori stradali e autostradali i criteri per la valutazione dei piani per il monitoraggio dinamico delle infrastrutture

Leggi

Professione

Averardi Ripari (aicap): "L'ingegnere torni ad essere una figura centrale"

Alla vigilia della presentazione dell'Italian Concrete Conference, prevista a Napoli dal 12 al 14 ottobre, il nostro Direttore Andrea...

Leggi

Ponti e Viadotti

L’adeguamento strutturale e funzionale del Ponte San Michele sull’Adda

Il Ponte San Michele è una struttura ad arco reticolare a via superiore, costruito integralmente in ferro-agglomerato e realizzato tra il 1887 ed...

Leggi

L'Ordine sostiene iniziative per i giovani di Ponticelli: borse di studio per gli studenti del Marie Curie

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, di nuovo in campo per iniziative in favore dei giovani e per il riscatto di aree del territorio urbano più svantaggiate. Insieme all'Ordine provinciale degli Architetti, all'Associazione Renato Caccioppoli, al Rotaract Napoli Posillipo e alla Parrocchia della Beata Vergine di Lourdes di Ponticelli, l'Ordine degli Ingegneri sostiene infatti borse di studio per gli studenti dell'istituto Marie Curie di Ponticelli, un quadrangolare di calcio e un concorso fotografico via Instagram.

Leggi

Patologie Edili

Metodi avanzati di indagine chimica su ponti e viadotti: analisi del degrado del ponte sul Basento a Potenza

Nel 2022 numerose sono le definizioni che possono essere date alla scienza geomatica e tutte argomentano sul tema della tecnologia di rilevamento...

Leggi

Ponti e Viadotti

Ricostruzioni teoriche del collasso del ponte tra Albiano Magra e Caprigliola

La comprensione delle cause alla base dei crolli o dei danneggiamenti rilevanti che hanno colpito strutture esistenti rappresenta un’esigenza...

Leggi

Ingegneria Strutturale

Carichi concentrati mobili su archi, sistemi voltati e ponti in muratura

Le analisi dei ponti esistenti in muratura richiedono la valutazione degli effetti dei carichi di progetto dovuti al transito dei veicoli, schematizzati come carichi distribuiti e concentrati. I carichi concentrati sono mobili e determinano nell’arcata e nei piedritti effetti dipendenti dal punto di applicazione.Curva delle pressioni, tensioni di compressione e azioni di scorrimento fra i conci variano a seconda della posizione dei carichi mobili. Nonostante siano note alcune ipotesi sulle zone di formazione delle cerniere negli archi, non è possibile in generale garantire a priori che una posizione in input sia la più sfavorevole per ogni modalità di crisi.  Si rende pertanto opportuna un’indagine sulle capacità statiche e sismiche dei sistemi voltati in muratura sottoposti a carichi concentrati mobili, valutandone gli effetti attraverso parametri tipicamente rappresentativi, quali i moltiplicatori di collasso statico e sismico e l’indicatore di rischio sismico, coerentemente con le indicazioni normative CNR-DT 213/2015.  Nell’ambito di tale indagine si discutono gli aspetti con cui i carichi mobili possono essere gestiti nel percorso di analisi strutturale, con modalità idonee per le applicazioni professionali.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’analisi dei ponti esistenti con FaTA Next

Analisi non lineare per carichi verticali (“Pushdown”) di un ponte ad arco con il software FaTA Next, abbinata alla modellazione del degrado per corrosione delle barre.

Leggi

Sicurezza stradale: oltre 2,7 miliardi per ponti e viadotti e per la manutenzione della rete viaria

Il Ministro Giovannini: “Queste risorse consentiranno di rafforzare la strategia del Mims per migliorare le infrastrutture stradali al fine...

Leggi

Droni per valutare lo stato dei ponti ferroviari: i vantaggi nell'utilizzo delle tecnologie

L’utilizzo dei sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR – droni) rappresenta una tecnologia promettente nell’applicazione delle...

Leggi

Sismica

Studio di vulnerabilità sismica delle opere d’arte della Strada dei Parchi

La maggiore sensibilità del normatore nei riguardi della valutazione della sicurezza del costruito e la consapevolezza che questo passaggio debba...

Leggi

Come usare i dati per la sicurezza dei ponti

 

Leggi

La ricerca applicata per la sicurezza dei ponti

 

Leggi

Sensori e robotica per il monitoraggio dei ponti

 

Leggi

Ponti: la valutazione del contesto geologico

 

Leggi

Il rischio idraulico per i ponti

 

Leggi

Il danno strutturale dei ponti

 

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’analisi dell’interazione ponte-frana

Diana Salciarini (Università di Perugia) ha evidenziato la necessità di rendere la valutazione del rischio frane e la loro possibile interazione con le infrastrutture stradali la più oggettiva possibile. Proprio per questo, all'interno delle Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dei ponti c'è una parte riferita alla classe di attenzione frane.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio strutturale e geologico per il consolidamento di un ponte ferroviario

La parola “monitoraggio” assume di giorno in giorno, fra i tecnici e non solo, una valenza ed una importanza crescente, però l’utilizzo eccessivo,...

Leggi

La Rete Mille Infrastrutture: tecnologie satellitari e intelligenza artificiale per la sicurezza dei ponti

Utilizzare la tecnologia satellitare, i sensori e le più avanzate soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle opere...

Leggi

L'uso degli isolatori a pendolo per l'adeguamento sismico di ponti in calcestruzzo precompresso

In questo articolo viene presentata la strategia di adeguamento adottata per ridurre la vulnerabilità sismica di un ponte mediante l'introduzione di isolatori a pendolo, composti da due piatti metallici paralleli di acciaio inox e da uno slider in acciaio. Il ponte preso in esame è un viadotto nel Comune di Messina.

Leggi