Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Indagini Strutturali

Indagini su Ponti e Viadotti: dall'ispezione visiva, alle indagini sui materiali fino alle prove di carico

Incontro con l’Ingegnere Marko Caretti Belletti che, all’interno di Indagini Strutturali, si occupa di numerosi aspetti della diagnostica, lavorando in situ e occupandosi principalmente dell’attività di coordinamento delle indagini, e quindi dell’esecuzione materiale delle operazioni di ispezione visiva di ponti e viadotti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

ANAS: al via quarto bando da 143 mln di euro per programma monitoraggio ponti e viadotti

Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: le prime tre sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e ottobre 2022, l’ultima sarà in GU a breve. Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR.

Leggi

Ponti e Viadotti

Non esiste un ponte a rischio zero. Hugo Corres Peiretti intervistato da Andrea Dari

Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti internazionali di ponti, è stato intervistato da Andrea Dari durante le Italian Concrete Conference del 2022, organizzate da aicap e CTE. Si è parlato di progettazione dei ponti, di rischi accettabili e vulnerabilità, di normativa e … buon senso ingegneristico.

Leggi

BIM

InfraBIM: CSPFea presenta la soluzione software dedicata MIDAS CIM

Intervista a Paolo Segala, Ceo CSPFea, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE 2022.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ponti in c.a. del XX secolo: le strutture sul fiume Olona a Legnano, tra storia e manutenzione

I ponti che attraversano Legnano sono stati realizzati tra gli anni '20 e '50. Queste strutture, inoltre, sono sottoposti a continue sollecitazione e al degrado dei materiali. Per prolungarne la vita utile risulta pertanto necessario un loro monitoraggio periodico, una costante manutenzione e l’adeguamento alle mutate esigenze con interventi compatibili. Su questi presupposti la presente indagine ha posto le basi per successive campagne di verifica e per i primi interventi, ancora in itinere, consentendo di compiere scelte più attente basate su una corretta interpretazione dell’esistente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino strutturale manutentivo di viadotti autostradali: le soluzioni DRACO per due viadotti della A14

L’importante lavoro di ripristino infrastrutturale su due viadotti del tratto abruzzese della A14 con i prodotti DRACO. Leggi l’approfondimento tecnico con i dettagli applicativi e i materiali e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAS: al via gare per il monitoraggio di ponti e viadotti tramite sensori

Sono stati pubblicati in Gazzetta 2 dei 5 bandi che compongono il Programma SHM per l'installazione di sensori che permettono di valutare lo stato di ponti e viadotti. L’investimento è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il boom delle strutture in cemento armato e precompresso nell'Italia degli anni 60. Evento su innovazioni del periodo

Per il 10 novembre AICAP ha organizzato un convegno che vuole celebrare le straordinarie realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’Ingegneria Italiana negli anni ‘60, quando il nostro Paese era un'eccellenza nel settore. Nell'occasione sarà inoltre presentato il libro di Giuseppe Lodigiani, che racconta la storia dell'omonima impresa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: il ruolo di BIM e digitalizzazione. Seminario sul tema

Harpaceas sarà tra i principali collaboratori del seminario in FAD sincrona dal titolo "La sicurezza delle infrastrutture esistenti" che si terrà il 10 novembre. Si parlerà del rischio sismico dei ponti e di come BIM e tecnologia possono aiutare nel monitoraggio delle strutture. Verranno mostrati diversi casi applicativi relativi alla realizzazione di modelli numerici di ponti ed infrastrutture viarie e sono previsti Crediti Formativi per gli Iscritti all'Albo degli Ingegneri.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Incontra il team Fibre Net al SAIE Bologna, la Fiera incentrata su innovazione e sostenibilità

Fibre Net sarà presente al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre e vi invita a visitare il proprio stand. Inoltre, l'azienda sarà protagonista alle "ConversazioniInCalcestruzzo": Giovedì 20 ottobre dalle ore 15,30, infatti, Francesco Micelli, Professore Associato nel settore scientifico disciplinare “Tecnica delle Costruzioni” presso l'Università del Salento e Gianluca Ussia, Ingegnere responsabile dell’ufficio tecnico Fibre Net - sede di Bologna - parleranno di “Ripristino strutturale di pile da ponte: con sistemi a base di fibre di carbonio”.

Leggi

Controlli e Diagnostica

"Prove e controlli sulle strutture esistenti": convegno ALIG al SAIE

Nella mattinata di sabato 22 ottobre, all'interno del SAIE di Bologna, si terrà il convegno ALIG su "Prove e controlli sulle strutture esistenti". Le relazioni del convegno saranno finalizzate allo studio ed alla conoscenza delle opere e dei materiali costituenti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Manutenzione straordinaria e miglioramento sismico di un viadotto in calcestruzzo armato degli anni ’30

Mapei ha contribuito con i suoi prodotti per il ripristino degli elementi in calcestruzzo alla manutenzione straordinaria e al miglioramento sismico del Viadotto sul lago Turano, un ponte in calcestruzzo armato degli anni ’30.

Leggi

Ponti e Viadotti

“Elementi critici” dei ponti in cemento armato: le selle Gerber, storia e degrado

Il 6 maggio 2020 l’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato le nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”. Le “selle Gerber” sono classificate tra gli “elementi critici” ai fini del degrado dei ponti in cemento armato. Le “linee guida” evidenziano, inoltre, l’importanza di “una ricerca documentale approfondita e accurata”, al fine di ricostruire, preliminarmente a un qualsiasi intervento di manutenzione, le vicende progettuali, costruttive e le trasformazioni subite dalle strutture in esercizio nel corso degli anni.

Alla luce di questo rinnovato quadro normativo, il presente articolo sostiene il ruolo operativo che, oltre alle indagini diagnostiche e ai rilievi in situ, può essere svolto dalla storia della costruzione per pianificare e supportare gli interventi di manutenzione e le analisi della sicurezza dei ponti esistenti.
Il contribuito, esito di studi condotti nell’ambito della ricerca “EpoCA – Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti”, presenta l’origine e la diffusione dello schema Gerber per il progetto dei ponti in cemento armato in Italia e i fenomeni di degrado ricorrenti, individuati a valle degli interventi manutentivi.

A titolo esemplificativo il caso studio del ponte G. Marconi sul Tevere a Roma, presenta la ricostruzione, su base documentale, delle vicende progettuali ed esecutive (1938-1955) e i successivi interventi manutentivi operati sulle travi Gerber (1963-75): le conoscenze acquisite dall’indagine storica sull’opera, forniscono chiare informazioni sulle potenziali criticità della struttura, altrimenti non direttamente deducibili dalle ispezioni in sito e utili alla corretta interpretazione dei dati desunti dalle indagini diagnostiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee guida ponti: adottate le istruzioni operative di ANSFISA

L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il documento è stato adottato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione e mitigazione della vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura: un caso studio

In Italia esiste un gran numero di ponti ad arco in esercizio da più di un secolo, la cui progettazione è stata concepita per i soli carichi verticali.

Il progredire delle conoscenze nel campo dell’ingegneria sismica, unite ad una legislazione che ha imposto una valutazione della vulnerabilità di tutte le strutture strategiche come i ponti, ha permesso lo studio del comportamento sismico di tali strutture, nonché degli interventi volti a mitigarne la vulnerabilità stessa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida Ponti: "Le nuove direttive porteranno omogeneità nel livello di sicurezza"

Da qualche settimana sono entrate in vigore le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti: in questo articolo, Edoardo Cosenza (Professore Ordinario nel Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura all'Università di Napoli) ne enuncia le principali novità.

Leggi

Architettura

I dettagli realizzativi della Passerella sulle Cassandre, la ciclopedonale "sospesa" in un ambiente mozzafiato

La passerella ciclopedonale “sospesa” sulla città di Sondrio fa parte di un percorso più ampio di sviluppo territoriale, che guarda al recupero ed alla valorizzazione anche in chiave turistica di un comprensorio in grado di sviluppare un modello economico partendo proprio dalle sue risorse.

Il collegamento aereo, a 100 mt di altezza, darà continuità ai percorsi pedonali esistenti, unendo le frazioni di Mossini e Ponchiera. Lunga 145 metri per metri di larghezza, la passerella ciclopedonale si sviluppa con una struttura portante costituita da un impalcato in struttura metallica e soletta in calcestruzzo. Il risultato finale è quello di un’opera che si configura come un oggetto antropico inserito in un contesto totalmente naturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

In GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza dei ponti

In Gazzetta Ufficiale il testo dell'aggiornamento delle "Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti". Novità per le prove e le indagini sull'esistente.

Leggi

Digitalizzazione

Soluzioni per la digitalizzazione delle infrastrutture

Vista l’esigenza stringente che coinvolge gestori e progettisti di attuare una digitalizzazione spinta delle infrastrutture, CSPFea presenta la...

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte a campata singola più alto del mondo, 35 m più alta della Torre Eiffel di Parigi

Ormai ci siamo: il ponte a campata singola più alto del mondo sta per essere completato. Ecco i numeri. Un ponte ad una unica campata alto 359 m...

Leggi

Infrastrutture

L’AI per il monitoraggio dei ponti

Leggi

Cinematismi di interazione tra ponti e frane

 

Leggi

Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: influenza del degrado per corrosione delle armature

Tale valutazione sarà effettuata portando in conto l’effetto che il degrado per corrosione delle armature, in funzione dello...

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: riparazione, consolidamento ed adeguamento. Il caso del ponte di Montereale

Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...

Leggi