Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Digitalizzazione

Trasformazione digitale e sicurezza di ponti esistenti, cantieri e strutture speciali

Mixed Reality, Digital twin, neuroscienze e intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche digitali a supporto della sicurezza che saranno approfondite durante il seminario online dell'8 febbraio organizzato da Harpaceas.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il corso sulle valutazioni di sicurezza, monitoraggio e rinforzo strutturale con soluzioni industrializzate

Il seminario online, organizzato da CTE e AICAP insieme al media partner Ingenio si terrà il giorno 26 gennaio 2023. All'evento saranno mostrati le condizioni dei ponti in Italia, i dati raccolti dalla provincia lombarda Brescia e dalla regione Sicilia e si parlerà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) FIRMITAS avviato ad Aprile del 2022. Locandina e link per iscrizioni sono in fondo all'articolo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Costruire ponti: guardare indietro per guardare avanti

Cosa insegna l’Ingegneria dei ponti di ieri agli ingegneri di oggi e di domani? Ce lo spiega Mario De Miranda, attraverso una interessante riflessione, dove mette in evidenza cosa sia realmente essenziale per un buon progetto: la corretta visione strutturale e la corretta applicazione delle fondamentali equazioni dell’equilibrio statico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino funzionale del ponte sul Rio Corace a Gimigliano (Catanzaro)

In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento funzionale di ponti storici

Un approfondimento sull'adeguamento funzionale di ponti e viadotti attraverso un iter metodologico che prende spunto dall'esperienza fondata sulla triade operativa ricerca-didattica-professione sviluppata dal Prof. Siviero, con alcuni esempi di adeguamenti di ponti storici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione di un cavalcavia esistente secondo linee guida MIT2020 con il software FEM Midas Civil

Come viene utilizzato il software Midas Civil per valutare la sicurezza di un cavalcavia stradale esistente? L’articolo propone il caso studio di un cavalcavia a tre campate modellato e analizzato con il software Midas Civil tenendo conto delle linee guida MIT 2020.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e viadotti: esperienze e tecnologie innovative presentate all'evento del Consorzio FABRE

Il Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, organizza per la giornata del 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, una Giornata di Studio sulle Nuove tecniche e recenti esperienze sulle ispezioni speciali di ponti e viadotti esistenti. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Viadotti in acciaio: lavori di ammodernamento e sistemazione della SS 117 "Centrale Sicula"

Efficienza, leggerezza e durabilità. Queste le condizioni che sono state perfettamente corrisposte dai quattro nuovi viadotti a travata, in carpenteria metallica, realizzati per i lavori di ammodernamento della Strada Statale 117, che mette in comunicazione i comuni di Mistretta e Nicosia nell'entroterra della provincia di Messina.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio di strutture e infrastrutture civili

I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

BIM

Il coordinamento digitale dei ponti. Principi di implementazione in IFC 4.3 per ponti esistenti

Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.

Leggi

BIM

BuildingSmart data dictionary (bSDD): il dizionario digitale per la standardizzazione dell'informazione sui ponti

L’implementazione degli standard openBIM per i ponti e i viadotti è un tema di notevole importanza nelle commesse relative a queste opere pubbliche. La necessità di personalizzare le richieste informative in riferimento a classi, proprietà e i possibili valori attraverso formati aperti e di controllare poi la corretta compilazione di questi dati è un nodo cardine nello sviluppo tecnologico e informativo. Viene di seguito presentata la struttura e le possibili implementazioni di bSDD (buildingSmart Data Dictionary), un dizionario digitale che consente la composizione di ontologie personalizzate volte a garantire la qualità dei dati durante tutto il flusso di lavoro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Storia, tecnologia e futuro dei ponti sospesi nel libro di Marco Peroni

L'opera di Marco Peroni raccoglie le informazioni e gli studi che l'autore e il team del suo studio hanno raccolto nel corso del tempo sui ponti sospesi. In particolare ci si concentra sulla vicenda del Ponte sullo Stretto di Messina, dalle prime idee di fine '800 fino al progetto vincitore della gara d'appalto, focalizzandosi sulla soluzione proposta da Sergio Musmeci.

Leggi

Infrastrutture

Il Cipess approva 4,5 mld di euro per investimenti Anas. 21 gli interventi immediatamente cantierabili

Grazie all'approvazione del Cipess sono stati resi disponibili 4.55 mld di euro per investimenti legati al Contratto di Programma Anas, che prevede 21 interventi immediatamente cantierabili e 29 con avanzato stato di progettazione, oltre alla salvaguardia del patrimonio esistente di ponti e viadotti Anas.
Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Leggi

Ponti e Viadotti

Anas: bandite gare per 400 mln di euro per lavori di manutenzione programmata

Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata. Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAS: Bando da 45 mln di euro completa sviluppo del programma di monitoraggio di ponti con sensori

Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”. Le altre 4 gare sono già andate in Gazzetta tra aprile e novembre.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’evoluzione dei ponti: materiali e schemi strutturali

Nel presente articolo si ripercorre la storia dei ponti con la loro evoluzione sia in termini di materiali che di schemi strutturali.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un ponte sul fiume Lamone con Sistemi FRP Certificati di Draco

I sistemi FRP certificati CVT di DRACO sono stati utilizzati per il risanamento di un ponte di viabilità ordinaria soggetto a traffico elevato, che necessitava di interventi a seguito di evidenti e significativi fenomeni di degrado del calcestruzzo e ossidazione delle armature.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte sul fiume Magra tra Albiano e Caprigliola (MS): la rapida ricostruzione in soli due anni

La ricostruzione del ponte sul fiume Magra, crollato l'8 aprile 2020, rappresenta un progetto innovativo, non solo per la sua velocità di esecuzione, tale da ripristinare il collegamento tra le sponde e migliorare la funzionalità del tracciato stradale, ma anche il risultato di tecnologie innovative atte a ridurre il rischio idraulico, oltre che il numero di pile in alveo e l'innalzamento della quota in intradosso di impalcato. Vediamo tutte le caratteristiche della progettazione e le tecnologie adottate.

Leggi

BIM

La sicurezza delle infrastrutture esistenti

Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le potenzialità dei ponti a via inferiore: la ricostruzione del Ponte II giugno a Senigallia

Il ponte II giugno a Senigallia, danneggiato da un'alluvione nel 2014, è stato oggetto di una ricostruzione che ne ha permesso l'adeguamento alla normativa vigente, in termini non solo di domanda idraulica ma anche di azioni statiche e sismiche.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Primo esempio di connubio tra fibre di acciaio e post tensione per un ponte in calcestruzzo

Durante gli ICC 2022 il prof. Marco Di Prisco ha presentato un lavoro molto interessante dedicato alla ricostruzione di un ponte di dimensione limitate ma molto snello e sghembo, prevedendo sia l'uso della postensione che del calcestruzzo fibrorinforzato. Ecco il racconto della sperimentazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo di un ponte grazie alle soluzioni Laterlite

Le soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale del Gruppo Laterlite trovano impiego nei lavori di recupero di una sezione dello storico Canale Cavour.

Leggi