Ponti e Viadotti

I ponti e i viadotti sono strutture ingegneristiche fondamentali per il trasporto e il collegamento tra aree altrimenti separate da ostacoli naturali come fiumi, vallate o infrastrutture artificiali. Il ponte è una costruzione che consente di attraversare un corso d'acqua o un'altra area a ostacolo libero, mentre il viadotto, più esteso, è un'opera composta da una serie di ponti collegati tra loro che attraversano ampie vallate o territori complessi. Queste opere sono pilastri essenziali dell’ingegneria civile, poiché agevolano la mobilità e lo sviluppo socioeconomico di intere regioni.

Nell’area dedicata ai Ponti e Viadotti del portale INGENIO, offriamo una panoramica completa su ogni aspetto di queste infrastrutture, con articoli e approfondimenti che abbracciano tematiche come:

  • L’evoluzione normativa, per rimanere aggiornati sui cambiamenti legislativi che regolano la progettazione e la costruzione di queste opere complesse.
  • Strumenti digitali e nuove tecnologie per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, con un’attenzione particolare a software e piattaforme BIM (Building Information Modeling).
  • Materiali e soluzioni tecniche innovative, che stanno rivoluzionando la costruzione e il miglioramento della durabilità e sostenibilità delle infrastrutture.
  • Il controllo e la manutenzione delle opere esistenti, un tema cruciale per garantire la sicurezza e prevenire il deterioramento nel tempo.
  • Formazione e aggiornamento professionale, con l'analisi di progetti nazionali e internazionali che rappresentano esempi di eccellenza e innovazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Roma, riaperto il Ponte dell’Industria: nuova vita per lo storico “Ponte di Ferro”

Riaperto a Roma il Ponte dell’Industria, completamente rinnovato e ora accessibile anche ai mezzi pubblici. L’opera, simbolo storico della città, è stata messa in sicurezza con tecnologie all’avanguardia dopo l’incendio del 2021. Investimento complessivo di circa 18 mln di euro.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Quest'area è pensata per offrire ai professionisti dell'ingegneria, agli studenti e agli appassionati del settore una risorsa ricca di contenuti sempre aggiornati, per comprendere a fondo il presente e il futuro dei ponti e viadotti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto: via libera all'opera, che sarà green e darà benefici a tutto il Paese

Con il via libera al Decreto Ponte si da il via ad un'opera che ha una grande valenza per l'Italia che può portare a compimento una storia iniziata negli anni'70. L'infrastruttura sarà votata alla sostenibilità, permetterà di ridurre sensibilmente le emissioni di Co2 e darà uno slancio a tutto il sistema Paese, in particolare alle Regioni direttamente coinvolte. Sarà in grado di resistere ad una scossa di magnitudo 7.1 e a raffiche di vento fino ai 270 km/h.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: approvato il decreto sulla governance! Progetto entro il 2024

Il progetto esecutivo - che partirà da quello definitivo del 2011, per poi adeguarlo alle nuove norme tecniche - dovrà essere pronto entro luglio 2024, e sarà avvallato e autorizzato da un Comitato consultivo composto da 9 esperti, "dotati di adeguata specializzazione ed esperienza" con compiti di "consulenza tecnica, anche ai fini della supervisione e dell'indirizzo delle attività tecniche progettuali".

Leggi

Ponti e Viadotti

Realizzazione Ponte sullo stretto, CNI avvia gruppo di lavoro

IL CNI esprime soddisfazione per l'intenzione del Governo, confermata dal Minsitro Salvini, di procedere con i lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Per fornire il proprio contributo CNi ha avviato un proprio gruppo di lavoro, coordinato dal Consigliere Edoardo Cosenza.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sperimentale comparativo sul rinforzo di pilastri in muratura esistenti

Dopo una panoramica sulle colonne nell'architettura monumentale e sui piloni dei ponti esistenti in muratura, viene presentato uno studio sperimentale comparativo sul comportamento a compressione di pilastri in muratura in mattoni di argilla rinforzate con tre diverse tecniche in ottica di proporre dei metodi di calcolo per la progettazione delle tecniche di rinforzo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti del '900: le infrastrutture di ieri spiegate dagli allievi dei grandi maestri agli ingegneri digitali di oggi

Scienza, tecnica e tecnologia dei ponti costruiti nel '900 spiegate e confrontate con il mondo ipertecnologico di oggi. Sarà un momento unico per aumentare la consapevolezza e la knowledge delle nuove generazioni che si approcciano “digital-based” ad un universo che è sempre stato “analogico”. Appuntamento a Milano il 20 aprile. Evento solo in presenza.

Leggi

BIM

Modellazione parametrica intuitiva dei ponti e il templating

Scopri con Allplan le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti. Rivedi gratuitamente il webinar.

Leggi

BIM

Allplan Bridge: soluzioni personalizzate per la progettazione dei ponti

Your challenges - our solutions è la nuova collana di webinar del 2023. Scopri insieme a noi le ultime soluzioni innovative per la progettazione BIM parametrica dei ponti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Digitalizzazione delle linee guida ponti: nasce il BMS INBEE

Lo sviluppo di BMS (Bridge Management System) consente di ordinare le infrastrutture, di archiviare le informazioni ad esse relative e di elaborarle. INBEE è la piattaforma open e gratuita, con App Mobile, che agevola la valutazione di ponti e viadotti e permette una gestione smart del patrimonio.

Leggi

BIM

Studio della modellazione analitica sotto l'aspetto dell'analisi multiparametro di tipici ponti stradali

Allplan ha organizzato un webinar open source gratuito, in lingua inglese, dedicato alla modellazione dei ponti stradali. Oggi puoi rivedere on demand la videoregistrazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le tipologie e i vantaggi delle soluzioni di impalcato per ponti in acciaio

Le soluzioni ad impalcato per ponti in acciaio presentano diversi vantaggi tra cui: leggerezza, scarsa sensibilità ai cedimenti differenziali delle fondazioni, manutenzione più semplice e durabilità. In questo approfondimento una disamina delle caratteristiche delle varie tipologie di impalcato (a graticcio, a cassone e reticolare).

Leggi

Ponti e Viadotti

Sostituzione impalcati ammalorati esistenti con soluzioni in acciaio

Quasi tutti i ponti italiani sono stati costruiti prima del 1980, quindi ormai hanno più di 40 anni. Il calcestruzzo può essere interessato da un...

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto: entro fine aprile il Board della nuova società per la progettazione e realizzazione dell'opera

Ponte sullo stretto di Messina: entro fine mese verrà presentato un decreto ad hoc che disciplinerà il riavvio delle procedure di progettazione e realizzazione dell'infrastruttura, che secondo il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini sarà ecocompatibile e in grado di ridurre in modo sensibile l'inquinamento. Un mese dopo, entro fine aprile, verrà costituito il board della nuova società, la Stretto di Messina.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza infrastrutture: a Verona un convegno su logistica e sistemi di controllo

La sicurezza delle infrastrutture, in particolare la relativa logistica e i sistemi di controllo, sono al centro del convegno che si terrà alla Fiera di Verona venerdì 10 marzo, nell'ambito di LETEXPO 2023. Principali argomenti le Linee Guida dei ponti, monitoraggio gallerie, logistica sostenibile e navigazione interna. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management System verso l'ispezione visiva virtuale

Questo articolo descrive lo sviluppo del sistema di inventario e ispettivo (SIOS) di SINA per le infrastrutture grazie al supporto di applicazioni BIM (Building Information Modeling) e strategie BMS (Bridge Management System) nel processo di implementazione di un sistema di Asset Management.

Leggi

Formazione

Corso Esperto in manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie Ferroviarie e Stradali e Ispezione Ponti

Il corso online organizzato da CIFI con i mediapartner Ingenio e Strade & Autostrade per formare chi opera nella manutenzione delle opere civili ferroviarie e statali. Dedicato a un massimo di 100 iscritti, durerà dal 28 marzo al 10 maggio 2023. In fondo all'articolo nella sezione Allegati si trova il PDF con tutte le informazioni utili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione rischi su infrastrutture e ponti: pubblicati i lavori di ricerca degli ingegneri ANSFISA

Sono consultabili online, sulla piattaforma ScienceDirect, i 6 papers presentati da ANSFISA durante i convegni ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e ASSISI - Anti-Seismic Systems International Society che si sono svolti presso il Politecnico di Torino a settembre 2022. I lavori analizzano temi fra più dibattuti sui ponti, sui sistemi di gestione della sicurezza, sull’utilizzo del BIM e degli strumenti digitali per la gestione delle reti di infrastrutture stradali, presentando anche casi studio e possibili modelli di calcolo

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della vulnerabilità sismica di viadotti autostradali in c.a. mediante analisi pushover con approccio multimodale: un caso studio

Lo studio prende in esame il caso del viadotto Vizzana-Zampogna dell’autostrada A15 Parma-la Spezia. In particolare per cogliere al meglio la risposta strutturale sismica delle singole pile del viadotto viene condotta un’analisi statica non-lineare “multi modale”.

Leggi

Infrastrutture

Gestione sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali: sul tema un seminario gratuito con CFP

Il 24 febbraio è in programma un seminario gratuito sul tema della gestione della sicurezza delle infrastrutture Stradali e autostradali, dove si parlerà di compiti e le responsabilità degli enti gestori, i sistemi di rilievo, d’ispezione, di digitalizzazione e monitoraggio in esercizio di ponti e gallerie, oltre che della Certificazione del Sistema di Gestione. L'evento potrà essere seguito sia in presenza che online, con iscrizione obbligatoria.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti nuovi e ponti esistenti: come progettare la loro durabilità

Un focus sulle infrastrutture, sulla loro progettazione, sulla digitalizzazione e su come renderle durabili

Leggi

Protezione C.A.

La cristallizzazione e il self-healing per la durabilità dei ponti in calcestruzzo

Il tema della durabilità e della riduzione dei costi di manutenzione è al centro delle direttive comunitarie sul ruolo dei materiali nella società post-COVID, ovvero progettare il mix design del calcestruzzo per ottenere una maggiore vita utile di esercizio, con tecnologie avanzate, più resilienti e con una migliore capacità di autoriparazione. Scopri i vantaggi del Sistema PENETRON per la riduzione della carbonatazione e l’ingresso degli agenti aggressivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’importanza del rilievo del danno locale sulla sicurezza strutturale

Al Convegno ALIG, tenutosi al SAIE 2022, è intervenuto Matteo Felitti, il quale ha parlato di come individuare i danni in strutture in c.a., prestando attenzione al danno "localizzato", che sarà poi seguito dalla redazione del piano d'indagine. Felitti riporta anche due casi studio, uno relativo ad un'abitazione e l'altro ad una pila da ponte.

Leggi

Formazione

Analisi dei carichi da traffico nella progettazione dei ponti con Allplan Brigde

Rivedi il webinar del programma di alta formazione ALLPLAN per scoprire le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti.

Leggi

BIM

Viadotto Cernicchiara: adeguamento sismico a tempo di record con Allplan Bridge

Per l’analisi e l’adeguamento sismico di un viadotto degli anni ’60, lo studio Fanigliulo ha utilizzato Allplan Bridge. Velocità (tempi di progettazione ridotti del 50%), precisione e integrazione di funzioni, i vantaggi immediatamente sperimentati.

Leggi

BIM

InfraBIM, FEM e stampa 3D: il digitale è reale

È possibile progettare le infrastrutture ottimizzando i processi infraBIM e FEM? L’interoperabilità è un mezzo per passare dal digitale al reale? Scoprilo in questo articolo.

Leggi