Pompe di Calore

Le pompe di calore sono sistemi di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l'energia termica presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare o raffreddare un edificio.

Le pompe di calore funzionano come un frigorifero al contrario, ma invece di creare freddo, generano calore. Utilizzano un compressore e un condensatore per trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (come l'aria esterna o il terreno) ad una sorgente a alta temperatura (l'aria interna di un edificio).

Le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

A Milano, il 2-3 aprile si traccia il futuro delle pompe di calore

Milano ospiterà Heat Pump Technologies 2025, l’evento chiave per l’innovazione nelle pompe di calore. Con focus su decarbonizzazione e transizione energetica, offrirà analisi di mercato, scenari europei e approfondimenti tecnici, coinvolgendo istituzioni e aziende del settore.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: un nuovo appuntamento per l'innovazione nella transizione energetica

Heat Pump Technologies 2025 (HPT2025) sarà un evento chiave sulla decarbonizzazione e l’uso delle pompe di calore, con approfondimenti su tecnologie innovative, normative e incentivi. Organizzato da RX Italy con il supporto di EHPA, coinvolgerà esperti, aziende e istituzioni per promuovere soluzioni sostenibili e strategie integrate nel settore energetico. Scopri cosa è stato detto nell'evento di presentazione della manifestazione.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, tra cui:

  • Pompe di calore aria-acqua
  • Pompe di calore geotermiche
  • Pompe di calore acqua-acqua
  • Pompe di calore aria-aria

Le pompe di calore sono una tecnologia efficiente sia dal punto di vista energetico che ambientale, poiché utilizzano l'energia termica gratuita presente nell'ambiente per riscaldare o raffrescare gli edifici, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e la produzione di emissioni inquinanti.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Pompe di Calore

Novità BAXI: PBS-i FS Slim, la nuova pompa di calore a basamento splittata e compatta

BAXI amplia la sua gamma di pompe di calore aria-acqua splittate inverter a basamento, introducendo le nuove pompe di calore PBS-i FS Slim

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi innovativi Rehau per vivere all’insegna della sostenibilità

Ecco le soluzioni sempre più avanzate e performanti di Rehau che ambiscono ad assicurare un futuro migliore alle nuove generazioni.

Leggi

Pompe di Calore

Prestazioni sempre elevate con le pompe di calore Easy Pump di REHAU

Ecco come migliorare l’efficienza energetica nel settore residenziale e commerciale con le pompe di calore Easy Pump di REHAU.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: scopriamo i numeri

L'utilizzo delle pompe di calore è cresciuto molto in questi anni, ma quali sono i numeri, a livello italiano, e a livello europeo? Di seguito una sintesi sui dati relativi alle pompe di calore.

Leggi

Pompe di Calore

Climatizzatori BAXI ASTRA: Efficienza, silenziosità, semplicità di installazione e design per un confort smart

Efficiente e performante, la gamma di climatizzatori Baxi Astra rientra nella classe energetica A per il raffrescamento e A per il riscaldamento

Leggi

Pompe di Calore

Ha senso la pompa di calore su impianti esistenti, anche se radiatori?

Le pompe di calore possono essere una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionali, anche su impianti esistenti con radiatori? L’articolo analizza i fattori chiave per una corretta valutazione, dalle temperature di mandata alle reali prestazioni invernali, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti del settore.

Leggi

Le pompe di calore per raggiungere gli obiettivi 2030: al via un tavolo tecnico di filiera

Il 10 luglio, in occasione dell’Assemblea di Assoclima, è stata annunciata la costituzione di un tavolo di filiera dedicato al ruolo centrale delle pompe di calore per il raggiungimento degli obiettivi 2030.

Leggi

Pompe di Calore

Geo-Pile: riscaldamento invernale con pompa di calore sfruttando l’energia solare estiva

Le geo-pile rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento invernale, sfruttando il calore accumulato durante l'estate grazie alle pompe di calore. L’articolo esplora il funzionamento di questa tecnologia, i vantaggi in termini di efficienza energetica e le potenzialità per la transizione verso edifici a basso impatto ambientale.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Eurac Research apre un nuovo laboratorio per test e certificazioni

Al NOI Techpark è pronto l’Heat Pumps Lab, una infrastruttura di ricerca e sviluppo a disposizione di produttori, ricercatori e progettisti Il...

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nella riqualificazione energetica: qualche mito da sfatare

Le pompe di calore sono una soluzione chiave per la riqualificazione energetica, ma persistono ancora molti dubbi sulla loro efficacia. L’articolo analizza prestazioni, compatibilità con impianti esistenti e falsi miti da superare, offrendo una visione chiara e basata su dati reali.
ECCO UN MITO DA SFATARE: le Pompe di calore funzionano solo su case di nuova costruzione con impianti radianti a pavimento.

Leggi

Pompe di Calore

Sei un TECNICO e non hai ancora trovato un Software di Simulazione SPECIFICO per le Pompe di Calore?

Scopri tutte le funzioni del Simulatore specifico per le Pompe di Calore

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: i parametri fondamentali per la redazione di un APE

Approfondimento sulle pompe di calore e il sul significato dei relativi parametri.

Leggi

Anno positivo per la climatizzazione, soprattutto per le pompe di calore

Diffusi i risultati dell'indagine statistica trimestrale di Assoclima sul mercato Italia dei componenti per impianti di climatizzazione.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di Calore: come spiegare il COP ai tuoi clienti

Il METODO dei “bacini idrici”

Leggi

Pompe di Calore

Il tramonto delle caldaie e l'alba delle Pompe di Calore

Le pompe di calore stanno rivoluzionando il riscaldamento residenziale, segnando il declino delle caldaie tradizionali. L’articolo analizza vantaggi, efficienza e strategie per una transizione Full Electric.

Leggi

Pompe di Calore

Come funziona una pompa di calore: due esperimenti semplici per capirlo

Il funzionamento interno delle pompe di calore attraverso esperimenti semplici. Apprendi come questi dispositivi possano riscaldare e raffreddare gli ambienti contemporaneamente, utilizzando cicli di evaporazione, compressione, condensazione ed espansione.

Leggi

Il ruolo delle pompe di calore elettriche nel rispetto dei requisiti minimi di legge

Il ruolo delle pompe di calore elettriche nel rispetto dei requisiti minimi di legge

Leggi

Le potenzialità delle pompe di calore: stato attuale e prospettive di sviluppo

Le potenzialità delle pompe di calore: stato attuale e prospettive di sviluppo

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi: un mix energetico per riscaldare la casa utilizzando fonti di energia diverse

Vitocal 250-S e Vitocaldens 222-F sono le migliori proposte di Viessmann per riscaldare la casa utilizzando fonti di energia diverse

Leggi

Risparmio Energetico

I sistemi ibridi per riscaldamento: quali vantaggi nelle nuove sfide energetiche?

Decarbonizzazione dell'economia, risparmio energetico, sviluppo sinergico delle fonti energetiche rinnovabili sono al centro del dibattito. Il...

Leggi

Clivet presenta Sphera, le pompe di calore aria-acqua per abitazioni mono e plurifamiliari

SPHERA sono le pompe di calore aria-acqua in due sezioni - connesse mediante collegamenti frigoriferi -dedicate alle abitazioni mono e plurifamiliari a basso-medio e alto consumo energetico

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di Idee 2017 VIESSMANN

La possibilità di interconnettere dispositivi e sistemi porta a indubbi vantaggi per l‘utilizzatore, ma in quale modo questo trend influisce sugli aspetti progettuali?
Concorso di idee VIESSMANN 2017

Leggi

A rischio lo sviluppo del mercato delle pompe di calore

L'impennata dei prezzi e le ridotte disponibilità di gas refrigeranti HFC stanno mettendo in crisi il settore della climatizzazione, con serie ripercussioni su investimenti e occupazione in Italia.

Leggi

Ecco le 12000 pompe di calore idonee per accedere agli incentivi del Conto termico 2.0

Assoclima ha raccolto e inviato al GSE un elenco con oltre 12.000 modelli di pompe di calore che soddisfano i requisiti per accedere agli incentivi previsti dal Conto termico 2.0.

Leggi