Pompe di Calore

Le pompe di calore sono sistemi di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l'energia termica presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare o raffreddare un edificio.

Le pompe di calore funzionano come un frigorifero al contrario, ma invece di creare freddo, generano calore. Utilizzano un compressore e un condensatore per trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (come l'aria esterna o il terreno) ad una sorgente a alta temperatura (l'aria interna di un edificio).

Le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

A Milano, il 2-3 aprile si traccia il futuro delle pompe di calore

Milano ospiterà Heat Pump Technologies 2025, l’evento chiave per l’innovazione nelle pompe di calore. Con focus su decarbonizzazione e transizione energetica, offrirà analisi di mercato, scenari europei e approfondimenti tecnici, coinvolgendo istituzioni e aziende del settore.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: un nuovo appuntamento per l'innovazione nella transizione energetica

Heat Pump Technologies 2025 (HPT2025) sarà un evento chiave sulla decarbonizzazione e l’uso delle pompe di calore, con approfondimenti su tecnologie innovative, normative e incentivi. Organizzato da RX Italy con il supporto di EHPA, coinvolgerà esperti, aziende e istituzioni per promuovere soluzioni sostenibili e strategie integrate nel settore energetico. Scopri cosa è stato detto nell'evento di presentazione della manifestazione.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, tra cui:

  • Pompe di calore aria-acqua
  • Pompe di calore geotermiche
  • Pompe di calore acqua-acqua
  • Pompe di calore aria-aria

Le pompe di calore sono una tecnologia efficiente sia dal punto di vista energetico che ambientale, poiché utilizzano l'energia termica gratuita presente nell'ambiente per riscaldare o raffrescare gli edifici, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e la produzione di emissioni inquinanti.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Pompe di Calore

Impianto di deumidificazione e Pompa di Calore: comunicano tra di loro?

In questo articolo, partendo dall'analisi dei due sistemi vedremo come possono lavorare in sintonia per ottenere il miglior comfort abitativo. 

Leggi

Pompe di Calore

Un nuovo sito web e un nuovo catalogo per Hoval

Soluzioni integrate, innovazioni e servizi digitali.

Leggi

BIM

Progettazione per l'edilizia: Edilclima al SED 2024 con nuovi software, BIM e appuntamenti per i professionisti

Edilclima sarà presente al salone SED a Caserta dal 23 al 25 maggio 2024 con uno stand innovativo, presentando software dedicati alla progettazione sostenibile, inclusi BIM e soluzioni energetiche. I visitatori potranno esplorare le nuove funzionalità di EC700 e la piattaforma PRO2, oltre a partecipare a convegni focalizzati sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale applicate alla progettazione edilizia. Scopri di più.

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con l'impianto fotovoltaico: funzionamento e vantaggi

Approfondimento sui principali sistemi di integrazione impiantistica con la pompa di calore, i suoi vantaggi e svantaggi e il dialogo fra i diversi sistemi.

Leggi

Impianti Termici

Come abbinare caldaia a condensazione e pompa di calore: configurazioni, vantaggi e criticità dei sistemi ibridi

I sistemi ibridi sono il risultato dell’unione di due o più tecnologie, l’intento è quello di creare un impianto in grado di sfruttare i punti di forza di ogni soluzione minimizzandone le criticità. Nei casi che andremo ad esaminare, i sistemi sono ottenuti combinando una caldaia a condensazione e una pompa di calore (PdC), le caldaie sono solitamente alimentata a gas naturale mentre le pompe di calore sono di tipo aria/acqua o acqua/acqua, con alte prestazioni ed un azionamento elettrico. Cerchiamo però di capire perché questo tipo di tecnologia si sta ampiamente diffondendo, quali vantaggi e quali criticità stanno dietro gli impianti ibridi e come diverse configurazioni possano migliorarne l’efficienza riducendo consumi e costi.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi: pompa di calore e fotovoltaico per il raggiungimento dei requisiti minimi

L' articolo esplora l'efficacia dell'integrazione tra pompe di calore e sistemi fotovoltaici per soddisfare i requisiti di energia rinnovabile negli edifici. Anche se le sole pompe di calore potrebbero non essere sufficienti per coprire completamente la quota del 60% di energia rinnovabile richiesta (dal Decreto Requisiti Minimi ed in particolare per gli edifici di nuova costruzione) l'abbinamento con i pannelli fotovoltaici può notevolmente aumentare l'efficienza energetica. Ing. Paolo Conti del dipartimento DESTEC dell' Università di Pisa e Andrea Compagnoni, Geo Network analizzano come questa combinazione può aiutare a raggiungere gli obiettivi normativi e migliorare la sostenibilità energetica degli edifici.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: efficiente, modulare, silenziosa e sostenibile

Nuovi standard di versatilità ed elevate performance per la pompa di calore Hoval di ultima generazione. Si può utilizzare come unità singola, in cascata e in soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza Energetica

Scopri il nuovo TERMOLOG, software per la progettazione di pompe di calore, fotovoltaico e Case Green

Il software TERMOLOG 15 presenta una nuova versione anticipando la Direttiva Case Green, includendo strumenti per il progetto rapido delle pompe di calore e utilizzando intelligenza artificiale per la simulazione della classe energetica in relazione al cambiamento climatico. L'evento online del 9 aprile offre l'opportunità di scoprire gratuitamente il software e ricevere l'ebook "Guida al progetto delle Pompe di Calore".

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza termosifoni?

I tradizionali sistemi di riscaldamento italiani prevedono soluzioni ormai datate, composte da caldaie a metano (eventualmente a condensazione) abbinate a radiatori, che necessitano in genere di elevate temperature per poter avere una resa ottimale. Visti i recenti avvenimenti geopolitici, e l'elevato del costo dell’energia elettrica e gas si dovranno prevedere sistemi di riscaldamento alternativi ai tradizionali termosifoni. Nell'articolo verranno analizzati alcuni esempi maggiormente significativi che possono garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Pompe di Calore

Impianti a pompe di calore: massima efficienza e risparmio energetico grazie ai componenti Caleffi, premiati a MCE 2024

Agli MCE Excellence Awards 2024 - Efficiency & Innovation for Transition Goals MCE 2024, ben 5 prodotti della gamma Caleffi sono stati premiati perchè contribuiscono concretamente al processo di transizione energetica e offrono vantaggi in termini di risparmio energetico e protezione delle risorse per l’installatore, il privato e l’ambiente. Scopriamoli da vicino.

Leggi

Impianti Termici

Impiantistica edilizia: nel 2023 calano produzione (-4.7%) ed esportazioni (-2.4%)

Il rapporto dell'Ufficio Studi di Anima Confindustria evidenzia una contrazione del mercato manifatturiero nel 2023, con una produzione complessiva in calo del 4,7% rispetto all'anno precedente. Questo rallentamento, attribuito a diversi fattori come il ridimensionamento dei bonus edilizi, richiede interventi mirati per stimolare la crescita e l'innovazione nel settore, essenziali per affrontare le sfide della transizione energetica e sostenibile e garantire il futuro della manifattura italiana

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, caldaie a condensazione e impianti ibridi: le soluzioni di JODO a MCE 2024 tra innovazione, efficienza e sostenibilità

JODO, azienda leader nel settore dei sistemi ibridi e delle pompe di calore, ha presentato le ultime novità per la climatizzazione ecologica in occasione della Mostra Convegno Expocomfort 2024. Con un focus su efficienza e sostenibilità, JODO ha introdotto nuovi modelli di caldaie a condensazione e pompe di calore, contribuendo al progresso del settore verso un futuro più eco-compatibile e efficiente.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione impiantistica in un edificio: quale soluzione scegliere ? e quali incentivi sfruttare?

Incentivi, impianti di generazione, impianti fotovoltaici, impianti geotermici, pompe di calore, soffitti radianti, BACS e IA, di questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Hoval presenta la nuova Belaria® fit (40-70), ideale sia come unità singola sia nei sistemi ibridi

Hoval introduce sul mercato la nuova pompa di calore aria/acqua Belaria® fit (40-70): una soluzione efficiente, disponibile in tre fasce di potenza e utilizzabile sia come unità singola sia in cascata e nei sistemi ibridi.

Leggi

Pompe di Calore

Scaldacqua in Pompa di Calore per produrre acqua calda sanitaria

Con la direttiva “Case Green” viene fissata la data di messa al bando delle caldaie a gas, questa unita ad una crescente attenzione nella limitazione dei consumi e alle politiche green rende lo scalda acqua in pompa di calore una soluzione principe nell’ambito della produzione di acqua calda sanitaria. Questo articolo si pone l’obbiettivo di fornire una panoramica sul sistema in questione, partendo dalle tipologie fino agli accorgimenti per l’istallazione.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica Green degli Edifici: Incentivi 2024, CAM, Impianti, Rinnovabili

Un nuovo focus dedicato a come ottimizzare al meglio la riqualificazione energetica degli edifici attraverso scelte progettuali accuratamente studiate e soluzioni impiantistiche efficaci.

Leggi

Impianti Termici

Transizione green: panorama dei sistemi di riqualifica energetica degli edifici residenziali e commerciali

Per ottimizzare gli interventi di efficienza energetica, è necessario partire da un'attenta analisi dello stato dell'involucro e dei sistemi di distribuzione del calore per poter scegliere le migliori soluzioni per contenere i consumi e ridurre le emissioni.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi termici per la riqualificazione energetica green degli edifici, quali scegliere

La riqualificazione energetica green degli edifici è un approccio fondamentale volto a ridurre il consumo energetico degli edifici esistenti per limitare l'impatto sull’ambiente e richiede l'implementazione di strategie e tecnologie i cui elementi chiave sono oggetto del presente articolo.

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nelle comunità energetiche: seminario di Eurac sul tema a Klimahouse 2024.

Come le pome di calore possono contribuire all'autosufficienza energetica? Quali sono le attuali barriere all'installazione? Per parlare di questi e di altri temi collegati Eurac Research organizza un seminario, gratuito ma a numero chiuso, che si terrà giovedì 1 febbraio, all'interno di Klimahouse 2024.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: il futuro della riqualificazione energetica in ambito residenziale

L'impiego delle pompe di calore negli impianti tecnologici delle abitazioni è sempre più frequente, anche alle ristrutturazioni di edifici esistenti. Gli esperti di Edilclima raccontano il ruolo fondamentale del progettista nel futuro delle pompe di calore nell’edilizia residenziale.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore aria-acqua e aria-aria: differenze e dimensionamento

Tra le diverse tipologie di pompe di calore presenti sul mercato, quelle di maggior diffusione risultano essere le cosiddette pompe di calore aria-aria e aria-acqua. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e differenze delle due e alcuni elementi base sul loro dimensionamento.

Leggi

Condizionamento Aria

La sfida climatica di Toshiba: la strada per il comfort del futuro con i sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica

Comfort degli ambienti, efficienza energetica e sostenibilità sono i tre pilastri su cui si poggia la filosofia dell’azienda. Toshiba si è posta l'obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di carbonio legate all'uso dei suoi prodotti, e allo stesso tempo, sensibilizzare i clienti sull'importanza di una scelta consapevole in termini di consumo energetico. L’azienda ha abbracciato la sfida di creare un ambiente più sostenibile senza compromettere il comfort abitativo nell’ambito residenziale, terziario e alberghiero.

Leggi