Pompe di Calore

Le pompe di calore sono sistemi di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l'energia termica presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare o raffreddare un edificio.

Le pompe di calore funzionano come un frigorifero al contrario, ma invece di creare freddo, generano calore. Utilizzano un compressore e un condensatore per trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (come l'aria esterna o il terreno) ad una sorgente a alta temperatura (l'aria interna di un edificio).

Le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.

Gli ultimi articoli sul tema

ASACERT ottiene l’accreditamento per la certificazione F-Gas: conformità e sostenibilità garantite

ASACERT ottiene l’accreditamento Accredia per la certificazione FGAS, attestando la conformità delle imprese alle normative UE sui gas fluorurati e garantendo la tracciabilità degli interventi.

Leggi

Hoval, in mostra a Klimahouse tutte le soluzioni innovative per un futuro sostenibile

Hoval, leader nelle soluzioni per il comfort ambientale, ha partecipato a Klimahouse 2025 presentando innovazioni per l’efficienza energetica, tra cui il sistema di ventilazione HomeVent ER, la pompa di calore Belaria pro 24 e la sottostazione TransTherm giro plus. La fiera è stata un'opportunità per professionisti del settore di scoprire le ultime tecnologie sostenibili e ricevere consulenze personalizzate.

Leggi

L'importanza della formazione nel settore del comfort a HPT2025

La formazione è essenziale per affrontare le sfide della transizione energetica e promuovere la diffusione delle pompe di calore. Heat Pump Technologies si propone come una manifestazione incentrata sulla cultura e sulla divulgazione scientifica per supportare i professionisti del settore.

Leggi

Pompe di calore: consigli tecnici per rendere più sostenibili ed efficienti i nostri edifici

Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave per un futuro senza combustibili fossili. Questa raccolta di articoli di Samuele Trento approfondisce efficienza, adattabilità e strategie di ottimizzazione degli impianti, sfatando i miti più diffusi e offrendo indicazioni pratiche per una transizione Full Electric nel settore residenziale.

Leggi

Riscaldare e raffrescare gli edifici industriali con il sistema radiante a pavimento di Rehau

Un capannone industriale ampliato di 7.300 m² è stato climatizzato con un innovativo impianto radiante a pavimento, garantendo efficienza energetica e comfort. Grazie al sistema RAUFIX di REHAU, la posa rapida e la distribuzione interrata ottimizzano tempi e costi di installazione.

Leggi

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, tra cui:

  • Pompe di calore aria-acqua
  • Pompe di calore geotermiche
  • Pompe di calore acqua-acqua
  • Pompe di calore aria-aria

Le pompe di calore sono una tecnologia efficiente sia dal punto di vista energetico che ambientale, poiché utilizzano l'energia termica gratuita presente nell'ambiente per riscaldare o raffrescare gli edifici, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e la produzione di emissioni inquinanti.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Gli altri articoli sul tema

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica green in edifici multiresidenziali e del terziario

La riqualificazione energetica degli edifici impone l’adozione di tecnologie innovative per ridurre consumi e impatto ambientale. L’articolo esplora soluzioni avanzate, particolarmente adatte per i settori multiresidenziale e terziario, che migliorano efficienza, comfort abitativo e sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

I vantaggi dell’uso integrato di pompa di calore ed impianto fotovoltaico in termini di efficienza e consumi

L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi e criticità: quali sono i problemi più comuni?

I sistemi di riscaldamento ibridi emergono come una soluzione promettente per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane, combinando diverse tecnologie per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, presentano anche delle criticità. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche principali dei sistemi di riscaldamento ibridi, le loro potenzialità e le sfide che devono affrontare.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica in un Golf Club: innovazione e sostenibilità in campo grazie alle caldaie Hoval

Dalla riqualificazione della centrale termica del Garda Golf Country Club di Soiano è nata una struttura energeticamente efficiente, con benefici tangibili per l’ambiente e per i costi di gestione del Club.

Leggi

Pompe di Calore

Dal residenziale all’industriale: la versatilità delle pompe di calore

Le pompe di calore, con il loro mix di efficienza, sostenibilità e versatilità, sono fondamentali nella transizione energetica. Heat Pump Technologies (HPT2025) offrirà l'opportunità di discutere di trend tecnologici, del quadro normativo fornendo una visione chiara sulle prospettive del settore.

Leggi

Comfort e Salubrità

Transizione energetica: Anica guida il cambiamento con innovazione, comfort e sostenibilità

Anica si rinnova con il payoff "Innovazione, Comfort, Ambiente", segnando una svolta nella transizione energetica e nella decarbonizzazione. Durante l’Assemblea Nazionale 2024 ha ribadito l’impegno verso soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Case Green

Edifici a emissioni zero: che caratteristiche devono avere, come si quantificano le emissioni zero

La Direttiva EPBD IV introduce requisiti stringenti per edifici a zero emissioni, con obblighi per nuove costruzioni dal 2028. L'articolo analizza criteri progettuali, sistemi impiantistici e strategie per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla costruzione alla gestione energetica.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: dalla frustrazione al risparmio, cosa ne pensano i lettori

Le pompe di calore sono sempre più scelte dai consumatori, ma l’esperienza non è sempre semplice. Un recente articolo del New York Times ha raccolto oltre 200 testimonianze su installazioni di pompe di calore, rivelando successi, difficoltà e l’importanza della corretta informazione. Scopri le storie dei lettori e le lezioni apprese per un futuro energetico più sostenibile.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi a pompa di calore: classificazione, dimensionamento, vantaggi e svantaggi

Cosa sono e come funzionano i sistemi a pompa di calore? In questo articolo approfondiamo l’argomento, analizzandone tipologie, funzionamento, normativa e quali sono i parametri principali per analizzarne la convenienza e dimensionarle. Entrando nel merito delle diverse classificazioni, vengono evidenziati i vantaggi e gli svantaggi di tali sistemi, con un occhio ai fattori che ne influenzano l’efficienza, per orientarne la scelta ed il corretto dimensionamento.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento: 10 Consigli ENEA per un utilizzo efficiente e consapevole degli impianti

Ottimizzare l'efficienza energetica del riscaldamento è possibile seguendo i consigli di ENEA: termoregolazione climatica, manutenzione degli impianti e l'uso di valvole termostatiche sono fondamentali per ridurre il consumo energetico e garantire un ambiente confortevole in casa.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica degli impianti termici: ANICA sarà al SAIE per presentare le migliori strategie disponibili sul mercato

ANICA parteciperà a SAIE 2024 per promuovere l'efficienza energetica e la decarbonizzazione degli impianti termici, temi centrali per l'edilizia sostenibile. Attraverso la formazione e tecnologie innovative, ANICA mira a preparare i professionisti del settore per ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

Pompe di Calore

Le soluzioni Hoval per un intervento di riqualificazione energetica di oltre 150 appartamenti, grazie ad un sistema ibrido

Riqualificazione di una centrale termica condominiale con i sistemi Hoval.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Vitocal 250-A e 252-A: l'alternativa a gas e gasolio negli edifici esistenti

Le nuove pompe di calore aria-acqua Vitocal 250-A e Vitocal 252-A di Viessmann sono appositamente realizzate per progetti di riqualificazione e ristrutturazione senza la necessità di modificare l’impianto esistente, grazie al brevetto Hydro AutoControl.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi