Pitture e Vernici
Nel mondo dell’edilizia, le pitture rappresentano molto più di una finitura estetica: sono un componente tecnico a tutti gli effetti, in grado di proteggere, conservare, valorizzare e qualificare superfici verticali e orizzontali, interne ed esterne. Le pitture possono svolgere funzioni traspiranti, antimuffa, anticorrosive, riflettenti, fotocatalitiche, termoisolanti e molto altro, rispondendo a esigenze estetiche, igieniche, prestazionali e normative.
A seconda del supporto, del contesto ambientale e delle aspettative del committente, la scelta del prodotto va calibrata con precisione: resine, silicati, silossani, pitture a calce, idropitture lavabili o smalti murali sono solo alcune delle tipologie disponibili. Ma la qualità dell’intervento non dipende solo dal materiale: la competenza degli applicatori è fondamentale per garantire uniformità, durabilità e resa cromatica.
In cantiere, l’interazione tra progettista, direttore lavori e pittore è decisiva per evitare errori nella preparazione del fondo, nella scelta del ciclo e nell’applicazione. Questa sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, guide operative, casi reali ed esperienze applicative, offrendo un punto di riferimento autorevole per tutti i professionisti coinvolti nelle opere di pittura.
Gli ultimi articoli sul tema
Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.
Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone
Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.
Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura
Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.
30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico
Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.
Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni
Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.
Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica
Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.
La varietà delle pitture in edilizia richiede attenzione a diversi aspetti fondamentali:
• Classificazione e tipologie di pitture: a base minerale, sintetiche, naturali, a solvente o in dispersione acquosa
• Supporti e preparazione dei fondi: murature, intonaci nuovi, superfici già pitturate, cemento, gesso
• Prestazioni tecniche richieste: traspirabilità, lavabilità, copertura, resistenza ai raggi UV, agli agenti chimici e all’umidità
• Tecniche di applicazione: rullo, pennello, spruzzo, airless; con indicazioni su temperature, umidità e tempi di essiccazione
• Cicli professionali completi: primer, fissativi, strati intermedi e finiture
• Normativa tecnica e marcatura CE: requisiti, schede tecniche, certificazioni ambientali (es. CAM)
• Problematiche frequenti e soluzioni: efflorescenze, distacchi, aloni, incompatibilità tra prodotti
• Innovazioni e tendenze: pitture termoriflettenti, antibatteriche, autopulenti, decorative a effetto materico
La sezione INGENIO è curata da esperti di prodotto, tecnici di cantiere, applicatori specializzati e aziende leader del settore, con articoli e contenuti pratici per migliorare la qualità e l’efficienza delle lavorazioni.