Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Parquet

Progettazione e posa in opera di pavimenti in legno e parquet per interno: la norma UNI di riferimento

In vigore dal 15 febbraio 2024 la norma UNI 11935:2024. Il documento si presenta come uno strumento essenziale per elevare gli standard nel settore delle pavimentazioni in legno, fornendo linee guida precise e garantendo la qualità e la sicurezza a lungo termine di tali installazioni.

Leggi

Pavimenti per Interni

FILA: un 2023 con fatturato in crescita e un piano aziendale basato sulla sostenibilità

Il 2023 è stato un anno significativo per FILA Solutions, segnato dalla celebrazione dei suoi 80 anni e dal riconoscimento come Marchio Storico di Interesse Nazionale. L'azienda ha ampliato la sua presenza internazionale, aumentando il fatturato e concentrando gli sforzi sulla sostenibilità ambientale, evidenziata anche dalla creazione di FILA Euganea Service e dal lancio di "SALVATERRAZZA® ECO", un protettivo anti-infiltrazione a base acqua certificato per basse emissioni di VOC.

Leggi

Resina

La risposta della resina alle esigenze di una pavimentazione moderna

MPM presenta una nuova documentazione tecnica focalizzata sui sistemi in resina per pavimentazioni. Questo documento rappresenta l'integrazione della competenza tecnica maturata in laboratorio con le applicazioni pratiche in cantiere, grazie alle sinergia derivate dall'esperienza di MPM nella produzione di resine e dalla stretta collaborazione con applicatori di elevata specializzazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Sunset Glow, la nuova palette colori ispirata al tramonto per il microcemento Microverlay di Isoplam

Atmosfera, emozioni e tonalità del crepuscolo ispirano la nuova collezione colori Sunset Glow di Isoplam per comporre nuove cromie e per dettare una nuova percezione dello spazio, secondo scelte funzionali che si trasformano in scelte sensoriali e percettive.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Oltre gli accessori: soluzioni per la posa dei pavimenti

Gli accessori nel mondo delle pavimentazioni e dei rivestimenti includono coprisoglia, angoli, battiscopa, giunti di dilatazione etc. In questo articolo, Enrico Barison fornisce una panoramica su queste soluzioni spiegandoci quelle che sono le loro principali funzioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione sotto piastrella: utili suggerimenti per interventi a regola d’arte

La ceramica si afferma come la scelta ideale per rivestire ambienti umidi, garantendo estetica, durabilità, igienicità e impermeabilità. L'articolo fornisce utili suggerimenti per la progettazione e l'installazione accurata di piastrelle ceramiche in questi ambienti, allo scopo di prevenire eventuali problematiche correlate alla presenza di acqua.

Leggi

Parquet

Il bambù: cos’è e come si posa a pavimento?

State cercando un materiale solido ed ecocompatibile con aspetto unico? La risposta è il bambù. Di seguito un approfondimento sui pavimenti in legno di bambù.

Leggi

Ceramica

Posa pavimenti e rivestimenti: membrane antifrattura e impermeabili, cosa c'è da sapere?

Abbiamo realizzato un’intervista ad Albano Bertolini, referente Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, per sapere di più sul tema. Nell'articolo le soluzioni Fassa Bortolo per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi a bassa emissività e pavimenti ecocompatibili

Esplora il mondo delle finiture eco-sostenibili attraverso alcune soluzioni di pitture murali a basse emissioni, le differenze tra intonaci tradizionali e contemporanei, infissi ad alta efficienza energetica e pavimenti durevoli ecocompatibili.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sikalastic®-1K: una soluzione di impermeabilizzazione semplice e affidabile

La malta cementizia monocomponente fibrorinforzata idonea al contatto con acqua potabile e che non cola!

Leggi

Pavimenti per Interni

FILA per la protezione e salvaguardia del patrimonio architettonico italiano

FILA ha collaborato con la Regione Veneto, grazie all’incarico ricevuto, per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei 6.000 mq di pavimenti interni, nonché della pulizia e sanificazione di tutte le aree visitabili, di Villa Contarini - Camerini, straordinaria opera architettonica di Andrea Palladio.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: Isolmant Special 5 mm compie 40 anni

Ideato nel 1984, negli anni è diventato iconico, anche grazie alla originale goffratura e alla serigrafia superficiale tipiche della seconda generazione, ha raggiunto prestazioni al top della categoria.

Leggi

Pavimenti per Interni

Decorazione di interni: le tinte sobrie Kerakoll per le superfici di un appartamento in stile nordico

Le superfici trasformano gli ambienti, come in questo appartamento dallo stile nordico dove si è scelta la gamma cromatica del Modern Yellow di Kerakoll. Tinte sobrie che si riflettono non solo su pareti e pavimenti, ma anche su arredi e oggetti, tutti decorati nella stessa tonalità con effetti e finiture uniche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Le pavimentazioni industriali per la sostenibilità ambientale delle costruzioni

Le pavimentazioni industriali rappresentano una delle principali applicazioni per l’utilizzo di calcestruzzi sostenibili. In questo articolo lo studio parametrico dell’impatto ambientale di una pavimentazione industriale soggetta a diverse tipologie di carico.

Leggi

Pavimenti per Interni

BerryAlloc, i pavimenti che garantiscono straordinarie performance di resistenza e durata nel tempo

Grazie a particolari protezioni antiusura e antigraffio e ad un sistema di aggancio brevettato unico nel suo genere, i pavimenti HPF di BerryAlloc sono tra le superfici più resistenti al mondo. Origin è una delle tre gamme: perfetta per le abitazioni private, è altresì una soluzione impeccabile per quegli spazi molto frequentati come uffici, ristoranti, hotel, aeroporti e centri commerciali.

Leggi

Parquet

Cause dei distacchi dello strato nobile sui parquet stratificati e metodi di verifica della delaminazione

Sono molto diffuse oggi le pavimentazioni in parquet stratificato. Le cause del distacco dello strato nobile dal supporto sono molteplici, ma nella maggior parte dei casi i difetti derivano da anomalie del supporto e dell'incollaggio. Attraverso questo articolo voglio far conoscere uno dei difetti che attualmente sempre più spesso incontro nelle mie perizie sui parquet stratificati: il problema dello stacco nobile dal supporto.

Leggi

Parquet

Il calore del parquet Rovere di Woodco protagonista nel rifacimento di una casa di montagna

Il parquet in Rovere Mandorla della Collezione Dream è la chiave di un progetto che ruota intorno al tema dell’accoglienza.

Leggi

Certificazione

Ambienti salubri e sicuri con i prodotti FILA certificati Indoor Air Comfort Gold da Eurofins

Ben 8 prodotti FILA Solutions per la protezione delle superfici hanno ottenuto l'etichetta Indoor Air Comfort Gold. Questa label certifica il basso contenuto VOC nei materiali e prodotti per l'edilizia, aspetto fondamentale per garantire elevati livelli di salubrità agli ambienti indoor.

Leggi

Resina

Micro Compact di Isoplam: il rivestimento continuo resistente, durevole e applicabile su qualsiasi materiale

Un look compatto e vellutato per un rivestimento che fa della versatilità il suo punto di forza: Isoplam presenta Micro Compact, la nuova superficie per pavimenti e pareti che unisce le performance del microcemento all’effetto soft-touch dell’intonaco. Un materiale dalle infinite possibilità applicative, disponibile anche nell’inedita palette colori 2024 Sunset Glow.

Leggi

Massetti

Posa della Ceramica su Massetto: serata di Confronto Tecnico con Assoposa e Conpaviper

Assoposa e Conpaviper sono lieti di annunciare una serata di confronto tecnico e buone pratiche legate alla posa della ceramica su massetto. L’evento avrà luogo il 19 gennaio 2024 presso il Castello Romeo e Giulietta a Montecchio Maggiore (VI). I dettagli dell’iniziativa congiunta.

Leggi

Resina

Pavimento industriale: perché scegliere una verniciatura in resina?

L'applicazione di resine come rivestimento per pavimentazioni industriali non solo migliora la funzionalità del pavimento, ma incrementa anche la sua resistenza all'usura e all'abrasione. In aggiunta, agevola le operazioni di pulizia dell'ambiente e conferisce un aspetto esteticamente attraente. Scopriamo vantaggi e caratteristiche generali della verniciatura in resina.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato: quali stili di finiture scegliere nell'interior design

Il grès porcellanato è un materiale ceramico che grazie alla sua facilità di posa può essere applicato sopra un pavimento preesistente per ottenere un relooking della casa senza incappare in onerose spese di ristrutturazione. Di seguito alcuni consigli sugli stili di finiture da poter scegliere.

Leggi

Pavimenti per Interni

Deco Nuvolato di Isoplam: perfetta sintesi tra performance e decorazione, disponibile nel colore dell’anno 2024

Perché scegliere di realizzare una superficie continua a pavimento a base cementizia? All'interno di questo articolo potrai scoprire tutti i vantaggi di Deco Nuvolato, la superficie continua dal look piacevolmente sfumato proposta da Isoplam.

Leggi

Resina

La superiorità dei sistemi multistrato nelle pavimentazioni industriali

Nell'universo delle pavimentazioni industriali, il sistema multistrato in resina si afferma come una soluzione eccezionale, brillando per la sua resistenza impareggiabile alle sostanze tipiche degli ambienti industriali. Sono molteplici le applicazioni nei settori più esigenti, dal meccanico al farmaceutico, grazie alle sue proprietà di impermeabilità, igiene e manutenzione agevole, che lo rendono un alleato indispensabile per creare ambienti di lavoro sicuri e durevoli.

Leggi