Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Massetti

La nuova norma UNI 11944: i massetti ed il sistema pavimento

È stata pubblicata la norma UNI 11944 dedicata ai massetti per pavimentazioni. Un documento molto importante per il settore, che fornisce indicazioni su: criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica. Scopriamo le principali novità introdotte.

Leggi

Resina

Pavimento in resina: vizi e criteri di accettazione

I pavimenti in resina sono considerati manufatti artigianali, pertanto i criteri di accettazione dell'opera finita devono riflettere questa caratteristica. La norma UNI 10966 dedica un intero capitolo ai criteri di collaudo e accettazione di un sistema resinoso. Di seguito, un articolo che fornisce un inquadramento generale sull'argomento.

Leggi

Parquet

Parquet: Woodco presenta la nuova collezione Dream per infiniti modi di abitare

Una selezione di pavimenti in legno studiata per interpretare ogni tipo di progetto abitativo. Con cinque essenze, dieci formati e ben quaranta colorazioni, la collezione Dream moltiplica le potenzialità espressive del legno divenendo uno strumento prezioso per i professionisti della progettazione d’interni.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico sottopavimento e sottomassetto: la soluzione da scegliere per limitare i rumori di calpestio

La riqualificazione di una palazzina residenziale in provincia di Como ha integrato il comfort acustico come elemento chiave, adottando soluzioni di isolamento sottomassetto e sottopavimento in caso di impianti radianti. Utilizzando il tappetino fonoassorbente IsolTile Classic di Isolmant, l'intervento ha garantito un isolamento ottimale dai rumori da calpestio, rispettando i limiti normativi (≤ 63 dB).

Leggi

Pavimenti per Interni

Interni in stile coloniale: la pavimentazione Deco Nuvolato per una nuova villa in Valle di Ledro

Il fascino esotico dello stile coloniale identifica gli interni di una nuova villa di recente ristrutturazione, posta in posizione collinare con vista sul lago di Ledro. Arredi e materiali non passano inosservati: la superficie cementizia Deco Nuvolato di Isoplam color Havana armonizza il mix and match di stilemi africani ed europei.

Leggi

Parquet

Pavimenti per interni: parquet Arrow, piccoli listelli combinabili in un equilibrio di chiaroscuri ad Altamura

Lo studio d'architettura Giordano&Partners trasforma un appartamento ad Altamura in un ambiente noir, giocando con chiaroscuri, arredi selezionati e illuminazione museale. Il pavimento in legno customizzato Arrow di Woodco crea un suggestivo equilibrio di luce e ombra, valorizzando la luce naturale e aggiungendo profondità alla progettazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Massetti

Massetti per pavimenti: test in laboratorio e prove in cantiere

I massetti vengono sottoposti a test di laboratorio e a prove in cantiere per valutarne prestazioni e idoneità. Questo articolo elenca le principali tipologie di prove eseguite su questa componente fondamentale del sistema pavimento, fornendo anche indicazioni sulle normative di riferimento.

Leggi

Pavimenti per Interni

Un nuovo pavimento cementizio per una architettura in divenire

Da ex fabbricato agricolo a nuova architettura per l'hospitality dove il pavimento cementizio Deco Nuvolato di Isoplam crea un collegamento armonioso tra gli spazi, le memorie affettive e le nuove destinazioni d’uso.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rinnovare o sostituire i pavimenti esistenti: bonus, consigli e soluzioni tecniche

Approfondimento tecnico di Ingenio dedicato agli interventi sulle pavimentazioni esistenti in caso di riqualificazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento in polvere di pietra FLOW di Woodco: il rivestimento per superfici resistenti, antiscivolo e di design

Flow di Woodco è un innovativo pavimento in polvere di pietra, resistente, stabile e versatile, ideale per ristrutturazioni veloci e ambienti umidi. Offre superfici tridimensionali realistiche e una posa personalizzata con Virtual Flow, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile.

Leggi

Massetti

Sostituire un pavimento con un sistema radiante a basso spessore

I pavimenti costituiscono un elemento imprescindibile degli spazi interni, in grado di garantire benessere termico e di qualità dell’aria grazie ai sistemi di riscaldamento a pavimento. Il massetto, negli impianti radianti a pavimento, è una componente funzionale particolarmente importante.

Leggi

Parquet

Rinnovare o sostituire il pavimento esistente con il parquet

Una raccolta di consigli tecnici per rinnovare o sostituire le pavimentazioni esistenti con nuovi pavimenti in legno o parquet per creare atmosfere calde e accoglienti, moderne e raffinate, che si adattano a diversi stili di arredamento.

Leggi

Ceramica

Membrana antifrattura per pavimenti interni ed esterni

Il sistema di posa Mapeguard UM 35 è ideale per i contesti di ristrutturazione e di nuove costruzioni in ambienti civili e industriali.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rifacimento del pavimento senza eccessive demolizioni: analisi e descrizione dei possibili interventi

Nell’ambito della riqualificazione degli edifici, il pavimento è percepito soprattutto dal punto di vista estetico, anche se svolge un compito funzionale in cui le intrinseche caratteristiche tecniche sono fondamentali. È possibile rinnovare senza eccessive demolizioni? La risposta è positiva, come sempre però occorre un’attenta valutazione e progettazione. Di seguito un'analisi e descrizione dei possibili interventi.

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Sono molteplici gli incentivi previsti dalla normativa italiana nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti. Di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione quando gli interventi riguardano le pavimentazioni.

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno per interni: istruzioni per il progetto, la posa e manutenzione secondo normativa

La norma UNI 11935, in vigore del 15 febbraio 2024, fornisce prescrizioni dettagliate per la progettazione, l'installazione, le condizioni d'uso dei pavimenti di legno e parquet destinati agli ambienti interni. Lo scopo principale della norma è quello di garantire che questi pavimenti rispettino standard elevati in termini di qualità, sicurezza, e durabilità. Di seguito, un inquadramento generale sui contenuti della UNI 11935.

Leggi

Parquet

Il parquet di Woodco incontra la natura: nasce la spina italiana HER Fumé

Il prestigio della spina italiana incontra la naturalezza del Rovere Francese in versione Fumé per dare vita a un pavimento dal fascino contemporaneo in cui l’unicità è il segreto di bellezza.

Leggi

Architettura

Il microcemento per rivestire arredi e complementi nel progetto di architettura degli interni

Il microcemento Isoplam trasforma sistemi d’arredo e mobilio in elementi architettonici capaci di innovare e organizzare gli spazi. Le potenzialità delle soluzioni Oxydecor Rust, Plamina e Microverlay Isoplam assecondano ed esaltano le più diverse attitudini progettuali.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi e massetti: le due componenti invisibili fondamentali per la qualità dei pavimenti

La pavimentazione poggia su uno strato, il sottofondo, che ne connota le prestazioni, ma sui cui fino ad oggi vigevano poche regole e informazioni. CONPAVIPER ha predisposto il primo Codice di Buona Pratica per Sottofondi ad uso Civile e Direzionale. Ecco un approfondimento per saperne di più.

Leggi

Pavimenti Industriali

CONPAVIPER al GIC con nuovi documenti tecnici per le Pavimentazioni

CONPAVIPER parteciperà al prossimo GIC presentando innovazioni normative e tecniche nel settore delle pavimentazioni continue. Tra le anticipazioni più attese ci sono il nuovo "Codice di Buona Pratica per pavimenti industriali" e il "Codice di Buona Pratica per sottofondi", che saranno presentati durante un convegno, che si terrà il 19 aprile. È organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza e garantirà 3 CFP agli ingegneri che parteciperanno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per le infrastrutture e le opere in calcestruzzo protagoniste al GIC di Piacenza

Anche quest'anno Mapei sarà presente a GIC, la più grande mostra-convegno europea dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie, arrivata alla sua quinta edizione. Dal 18 al 20 aprile a Piacenza, presso lo stand C34/D33 nel padiglione 1 si parlerà di pavimentazioni industriali, in calcestruzzo architettonico e di tutte le soluzioni della linea additivi per il calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Giunti a pavimento a basso spessore e senza alette sottopavimento: le ragioni di una scelta smart

Perché preferire questa tipologia di giunto quando si realizzano pavimentazioni rigide in ceramica o pietra, oppure pavimentazioni continue in calcestruzzo? In questo articolo, Tecno K Giunti illustra i motivi principali e presenta la propria gamma di soluzioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions Mapei: un nuovo approccio alle pavimentazioni in calcestruzzo

Concrete Flooring Solutions (CFS) è una gamma completa di prodotti e servizi Mapei dedicati ad ogni fase realizzativa della pavimentazione in calcestruzzo, dalla progettazione alla realizzazione in cantiere.

Leggi