Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Parquet

Microresina Parquet: protezione e re-design di pavimenti esistenti con tonalità in stile contemporaneo

Microresina Parquet di Kerakoll è una soluzione innovativa che consente di rinnovare e personalizzare i vecchi parquet con 150 tonalità moderne, garantendo protezione e continuità cromatica tra pavimento e pareti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Controversie legali nel settore delle pavimentazioni industriali: cause, responsabilità e problematiche

Le controversie legali sulle pavimentazioni industriali nascono da vari fattori e tra questi anche richieste poco chiare, carenze nelle indagini preliminari e progettuali, o errata gestione in corso d’opera. Le cause più frequenti includono fessurazioni, planarità, delaminazione e difetti nella realizzazione dei giunti. Affrontare queste problematiche richiede chiarezza contrattuale, progettuale e un'efficace gestione del rischio. Intervista di Ingenio a Gian Luigi Pirovano, ingegnere forense esperto del settore.

Leggi

Isolamento Acustico

Inquinamento acustico: le soluzioni Mapei per contenere la diffusione dei rumori da calpestio

Abitare in un condominio richiede opportuni sistemi costruttivi per contenere la diffusione del rumore sotto i limiti previsti dalla normativa. Con Mapei scopriamo come isolare acusticamente i solai e le pavimentazioni con sistemi ad alte prestazioni e garantire il miglior comfort acustico e abitativo.

Leggi

Massetti

Pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico

Scegliere un massetto caratterizzato da buona conducibilità termica consente di realizzare pavimenti ad elevata efficienza energetica.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica climate neutral: sostenibilità al centro dell'edilizia

Negli ultimi anni Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto, le cui basi furono poste almeno 10 anni fa, a nuovi prodotti per permettere di realizzare pavimenti ceramici a zero impatto sui cambiamenti climatici, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia.

Leggi

Parquet

Ristrutturazione del bagno con materiali naturali

Il parquet Rovere Selce di Woodco è protagonista di un viaggio esperienziale tra materiali naturali che dà vita a un bagno sinonimo di benessere e tranquillità.

Leggi

Ceramica

Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto

La ceramica è un materiale da rivestimento molto utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione edilizia. In questo articolo analizziamo alcuni aspetti di dettaglio come la destinazione d'uso, lo spessore e la resistenza all'urto delle piastrelle di ceramica di grande formato e basso spessore.

Leggi

Pavimenti radianti

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Leggi

Resina

UNI EN 13529: la certificazione antiacido per pavimentazioni in resina

Scopri come garantire al tuo pavimento massima resistenza agli agenti chimici, sicurezza e lunga durata con i trattamenti antiacido certificati UNI EN 13529 di MPM, azienda leader nelle pavimentazioni in resina per uso industriale e civile.

Leggi

Pavimenti Industriali

Protettivi per pavimenti in cemento: guida alla scelta dei prodotti FILA Solutions

Antimacchia, idrorepellenti e consolidanti: FILA Solutions offre tre prodotti specifici per il trattamento delle superfici in cemento, a seconda della destinazione d'uso e dell'ambiente.

Leggi

Resina

Pavimentazioni certificate in resina per l’industria alimentare

Rivestimenti e finiture in resina epossidica per supporti cementizi, sono la combinazione d’eccellenza proposta da MPM per realizzare pavimenti industriali per il settore alimentare nel rispetto dei requisiti normativi più rigorosi garantendo igiene, sicurezza e resistenza a lungo termine.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento continuo senza fughe per l'ambiente bagno, una straordinaria evoluzione

I rivestimenti a superficie continua Isoplam soddisfano le più audaci richieste estetiche, stilistiche e tecniche di stanze da bagno progettate per il benessere contemporaneo, in cui convivono funzionalità, relax e intimità.

Leggi

Ceramica

Fuga piastrelle: cosa sapere sulla posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica

Le fughe nella piastrellatura ceramica sono essenziali e devono essere progettate con cura per ottenere il miglior risultato tecnico ed estetico. Approfondiamo le principali funzioni, la normativa di riferimento e forniamo utili suggerimenti per comprendere nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sulle fughe nella piastrellatura ceramica.

Leggi

Pavimenti per Interni

Trattamento specifico FILA Solutions per le superfici in pietra naturale di un palazzo coreano

Le competenze professionali di FILA Solutions sono arrivate fino alla Corea del Sud nel prestigioso Cheonwon Palace. Il progetto, durato quasi 5 anni (2018-2023), ricco di marmi, onici e pietre semipreziose, ha visto FILA impegnata dall'analisi dei materiali alla conclusione dei lavori. Le raffinate sfumature dei pavimenti e delle facciate hanno richiesto la professionalità di FILA anche nelle fasi pre-esecutive.

Leggi

Abuso Edilizio

Abbassamento del pavimento con gradini discendenti: serve il permesso di costruire

L'aumento volumetrico dell'unità immobiliare mediante abbassamento della quota di calpestio, dettato da una variazione dell'altezza della pavimentazione, rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia per il quale è necessario il permesso di costruire.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti in polvere di pietra Flow XL: tavole formato maxi facili da posare, resistenti e di design

Il pavimento Flow XL in polvere di pietra è caratterizzato da tavole extra lunghe e superfici ultra-realistiche che ricreano la sensazione autentica del legno, garantendo prestazioni elevate e facilità d'installazione in ogni ambiente. Inoltre, il materassino fonoassorbente preinstallato su ogni tavola garantisce una riduzione del rumore da calpestio.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondo per pavimenti: cos'è e la normativa di riferimento

CONPAVIPER ha diffuso il primo Codice di Buona Pratica interamente dedicato ai sottofondi. Vediamo quali sono i contenuti salienti del documento, le implicazioni per il settore dei pavimenti e come potrà elevare la qualità dei lavori.

Leggi

Ceramica

Fughe per pavimenti e pareti in ceramica e pietre naturali: la resina-cemento decorativa di Kerakoll dalle diverse tonalità

Resina-cemento decorativa per la stuccatura di ceramiche, mosaici e pietre naturali. Facile lavorabilità, elevata resa estetica. Fugabella Color di Kerakoll offre infinite combinazioni cromatiche con 50 tonalità contemporanee, tra cui 16 nuove, per creare superfici eleganti e resistenti.

Leggi

Ceramica

Colla per piastrelle a ridotta emissione di CO₂: Sika Italia presenta SikaCeram®-255 Easy Flex S1

Disponibile sul mercato dai primi di luglio 2024, Sika Italia presenta il nuovo adesivo a ridotta emissione di CO₂. Tutti i dettagli su questo innovativo prodotto specifico per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica.

Leggi

Resina

Duroglass di MPM: rivestimenti sostenibili per pavimentazioni in resina all’avanguardia

Duroglass di MPM è la linea certificata di rivestimenti in resina per pavimentazioni in ambito industriale e civile. Specificatamente formulata per garantire qualità eccellenti, ottimizza tempi e costi con una soluzione sostenibile, duratura e avanzata.

Leggi

Isolamento Acustico

Polyglass lancia la nuova linea di isolanti acustici SONIC per il rumore da calpestio

Polyglass lancia la linea SONIC, innovativi isolanti acustici anticalpestio, per rispondere alle esigenze di comfort acustico urbano e conformità alle normative. La gamma, ecologica e facile da installare, include soluzioni sottomassetto e sottopavimento, migliorando la qualità abitativa e la sostenibilità.

Leggi

Parquet

Mercato dei pavimenti in legno 2023: cala l'attività edilizia, cala anche il consumo di parquet

Dopo un buon 2022, che ha consolidato il livello raggiunto durante il boom del 2021, il mercato europeo del parquet ha registrato un calo significativo del 30,5% nel 2023. Secondo la European Parquet Federation (FEP), le cause principali sono da attribuire al calo dell'attività edilizia, ai tassi di interesse elevati, alla mancanza di fiducia dei consumatori e alla concorrenza sleale.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in FRC: caso applicativo di piastra in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre in acciaio

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 6.000 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue: Isoplam presenta Micro Grip, l’esperienza tattile del microcemento

La materia cementizia prende forma e sostanza con Micro Grip, nuova superficie continua dalla texture ruvida ed espressiva. Un rivestimento continuo per pavimenti e pareti, indoor e outdoor, disponibile anche nella versione Micro Grip XL, da toccare con gli occhi e non solo.

Leggi