Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Ceramica

Le caratteristiche tecniche più importanti delle piastrelle di ceramica per ambienti pubblici

Numerose sono le caratteristiche da tenere in considerazione quando si progetta una pavimentazione in piastrelle per l'edilizia pubblica. Per ciascuna di queste, è stata preparata una scheda di approfondimento, contenente informazioni sul metodo di misura ed un'analisi critica dei requisiti specificati dalle norme, in rapporto con le caratteristiche (micro)strutturali del materiale (assorbimento d'acqua, porosità, ecc.), nell'ambito di una visione generale del quadro prestazionale.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni Resilienti ed Ambienti Ospedalieri: il prossimo Congresso a L’Aquila

Il Congresso “La cultura dell'Ingegneria e dell'Architettura per una Sanità Sostenibile” si svolgerà a l’Aquila, dal 15 al 17 Settembre, presso l’Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Ingegneria - Piazzale E. Pontier - Monteluco di Roio e grazie a Pavimenti-web e Tarkett potrete usufruire di uno sconto sull’ascrizione.

Leggi

Ceramica

Evensong Spa, omaggio a Lloyd Wright: la ceramica dialoga con gli elementi naturali

Un esterno chiaramente ispirato alle altissime vette progettuali di Frank Lloyd Wright, capace di dialogare con un interno disegnato su temi organici e naturalistici, reso possibile anche grazie al particolare disegno e finitura delle piastrelle di ceramica.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Kerakoll H40 No Limits: da stasera Claudio Bisio e Paolo Cevoli protagonisti del nuovo spot on air

Kerakoll, azienda leader nell’edilizia sostenibile, torna in tv dopo una lunga assenza per raccontare l’unicità del suo prodotto più famoso, l’H40 No Limits.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

NEOISOLBETON di BETONROSSI al centro dell'ampliamento del DB HOTEL VERONA AIRPORT & CONGRESS

sottofondo alleggerito - specifiche tecniche dettate • densità minima del prodotto di 800 kg/m3 (notevolmente superiore rispetto allo standard di 350-400 kg/m3;
• valore di conducibilità termica almeno di 0,080 ?.

Leggi

Consolidamento Terreni

Sollevamento di pavimentazioni: Floor Lift per la METRO di Mestre

Floor Lift® è la tecnologia risolutiva, ideata da Uretek, per risolvere problemi di cedimento della pavimentazione. Infatti offre la soluzione più rapida ed accurata per il consolidamento del sottofondo e per i problemi di abbassamento delle pavimentazioni.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Rimozione di materiali elastici e ad alto spessore con gli utensili PCD Blastrac

Numerose problematiche che quotidianamente i professionisti incontrano nell’ambito degli interventi di RIMOZIONE DI RIVESTIMENTI ELASTICI O AD ALTO SPESSORE sia su superfici orizzontali che verticali, possono risolversi con gli utensili Blastrac PDC

Leggi

Resina

Poliuretano cemento: una nuova pavimentazione per uno stabilimento industriale alimentare

Il progetto di rifacimento della pavimentazione ha previsto la realizzazione di un nuovo rivestimento continuo in poliuretano-cemento ad alto spessore e senza giunti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni in “cotto” per ambienti interni

Si descrive la realizzazione di una pavimentazione “galleggiante”, per ambienti interni, di cui viene evidenziato il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti al progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: l’innovazione Edilteco si chiama GUM GUM!

A Klimahouse 2016 Edilteco ha impressionato tutti con il debutto di Gum Gum Spray, uno strato anticalpestio in gomma riciclata applicabile a spruzzo. L'azienda ha dimostrato il suo impegno verso la costruzione e il recupero ecologico, suscitando un entusiasmo superiore alle aspettative.

Leggi

Ceramica

Mosaici: le attenzioni da attuare per la posa e la stuccatura

Nella posa dei mosaici, affinché il risultato estetico e prestazionale sia garantito, è necessario ottemperare ad alcune prescrizioni di posa e scegliere gli adesivi e le malte per fughe più indicate in funzione degli ambienti di destinazione, del tipo di mosaico e delle sollecitazioni previste.
Scopo di questo articolo è appunto quello di fornire le informazioni più corrette per raggiungere un risultato ottimale.

Leggi

Massetti

Massetti: fessurazioni, polveri e inconsistenza superficiale. Cause e modalità di ripristino

In questo articolo si riportano alcuni dei più frequenti difetti riscontrabili nei massetti, le cause che li originano e le corrette modalità di ripristino. L'articolo che segue è tratto dal Quaderno Tecnico Mapei “ESECUZIONE DI MASSETTI PER LA POSA DI PAVIMENTI”.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti laminati flottanti: cosa sono e come si posano?

Un pavimento laminato è un pavimento composto da vari strati: uno strato di overlay di protezione, uno strato di carta decorativa, un pannello di HDF composta da fibra di legno e resina, uno strato di carta non decorata con funzione bilanciante.

Leggi

Parquet

Il legno di palma per la produzione di pavimenti e arredi

Nell'articolo, alcune delle principali proprietà del “legno” di palma, nello specifico la palma di Dum o Doom palm (Hyphaene thebaica), comparandole a quelle di alcune specie legnose di comune impiego nel mercato europeo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni in cotto, anche sopraelevate!

Basate sull’assemblaggio a secco, le pavimentazioni sopraelevate trovano applicazione in quelle situazioni dove sono prevalenti flessibilità e manutenibilità impiantistica, adattabilità distributiva nel tempo e negli interventi di riqualificazione per realizzare un adeguato piano di calpestio.

Leggi

Massetti

Massetti per parquet e pavimentazioni in legno: proprietà e caratteristiche secondo la UNI 11371

La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumori da calpestio negli edifici: sistemi a pavimento per l’isolamento acustico Mapei

Oggi la difesa dal rumore è una necessità primaria. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che tutti i professionisti e le imprese del settore si impegnino a migliorare l'efficienza acustica degli edifici, rispondendo alla crescente consapevolezza degli utenti finali. Nell'articolo vengono presentati i Sistemi Mapei per l'isolamento acustico da calpestio.

Leggi

IDEC-ICR: posare pavimenti interni senza uso di collanti

8-CHEMIE porta in Italia un sistema rivoluzionario per la posa di pavimentazioni interne senza l'uso di collanti

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni in legno: il progetto di norma UNI sui trattamenti di protezione superficiale

Dalla Commissione Legno è in arrivo una norma (progetto U40006241) che definisce i requisiti minimi per i trattamenti di protezione superficiale...

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti modulari sopraelevati: in atto l'inchiesta finale UNI

Interessa la Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio il progetto U87007930 “ Pavimenti modulari sopraelevati amovibili...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tecnologie e Soluzioni Mapei Marmomacc 2015

Mapei partecipa a Marmomacc fiera del settore litico, giunta ormai alla sua 50^ edizione, che si svolge presso il quartiere fieristico di Verona dal 30 settembre al 3 ottobre.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti: la proposta Betonrossi, rapida, isolante e per bassi spessori

Planibeton è l’innovativo conglomerato cementizio autolivellante, ideato per la realizzazione di massetti pronti per la posa di pavimenti incollati, che contribuisce al raggiungimento di un ottimale confort acustico.

Leggi

Resina

Soluzioni Mapei per realizzare pavimenti igienici e durevoli nell’industria alimentare

In un momento particolarmente sensibile al tema dell’alimentazione, Mapei propone soluzioni e sistemi per gli ambienti dedicati all’industria alimentare. Soluzioni volte a migliorarne l’igiene e per garantire la sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro. L’obiettivo principale è di offrire soluzioni durevoli, funzionali, sicure e di rapida installazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti resilienti al Driver Indoor Park di Como all'insegna della sostenibilità

Nel primo parco a tema motoristico italiano, tutta l’ecosostenibilità dei prodotti Mapei nella posa delle pavimentazioni di resilienti.

Leggi