Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

L'importanza dell'acustica nel comfort edilizio: Regupol Comfort 5 e le soluzioni Edilteco per un'edilizia innovativa

L'isolamento acustico è essenziale per il comfort abitativo e lavorativo. Regupol Comfort 5, in sinergia con le tecnologie Edilteco, rappresenta una soluzione innovativa che ottimizza l’isolamento acustico, migliorando la qualità degli ambienti e rispondendo pienamente ai requisiti normativi.

Leggi

Massetti per pavimentazioni: il verbale di consegna nella nuova UNI 11944

Il verbale di consegna viene redatto per attestare lo stato e la conformità del componente del sistema pavimento installato. L’obiettivo è verificare la qualità, la sicurezza e la durabilità dell'opera, garantendo una piena trasparenza sulle attività svolte. La norma UNI 11944 fornisce indicazioni per sottofondi e massetti sul tema.

Leggi

Superfici radianti: una raccolta di articoli e appunti tecnici per i professionisti

Ingenio valorizza il contributo dei suoi autori e, in questo spirito, presenta una raccolta dedicata agli articoli tecnici dell'ing. Clara Peretti sui sistemi radianti. Si tratta di una selezione accurata dei contenuti più rappresentativi, curata dall'autrice stessa e dalla nostra redazione, per offrire ai professionisti un punto di riferimento chiaro e aggiornato su riscaldamento e raffrescamento radiante, sia a pavimento che a soffitto.

Leggi

Isolamento acustico a pavimento: in inchiesta pubblica finale la revisione della UNI 11516-1

UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale per la revisione della norma UNI 11516-1 (progetto UNI1612566), aperta alla raccolta di osservazioni fino al 28 marzo 2025. La UNI 11516-1 fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Pavimenti per Interni

Steeltech: bellissime le nuove piastrelle di grande formato ed effetto metallico

Sono bellissime, di grande formato e con uno stupefacente effetto metallico.

Piastrelle in gres porcellanato, antimacchia e ingelive, in prima scelta smaltate e colorate in massa, pienamente vetrificate , come da norme UNI EN 14411 ISO 13006 - Gruppo BI a GL - con assorbimento d’acqua ?0,1%, ottenute da miscele selezionate di argille, quarzi e feldspati cotte a temperatura di 1250°C

Leggi

Pavimenti per Interni

Levigatrici monodisco diamantate BG250 e BGS250

Le levigatrici monodisco diamantate rappresentino la soluzione ideale in termini di efficacia e rapidità di intervento nella preparazione di superfici in calcestruzzo prima della posa di rivestimenti, per l'irruvidimento di piastrelle, gres ed altri materiali, per la rimozione del latte di cemento ma anche di irregolarità molto accentuate nelle superfici in calcestruzzo (staggiati), per la rimozione di vernici, resine, colle ed anche per l'asportazione di vecchi rivestimenti anche a spessore.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni resilienti: pubblicata la norma UNI 11515

pubblicata la norma UNI 11515 relativa ai RIVESTIMENTI RESILIENTI E LAMINATI PER PAVIMENTAZIONI e contenente le istruzioni per la loro progettazione, posa e manutenzione

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicata la norma UNI 11515 su progettazione esecuzione manutenzione pavimenti resilienti

E' stata pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne con rivestimenti e laminati resilienti.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminatiper pavimentazioni

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Nelle prossime settimane sara? pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne (ad esclusione di quelle sopraelevate realizzate in linea di produzione) il cui piano di calpestio e? costituito da rivestimenti e laminati resilienti.La nuova norma rappresenta anche un riferimento importante per supportare tecnicamente tutti gli aspetti contrattuali.La norma richiede inoltre un’ampia consultazione fra le parti e funzioni coinvolte nel progetto per garantire la chiara comprensione dei requisiti dello stesso e quindi assicurarne la conformita? a lavori ultimati: questo incontro di presentazione “in anteprima” ha anche lo scopo di iniziare a creare una base comune di conoscenza tra coloro i quali saranno presto chiamati ad applicare la norma.

Leggi

Materiali Isolanti

Torre Frascari, un'ottima occasione per Edilteco per mettersi nuovamente alla prova

Edilteco sfrutta l'opportunità di testare Isolcap in applicazioni verticali. Questa malta leggera termoisolante premiscelata finora è stata utilizzata solo per massetti e coperture piane o inclinate.

Leggi