Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Pavimenti per Interni

Pulizia, disinfezione e sanificazione del pavimento: qual è la corretta procedura

Troppo spesso i tre termini vengono utilizzati in modo errato come sinonimi. Si tratta di tre azioni distinte, ognuna delle quali richiede giusti accorgimenti..Perché?

Leggi

Resina

Il concetto di durabilità per le superfici in resina secondo normativa

La corretta progettazione, applicazione e manutenzione operata da personale qualificato sono elementi necessari per garantire durabilità alle superfici in resina.

Leggi

Pavimenti per Interni

Color Collection Kerakoll: colori e superfici per spazi contemporanei

Partendo dai 10 colori della Warm Collection di Kerakoll, la nuova collezione di colori Kerakoll si amplia da 10 a 150 tonalità, ispirate al classico design italiano. 15 le sofisticate texture a disposizione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il sistema pavimento in caso di riqualificazione: puntiamo sulle soluzioni a basso spessore!

Per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità a un pavimento, senza dover necessariamente intraprendere interventi di ristrutturazione invasivi, scegliere soluzioni caratterizzate da spessori ridotti, ridotto peso e velocità di posa è sicuramente la scelta più indicata.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti flottanti posati a secco: la soluzione utile, rapida e silenziosa per la ristrutturazione degli edifici

In questo articolo alcune delle motivazioni che possono portare un progettista alla scelta della pavimentazione flottante posata a secco negli interventi di ristrutturazione di pavimentazioni esistenti ed, infine, alcune soluzioni presenti sul mercato.

Leggi

Ceramica

Ristrutturazione dei pavimenti ceramici in ambiente civile e industriale: criteri progettuali e soluzioni

Due aspetti tecnici da tenere in considerazione quando si realizza un pavimento di ceramica nell'ambito della ristrutturazione sono: la posa mediante l'uso di membrane desolidarizzanti e la posa su massetti radianti. Vediamoli nel dettaglio

Leggi

Resina

Pavimentazioni e rivestimenti sicuri per scuole e palestre: le soluzioni DRACO

Per soddisfare gli standard più elevati in termini di accessibilità, igiene, qualità dell'aria interna, comfort e sicurezza richiesti all'interno e all’esterno di edifici scolastici, DRACO ha ideato e sviluppato una serie di soluzioni adatte ad ogni specifica esigenza.

Leggi

Resina

Rivestire il pavimento esistente con la resina: cosa c’è da sapere in caso di ristrutturazione

Ristrutturare, una parola che spesso fa venire i brividi, complice la paura di dover affrontare problemi di carattere tecnico, economico, estetico, logistico e, non ultimo, di tempi di esecuzione e possibilità di riutilizzo dei locali. Quali vantaggi offrono i pavimenti in resina in caso di riqualificazione?

Leggi

Pavimenti per Interni

Soluzioni Kerakoll per il rifacimento di pavimentazioni esistenti in ceramica, pietre naturali e parquet

Le soluzioni Kerakoll per il rifacimento di pavimentazioni esistenti in ceramica, pietre naturali e parquet.

Leggi

Isolamento Acustico

Il sistema pavimento in caso di riqualificazione: le soluzioni a basso spessore!

Intervenire in caso di ristrutturazione sulle pavimentazioni esistenti è un'ottima opportunità per adeguare l’edificio anche alla normativa acustica vigente. Quali soluzioni adottare? Qui un articolo di approfondimento ricco di numerose stratigrafie d'esempio.

Leggi

Pavimenti per Interni

Ristrutturazione delle pavimentazioni: manutenzione ordinaria o straordinaria? I titoli edilizi

Quando la ristrutturazione e il rifacimento di una pavimentazione rientra tra la manutenzione ordinaria e quando invece vira verso la straordinaria? Implicazioni e tipologia di titoli abilitativi

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet: pubblicata la UNI 11368

La norma definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti resilienti: i punti di forza nell'edilizia sanitaria

I pavimenti resilienti garantiscono flessibilità, resistenza e igiene. Ne parliamo con Paola Di Silvestro, Corporate Product Manager Mapei della Linea Prodotti per resilienti, LVT e tessili.

Leggi

Massetti

Pubblicata la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti Conpaviper

Conpaviper pubblica la rev.04 del Codice di Buona Pratica relativo alla progettazione e al controllo dei Massetti e dei Pavimenti. Numerose sono le novità introdotte. Scarica il documento.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti a basso spessore per sistemi radianti

Il mercato dei sistemi a pavimento definiti “a basso spessore” è in crescita. L'edilizia in Italia è oggi concentrata sulla ristrutturazione dove ogni cm conta. Cosa sono i massetti autolivellanti e perché abbinarli ai sistemi radianti?

Leggi

Pavimenti per Interni

Struttura portante in legno: le conseguenze sulla posa dei pavimenti

L'uso del legno in versione strutturale, chiede innovative soluzioni di posa per mantenere elevate prestazioni meccaniche e resistenza a flessione. A Nizza un esempio significativo d’eccellenza targato Fassa Bortolo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni Resilienti: cosa sono e perché sceglierle

Un articolo per chi cerca un pavimento sottile, leggero, monolitico, autoposante, sagomabile, impermeabile, caldo al contatto, fonoassorbente, riciclabile, riutilizzabile, igienico, antiscivolo, riparabile, rinnovabile, salubre, resiliente…….

Leggi

Pavimenti per Interni

Le principali prescrizioni normative per progettare pavimenti belli e duraturi

Ceramica, marmo, resina, legno, moquette…. moltissime sono le tipologie di materiali per le pavimentazioni. Quali sono i riferimenti normativi? Quali sono le prescrizioni per la progettazione, per la posa e per la manutenzione? In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie di pavimentazioni, la posa in opera e i riferimenti normativi per le diverse finiture superficiali.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la scelta dell’adesivo e la tecnica di posa

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla corretta scelta dell'adesivo per l'installazione del rivestimento ceramico o lapideo.

Leggi

Massetti

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la corretta valutazione del supporto

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla la corretta valutazione del supporto di posa.

Leggi

Pavimenti per Interni

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la sigillatura delle fughe e la realizzazione dei giunti

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla sigillatura delle fughe e la realizzazione dei giunti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti LVT Click: cosa sono e perché sceglierli

In questo articolo Enrico Barison descrive cosa sono i pavimenti LVT Click e quali sono i vantaggi che si possono avere dalla loro installazione

Leggi

Resina

DURAFLOOR, la resina ad alta resistenza per l’industria alimentare

Il pavimento nell'edilizia industriale oggi guadagna il ruolo di elemento a più alto valore. Il cambiamento è dovuto sia a ragioni di carattere normativo e sia a ragioni di carattere tecnico. L’industria alimentare vede la forte compresenza di entrambi i fattori. In questo articolo tutti i vantaggi dei pavimenti in resina realizzati con i Sistemi DURAFLOOR di Draco Italiana.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Pavimenti resilienti: perché è importante scegliere il giusto adesivo?

Le pavimentazioni resilienti oltre a richiedere un supporto piano, compatto, asciutto, privo di crepe e cavillature ed isolato...

Leggi