Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Parquet

Manutenzione del Parquet

La bellezza di un pavimento in legno deve essere preservata nel tempo: pulizia e manutenzione del parquet sono due aspetti fondamentali. In questo articolo alcuni consigli sulla sua corretta manutenzione.

Leggi

Parquet

Posa Parquet: protezione dall'acqua e dall'umidità

Il pavimento in legno si manterrà in perfetto stato purchè legno e massetto siano protetti da qualunque tipo di infiltrazioni d’acqua, diffusioni di vapore o condense.

Leggi

Parquet

Una riflessione sull’utilizzo consapevole del legno nelle zone umide: bagni, wellness, spa …

Parquet a contatto con sostanze liquide come l'acqua. Come proteggere il legno se si opta per una sua posa in bagno?

Leggi

Parquet

Manutenzione e cura del parquet, gli accorgimenti per ogni tipo di finitura

Per la manutenzione di tutte le superfici in legno non bisogna mai impiegare prodotti schiumosi o a base alcolica che andrebbero a danneggiare la...

Leggi

Parquet

Quando l'umidità ambientale provoca danni al parquet

Il caso in questione riguarda un accertamento tecnico presso un’abitazione in provincia di Milano in cui il parquet presentava delle...

Leggi

Parquet

Parquet: quali sono le più frequenti cause di contestazione?

Un pavimento in legno, rispetto ad altri tipi di pavimentazioni, presenta maggiori problematiche di posa in opera e di finitura, sia per i diversi...

Leggi

Parquet

La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie

Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.

Leggi

Parquet

Parquet per interni: Caratteristiche prestazionali e tecniche

Per il parquet, conoscere il suo comportamento e la resistenza nei confronti della durezza, della resistenza all’impronta, resistenza all’impatto, dell’abrasione e dell’usura, nonché il comportamento alle diverse fasi di lavorazione, ha una grande importanza. Si tratta di parametri che evidenziano le specifiche proprietà di ogni singola specie legnosa a resistere alle sollecitazioni meccaniche esterne.

Leggi

Parquet

La misurazione dell’umidità del legno

L’acqua è uno dei principali fattori che influenzano le caratteristiche meccaniche e fisiche del legno.
Esprimere però il contenuto di acqua presente nel tessuto legnoso in valore assoluto non darebbe alcun metro di valutazione. Si ricorre perciò alla quantificazione dell’acqua contenuta, mediante la percentuale di umidità riferita al “peso anidro”, cioè al peso del legno assolutamente secco.

Leggi

Parquet

Perché i parquet si sollevano?

In questo articolo verrà fatta un indagine sulle possibili cause del distacco dei pavimenti in legno da sottofondi cementizi.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni ceramiche: analisi del problema

In caso di contenzioso, quali aspetti devono essere valutati? Quali accorgimenti tecnici vanno considerati nella progettazione del pavimento per prevenire il problema? Scopri tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Patentini Edilizia

UNI 11835: pubblicata la norma per il personale che opera nel campo delle resine

É terminata l’attesa degli applicatori di sistemi resinosi per ottenere la certificazione della loro figura professionale. Con la pubblicazione della norma UNI 11835 sono stabiliti i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità che caratterizzano il personale che opera nel campo dei sistemi resinosi.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue eleganti e innovative: la soluzioni Concrete Solution Italia

Da poco anche in Italia una tecnologia che ripropone i fascinosi pavimenti alla veneziana con un sistema innovativo che li rende continui, senza giunti, in distese che possono essere di qualsiasi estensione e personalizzabili all’infinito. Scopri le soluzioni Concrete Solution Italia a Made Expo.

Leggi

Laterizi

Architettura sacra e terracotta: la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara firmata EMBT Tagliabue Miralles

Inaugurata la chiesa in mattoni rossi di Benedetta Tagliabue, risultato di un concorso ad invito bandito nel 2011 dalla CEI.

Leggi

Pavimenti per Interni

A Superfaces 2021 le soluzioni Mapei per la posa a regola d'arte di LVT, tessili e murali decorativi

Mapei, tra i maggiori produttori mondiali di adesivi e prodotti chimici per edilizia, partecipa al Superfaces (Fiera di Rimini dal 13 al 15 ottobre 2021) presentando le diverse soluzioni per la posa di LVT, rivestimenti tessili e murali decorativi.

Leggi

Ceramica

Rinnovare il pavimento esistente con il gres: consigli e soluzioni

Perché scegliere un materiale ceramico per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità al pavimento o al rivestimento di bagni e cucine?

Leggi

Pavimenti per Interni

3 Passi per una pavimentazione a regola d’arte

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo.

Leggi

Ceramica

Manutenzione e protezione delle superfici: Mapei lancia la nuova linea Ultracare

Una nuova linea dedicata alla pulizia di fine posa, manutenzione e protezione delle superfici di ceramica. Un’offerta completa di prodotti versatili, affidabili e innovativi.  Tutti i dettagli sulla linea Ultracare di Mapei.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento antibatterico: «sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Le superfici a pavimento possono contribuire a rendere sani gli ambienti in termini di pulibilità, igienicità ed emissione di sostanze volatili. Scopriamo perché e come rendere antibatteriche le superfici.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Sigillare, incollare, fissare e riempire secondo Mapei: online una nuova serie di video tutorial

Mapei ha pubblicato una nuova serie di video per presentare le caratteristiche e le prestazioni dei prodotti della linea sigillanti e adesivi elastici.

Leggi

Ceramica

Grandi lastre ceramiche: dalla produzione alla posa, ecco cosa c’è da sapere

Qui un articolo che affronta il tema delle grandi lastre di ceramica a partire dal ciclo produttivo fino agli accorgimenti da tenere durante le fasi di posa.

Leggi

Ceramica

Nuovi sigillanti webercolor premium: 28 colori per una stuccatura di design

La stuccatura colorata delle fughe può dare forma alle idee per valorizzare i rivestimenti e diventare un vero dettaglio di design della casa.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: le principali prescrizioni contenute nella norma UNI 10966

Gli approfondimenti, le modifiche e i nuovi temi inseriti nella revisione delle normative già esistenti per la corretta progettazione e applicazione dei sistemi resinosi.

Leggi

Resina

Sistemi resinosi per rivestire pavimenti e pareti di camere bianche

Ecco un focus dedicato alle caratteristiche tecniche e prestazionali dei sistemi resinosi per realizzare superfici continue all'interno di ambienti che devono essere privi di ogni inquinante che possa alterare il processo produttivo

Leggi