Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni in ceramica: cos'è importante sapere sull'area piscina

Nell'articolo una serie di indicazioni, prescrizioni normative e alcune riflessioni dello scrivente circa la corretta progettazione dei pavimenti in grés porcellanato realizzati negli ambienti umidi come aree piscine - indoor e outdoor - e centri termali/spa.

Leggi

Massetti

Nuova linea di primer acrilici Mapei per una posa pratica e veloce dei rivestimenti

Tutte le pose iniziano meglio con Eco Prim T. Mapei presenta la nuova linea di primer acrilici pensati per un lavoro pratico e veloce..

Leggi

Resina

Il metodo definitivo per la decorazione dei pavimenti in resina con le chips STARFLAKES di mpm

Le chips STARFLEX di mpm sono scaglie decorative, rivestite in resina e anche impermeabilizzanti, disponibili in oltre 50 sfumature per applicazioni su pavimenti interni ed esterni. Di seguito, una serie di consigli per l'applicazione perfetta di STARFLAKES.

Leggi

Pavimenti per Interni

Le superfici Kerakoll Color Collection per pavimenti di lusso e hotellerie

Le superfici portano una nuova dimensione all'interno degli spazi: Kerakoll offre una collezione di materie per pavimenti e rivestimenti che va dalle resine ai cementi, dai legni alle pitture dai molteplici effetti e finiture, tra cui Legno+ Color e Microresina Parquet.

Leggi

Resina

Riqualificazione pavimentazioni scolastiche: il case study di DRACOFLOOR GYMNASIUM nella palestra di Galeata

La messa in sicurezza e la riqualificazione dell’edilizia scolastica sono tra le sfide più delicate nel nostro Paese. La condizione dell’attuale patrimonio edilizio di scuole ed istituti richiede interventi urgenti e mirati, a cui DRACO è in grado di rispondere con soluzioni tecniche altamente qualificate, sicure, igieniche e durature nel tempo.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Ciclo poliuretanico per raccordare elasticamente i giunti nei pavimenti

Durante la sigillatura dei raccordi elastici nei pavimenti, è molto importante curare alcuni dettagli pratici. In questo articolo, mpm desidera fornire i consigli tecnici per una corretta sigillatura dei giunti nelle pavimentazioni, anche considerando la possibile presenza di piastrelle. Oltre ai prodotti, a base di poliuretano, per garantire la durabilità della superficie a rivestimento del massetto.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Mapelevel Easy click: una posa perfetta in pochi semplici gesti

L’offerta di sistemi per la posa Mapei si arricchisce di un nuovo prodotto.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni resilienti in ambito ospedaliero

Ormai il termine resilienza è utilizzato più in politica che nel mondo delle pavimentazioni, è incredibile come le parole...

Leggi

Pavimenti per Interni

Requisiti di sicurezza al fuoco per le pavimentazioni

Come si valuta il comportamento al fuoco di una pavimentazione? A quale normativa fare riferimento? Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Ceramica

La famiglia Ultracare di Mapei si allarga: 8 nuovi prodotti per la protezione delle superfici

La nuova offerta di prodotti per la protezione delle superfici in ceramica va a integrare quella già esistente dedicata alla pulizia.

Leggi

Pavimenti per Interni

Prove in opera per verificare l'antistaticità di una pavimentazione installata

I tecnici del laboratorio di Bassa Tensione di Istituto Giordano si sono recati a Pordenone per effettuare una prova in opera su una pavimentazione installata presso il sito autorimessa/officina della società ATAP (Azienda di trasporto pubblico). Le prove hanno lo scopo di accertare strumentalmente i valori di resistenza elettrica.

Leggi

Resina

Rivestire il calcestruzzo con la resina senza aspettare i fatidici 28 giorni di stagionatura

Come è noto, il calcestruzzo richiede 28 giorni per una stagionatura completa. Ma cosa fare se i tempi di consegna sono più stretti? È possibile rivestire il calcestruzzo prima del completamento della maturazione? La risposta è sì. Esistono resine speciali che possono essere applicate sul calcestruzzo appena gettato, senza interferire con il normale processo di stagionatura. Scopriamole nel dettaglio.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti nella ristrutturazione

Progetto, posa e manutenzione delle pavimentazioni.

Leggi

Resina

Posa di rivestimenti in resina su pavimenti esistenti in ceramica

Quando si decide di ristrutturare casa e dare nuova vita al pavimento, una strada alternativa alla demolizione e sostituzione della pavimentazione è quella di applicare un rivestimento in resina sul supporto esistente.

Leggi

Massetti

Membrane desolidarizzanti di sotto-pavimentazione

Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Quale funzione hanno nel Sistema Pavimento? Un breve articolo che spiega il loro funzionamento.

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni sottopavimento nell'ambito della riqualificazione: focus posa ibrida e acustica

Ad oggi non esiste ancora una normativa specifica sull'argomento. Tuttavia, questo articolo fornisce una panoramica su una modalità di posa sempre più diffusa nel settore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i principali vantaggi che può offrire. All'interno dell'articolo diversi esempi di stratigrafie.

Leggi

Massetti

Massetti radianti a basso spessore nell'ambito della riqualificazione

L’adeguamento degli edifici ai recenti standard sismici e ambientali, accelerato dai fondi statali, prevede nella maggioranza dei casi il rifacimento del pavimento e l’installazione di impianti radianti. Come progettare il sistema pavimento?

Leggi

Resina

Microrivestimenti tecnici: la tecnologia Draco per ristrutturare le pavimentazioni senza demolire

Nati dalla lunga esperienza di DRACO nel campo delle pavimentazioni industriali, coniugano prestazioni elevate con superfici dall’alto...

Leggi

Parquet

Nuova vita ai pavimenti in legno con Ultracoat Renew FL di Mapei

La Linea Ultracoat è il sistema completo Mapei per rinnovare e igienizzare pavimenti in parquet in quattro semplici passaggi. Il primer per pavimentazioni in legno Ultracoat Renew FL permette di rinnovarli senza carteggiare o rimuovere la vecchia finitura, ed evita così la generazione di polvere e accorcia i tempi di messa in opera.

Leggi

Patentini Edilizia

Pavimenti resilienti e laminati: i requisiti del posatore secondo la norma UNI 11515-2

Ecco cosa prevede in linea generale la norma UNI 11515-2.

Leggi

Massetti

Planogel Rheo: vantaggi dell’autolivellante nei sistemi di posa in sovrapposizione e su sistemi radianti

Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.

Leggi

Parquet

Restauro di un pavimento d'epoca in legno

Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di parquettisti esperti. La normativa di riferimento per il restauro di manufatti in legno è la UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”. In questo articolo una panoramica circa il progetto e le operazioni di intervento che richiede il restauro di un pavimento antico in legno.

Leggi

Resina

Microverlay di Isoplam, il rivestimento dall’anima eclettica ad alta resistenza

Una soluzione cementizia e polimerica a bassissimo spessore, contraddistinta da elevate qualità tecniche e da una cura estetica “sartoriale” che consente di plasmare qualsiasi superficie senza “cuciture”.

Leggi

Resina

Pavimentazione decorativa in chips colorati STARFLAKES: MPM per PRIMARK

MPM- Materiali Protettivi Milano ha fornito una pavimentazione decorativa in resina con chips colorati STARFLAKES per decorare l'ingresso del...

Leggi