Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Parquet

Parquet: nel 2022 dati in flessione (-2.8% di acquisti) ma si tratta del secondo miglior dato degli ultimi 10 anni

Mercato europeo del parquet: nel 2022 si registra una flessione rispetto all'anno precedente, ma meno di quello che ci si aspettava. Italia seconda nella classifica dei consumi per Paese (11.27%) dietro solo alla Germania (22.4%).

Leggi

Pavimenti per Interni

Trattamenti FILA per la pavimentazione in pietra naturale di Casa Marcegaglia

Casa Marcegaglia manterrà il suo splendore nel tempo grazie al supporto di FILA e alle soluzioni ideali usate ad hoc. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Resina

Il pavimento che esalta al massimo l'atmosfera espositiva negli showroom

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta una pavimentazione d’effetto in grado di trasformare l'aspetto di uno showroom auto lasciando un'impressione duratura sui visitatori. Questo sistema decorativo mette in risalto le vetture esposte, grazie ad una breve procedura applicativa a strati, in cui entrano in gioco tre elementi chiave.

Leggi

Ceramica

Pulizia superfici in mosaico di vetro: i prodotti FILA per le piscine di un lussuoso Resort

La piscina di 8.000 mq dell’Hotel Lopesan Costa Meloneras Resort & Spa (Gran Canaria) in Spagna è stata riportata a nuovo splendore grazie alla professionalità e ai prodotti di Fila Solutions.

Leggi

Resina

Pavimentazione multistrato antitraccia per un impatto estetico duraturo

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta un intervento di successo nel settore automotive. L'approccio innovativo al rifacimento della pavimentazione ha permesso di creare un ambiente d'eccellenza per l’esposizione delle autovetture, senza la necessità di demolizioni o smaltimento dell’esistente.

Leggi

Pavimenti per Interni

80 anni di FILA: cronaca di un successo

Il 2023 rappresenta un traguardo importante per FILA. L'azienda festeggia gli 80 anni dalla sua fondazione. Con un nuovo Innovation Center e un museo che racconta la sua storia, FILA con impegno ed entusiasmo continua il suo cammino di innovazione e di sviluppo per raggiungere traguardi sempre più avanzati.

Leggi

Resina

Le pavimentazioni IPM Italia per gli spazi commerciali e la logistica

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue dalle elevate prestazioni tecniche ed estetiche.

Leggi

Pavimenti per Interni

A Padova il nuovo Micro Velvet di Isoplam porta il cemento creativo nella terza dimensione

In un attico nel centro storico di Padova di recente ristrutturazione, il rivestimento Micro Velvet di Isoplam è la dimostrazione che la creatività e la versatilità delle superfici in cemento donano agli ambienti indoor una continuità visiva dall’impatto scultoreo, dal pavimento ai complementi d’arredo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Resina

I criteri di scelta per un sistema resinoso per pavimentazione industriale

Un articolo di inquadramento generale per chi vuole capire meglio e più a fondo i criteri di valutazione utili alla scelta della “soluzione minima” più corretta quando si sta valutando un sistema resinoso per il trattamento di una pavimentazione industriale.

Leggi

Pavimenti: Accessori

L’uso delle membrane desolidarizzanti nella posa di ceramica e pietra naturale

Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Qual è la loro funzione? Marco Albelice, Tecnico-Formatore Senior Mapei Spa, lo spiega nel dettaglio in questo articolo di approfondimento.

Leggi

Parquet

Parquet: come varia il comportamento a seconda delle condizioni termo-igrometriche ambientali

Attraverso un’intervista a Paolo Rettondini, approfondiamo un tema importante che ci permette di comprendere una delle principali cause di ritiro e rigonfiamento del parquet.

Leggi

Ceramica

Stuccatura delle fughe di pavimenti e rivestimenti: tutte le soluzioni della gamma webercolor

La stuccatura di un pavimento o di un rivestimento è sempre più un vero e proprio dettaglio di design, che deve rispondere non solo a funzioni estetiche ma anche tecniche. Scopriamole nel dettaglio.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti interni: il cemento creativo di Isoplam in armonia con lo stile industrial della villa privata a Oderzo

All'interno del progetto di ristrutturazione della villa di Oderzo in provincia di Treviso dell'architetto Lisa Conte è stato utilizzato il rivestimento Skyconcrete Indoor di Isoplam per tutti i pavimenti interni integrandosi perfettamente con lo stile industrial della casa.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici continue cementizie e decorative: tre giornate di formazione per la posa in opera dei sistemi Isoplam

Al via le tre giornate di formazione per la posa in opera dei sistemi Isoplam. L'evento partirà martedì 9 maggio insieme agli studenti del Centro Edilizia di Treviso nella realizzazione di una pavimentazione in calcestruzzo stampato e nella creazione di campionature di intonaco stampato Plam Stone e di rocce artificiali Plam Rock.

Leggi

Pavimenti per Interni

FASSA LAMINA SYSTEM: Nuove tecnologie per una posa sicura e pavimenti di lunga durata

Fassa Bortolo amplia l’offerta del Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti con una nuova gamma di membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti specifiche per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno: ecco cosa è importante sapere

Pensiamo di sapere tutto sui pavimenti in legno? Il legno è un materiale naturale, e come tale occorre conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi, soprattutto se si desidera avere una pavimentazione bella e duratura.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti per interni ed esterni: Isoplam reinterpreta il fascino del terrazzo alla veneziana

Isoplam ha realizzato la nuova versione della pavimentazione Terrazzoverlay XL caratterizzata da una graniglia con frammenti di dimensione maggiore e contrasti cromatici accesi, per rendere le superfici degli spazi indoor e outdoor ancora più eleganti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: garantire durabilità prestando attenzione al dettaglio

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera del sistema pavimento.

Leggi

CAM

Le pavimentazioni resilienti all’interno dei nuovi CAM 2022 (Criteri Ambientali Minimi)

Quanto è sostenibile un pavimento resiliente? La risposta è contenuta nei nuovi CAM Edilizia che dedicano a questa tipologia di pavimentazione un intero paragrafo.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi per parquet: cosa è importante sapere

In questo articolo l'esperto di pavimentazioni in legno Paolo Rettondini ci illustra sinteticamente le caratteristiche che deve avere un adesivo per parquet e i principali riferimenti normativi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruiamo insieme un futuro sostenibile: una nuova linea di prodotti Mapei a impatto zero

Finanziati progetti di energia rinnovabile e riforestazione grazie alla compensazione di prodotti iconici.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Funzionalità ed estetica dei profili per piastrelle in ceramica

Qual è la loro funzione? Quali sono i criteri che ci guidano nella scelta? La normativa tecnica fornisce prescrizioni specifiche di utilizzo? I dettagli in questo approfondimento tecnico.

Leggi

Legno

Comfort termoigrometrico ambientale: quanto incide sui manufatti a base di legno?

In questo articolo un'analisi dell'incidenza delle condizioni del microclima indoor sui manufatti in legno, siano essi pavimenti o arredi in legno.

Leggi