Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

L'importanza dell'acustica nel comfort edilizio: Regupol Comfort 5 e le soluzioni Edilteco per un'edilizia innovativa

L'isolamento acustico è essenziale per il comfort abitativo e lavorativo. Regupol Comfort 5, in sinergia con le tecnologie Edilteco, rappresenta una soluzione innovativa che ottimizza l’isolamento acustico, migliorando la qualità degli ambienti e rispondendo pienamente ai requisiti normativi.

Leggi

Massetti per pavimentazioni: il verbale di consegna nella nuova UNI 11944

Il verbale di consegna viene redatto per attestare lo stato e la conformità del componente del sistema pavimento installato. L’obiettivo è verificare la qualità, la sicurezza e la durabilità dell'opera, garantendo una piena trasparenza sulle attività svolte. La norma UNI 11944 fornisce indicazioni per sottofondi e massetti sul tema.

Leggi

Superfici radianti: una raccolta di articoli e appunti tecnici per i professionisti

Ingenio valorizza il contributo dei suoi autori e, in questo spirito, presenta una raccolta dedicata agli articoli tecnici dell'ing. Clara Peretti sui sistemi radianti. Si tratta di una selezione accurata dei contenuti più rappresentativi, curata dall'autrice stessa e dalla nostra redazione, per offrire ai professionisti un punto di riferimento chiaro e aggiornato su riscaldamento e raffrescamento radiante, sia a pavimento che a soffitto.

Leggi

Isolamento acustico a pavimento: in inchiesta pubblica finale la revisione della UNI 11516-1

UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale per la revisione della norma UNI 11516-1 (progetto UNI1612566), aperta alla raccolta di osservazioni fino al 28 marzo 2025. La UNI 11516-1 fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Massetti

Planitex S e L: massetti autolivellanti Mapei a base anidrite ad alta conducibilità termica

Autolivellanti a base anidrite ideali per pavimenti in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.

Leggi

Parquet

Woodco presenta il formato Spina Larga: l’eleganza della spina abbraccia la maestosità della tavola

Con una larghezza prestigiosa di 180 mm, la spina ungherese evolve in una dimensione esclusiva, consentendo ad architetti e designer di esplorare nuovi orizzonti creativi.

Leggi

Pavimenti radianti

Ristrutturazione edilizia: sistemi radianti e la deroga sull’altezza minima

I sistemi radianti offrono vantaggi economici e di comfort, integrandosi facilmente con fonti energetiche tradizionali e sostenibili, rendendoli ideali per edifici residenziali, industriali e pubblici. Questi sistemi offrono vantaggi economici e di comfort e il loro utilizzo deve avvenire sempre nel rispetto delle norme. A far chiarezza è la sentenza del Tar Lombardia n. 3366/2024 che ribadisce il corretto uso delle normative relative all'installazione dei sistemi radianti in contesti di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Materiali Isolanti

RÖFIX Italia a Klimahouse 2025: prodotti e sistemi innovativi per l’edilizia green

RÖFIX Italia sarà protagonista a Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile, dove presenterà presso lo stand B06/04 la nuova campagna "We Are 2025" e una gamma rivoluzionaria di termointonaci realizzati con materiali naturali come calce, perlite e aerogel.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Come pulire, proteggere e valorizzare superfici in pietra leccese?

Masseria Secolario: una bellezza mediterranea che risplende tutto l’anno grazie ai prodotti FILA Solutions, ideali per la pulizia e la protezione di pregiate superfici in pietra naturale, come la pietra leccese.

Leggi

Isolamento Termico

Mapei a Klimahouse 2025: innovazione, performance e sostenibilità per un’edilizia ad alta efficienza

Mapei sarà presente a Klimahouse 2025, la fiera internazionale dedicata al risanamento e all’edilizia ad alta efficienza energetica, in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 presso la Fiera di Bolzano. Scopri in anteprima i prodotti e le soluzioni in evidenza.

Leggi

Isolamento Termico

Come si può isolare il soffitto e il pavimento del piano terra? Alcune considerazioni per scegliere il corretto intervento

Soffitti e pavimenti non isolati causano disagio termico, specialmente in ambienti confinanti con zone non riscaldate o l'esterno, come sottotetti o terreni. Un adeguato isolamento riduce dispersioni termiche e condensa, migliorando il comfort abitativo.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio

La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.

Leggi

Pavimenti radianti

La corretta stratigrafia del pavimento con impianto radiante: dalla barriera al vapore al rivestimento

Una progettazione precisa, che definisca la stratigrafia corretta per un pavimento con sistema radiante, può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e risparmio energetico. In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per ottimizzare il tuo impianto attraverso una corretta progettazione della stratigrafia.

Leggi

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica: tutto quello che c’è da sapere

Una raccolta di articoli tecnici a cura di Carlo Montecchi, che approfondiscono e chiariscono le complesse tematiche legate alla progettazione, posa in opera e utilizzo delle piastrelle ceramiche in edilizia.

Leggi

Ceramica

Piastrellatura ceramica: aggiornamento della norma UNI 11493-1

La norma UNI 11493-1, riferimento essenziale per la qualità e le prestazioni delle piastrellature ceramiche, è in fase di aggiornamento. Il progetto di revisione è attualmente sottoposto a Inchiesta Pubblica Finale, con scadenza per l'invio delle osservazioni fissata al 9 febbraio 2025. Questo passaggio cruciale consente agli operatori del settore e agli interessati di contribuire attivamente con suggerimenti e commenti, ampliando il consenso prima che il testo aggiornato venga definitivamente pubblicato.

Leggi

Massetti

Massetti per sistemi radianti a pavimento: qual è lo spessore ottimale?

Le principali prescrizioni secondo normativa tecnica UNI. Sulla base delle diverse tipologie di sistemi radianti a pavimento, l'articolo elenca gli aspetti più importanti riguardanti gli spessori dei massetti insieme ad una breve descrizione delle normative.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Soluzioni innovative per superfici e finiture: la proposta Mapei e Profilpas al BAU 2025

Sistemi impermeabilizzanti a CO₂ compensata, adesivi per rivestimenti, superfici sportive in resina e accessori per la posa: scopri in anteprima le soluzioni Mapei e Profilpas a BAU 2025.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Parquet

Il parquet nelle palestre e negli impianti sportivi indoor

Il pavimento in legno per impianti sportivi indoor rappresenta una scelta ideale: assicura prestazioni eccellenti, massimo comfort per atleti e spettatori, e una manutenzione semplice ed efficace delle superfici da gioco. Scopri in questo articolo tutti i suoi vantaggi.

Leggi

Ceramica

Industria della Ceramica Italiana: i dati di mercato relativi al 2024

Confindustria Ceramica stima per il 2024 vendite totali a 376 milioni di metri quadrati (+1,9%). La flessione nel mercato edile incide sulle prospettive per il 2025. Le decisioni a livello Ue su revisione sistema ETS, BREF Ceramico e contrasto alla concorrenza sleale decisive per la competitività dell’industria ceramica nazionale.

Leggi

Massetti

Controlli sui massetti: quali controlli, quando e responsabilità

Il tema dei controlli sui massetti è stato protagonista di una tavola rotonda al Forum Conpaviper 2024. Inoltre, nell'area dimostrativa Conpaviper sono stati presentati i principali metodi di verifica effettuati sui massetti in cantiere. Dal dibattito è emerso un chiaro messaggio: è necessario un approccio sistemico e integrato per garantire qualità, durabilità e funzionalità nell’intero sistema pavimento.

Leggi