Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

IPM Italia e ChorusLife: innovazione e sostenibilità nelle pavimentazioni urbane

ChorusLife è un progetto innovativo e unico nel suo genere per la città di Bergamo, destinato a diventare un punto di riferimento anche per altre realtà urbane italiane. Le pavimentazioni continue delle due piazze principali sono state realizzate da IPM Italia. Scopriamo alcuni dettagli del progetto con Andrea Penati, AD di IPM Italia.

Leggi

Pavimentazione del giardino ed edilizia libera

La pavimentazione in ghiaia rappresenta una soluzione vantaggiosa per i giardini, specialmente in spazi esterni ampi, poiché migliora l'estetica e l'igiene dell'area. Recentemente, una sentenza del TAR di Trento ha confermato che le opere di pavimentazione in ghiaia, non alterando sensibilmente l'indice di permeabilità, non costituiscono un mutamento della destinazione d’uso e rientrano tra gli “interventi liberi” che non richiedono pertanto alcun titolo abilitativo.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Pavimenti per Esterni

Verande e porticati diventano oasi di tranquillità ed espressione individuale con i cementi creativi Isoplam

Le superfici continue Isoplam restituiscono tutta la bellezza e la resistenza del calcestruzzo in pavimentazioni e rivestimenti che trasformano gli ambienti esterni, come verande e porticati, in spazi rigeneranti dalla personalità unica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione in calcestruzzo drenante per un parco disegnato dai bambini

Grazie al progetto "Adottiamo un parco" promosso dalle classi IV e V primarie della scuola di Doganella di Ninfa (LT) verrà fatto un intervento di rigenerazione urbana. Calcestruzzi Spa offrirà al Comune di Sermoneta "i.idro Drain", il calcestruzzo sostenibile drenante che rispetta il ciclo naturale dell'acqua. Curiosità: i ragazzi hanno espresso il loro desiderio di riqualificare il parco grazie alla tecnica dell'acquerello, attraverso l'artista Clementina Corbi.

Leggi

Impermeabilizzazione

SALVATERRAZZA® ECO: il nuovo protettivo anti infiltrazione a base acqua di FILA Solutions

Un nuovo grande passo in avanti verso un mercato dei sistemi di protezione e di manutenzione delle superfici più sostenibile e “green”. Senza rinunciare, ovviamente, alla qualità e all’efficienza. Si chiama “SALVATERRAZZA® ECO”, il nuovo protettivo a base acqua di casa FILA Solutions, pronto a creare una rivoluzione nel mondo dei prodotti dedicati alla protezione e alla cura delle superfici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei main partner del Landscape Festival 2023

Per il quarto anno consecutivo Mapei è main partner del Landscape Festival 2023, evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio. La manifestazione, nata a Bergamo nel 2011, si inserisce quest’anno nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 per essere punto di riferimento nell’affrontare il tema del paesaggio e dell’ambiente in territori.

Leggi

Resina

Il multistrato antiacido come rivestimento d'eccellenza per la logistica industriale

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta i dettagli di un intervento di successo in cui ha affrontato le sfide legate al rifacimento di un'area logistica. Attraverso l'utilizzo di formulazioni innovative combinate appositamente, è stato possibile dotare l'ambiente di lavoro di una pavimentazione sicura e funzionale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Deco Nuvolato Grip di Isoplam armonizza l’intera estensione del nuovo parco urbano a Wuhan

C’è un nuovo design in città: è il Talent Park di Wuhan in Cina. Il rivestimento Deco Nuvolato Grip di Isoplam disegna dolci sentieri in un’area verde di 3mila metri quadrati in cui arte e natura si mescolano in una nuova concezione di architettura urbana.

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Resina

I criteri di scelta per un sistema resinoso per pavimentazione industriale

Un articolo di inquadramento generale per chi vuole capire meglio e più a fondo i criteri di valutazione utili alla scelta della “soluzione minima” più corretta quando si sta valutando un sistema resinoso per il trattamento di una pavimentazione industriale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici per la mobilità dolce: appunti tecnici, materiali, esempi progettuali

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera delle pavimentazioni esterne.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Skygrip di Isoplam: la soluzione antiscivolo dall’estetica ricercata per l’outdoor

Resistente, antiscivolo e dall’alto impatto visivo, il nuovo cemento creativo per l’esterno studiato da Isoplam, è caratterizzato da ottime prestazioni tecniche e una finitura materica dalla notevole percezione tattile e visiva.

Leggi

Ceramica

Stuccatura delle fughe di pavimenti e rivestimenti: tutte le soluzioni della gamma webercolor

La stuccatura di un pavimento o di un rivestimento è sempre più un vero e proprio dettaglio di design, che deve rispondere non solo a funzioni estetiche ma anche tecniche. Scopriamole nel dettaglio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Giardino del centro residenziale di cura a Brunico: connubio tra natura, memoria e mobilità dolce

Il parco del centro residenziale di cura di Brunico, in provincia di Bolzano è un progetto che racchiude in sé la memoria del luogo e della tradizione locale. Attraverso giardini tematici, padiglioni e percorsi dedicati, anche chi ha mobilità limitata può percorrere uno spazio familiare accessibile a tutti che si integra perfettamente con il paesaggio.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne sempre più green: Mapei presenta la linea Mapestone GR-ECO

Mapei presenta Mapestone GR-ECO LINE, una gamma di prodotti sostenibili a base di fibre naturali vegetali, esenti da cemento e calce ideali per pavimentazioni esterne soggette a traffico veicolare e pedonale leggero.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo rullato e compattato RCC

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono i pavimenti in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera questi pavimenti, tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici continue cementizie e decorative: tre giornate di formazione per la posa in opera dei sistemi Isoplam

Al via le tre giornate di formazione per la posa in opera dei sistemi Isoplam. L'evento partirà martedì 9 maggio insieme agli studenti del Centro Edilizia di Treviso nella realizzazione di una pavimentazione in calcestruzzo stampato e nella creazione di campionature di intonaco stampato Plam Stone e di rocce artificiali Plam Rock.

Leggi

Pavimenti per Interni

FASSA LAMINA SYSTEM: Nuove tecnologie per una posa sicura e pavimenti di lunga durata

Fassa Bortolo amplia l’offerta del Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti con una nuova gamma di membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti specifiche per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo: la riqualificazione dell’ex area Dufour di Cornigliano, a Genova

Materiali, tecnologie innovative e pavimentazioni esterne drenanti realizzate da Italcementi per i nuovi spazi sportivi e di aggregazione dell'intervento di riqualificazione dell'area ex Dufour di Cornigliano, in un'ottica di sostenibilità ambientale ed energetica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione per esterni: il nuovo rivestimento antiscivolo e a basso spessore di Isoplam per l'outdoor

Isoplam realizza la nuova pavimentazione resistente Skygrip che con soli 2 mm di spessore conferisce agli spazi esterni un forte impatto estetico e ottime prestazioni tecniche.

Leggi

Pavimenti Stradali

Quali pavimentazioni per la mobilità lenta? Una Guida alla scelta

La progettazione di spazi per la mobilità pedonale e ciclistica necessita, spesso, dell’uso di materiali che caratterizzino i luoghi rispetto alla mobilità motorizzata. Nell’articolo si riportano alcuni esempi utili per progettare percorsi a misura di pedone e di ciclista con una particolare attenzione all’inserimento nei vari contesti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni: rivestimento in calcestruzzo per il cortile interno dell'ex Biblioteca De Meis a Chieti

Per la pavimentazione del cortile interno dell'ex Biblioteca “De Meis” di Chieti è stata utilizzata la finitura superficiale di calcestruzzo "lavato” i.design MOSAICO. Un materiale ad alto contenuto estetico e funzionale, adatto a interventi di riqualificazione e ristrutturazione di spazi sia pubblici che privati.

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno: ecco cosa è importante sapere

Pensiamo di sapere tutto sui pavimenti in legno? Il legno è un materiale naturale, e come tale occorre conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi, soprattutto se si desidera avere una pavimentazione bella e duratura.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti per interni ed esterni: Isoplam reinterpreta il fascino del terrazzo alla veneziana

Isoplam ha realizzato la nuova versione della pavimentazione Terrazzoverlay XL caratterizzata da una graniglia con frammenti di dimensione maggiore e contrasti cromatici accesi, per rendere le superfici degli spazi indoor e outdoor ancora più eleganti.

Leggi

Massetti

QuotaZero: da Laterlite il nuovo massetto per strati di finitura e pendenze in basso spessore

Laterlite amplia la propria gamma con QuotaZero, il nuovo premiscelato per massetti a terra umida per interni ed esterni per strati di finitura e pendenze in basso spessore.

Leggi