Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazione del giardino ed edilizia libera

La pavimentazione in ghiaia rappresenta una soluzione vantaggiosa per i giardini, specialmente in spazi esterni ampi, poiché migliora l'estetica e l'igiene dell'area. Recentemente, una sentenza del TAR di Trento ha confermato che le opere di pavimentazione in ghiaia, non alterando sensibilmente l'indice di permeabilità, non costituiscono un mutamento della destinazione d’uso e rientrano tra gli “interventi liberi” che non richiedono pertanto alcun titolo abilitativo.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?

Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.

Leggi

Pavimento continuo per l'esterno: Deco Nuvolato Grip per un outdoor sicuro e in dialogo con l’architettura circostante

Deco Nuvolato Grip di Isoplam è la soluzione ideale per gli spazi outdoor: una superficie continua che combina estetica materica, resistenza strutturale e massima sicurezza antiscivolo. Progettato per durare nel tempo e armonizzarsi con l’ambiente circostante, offre un perfetto equilibrio tra design, funzionalità e durabilità.

Leggi

Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione

Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Rigenerazione Urbana

Mapei: convegno per parlare di riqualificazione urbana nell'era del PNRR

Un evento gratuito e aperto a tutti i professionisti dell’edilizia. L'appuntamento è in programma per lunedì 25 marzo alle ore 14:30 all'Hotel Parco Dei Principi a Bari. Verranno presentate le più innovative soluzioni per la riqualificazione urbana e la creazione di spazi pubblici sicuri, sostenibili ed esteticamente suggestivi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il pavimento industriale Pavilux di Isoplam per ripensare gli spazi delle strutture ricettive

Pavilux di Isoplam assume una nuova connotazione. Superficie cementizia, tradizionalmente impiegata per la pavimentazione in ambito industriale, garantisce tutta la robustezza e la bellezza del calcestruzzo anche per l’Ho.Re.Ca., con prestazioni personalizzabili sulle diverse esigenze progettuali.

Leggi

Ceramica

Ceramica: cosa succede se grafica e colore della piastrella differiscono dal campione scelto?

L’aspetto estetico finale di una piastrellatura ceramica è molto importante per l’utilizzatore finale e per questo motivo possono verificarsi contestazioni a posa ultimata. Tuttavia, quando si sceglie una piastrella di ceramica è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti. In questo articolo parliamo di tono e stonalizzazione della piastrella di ceramica.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: appunti e soluzioni tecniche

Esperti e aziende del settore approfondiscono sul tema delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e resina, offrendo consigli e soluzioni per il progetto, il controllo e la corretta esecuzione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Piazzali e parcheggi: trattamento acque di prima pioggia a norma di legge

Evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento. Il trattamento è obbligatorio quando sul piazzale si depositano elementi inquinanti: parcheggi, centri logistici, benzinai, autolavaggi, ecc..

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavilux di Isoplam: la superficie cementizia resistente e duratura studiata per l’ambito industriale

Affrontare le necessità degli spazi industriali con l'innovativa pavimentazione Pavilux di Isoplam: resistenza, durabilità e prestazioni eccezionali al servizio della progettazione di piazzali, parcheggi, centri logistici e aree di carico/scarico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Quanto costa impermeabilizzare un terrazzo con un sistema liquido

Dopo un'introduzione relativa alle caratteristiche dei sistemi impermeabilizzanti liquidi, nell'articolo vengono presi in considerazione tre differenti sistemi Winkler ed è stata valutata una situazione "tipo" indicando un costo medio al mq di un intervento ideale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo drenante colorato per un intervento di Urbanismo Tattico a Cosenza

E' stato scelto il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN di Heidelberg Materials per realizzare le pavimentazioni colorate protagoniste di un intervento di rigenerazione urbana nell'area quartiere Bosco De Nicola a Cosenza. Nell'articolo tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica e sostenibilità in edilizia: prosegue l'impegno condiviso di Mapei e Panariagroup

Le due aziende hanno organizzato congiuntamente un convegno dal titolo “La pavimentazione a CO2 100% compensata” dove hanno presentato le ultime soluzioni per la transizione ecologica nel Real Estate. Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Bologna, l’approfondimento “Missione Clima” dell’Assessora Anna Lisa Boni, ha illustrato gli interventi avviati dall’Ente.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione esterna: quando si esce dall'edilizia libera e serve il titolo abilitativo

Gli interventi di pavimentazione, anche ove contenuti entro i limiti di permeabilità del fondo, sono realizzabili in regime di edilizia libera soltanto laddove presentino una entità minima, sia in termini assoluti, che in rapporto al contesto in cui si collocano e all'edificio cui accedono.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo gettato in clima freddo: le innovative soluzioni DRACO per fronteggiare le basse temperature

Un clima rigido può compromettere in maniera irreversibile le prestazioni di un getto di calcestruzzo, alterandone le caratteristiche e riducendone notevolmente i valori in termini di resistenza e durabilità. DRACO propone additivi specifici mirati alla salvaguardia delle proprietà del calcestruzzo in presenza di basse temperature.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana del centro storico di Bagnolo Piemonte (CN): al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta diviso in due gradi per la rigenerazione e riqualificazione urbana del centro storico finalizzato alla realizzazione del Boulevard della pietra a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo. La scadenza per l'invio della richiesta è il 12 aprile 2024.

Leggi

Patologie Edili

Guai o difetti in Edilizia: la regola del 7-7-7

In edilizia, dopo quanto tempo iniziano a manifestarsi problematiche di degrado o difetti? In questo articolo, sulla base della sua esperienza di Ingegnere Forense, Gian Luigi Pirovano ci spiega che esiste una certa ricorrenza temporale con cui si manifestano quasi tutte le fattispecie di difetti nel settore delle costruzioni e che definisce come la Regola del 7-7-7.

Leggi

Laterizi

Architetture in mattone pieno per durare nel tempo

In questo articolo Paul Pantaleo, co-founder di TAMassociati, racconta l'uso del mattone pieno per realizzare architetture fatte per durare nel tempo. Due progetti realizzati in Uganda dove questo materiale si contraddistingue per la sua flessibilità e la sua durevolezza.

Leggi

Ceramica

Posa pavimenti e rivestimenti: membrane antifrattura e impermeabili, cosa c'è da sapere?

Abbiamo realizzato un’intervista ad Albano Bertolini, referente Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, per sapere di più sul tema. Nell'articolo le soluzioni Fassa Bortolo per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo drenante i.idro DRAIN per gli spazi outdoor di un’abitazione privata a Ferrara

Le pavimentazioni esterne i.idro DRAIN offrono un sistema eccezionale per la gestione delle acque meteoriche, favorendo il drenaggio naturale, preservando la permeabilità del suolo e dando vita, mediante forma e colore, ad uno spazio strutturato e quindi fruibile in tutte le stagioni dell’anno che si integra perfettamente nell’ambiente circostante. Ecco un caso applicativo realizzato per un'abitazione privata nella provincia di Ferrara.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Skygrip: il rivestimento esterno a base cementizia ideale anche per zone a contatto con l'acqua

Contemporaneo è lo stile che disegna tanto una nuova residenza privata in provincia di Mantova quanto la soluzione scelta per gli esterni: Skygrip di Isoplam. Nuovo cemento creativo dall’animo incisivo, Skygrip combina leggeri rilievi superficiali alle performance necessarie per gli spazi esterni, anche a contatto l’acqua.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti per esterni dedicati all'ospitalità, Externo di Woodco: l'eleganza del parquet unita a una resistenza straordinaria

Externo è il pavimento che coniuga l’aspetto naturale del parquet a performance di resistenza straordinarie. Le doghe, infatti, resistono alle radiazioni UV, alle alte e basse temperature, agli agenti atmosferici, all’invecchiamento, agli insetti, ai funghi e ai microorganismi marini. Inoltre, non scheggiano e hanno ottime proprietà antiscivolo, rivelandosi perfette sia in ambito residenziale che nel comparto hospitality.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città

Copenaghen ha attuato nel tempo diversi interventi adattivi ai cambiamenti climatici e pianificazioni con indicazioni operative per come costruire nuovi edifici, superfici permeabili, micro-parchi di quartiere e tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia. In questo contesto vediamo quali sono stati i progetti realizzati.

Leggi

Coperture

"Tetto-mantello" integrato nel verde: il nuovo Centro Polifunzionale TALEA a firma LAP Architettura

Il Centro Polifunzionale per famiglie TALEA di Ripa Teatina firmato LAP architettura. Gli elementi caratteristici del progetto sono l'integrazione con la natura e la morbida copertura ripresa dal prolungamento della pavimentazione che si trasforma in duna gradinata percorribile.

Leggi

Parquet

Il calore del parquet Rovere di Woodco protagonista nel rifacimento di una casa di montagna

Il parquet in Rovere Mandorla della Collezione Dream è la chiave di un progetto che ruota intorno al tema dell’accoglienza.

Leggi

Pavimenti Stradali

Strade urbane per combattere l'effetto "Isola di Calore" in modo sostenibile dal Veneto

Superbeton Spa innova nel settore pavimentazioni urbane con l'obiettivo di ridurre l'effetto "isola di calore". I suoi prodotti, Clear Asphalt e Bio Asphalt, migliorano l'albedo, utilizzando leganti vegetali e materiali riciclati, inclusi fresati. Queste soluzioni avanzate, testate tra Treviso e Villorba, offrono un approccio sostenibile per combattere i cambiamenti climatici nelle aree urbane.

Leggi

Massetti

Posa della Ceramica su Massetto: serata di Confronto Tecnico con Assoposa e Conpaviper

Assoposa e Conpaviper sono lieti di annunciare una serata di confronto tecnico e buone pratiche legate alla posa della ceramica su massetto. L’evento avrà luogo il 19 gennaio 2024 presso il Castello Romeo e Giulietta a Montecchio Maggiore (VI). I dettagli dell’iniziativa congiunta.

Leggi