Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazione del giardino ed edilizia libera

La pavimentazione in ghiaia rappresenta una soluzione vantaggiosa per i giardini, specialmente in spazi esterni ampi, poiché migliora l'estetica e l'igiene dell'area. Recentemente, una sentenza del TAR di Trento ha confermato che le opere di pavimentazione in ghiaia, non alterando sensibilmente l'indice di permeabilità, non costituiscono un mutamento della destinazione d’uso e rientrano tra gli “interventi liberi” che non richiedono pertanto alcun titolo abilitativo.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?

Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.

Leggi

Pavimento continuo per l'esterno: Deco Nuvolato Grip per un outdoor sicuro e in dialogo con l’architettura circostante

Deco Nuvolato Grip di Isoplam è la soluzione ideale per gli spazi outdoor: una superficie continua che combina estetica materica, resistenza strutturale e massima sicurezza antiscivolo. Progettato per durare nel tempo e armonizzarsi con l’ambiente circostante, offre un perfetto equilibrio tra design, funzionalità e durabilità.

Leggi

Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione

Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Pavimenti per Interni

Rinnovare o sostituire i pavimenti esistenti: bonus, consigli e soluzioni tecniche

Approfondimento tecnico di Ingenio dedicato agli interventi sulle pavimentazioni esistenti in caso di riqualificazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: le soluzioni Draco per ripristinare senza demolire

Le pavimentazioni industriali sono continuamente sottoposte a sollecitazioni, cedimenti differenziali e tensioni di varia natura, causate da carichi statici e dinamici connessi all’attività produttiva. La loro manutenzione deve essere veloce, duratura e non troppo invasiva per evitare fermi produttivi. Scopri le soluzioni DRACO specifiche per questi interventi.

Leggi

Ceramica

Membrana antifrattura per pavimenti interni ed esterni

Il sistema di posa Mapeguard UM 35 è ideale per i contesti di ristrutturazione e di nuove costruzioni in ambienti civili e industriali.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Ripristino e manutenzione ordinaria delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo

I masselli autobloccanti in calcestruzzo rappresentano un'opzione ideale per le pavimentazioni urbane grazie alla loro durabilità, alla facilità di rimozione e ripristino, e alla possibilità di riutilizzo. In questo articolo a cura di Assobeton - gruppo Gruppo Blocchi e Pavimenti, si forniscono utili indicazioni sulle corrette procedure che riguardano gli interventi di ripristino e/o manutenzione ordinaria della pavimentazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli interventi volti a migliorare la mobilità lenta in un’ottica di maggior sostenibilità. Tra questi si inserisce il progetto di Piazza Madonna della Salute a Silea (TV) che ha visto in Chryso l’alleato perfetto nella fornitura di una pavimentazione architettonica in calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti esterni: linee guida e consigli tecnici per il progetto e posa in opera

Focus di Ingenio dedicato alle pavimentazioni esterne per la mobilità dolce e decorative.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Cambiamento climatico e superfici urbane: il ruolo chiave delle pavimentazioni nel mitigare gli effetti

In un momento in cui gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti è importante comprendere quale risposta possono dare le superfici urbane. Comprendere questi fenomeni è essenziale per affrontare i rischi associati e per sviluppare città più resilienti e sostenibili per garantire il benessere delle comunità anche durante le condizioni climatiche più avverse.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti nella viabilità urbana: istruzioni per l’uso

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti di calcestruzzo sono ampiamente utilizzate nella viabilità urbana. La loro capacità autobloccante e resistenza intrinseca le rende durevoli, con una vita utile media di 30 anni. Tuttavia, progettazione e posa accurata sono fondamentali per garantirne l'efficacia. Di seguito alcuni importanti accorgimenti tecnici a cui prestare massima attenzione.

Leggi

Ceramica

Pavimento carrabile in ceramica: cosa è importante sapere

Negli ultimi anni, sono state introdotte sul mercato piastrelle in gres porcellanato di elevato spessore e grande formato, che hanno rivoluzionato il mondo delle superfici outdoor. Sebbene offrano prestazioni tecniche avanzate e un'estetica accattivante, manca ancora una normativa specifica che affronta il problema della carrabilità. Questo articolo offre un primo approccio descrittivo dedicato alle sfide e opportunità delle pavimentazioni in ceramica ad uso carrabile in termini di funzionalità, resistenza e versatilità.

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimenti in pietra per la mobilità: guida tecnica per progettare e posare pavimentazioni in porfido

Il porfido del Trentino è ampiamente utilizzato per realizzare pavimentazioni stradali grazie alle sue eccellenti caratteristiche tecniche ed estetiche. La combinazione di formazione specialistica, consulenza tecnica e esperienza pratica nella posa assicura la qualità e la durabilità delle installazioni. Il volume "Porfido - Guida Tecnica di una Pietra Nobile" rappresenta una risorsa essenziale per i professionisti del settore, fornendo approfondimenti sulle tecniche di posa, la normativa e soluzioni innovative per un utilizzo sostenibile del porfido nelle pavimentazioni urbane. Per i lettori di Ingenio qualche anticipazione e un estratto del volume con alcune soluzioni costruttive particolari.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti Industriali: quale calcestruzzo scegliere per garantire durabilità in presenza di cicli gelo/disgelo e sali disgelanti?

Questo articolo fornisce informazioni utili sulla scelta del calcestruzzo per ottenere la massima resistenza e durabilità di pavimentazioni soggette a cicli di gelo-disgelo e ai sali disgelanti utilizzati nella stagione invernale. L’ottenimento della resistenza al gelo del calcestruzzo deve essere compatibile con le problematiche specifiche delle pavimentazioni industriali, è quindi importante scegliere il mix design ottimale anche nelle specifiche condizioni di posa, valutare trattamenti protettivi, e prestare attenzione ad alcuni accorgimenti durante la realizzazione e le modalità di uso e manutenzione delle pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Malte da Restauro

La leggerezza e la resistenza dell'argilla espansa Leca per il restauro della Terrazza Vasariana di Firenze

Le caratteristiche di leggerezza e resistenza dei materiali a base di argilla espansa Leca sono state determinanti per il rifacimento della pavimentazione e l’alleggerimento delle volte nel restauro della storica opera architettonica fiorentina.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il progetto di valorizzazione del giardino storico di Villa Spada nel cuore di Bologna

Nuova vita al giardino di Villa Spada, la dimora settecentesca in stile neoclassico che sorge nella zona pedecollinare della città di Bologna. Per migliorare l’accessibilità dei percorsi interni al giardino all’italiana si è scelto di utilizzare una pavimentazione architettonica in calcestruzzo “lavato” i.design MOSAICO di Heidelberg Materials.

Leggi

Pavimenti Industriali

CONPAVIPER al GIC con nuovi documenti tecnici per le Pavimentazioni

CONPAVIPER parteciperà al prossimo GIC presentando innovazioni normative e tecniche nel settore delle pavimentazioni continue. Tra le anticipazioni più attese ci sono il nuovo "Codice di Buona Pratica per pavimenti industriali" e il "Codice di Buona Pratica per sottofondi", che saranno presentati durante un convegno, che si terrà il 19 aprile. È organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza e garantirà 3 CFP agli ingegneri che parteciperanno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per le infrastrutture e le opere in calcestruzzo protagoniste al GIC di Piacenza

Anche quest'anno Mapei sarà presente a GIC, la più grande mostra-convegno europea dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie, arrivata alla sua quinta edizione. Dal 18 al 20 aprile a Piacenza, presso lo stand C34/D33 nel padiglione 1 si parlerà di pavimentazioni industriali, in calcestruzzo architettonico e di tutte le soluzioni della linea additivi per il calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Giunti a pavimento a basso spessore e senza alette sottopavimento: le ragioni di una scelta smart

Perché preferire questa tipologia di giunto quando si realizzano pavimentazioni rigide in ceramica o pietra, oppure pavimentazioni continue in calcestruzzo? In questo articolo, Tecno K Giunti illustra i motivi principali e presenta la propria gamma di soluzioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions Mapei: un nuovo approccio alle pavimentazioni in calcestruzzo

Concrete Flooring Solutions (CFS) è una gamma completa di prodotti e servizi Mapei dedicati ad ogni fase realizzativa della pavimentazione in calcestruzzo, dalla progettazione alla realizzazione in cantiere.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi per la posa della ceramica della Linea Zero Mapei a emissioni di CO2 compensate

In questo video Mapei presenta 4 adesivi ad alte prestazioni della Linea Zero per la posa di piastrelle in ceramica e lastre di grande formato, disponibili sia nella colorazione grigia che nella colorazione bianca.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo per pavimentazioni industriali realizzate in inverno

Sono diversi gli aspetti da considerare nella selezione/formulazione del calcestruzzo per pavimentazioni industriali da realizzarsi nei mesi invernali. Tuttavia, l'attenzione alla qualità del calcestruzzo rappresenta solo una parte del processo di progettazione e realizzazione della pavimentazione. Questo articolo non solo offre utili indicazioni per il mix design del calcestruzzo, ma descrive anche gli accorgimenti da adottare durante la fase di esecuzione del pavimento.

Leggi

Pavimenti per Interni

Massetti, intonaci e rasature: la preparazione delle superfici diventa facile con Laterlite SuperGrip CentroStorico

Cresce la famiglia delle soluzioni per la riqualificazione degli edifici: Laterlite CentroStorico SuperGrip è un promotore di adesione appositamente formulato per facilitare l’aggrappo di massetti, intonaci e rasature su ogni tipo di superficie sia verticale che orizzontale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Plam Stampable di Isoplam per Villa Cattleya, un’oasi sostenibile alle porte della città

Pavimento in cemento stampato: la bellezza della roccia naturale, la resistenza del calcestruzzo. Plam Stampable di Isoplam fa da cornice a un progetto di bioedilizia residenziale, trasformando gli spazi esterni in un’oasi verde da vivere tutto l’anno.

Leggi

Concorsi di progettazione

"La nuova passeggiata archeologica" ai Fori Imperiali: i vincitori del Maxi concorso internazionale di progettazione

|CONCORSO CONCLUSO| Online la classifica provvisoria dei vincitori del maxi concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione dell'area dei Fori Imperiali e il nuovo assetto dell’asse urbano da Piazza Venezia al Colosseo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti per esterni: le alte prestazioni del cemento unite alla sostenibilità dei materiali

Una superficie dall’anima ecologica per tracciare gli esterni di un’abitazione privata a Pove del Grappa (VI): ItalianTerrazzo di Isoplam, rivisitazione del ghiaino lavato, sostiene il dialogo armonioso fra tradizione valliva, innovazione architettonica e inserimento ambientale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

DRACOBIT, la pavimentazione a basso spessore e ad altissima resistenza per aree logistiche, porti e aeroporti

Le proprietà delle pavimentazioni bituminoso-cementizie realizzate con il sistema DRACOBIT di DRACO sono state validate da un’importante sperimentazione del Laboratorio Strade dell’Università Politecnica delle Marche, che ne ha certificato performance e prestazioni superiori.

Leggi