Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazione del giardino ed edilizia libera

La pavimentazione in ghiaia rappresenta una soluzione vantaggiosa per i giardini, specialmente in spazi esterni ampi, poiché migliora l'estetica e l'igiene dell'area. Recentemente, una sentenza del TAR di Trento ha confermato che le opere di pavimentazione in ghiaia, non alterando sensibilmente l'indice di permeabilità, non costituiscono un mutamento della destinazione d’uso e rientrano tra gli “interventi liberi” che non richiedono pertanto alcun titolo abilitativo.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?

Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.

Leggi

Pavimento continuo per l'esterno: Deco Nuvolato Grip per un outdoor sicuro e in dialogo con l’architettura circostante

Deco Nuvolato Grip di Isoplam è la soluzione ideale per gli spazi outdoor: una superficie continua che combina estetica materica, resistenza strutturale e massima sicurezza antiscivolo. Progettato per durare nel tempo e armonizzarsi con l’ambiente circostante, offre un perfetto equilibrio tra design, funzionalità e durabilità.

Leggi

Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione

Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Ceramica

Aspetti da considerare nel progetto e nella posa di pavimenti con lastre ceramiche di grande formato

Quali accorgimenti tecnici e pratici devono essere tenuti in considerazione quando si progetta e si posa un pavimento realizzato con grandi lastre in grés porcellanato? Ecco un approfondimento tecnico dedicato.

Leggi

Pavimenti Industriali

Controversie legali nel settore delle pavimentazioni industriali: cause, responsabilità e problematiche

Le controversie legali sulle pavimentazioni industriali nascono da vari fattori e tra questi anche richieste poco chiare, carenze nelle indagini preliminari e progettuali, o errata gestione in corso d’opera. Le cause più frequenti includono fessurazioni, planarità, delaminazione e difetti nella realizzazione dei giunti. Affrontare queste problematiche richiede chiarezza contrattuale, progettuale e un'efficace gestione del rischio. Intervista di Ingenio a Gian Luigi Pirovano, ingegnere forense esperto del settore.

Leggi

Pavimenti Stradali

Betonroad, il betoncino predosato di Gras Calce ora è anche grigio

La soluzione del brand Gras Calce di Laterlite per la riparazione di pavimenti in calcestruzzo e il fissaggio rapido di chiusini stradali è ora disponibile in due colori, in nero e in grigio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Protettivi per pavimenti in cemento: guida alla scelta dei prodotti FILA Solutions

Antimacchia, idrorepellenti e consolidanti: FILA Solutions offre tre prodotti specifici per il trattamento delle superfici in cemento, a seconda della destinazione d'uso e dell'ambiente.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manutenzione delle pavimentazioni in legno posate in esterno

Una corretta manutenzione del pavimento in legno contribuisce alla durabilità dello stesso. Ecco di seguito alcuni suggerimenti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Trattamento specifico FILA Solutions per le superfici in pietra naturale di un palazzo coreano

Le competenze professionali di FILA Solutions sono arrivate fino alla Corea del Sud nel prestigioso Cheonwon Palace. Il progetto, durato quasi 5 anni (2018-2023), ricco di marmi, onici e pietre semipreziose, ha visto FILA impegnata dall'analisi dei materiali alla conclusione dei lavori. Le raffinate sfumature dei pavimenti e delle facciate hanno richiesto la professionalità di FILA anche nelle fasi pre-esecutive.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Casa F-02: da residenza borghese del ‘900 ad architettura contemporanea

L’addizione di semplici forme volumetriche per la riorganizzazione degli spazi contraddistingue la riqualificazione di una residenza borghese del secondo ‘900. L’impronta contemporanea dell’intervento è evidente sin dagli esterni, grazie alla superficie cementizia Pavilux di Isoplam.

Leggi

Pavimenti per Esterni

BRAVO DRAIN ADMIX, l’additivo per un calcestruzzo drenante ad alte prestazioni

La realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo drenante è sempre più frequente, spinta dagli innumerevoli vantaggi di questa soluzione, come il veloce allontanamento delle acque meteoriche. BRAVO DRAIN ADMIX è l’additivo che permette di realizzare calcestruzzi drenanti di qualità, riducendo il rischio di fessurazioni e conferendo ottime resistenze meccaniche.

Leggi

Ceramica

Fughe per pavimenti e pareti in ceramica e pietre naturali: la resina-cemento decorativa di Kerakoll dalle diverse tonalità

Resina-cemento decorativa per la stuccatura di ceramiche, mosaici e pietre naturali. Facile lavorabilità, elevata resa estetica. Fugabella Color di Kerakoll offre infinite combinazioni cromatiche con 50 tonalità contemporanee, tra cui 16 nuove, per creare superfici eleganti e resistenti.

Leggi

Ceramica

Colla per piastrelle a ridotta emissione di CO2: Sika Italia presenta SikaCeram®-255 Easy Flex S1

Disponibile sul mercato dai primi di luglio 2024, Sika Italia presenta il nuovo adesivo a ridotta emissione di CO2. Tutti i dettagli su questo innovativo prodotto specifico per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica.

Leggi

Resina

Duroglass di MPM: rivestimenti sostenibili per pavimentazioni in resina all’avanguardia

Duroglass di MPM è la linea certificata di rivestimenti in resina per pavimentazioni in ambito industriale e civile. Specificatamente formulata per garantire qualità eccellenti, ottimizza tempi e costi con una soluzione sostenibile, duratura e avanzata.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Playground urbani: due campetti da basket trasformati in opere d'arte

Le tecnologie per superfici sportive di Mapei e la creatività di Francesca Cassani trasformano due playground urbani lombardi in opere d'arte.

Leggi

Resina

Pavimentazioni sportive: Mapei per la riqualificazione della pista dello storico Velodromo di Firenze

La pista dell’impianto toscano intitolato a Enzo Sacchi è stata ammodernata con l’utilizzo dei prodotti della linea Mapecoat TNS, soluzioni innovative in resina acrilica e poliuretanica per realizzare pavimentazioni sportive.

Leggi

Parquet

Mercato dei pavimenti in legno 2023: cala l'attività edilizia, cala anche il consumo di parquet

Dopo un buon 2022, che ha consolidato il livello raggiunto durante il boom del 2021, il mercato europeo del parquet ha registrato un calo significativo del 30,5% nel 2023. Secondo la European Parquet Federation (FEP), le cause principali sono da attribuire al calo dell'attività edilizia, ai tassi di interesse elevati, alla mancanza di fiducia dei consumatori e alla concorrenza sleale.

Leggi

Resina

Rozzano Città dello Sport: il nuovo Parco Sportivo con le tecnologie di Mapei

Il nuovo parco sportivo di Rozzano, un'area di 4.000 metri quadri, offre spazi per vari sport e attività ricreative. Grazie ai colorati rivestimenti in resina del campo da gioco, il parco si distingue per qualità e design.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue: Isoplam presenta Micro Grip, l’esperienza tattile del microcemento

La materia cementizia prende forma e sostanza con Micro Grip, nuova superficie continua dalla texture ruvida ed espressiva. Un rivestimento continuo per pavimenti e pareti, indoor e outdoor, disponibile anche nella versione Micro Grip XL, da toccare con gli occhi e non solo.

Leggi

Patologie Edili

Muschio, alghe e muffa su parete e pavimento esterno: come pulirli e prevenire il problema?

Le superfici esterne delle nostre abitazioni necessitano di una buona pulizia e protezione. FILA Solutions si prende cura di ogni superficie con un’ampia gamma di soluzioni pratiche e innovative. Mai più problemi con muschi, alghe, muffe, annerimenti: ecco due trattamenti specifici FILA Solutions.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzante liquido sottopavimento per piscine e non solo

Idoneo al contatto diretto con l’acqua, permeabile al vapore, resistente agli agenti atmosferici, altamente elastico e adesivo: queste sono solo alcune delle eccellenti qualità dell’impermeabilizzante STARFLEX C di MPM, la malta elasto-cementizia a base acqua formulata per trovare una soluzione affidabile e definitiva.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimento in legno WPC per esterni: caratteristiche, vantaggi, posa in opera e manutenzione

Cosa sono le pavimentazioni in legno composito WPC? Come si installano e quale tipo di manutenzione richiedono? Ecco un articolo di approfondimento sull'argomento.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Soluzioni estetiche e funzionali per le pavimentazioni esterne per la mobilità lenta

La crescente destinazione di aree e spazi in favore della mobilità lenta necessita di soluzioni che rispondano a criteri estetici con materiali idonei a queste nuove destinazioni d’uso, la cui facilità di applicazione sia funzionale ad una veloce conversione degli spazi cittadini. Scopri nell’articolo le soluzioni DRACO.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con sistemi liquidi: definizioni, normativa, corretta posa e gli errori più comuni

I sistemi impermeabilizzanti liquidi garantiscono la protezione delle strutture edilizie, offrendo versatilità, applicabilità su superfici complesse e facilità d'uso rispetto ai metodi tradizionali. Sono ideali per il recupero di vecchie coperture e per la realizzazione di tetti Cool Roof, contribuendo al risparmio energetico e alla sostenibilità degli edifici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Piscine protagoniste degli esterni con i cementi creativi Isoplam

Comfort, sicurezza, durabilità sono fra i requisiti fondamentali per le superfici dell’area piscina: Skygrip e Plam Stampable di Isoplam consentono di realizzare pavimentazioni continue che, nell’armonizzarsi esteticamente con il contesto, garantiscono le migliori prestazioni tecniche per vivere gli spazi outdoor in totale serenità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Pavimenti Industriali

Getti in climi caldi: le soluzioni DRACO per prevenire problematiche legate alla messa in opera con le alte temperature

Valori di temperature ambientali e del conglomerato cementizio superiori ai 30°C, possono influenzare le prestazioni del calcestruzzo sia allo stato fresco sia allo stato indurito. DRACO propone additivi fluidificanti, stagionanti e antievaporanti per evitare le problematiche connesse alle alte temperature.

Leggi