Pavimenti per Esterni
Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.
Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.
Gli ultimi articoli sul tema
Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere
Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.
Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato
Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.
La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?
Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.
Pavimento continuo per l'esterno: Deco Nuvolato Grip per un outdoor sicuro e in dialogo con l’architettura circostante
Deco Nuvolato Grip di Isoplam è la soluzione ideale per gli spazi outdoor: una superficie continua che combina estetica materica, resistenza strutturale e massima sicurezza antiscivolo. Progettato per durare nel tempo e armonizzarsi con l’ambiente circostante, offre un perfetto equilibrio tra design, funzionalità e durabilità.
Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione
Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.
MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo
I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.
Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:
- Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
- Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
- Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
- Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
- Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.
Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.
Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.