Pavimenti Industriali

Grazie al contributo di esperti e di aziende specializzate nel settore, raccogliamo all'interno di questo topic news e articoli di approfondimento tecnico che riguardano il settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo, con particolare riferimento: alla normativa cogente, alla progettazione, all'applicazione, all'innovazione tecnica, ai casi studio, ai controlli e i pareri degli esperti. Gli articoli dedicati al tema sono inseriti nella più ampia Area Tematica "InCalcestruzzo".

Gli ultimi articoli sul tema

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni industriali e nuove sfide tecnologiche

Le pavimentazioni industriali affrontano oggi nuove sfide tecnologiche, tra innovazione nei materiali, soluzioni sostenibili e progettazione avanzata. Scopri come affrontarle con le tecnologie Master Builders Solutions per risultati duraturi e performanti.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Il termine pavimento industriale è comunemente utilizzato per indicare pavimentazioni continue ad uso industriale, o logistico, o commerciale costituite da una piastra orizzontale in calcestruzzo, in genere debolmente armata, ma a seconda delle prestazioni anche armata in modo tradizionale, e/o fibrorinforzata in modo strutturale, o armata con sistema di post-tensione, e di grande dimensione. 

Sulla superficie estradossale della pavimentazione può essere presente uno strato di usura come ad esempio un rivestimento continuo in resina.

Per la corretta progettazione, esecuzione e controllo di queste strutture è necessario fare riferimento alle Istruzioni CNR-DT 211/2014 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Resina

I criteri di scelta per un sistema resinoso per pavimentazione industriale

Un articolo di inquadramento generale per chi vuole capire meglio e più a fondo i criteri di valutazione utili alla scelta della “soluzione minima” più corretta quando si sta valutando un sistema resinoso per il trattamento di una pavimentazione industriale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in FRC ad elevate prestazioni: caso applicativo per un terminal logistico

La pavimentazione di un terminal logistico è stata realizzata in calcestruzzo fibrorinforzato per poter garantire le alte prestazioni richieste, ridurre le tempistiche e ottimizzare l’utilizzo della rete elettrosaldata. Progettazione e assistenza svolte da FIBROCEV sono state una parte importante del lavoro.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti senza giunti: tecniche, aspettative e problemi

Nella realizzazione di un progetto per una pavimentazione industriale in calcestruzzo, le dimensioni delle lastre dipendono dalla specifica tecnologia utilizzata per l’esecuzione del lavoro. Questo articolo descrive le possibili dimensioni delle lastre che si possono ottenere con ciascuna tecnologia, le sue basi e i criteri utili per una corretta progettazione. Vengono presentati alcuni esempi di lavori realizzati e i risultati ottenuti. Vengono discusse anche le tecnologie attualmente in fase di sviluppo, i loro risultati finora ottenuti e le aspettative future.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di grandi dimensioni: le novità Tecno K Giunti al BAU di Monaco

Tecno K Giunti sarà presente al BAU di Monaco di Baviera (17-22 aprile) e presenterà la sua gamma più recente di prodotti per giunti di grandi dimensioni ed elevati movimenti, usati soprattutto nelle zone sismiche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come prevenire e/o limitare la delaminazione coesiva

Indicazioni tecniche per il Progettista il Direttore Lavori, il Preconfezionatore e per l’Esecutore della pavimentazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali: MPM è Main Sponsor del SAIE LAB 2023 di Erba

MPM, azienda di punta nello sviluppo e fornitura di sistemi speciali per il rivestimento liquido, è entusiasta di partecipare come Main Sponsor al SAIE LAB di Erba. Appuntamento in programma il 14 aprile presso Lariofiere, Erba (CO).

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo: la riqualificazione dell’ex area Dufour di Cornigliano, a Genova

Materiali, tecnologie innovative e pavimentazioni esterne drenanti realizzate da Italcementi per i nuovi spazi sportivi e di aggregazione dell'intervento di riqualificazione dell'area ex Dufour di Cornigliano, in un'ottica di sostenibilità ambientale ed energetica.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali ad alta resistenza grazie al calcestruzzo fibrorinforzato (FRC)

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne per l’ampliamento della sede di un’azienda operante nel panorama mondiale dell’arredamento. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche ad essa collegata.

Leggi

Pavimenti Industriali

Macchie scure su pavimenti in calcestruzzo: cause e inquadramento normativo

Perché i pavimenti industriali si macchiano di nero? Le principali cause sono evidenziate all'interno di questo articolo.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo di SFRC nelle pavimentazioni e nella struttura prefabbricata di un impianto logistico: vantaggi in termini di emissioni di CO2

L’edificio preso in esame ha pannelli isolanti a taglio termico e viene valutato nell’ipotesi di armature tradizionali dei pannelli e armature modificate con uso di SFRC. Come impattano queste scelte in fase iniziale sull’impronta di C02 dei materiali da costruzione? Che ruolo ha l’uso dello SFRC in termini di riduzione carbon footprint in fase LCA (A1-A3)? Quali scenari si delineano per le varie tecnologie, come impattano a livello di certificazioni LEED e BREEAM? Si propone di ottenere un quadro di confronto delle tecnologie scelte nelle simulazioni, analizzando quali sono i valori aggiunti per i gestori delle piattaforme logistiche.

Leggi

Massetti

CONPAVIPER: il nuovo presidente è il bresciano Enzo Parietti

Nel corso dell'Assemblea dei Soci svolta a Brescia, l'Associazione Conpaviper, che rappresenta in ambito confindustriale e in ANCE il settore dei pavimenti continui, ha eletto Enzo Parietti come presidente. L'imprenditore resterà in carica fino al 2025.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti in calcestruzzo con lisciatura meccanica. Come contrastare la delaminazione e gli effetti del ritiro

Approccio al proporzionamento per il contrasto alle delaminazioni coesive e riduzione degli effetti del ritiro.

Leggi

Pavimenti Industriali

Chryso System Floor Solution per pavimenti industriali in calcestruzzo

A disposizione di progettisti, general contractor, imprese di costruzione e applicatori, una serie di prodotti e servizi Chryso per ogni fase costruttiva dell’opera di pavimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo?

Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo ? è la consistenza ? o la viscosità ? o qualcosa di più ? ecco le mie riflessioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: cosa indica la normativa per la gestione delle difettosità e la valutazione delle patologie

Tiziano Massazzi, vicepresidente CONPAVIPER, e Francesco Bianchi, socio CONPAVIPER, hanno moderato i lavori della conversazione tecnica «Patologie dei pavimenti industriali e prevenzione», facente parte del ciclo di approfondimenti «CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI INDUSTRIALI» a cui sono intervenuti come relatori, Livio Pascali e Marco Magistrali, soci Conpaviper.
La relazione si è tenuta al SAIE di Bologna, all'interno del III FORUM NAZIONALE MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI il 21 ottobre 2022.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Catalogo tecnico Tecno K Giunti 2023: un passo avanti nella tecnologia dei sistemi di giunzione

Tecno K Giunti ha pubblicato il catalogo 2023, disponibile sia in versione cartacea che digitale, nel quale è stata ampliata la gamma dei sistemi "pop up" per i giunti a pavimento, senza dimenticare i sistemi tagliafuoco, giunti e coprigiunti a parete interna ed esterna e la gamma di giunti carrabili ed impermabili. Scarica qui e sfoglia il catalogo digitale.

Leggi

Pavimenti Industriali

I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo, di G.L. Pirovano

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

Effetti dell'alta temperatura sulle pavimentazioni industriali

Le prestazioni dei pavimenti industriali realizzati in calcestruzzo sono fortemente influenzate dalle modalità di esecuzione e maturazione del getto. Qui un approfondimento sugli effetti delle alte temperature.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sottofondi dei pavimenti industriali: valutazione e analisi preliminare, soluzioni di intervento successive

Nel corso del Forum Massetti e Pavimenti di Conpaviper a SAIE 2022, per affrontare il delicato tema del sottofondo delle pavimentazioni industriali è stata organizzata una conversazione moderata da Tiziano Massazzi e Francesco Bianchi, con la presenza dei relatori Claudio Comastri e Gianluca Vinco, tutti quanti soci CONPAVIPER.

Leggi

Resina

I rivestimenti in resina per pavimentazioni industriali per la logistica

Forum Conpaviper: all’interno delle Conversazioni sui pavimenti in calcestruzzo nella logistica si è tenuto un incontro di approfondimento sul tema "I rivestimenti in resina per pavimentazioni industriali per la logistica" moderato da Giovanni Saba con la partecipazione di Andrea Invernizzi e Gerardo Luongo, tutti soci Conpaviper.

Leggi

Pavimenti Industriali

Le prescrizioni e la progettazione dei Pavimenti per Magazzini VNA

Il vicepresidente di Conpaviper, l’ing. Giovanni Saba, ha approfondito il tema della prescrizione e progettazione dei Pavimenti per Magazzini VNA insieme all’ing. Christian Pierini, socio Conpaviper, durante le "Conversazioni sui pavimenti in calcestruzzo nella logistica" all’interno del III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui all’interno del SAIE 2022 di Bologna.

Leggi

Resina

IPM Italia a SIMEI 2022 presenta i sistemi di pavimentazione in resina innovativi e sostenibili

Cantina, produzione, area imbottigliamento, zona hospitality, outdoor: IPM Italia a Simei presenta la gamma completa di sistemi di pavimentazione per il settore vitivinicolo, beverage e per oleifici e birrifici. Soluzioni specifiche che garantiscono sicurezza, resistenza e igiene a ogni ambiente

Leggi

Pavimenti Industriali

Competenza e specializzazione per una vera riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese

Al SAIE 2022 il FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui. Nella prima parte dell’evento di apertura si è parlato di specializzazione, CAM, mercato, bonus e PNRR. Intervenuti Enzo Parietti, Presidente vicario CONPAVIPER, Piero Petrucco, Presidente della Consulta Nazionale delle Specializzazioni dell’Ance, Flavio Monosilio, Direttore Centro Studi, ANCE. Ha moderato l'evento Livia Randaccio, Tecniche Nuove.

Leggi

Impermeabilizzazione

Andare oltre i limiti di tempo nell’applicazione delle membrane liquide

STARFLEX ULTRA è la nuova poliurea manuale nata e totalmente sviluppata in casa mpm per raccogliere il meglio delle due nature chimiche in un unico prodotto. Grazie alla sua rapidità di asciugatura e facilità di posa, STARFLEX ULTRA rivoluziona il tempi di applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi. Da oggi, potrai lavorare la poliurea rapidamente senza perdere qualità nei tuoi lavori, garantendo un’esecuzione perfetta anche nei dettagli più piccoli.

Leggi