Pavimenti Industriali

Grazie al contributo di esperti e di aziende specializzate nel settore, raccogliamo all'interno di questo topic news e articoli di approfondimento tecnico che riguardano il settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo, con particolare riferimento: alla normativa cogente, alla progettazione, all'applicazione, all'innovazione tecnica, ai casi studio, ai controlli e i pareri degli esperti. Gli articoli dedicati al tema sono inseriti nella più ampia Area Tematica "InCalcestruzzo".

Gli ultimi articoli sul tema

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni industriali e nuove sfide tecnologiche

Le pavimentazioni industriali affrontano oggi nuove sfide tecnologiche, tra innovazione nei materiali, soluzioni sostenibili e progettazione avanzata. Scopri come affrontarle con le tecnologie Master Builders Solutions per risultati duraturi e performanti.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Il termine pavimento industriale è comunemente utilizzato per indicare pavimentazioni continue ad uso industriale, o logistico, o commerciale costituite da una piastra orizzontale in calcestruzzo, in genere debolmente armata, ma a seconda delle prestazioni anche armata in modo tradizionale, e/o fibrorinforzata in modo strutturale, o armata con sistema di post-tensione, e di grande dimensione. 

Sulla superficie estradossale della pavimentazione può essere presente uno strato di usura come ad esempio un rivestimento continuo in resina.

Per la corretta progettazione, esecuzione e controllo di queste strutture è necessario fare riferimento alle Istruzioni CNR-DT 211/2014 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi

Resina

Pavimentazioni: quattro cose da sapere sulle resine

Quattro note tecniche che richiamano l'attenzione dei professionisti del settore su alcuni aspetti specifici. Informazioni, anche basilari, che purtroppo si sono perse nel tempo a causa della loro limitata diffusione o del disinteresse dimostrato da parte di molti.

Leggi

Resina

Pavimentazioni in calcestruzzo: indicazioni tecniche sulla sigillatura dei giunti con prodotto resinoso

Al centro di questa nota il tema dei sigillanti resinosi utilizzati per sigillare giunti in modo che rimangano aderenti ai bordi. È fondamentale considerare la "capacità di movimento di lavoro" del prodotto sigillante per lo stato patologico, irreversibile e a lento decorso, delle contrazioni da ritiro di tutte le piastre di calcestruzzo. Questa nota tecnica è una guida informativa per gli applicatori, ma è utile anche per i CTU e le Direzioni Lavori.

Leggi

Pavimenti Industriali

C’è vita per i pavimenti dopo l’invecchiamento?

MPM - Materiali Protettivi Milano rivela come ha rigenerato un pavimento industriale danneggiato, trasformando un calcestruzzo invecchiato in una superficie resistente e durevole, grazie all'expertise dei suoi tecnici e all’esclusiva versatilità della formulazione epossidica che ha creato. Il cliente è un’azienda che gestisce l’estrazione e l’imbottigliamento di acqua nel sud Italia.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali: "Spesso inadeguate a livello tecnico perchè progettate da tecnici non competenti"

Giovanni Saba, vicepresidente CONPAVIPER con delega alle pavimentazioni industriali, affronta il problema della mancanza di chiarezza nel mercato delle pavimentazioni industriali, spesso sottovalutate come strutture, soprattutto a causa della mancanza di progettisti specializzati. Saba annuncia che a breve CONPAVIPER pubblicherà la revisione del suo Codice di Buona Pratica ed evidenzia il ruolo essenziale svolto dall'associazione nei suoi 20 anni di attività.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’interazione tra pavimentazione e scaffalatura nella progettazione del magazzino

A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.

Leggi

Resina

Pavimentazioni industriali: i "travetti in resina" per riparare i bordi dei giunti danneggiati

La serie sulle note tecniche dei rivestimenti resinosi prosegue con il terzo argomento: "Travetti in resina" per la riparazione dei bordi dei giunti. Questa nota tecnica esplora le ragioni dietro questa problematica, suggerisce indagini da condurre e propone materiali da impiegare. La guida offre una panoramica esaustiva per affrontare efficacemente questa sfida.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato FRC per celle frigorifere a bassa temperatura

Date le specifiche richieste dovute alle particolari condizioni di esercizio della pavimentazione, grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY e ad una corretta progettazione della piastra, è stato possibile realizzare pavimentazioni fibrorinforzate ad alta resistenza e durabilità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: aspetti normativi e soluzioni applicative

La progettazione delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo, dall’emissione delle NTC del 2018, è divenuta obbligo di legge ed ogni pavimento deve essere progettato in funzione della prestazione da assolvere. Scopri aspetti normativi e soluzioni tecnologiche DRACO per una corretta realizzazione.

Leggi

Resina

3 primer epossidici per vincere la battaglia contro le infiltrazioni

Prima di realizzare un rivestimento in resina è necessario verificare le condizioni del supporto. Come fare se si riscontra dell'umidità sul supporto?

Leggi

Resina

Guida all’Eco-Rivoluzione nei rivestimenti multistrato

In questo articolo, mpm presenta soluzioni con prodotti specifici nate per permettere l’applicazione dei rivestimenti in resina con sistemi autolivellanti e multistrato su pavimentazioni di cemento nell’industria e nell’edilizia. La buona resistenza alle soluzioni acide ed alcaline diluite e la traspirabilità rendono questi prodotti estremamente vantaggiosi per la buona riuscita dei vari tipi di rivestimento anche per l’industria alimentare.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa si intende per "crack bridging capacity" del rivestimento?

Questa è la seconda di una serie di quattro note tecniche utili a informare professionisti e applicatori su alcune questioni che riguardano i pavimenti in resina. Al centro di questa nota il “crack bridging capacity”, ovvero la capacità della resina di fare da ponte ad una fessura presente nel supporto in calcestruzzo senza che si ripercuota sul rivestimento resinoso.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa è importante sapere sulla stagionatura del supporto in calcestruzzo

Questa è la prima di una serie di quattro note tecniche utili a informare gli addetti ai lavori circa l'applicazione di prodotti resinosi su pavimentazioni in calcestruzzo. La nota che segue vuole rispondere a due quesiti: cosa si intende per “efficacia anti-evaporante” dello stagionante chimico? Perché nonostante la maturazione protetta, il pavimento in calcestruzzo si fessura?

Leggi

Calcestruzzo Armato

Essudamento (acqua di bleeding) del calcestruzzo: come si manifesta e come evitare il fenomeno

Il fenomeno del bleeding del calcestruzzo è un problema molto comune che si può riscontrare nei cantieri e negli stabilimenti di prefabbricazione. L'ing. Matteo Felitti spiega nell'articolo come si manifesta e fornisce qualche suggerimento utile agli addetti ai lavori.

Leggi

Pavimenti Industriali

Un gigante dell'industria ha rivoluzionato la produzione partendo dai pavimenti

Nel cuore dell'Europa, un gigante nella produzione di imballaggi in vetro ha rivoluzionato la sua operatività, potenziando la resistenza e la durata dei suoi pavimenti industriali, grazie ai prodotti mpm, per superare le sfide quotidiane della produzione su larga scala.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) a basso spessore

Per l’ampliamento di un'importante azienda, la soluzione in cls fibrorinforzato, grazie al suo rinforzo tridimensionale, ha permesso la realizzazione di una nuova piastra a basso spessore direttamente sulla pavimentazione esistente, garantendone le prestazioni richieste e ottimizzando le tempistiche realizzative.

Leggi

Resina

Il multistrato antiacido come rivestimento d'eccellenza per la logistica industriale

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta i dettagli di un intervento di successo in cui ha affrontato le sfide legate al rifacimento di un'area logistica. Attraverso l'utilizzo di formulazioni innovative combinate appositamente, è stato possibile dotare l'ambiente di lavoro di una pavimentazione sicura e funzionale.

Leggi

Resina

Pavimentazione multistrato antitraccia per un impatto estetico duraturo

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta un intervento di successo nel settore automotive. L'approccio innovativo al rifacimento della pavimentazione ha permesso di creare un ambiente d'eccellenza per l’esposizione delle autovetture, senza la necessità di demolizioni o smaltimento dell’esistente.

Leggi

Sismica

Edifici isolati sismicamente, come gestire i giunti strutturali?

In caso di terremoto i sistemi di giunzione preventivamente disposti devono compensare in tutto o in parte i movimenti a cui sono sottoposte le parti di struttura che sono chiamati a collegare. Una sfida che TECNO K GIUNTI ha affrontato da tempo, proponendo in primis ai progettisti la serie di giunti sismici K 3D, affiancata poi negli ultimi mesi dalla più recente famiglia K UP 3D. Scopriamo da vicino i prodotti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il controllore tecnico

Chi è e qual è il compito di un Controllore tecnico? Nel caso di una pavimentazione in calcestruzzo cosa controlla? Come svolge il suo operato?

Leggi

Digital Twin

Grandi pavimentazioni logistiche: grazie ai Digital Twin progettazione e manutenzione ottimizzate

Grandi pavimentazioni logistiche e industriali risolte attraverso una progettazione 3D intelligente che ottimizza la produzione, abilitando modalità di controllo e di manutenzione predittive. BIM e Digital Twin potenziano la sicurezza, allungando il ciclo di vita degli asset, riducendo rischi e costi di gestione.

Leggi

Resina

Rivestimenti per pavimentazioni di camere bianche: la soluzione è un autolivellante epossidico

mpm - Materiali Protettivi Milano, descrive attraverso questo articolo l'intervento di rifacimento di una pavimentazione per una camera bianca di un'azienda che opera nel campo dei dispositivi medici. La scelta del rivestimento è ricaduta su un autolivellante epossidico, rivestimento idoneo per questa specifica destinazione d'uso.

Leggi

Resina

Le pavimentazioni IPM Italia per gli spazi commerciali e la logistica

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue dalle elevate prestazioni tecniche ed estetiche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano: un'EPD specifica per la fornitura del calcestruzzo

Un progetto particolarmente attento alle tematiche ambientali, al punto che è stato sviluppato uno speciale mix design del calcestruzzo contenente un contenuto minimo di materiale riciclato fino all'8%, ben oltre la soglia minima del 5% fissata dai CAM. La fornitura di calcestruzzo ha ottenuto una EDP specifica di prodotto.

Leggi