Pavimenti Industriali

Grazie al contributo di esperti e di aziende specializzate nel settore, raccogliamo all'interno di questo topic news e articoli di approfondimento tecnico che riguardano il settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo, con particolare riferimento: alla normativa cogente, alla progettazione, all'applicazione, all'innovazione tecnica, ai casi studio, ai controlli e i pareri degli esperti. Gli articoli dedicati al tema sono inseriti nella più ampia Area Tematica "InCalcestruzzo".

Gli ultimi articoli sul tema

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni industriali e nuove sfide tecnologiche

Le pavimentazioni industriali affrontano oggi nuove sfide tecnologiche, tra innovazione nei materiali, soluzioni sostenibili e progettazione avanzata. Scopri come affrontarle con le tecnologie Master Builders Solutions per risultati duraturi e performanti.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Il termine pavimento industriale è comunemente utilizzato per indicare pavimentazioni continue ad uso industriale, o logistico, o commerciale costituite da una piastra orizzontale in calcestruzzo, in genere debolmente armata, ma a seconda delle prestazioni anche armata in modo tradizionale, e/o fibrorinforzata in modo strutturale, o armata con sistema di post-tensione, e di grande dimensione. 

Sulla superficie estradossale della pavimentazione può essere presente uno strato di usura come ad esempio un rivestimento continuo in resina.

Per la corretta progettazione, esecuzione e controllo di queste strutture è necessario fare riferimento alle Istruzioni CNR-DT 211/2014 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni industriali: tanti vantaggi con il calcestruzzo fibrorinforzato

Praticità d'impiego, minori costi e riduzione dell'impatto ambientale con l'utilizzo delle macro fibre sintetiche. Mapei presenta i vantaggi dell’utilizzo di calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di pavimentazioni industriali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni continue: al GIC 2024 CONPAVIPER protagonista con la nuova documentazione tecnica

La 5ª edizione del Gic focalizza sulle innovazioni normative e tecniche nel settore delle pavimentazioni continue in Italia, con particolare attenzione al nuovo "Codice di Buona Pratica per i pavimenti industriali" presentato dall'Associazione Conpaviper. Durante l'evento, in programma dal 18 al 20 aprile 2024 a Piacenza, verranno anche presentati il "Codice di Buona Pratica per sottofondi" e il "Quaderno Tecnico Promozionale per i massetti di supporto", fornendo strumenti essenziali per professionisti e aziende del settore.

Leggi

Pavimenti Industriali

Ecco il nuovo Codice di Buona Pratica CONPAVIPER per i pavimenti industriali

Recentemente è stata pubblicata la nuova revisione del Codice di Buona pratica per i Pavimenti Industriali a cura di CONPAVIPER. INGENIO ha approfondito le novità del documento con il vicepresidente di CONPAVIPER con delega a questo settore, l'ingegner Giovanni Saba.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Pavimentazioni in calcestruzzo: uso delle fibre sintetiche per il rinforzo

Mapei presenta la sua offerta di fibre polimeriche strutturali per calcestruzzo, a sostituzione dei tradizionali rinforzi metallici. L’utilizzo di fibre migliora le proprietà meccaniche del calcestruzzo, aumenta la durabilità, la duttilità e il comportamento a fatica, riducendo anche le emissioni.

Leggi

Pavimenti per Esterni

DRACOBIT, la pavimentazione a basso spessore e ad altissima resistenza per aree logistiche, porti e aeroporti

Le proprietà delle pavimentazioni bituminoso-cementizie realizzate con il sistema DRACOBIT di DRACO sono state validate da un’importante sperimentazione del Laboratorio Strade dell’Università Politecnica delle Marche, che ne ha certificato performance e prestazioni superiori.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il pavimento industriale Pavilux di Isoplam per ripensare gli spazi delle strutture ricettive

Pavilux di Isoplam assume una nuova connotazione. Superficie cementizia, tradizionalmente impiegata per la pavimentazione in ambito industriale, garantisce tutta la robustezza e la bellezza del calcestruzzo anche per l’Ho.Re.Ca., con prestazioni personalizzabili sulle diverse esigenze progettuali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali realizzate in clima freddo

Quando ci si trova a realizzare una pavimentazione in calcestruzzo in inverno è necessario tenere conto di una serie di parametri, poichè una temperatura particolarmente rigida può portare a effetti a sgradite conseguenze. Di seguito alcune mie considerazioni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Pavimenti o calcestruzzi faccia a vista: qualità ed estetica grazie alla fibra polimerica de La Matassina

La fibra polimerica POLIFER 850 de La Matassina migliora la durabilità e le proprietà meccaniche del calcestruzzo, resistendo alla corrosione e alle condizioni ambientali aggressive, garantendo stabilità strutturale senza comprometterne l'estetica. Certificata CE e FDES, è utilizzata per pavimentazioni industriali, intonaci, edifici residenziali e prefabbricati, offrendo un'alternativa efficiente alle reti metalliche per opere civili e industriali di alta qualità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: appunti e soluzioni tecniche

Esperti e aziende del settore approfondiscono sul tema delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e resina, offrendo consigli e soluzioni per il progetto, il controllo e la corretta esecuzione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sottofondi per pavimenti industriali: prescrizioni geotecniche e controllo delle prestazioni in opera

Pavimentazioni in calcestruzzo: l'articolo tratta della possibilità di introdurre il CBR come parametro geotecnico che caratterizza il materiale in uso. In questo modo si può controllare e prevedere il K di Winkler anche in base alla prestazione di portanza californiana del misto granulare impiegato, in modo da poter fare i prelievi anche del sottofondo e portarli in laboratorio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Piazzali e parcheggi: trattamento acque di prima pioggia a norma di legge

Evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento. Il trattamento è obbligatorio quando sul piazzale si depositano elementi inquinanti: parcheggi, centri logistici, benzinai, autolavaggi, ecc..

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali, con PENETRON aumento della durabilità: protezione chimica e "self healing" grazie alla cristallizzazione

Negli interventi di impermeabilizzazione di pavimenti industriali e dei piazzali esterni la tecnologia PENETRON, grazie all'effetto cristallizzante-autocicatrizzante (self healing), può essere usata sia nelle fasi di realizzazione sia in quelle di finitura. Un’unica tecnologia, che riesce a garantire la massima impermeabilità strutturale e, al contempo, migliorare le caratteristiche di resistenza chimico-fisica superficiale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions: soluzioni tecnologiche e sostenibili per le nuove pavimentazioni industriali

Mapei mette in campo tutta la sua competenza con la proposta di prodotti e servizi dedicati a tutte le fasi realizzative delle pavimentazioni industriali Concrete Flooring Solutions.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavilux di Isoplam: la superficie cementizia resistente e duratura studiata per l’ambito industriale

Affrontare le necessità degli spazi industriali con l'innovativa pavimentazione Pavilux di Isoplam: resistenza, durabilità e prestazioni eccezionali al servizio della progettazione di piazzali, parcheggi, centri logistici e aree di carico/scarico.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali realizzati in inverno: ecco gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta del calcestruzzo

Nell'intervista, Gianluca Pagazzi sottolinea tre punti chiave per la scelta del calcestruzzo per pavimenti industriali invernali: considerare attentamente la destinazione d'uso e i carichi previsti, valutare se eseguire i getti in basse temperature, e l'importanza di cementi ad alta resistenza e additivi per mitigare il ritiro e le fessurazioni. Consiglia inoltre di investire in tecnologie e materiali adeguati anziché seguire procedure non adatte al clima invernale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo gettato in clima freddo: le innovative soluzioni DRACO per fronteggiare le basse temperature

Un clima rigido può compromettere in maniera irreversibile le prestazioni di un getto di calcestruzzo, alterandone le caratteristiche e riducendone notevolmente i valori in termini di resistenza e durabilità. DRACO propone additivi specifici mirati alla salvaguardia delle proprietà del calcestruzzo in presenza di basse temperature.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Uso delle fibre nei materiali da costruzione: storia, caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati

Come e perché è nato il calcestruzzo fibrorinforzato? In questo articolo un breve excursus storico, le principali caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati e una raccolta di immagini che testimonia la validità del calcestruzzo fibrorinforzato per realizzare pavimentazioni industriali.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Giunti di dilatazione per pareti e pavimenti: Tecno K Giunti presenta la sua gamma in Arabia Saudita

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

Patologie Edili

Guai o difetti in Edilizia: la regola del 7-7-7

In edilizia, dopo quanto tempo iniziano a manifestarsi problematiche di degrado o difetti? In questo articolo, sulla base della sua esperienza di Ingegnere Forense, Gian Luigi Pirovano ci spiega che esiste una certa ricorrenza temporale con cui si manifestano quasi tutte le fattispecie di difetti nel settore delle costruzioni e che definisce come la Regola del 7-7-7.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali in inverno: 3 aspetti fondamentali per la scelta del calcestruzzo

L'articolo su Ingenio-web.it, intervistando l'Ing. Matteo Felitti, esplora tre aspetti cruciali nella scelta del calcestruzzo per pavimenti industriali in inverno: la distinzione tra pavimentazioni interne ed esterne, l'importanza di considerare le condizioni climatiche invernali, e le specifiche tecniche come la classe di resistenza e l'uso di additivi. Felitti sottolinea l'attenzione alla resistenza, impermeabilità, e l'adattabilità ai cicli gelo/disgelo, fornendo un insight prezioso per professionisti del settore.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Uso del calcestruzzo fibrorinforzato: necessario intervento del Consiglio Superiore

Il calcestruzzo fibrorinforzato, una svolta nell'edilizia, unisce le tradizionali prestazioni del calcestruzzo con fibre che migliorano la resistenza al taglio. Tuttavia, le norme del 2018 impongono una certificazione CVT, rendendo l'Italia unica nel suo genere. L'autore, Andrea Dari, esorta il Consiglio Superiore, guidato dall'Ing. Massimo Sessa, a rivedere urgentemente le regolamentazioni per adattarle alle esigenze attuali del settore.

Leggi

Resina

La risposta della resina alle esigenze di una pavimentazione moderna

MPM presenta una nuova documentazione tecnica focalizzata sui sistemi in resina per pavimentazioni. Questo documento rappresenta l'integrazione della competenza tecnica maturata in laboratorio con le applicazioni pratiche in cantiere, grazie alle sinergia derivate dall'esperienza di MPM nella produzione di resine e dalla stretta collaborazione con applicatori di elevata specializzazione.

Leggi

Resina

Professione applicatore: iscrizioni aperte per diventare maestro delle resine

MPM - Materiali Protettivi Milano inaugura la scuola di formazione per applicatori di resine, offrendo ai professionisti del settore un'opportunità unica per elevare le proprie competenze. Con un programma di apertura che prevede incontri mensili nella storica sede di Milano, l'Academy MPM si impegna a valorizzare i talenti di oggi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Conpaviper a Klimahouse 2024: focus tecnici su massetti, pavimenti continui in resina e calcestruzzo drenante

CONPAVIPER sarà presente a KLIMAHOUSE 2024, la fiera internazionale dedicata al risanamento e all'efficienza energetica in edilizia, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024 presso la Fiera di Bolzano.

Leggi