Pavimenti Industriali

Grazie al contributo di esperti e di aziende specializzate nel settore, raccogliamo all'interno di questo topic news e articoli di approfondimento tecnico che riguardano il settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo, con particolare riferimento: alla normativa cogente, alla progettazione, all'applicazione, all'innovazione tecnica, ai casi studio, ai controlli e i pareri degli esperti. Gli articoli dedicati al tema sono inseriti nella più ampia Area Tematica "InCalcestruzzo".

Gli ultimi articoli sul tema

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni industriali e nuove sfide tecnologiche

Le pavimentazioni industriali affrontano oggi nuove sfide tecnologiche, tra innovazione nei materiali, soluzioni sostenibili e progettazione avanzata. Scopri come affrontarle con le tecnologie Master Builders Solutions per risultati duraturi e performanti.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Il termine pavimento industriale è comunemente utilizzato per indicare pavimentazioni continue ad uso industriale, o logistico, o commerciale costituite da una piastra orizzontale in calcestruzzo, in genere debolmente armata, ma a seconda delle prestazioni anche armata in modo tradizionale, e/o fibrorinforzata in modo strutturale, o armata con sistema di post-tensione, e di grande dimensione. 

Sulla superficie estradossale della pavimentazione può essere presente uno strato di usura come ad esempio un rivestimento continuo in resina.

Per la corretta progettazione, esecuzione e controllo di queste strutture è necessario fare riferimento alle Istruzioni CNR-DT 211/2014 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Resina

Poliuretano cemento: una nuova pavimentazione per uno stabilimento industriale alimentare

Il progetto di rifacimento della pavimentazione ha previsto la realizzazione di un nuovo rivestimento continuo in poliuretano-cemento ad alto spessore e senza giunti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: come fare le verifiche di resistenza e deformazione?

La redazione di Pavimenti-web propone un interessante case history, in cui viene verificata la resistenza e le deformazione di alcune porzioni di pavimentazione industriale "Ex Gallox" - Rovereto (TN), prove effettuate dall’azienda Co.M.Sigma di Rovereto (TN).

Leggi

Pavimenti Industriali

Museo Lamborghini: la riconversione di uno stabilimento produttivo in museo storico

La famiglia ha voluto raccogliere e mostrare nella propria sede di Funo Di Argelato, la storia del proprio marchio dando vita al museo Lamborghini.
Lo stabile si presentava in stato di semi abbandono in quanto l’attività produttiva di costruzione di macchine agricole cessò molti anni prima. La richiesta della committenza era quella di non disfare la vecchia pavimentazione, pertanto, Sika vi ha eseguito un ciclo di ristrutturazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’imbarcamento dei pavimenti in calcestruzzo

Questo articolo vuole aggiornare le cause dell’imbarcamento dei pavimenti in calcestruzzo (termine tecnico “curling”) e tratta la prevenzione ed i metodi di riparazione.

Leggi

Rinnovata la COMMISSIONE CNR: slitta approvazione norma su PAVIMENTI INDUSTRIALI

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha di recente rinnovato la Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti 12

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo e responsabilità

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, i pavimenti in calcestruzzo ad uso industriale e le responsabilità dei diversi "attori"  ...

Leggi

Pavimenti Industriali

Recupero di vecchie pavimentazioni: il sistema Basic Systempox in malta epossidica saturata

Basic Systempox è un sistema in malta epossidica fibro-armata ad alto spessore, impermeabile, a elevata resistenza meccanica e chimica. Specifico per il recupero di vecchie pavimentazioni fessurate e umide. Permette il recupero delle pendenze e delle planarità.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Giunti e pavimenti di calcestruzzo

Le note fanno esplicito riferimento ai documenti più recenti e significativi in relazione ai giunti nelle pavimentazioni di calcestruzzo, certamente rappresentati dalla norma UNI 11146-2005: “Pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale, criteri per la progettazione, la costruzione ed il collaudo” e dalla Raccomandazione CNR-DT 211/2014: “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, emanato dalla Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, del Consiglio.
I documenti citati si differenziano per i maggiori o minori dettagli richiamati in relazione ai singoli argomenti, senza presentare contraddizioni di sorta per quanto attiene le indicazioni tecniche fondamentali. Il documento CNR-DT 211/2014 in particolare, fornisce precisi orientamenti in ordine ai giunti, alla loro funzione ed ai criteri che debbono informarne la progettazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Parcheggi multipiano: il Sistema multistrato a doppia membrana di IPM Italia

Basic Parkdeck 0S11 A è un sistema elastico specifico per la realizzazione di parcheggi con copertura impermeabilizzante carrabile estradosso in certificazione Europarking EN 1062-7

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: le maggiori problematiche e le soluzioni BASF

Il ritiro plastico, il ritiro igrometrico, la reazione alcali-aggregato, i cicli di gelo e disgelo, le variazioni dimensionali conseguenti alle variazioni termiche sono tutti fenomeni che possono indurre stati di coazione all’interno del calcestruzzo, con formazione di fenomeni fessurativi che potrebbero compromettere il buon esercizio della pavimentazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

La preparazione delle superfici con le attrezzature Blastrac

Per rimuovere correttamente una pavimentazione esistente, si possono utilizzare, in base alle caratteristiche della pavimentazione e dello stato di fatto, diversi tipi di macchine, come le pallinatrici e le scarificatrici.

Leggi

Pavimenti Industriali

BASIC QCF COLORMIX: sistema epossidico decorativo con finitura trasparente “sale e pepe”

Basic QCF Colormix è un sistema epossidico multistrato con ottime caratteristiche decorative pensate per l’ambiente industriale utilizzando la trasparenza della ?nitura

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le pavimentazioni FIBRORINFORZATE con fibre d’acciaio da lamiera tagliata e fibre polimeriche

LE PAVIMENTAZIONI Le pavimentazioni in conglomerato cementizio rappresentano nel nostro paese lo soluzione più adottata per gli edifici ad uso...

Leggi

Resina

Soluzioni Mapei per realizzare pavimenti igienici e durevoli nell’industria alimentare

In un momento particolarmente sensibile al tema dell’alimentazione, Mapei propone soluzioni e sistemi per gli ambienti dedicati all’industria alimentare. Soluzioni volte a migliorarne l’igiene e per garantire la sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro. L’obiettivo principale è di offrire soluzioni durevoli, funzionali, sicure e di rapida installazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervista a Dario Bellometti, eletto per il quarto mandato consecutivo Presidente Conpaviper

Dario Bellometti racconta quali sono gli obbiettivi per il suo quarto mandato alla presidenza di Conpaviper: in primis l’adesione diretta a...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conpaviper: Dario Bellometti confermato a grande maggioranza Presidente

Dario Bellometti confermato a grande maggioranza Presidente Conpaviper per il 4° mandato consecutivo L'elezione si è tenuta nell'ASSEMBLEA SOCI...

Leggi

Resina

Classificazione e caratterizzazione dei SISTEMI RESINOSI

Articolo di approfondimento sui SISTEMI RESINOSI, in relazione alle Linee Guida Conpaviper. Riflessioni sulle proprietà di conduzione elettrica e sulla resistenza chimica del sistema resinoso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ISTRUZIONI CNR per la PROGETTAZIONE di PAVIMENTI INDUSTRIALI

Il Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR), ha ritenuto maturi i tempi per la proposta di un documento per la redazione dei capitolati tecnici per la realizzazione delle PAVIMENTAZIONI in CALCESTRUZZO.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ISTRUZIONI CNR per la PROGETTAZIONE di PAVIMENTI INDUSTRIALI

Il Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR), ha ritenuto maturi i tempi per la proposta di un documento per la redazione dei capitolati tecnici per la realizzazione delle PAVIMENTAZIONI in CALCESTRUZZO.

Leggi

Resina

Il processo esecutivo del rivestimento resinoso

La realizzazione di un rivestimento resinoso si evolve in tre fasi che ogni operatore, consapevolmente o meno, attua nella sua quotidiana pratica lavorativa. Recentemente al servizio dell'operatore, sono state pubblicate le Linee Guida Conpaviper: strumento formativo e di orientamento tecnico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PAVIMENTI INDUSTRIALI: come farli con l’innovativo SISTEMA 3D

Intervista a Costantino Vinella, socio CONPAVIPER e titolare dell’azienda VINELLA srl che si occupa di pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Resina

I rivestimenti in resina. Progettazione e criticità

Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Resina

Pubblicate le nuove LINEE GUIDA Conpaviper per i rivestimenti resinosi

Lo scopo principale del volume è fornire, nel rispetto della vigente normativa, un valido strumento operativo per progettisti, applicatori e tecnici che svolgono la loro attività professionale e imprenditoriale nel settore dei rivestimenti in resina per pavimentazioni.

Leggi