Pavimenti Industriali

Grazie al contributo di esperti e di aziende specializzate nel settore, raccogliamo all'interno di questo topic news e articoli di approfondimento tecnico che riguardano il settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo, con particolare riferimento: alla normativa cogente, alla progettazione, all'applicazione, all'innovazione tecnica, ai casi studio, ai controlli e i pareri degli esperti. Gli articoli dedicati al tema sono inseriti nella più ampia Area Tematica "InCalcestruzzo".

Gli ultimi articoli sul tema

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni industriali e nuove sfide tecnologiche

Le pavimentazioni industriali affrontano oggi nuove sfide tecnologiche, tra innovazione nei materiali, soluzioni sostenibili e progettazione avanzata. Scopri come affrontarle con le tecnologie Master Builders Solutions per risultati duraturi e performanti.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Il termine pavimento industriale è comunemente utilizzato per indicare pavimentazioni continue ad uso industriale, o logistico, o commerciale costituite da una piastra orizzontale in calcestruzzo, in genere debolmente armata, ma a seconda delle prestazioni anche armata in modo tradizionale, e/o fibrorinforzata in modo strutturale, o armata con sistema di post-tensione, e di grande dimensione. 

Sulla superficie estradossale della pavimentazione può essere presente uno strato di usura come ad esempio un rivestimento continuo in resina.

Per la corretta progettazione, esecuzione e controllo di queste strutture è necessario fare riferimento alle Istruzioni CNR-DT 211/2014 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Pavimenti Industriali

Sistema Flowfast, elasticità e resistenza alle sollecitazioni sismiche

Un travetto in resina, adeguatamente realizzato con il sistema elastico Flowfast 224 in MMA della Flowcrete, consente di ottenere resistenze nettamente superiori del giunto non trattato con tale materiale, in quanto il travetto in MMA ha maggiore resistenza sia in compressione che a flessione (dato molto più importante per un giunto) rispetto al calcestruzzo. Il travetto in MMA permette di realizzare dei giunti di costruzione/dilatazione che abbiano delle prestazioni meccaniche elevatissime anche in situazioni di movimenti non naturali del pavimento industriale, tipo shock sismici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sistema Flowfast, elasticità e resistenza alle sollecitazioni sismiche

Un travetto in resina, adeguatamente realizzato con il sistema elastico Flowfast 224 in MMA della Flowcrete, consente di ottenere resistenze nettamente superiori del giunto non trattato con tale materiale, in quanto il travetto in MMA ha maggiore resistenza sia in compressione che a flessione (dato molto più importante per un giunto) rispetto al calcestruzzo. Il travetto in MMA permette di realizzare dei giunti di costruzione/dilatazione che abbiano delle prestazioni meccaniche elevatissime anche in situazioni di movimenti non naturali del pavimento industriale, tipo shock sismici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti industriali su pali: con le fibre d’acciaio d’ultima generazione Dramix® 5D è più facile

Scegliere il pavimento giusto è un aspetto importante per assicurare la continuità delle attività negli stabilimenti produttivi e logistici. Se le condizioni del terreno sono troppo instabili per un pavimento industriale su massicciata, il pavimento può essere, per esempio, costruito su pali.

Leggi

Pavimenti industriali su pali: con le fibre d’acciaio d’ultima generazione Dramix® 5D è più facile

Scegliere il pavimento giusto è un aspetto importante per assicurare la continuità delle attività negli stabilimenti produttivi e logistici. Se le condizioni del terreno sono troppo instabili per un pavimento industriale su massicciata, il pavimento può essere, per esempio, costruito su pali.

Leggi

Pavimenti industriali su pali: con le fibre d’acciaio d’ultima generazione Dramix® 5D è più facile

Scegliere il pavimento giusto è un aspetto importante per assicurare la continuità delle attività negli stabilimenti produttivi e logistici. Se le condizioni del terreno sono troppo instabili per un pavimento industriale su massicciata, il pavimento può essere, per esempio, costruito su pali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti industriali su pali: con le fibre d’acciaio d’ultima generazione Dramix® 5D è più facile

Scegliere il pavimento giusto è un aspetto importante per assicurare la continuità delle attività negli stabilimenti produttivi e logistici. Se le condizioni del terreno sono troppo instabili per un pavimento industriale su massicciata, il pavimento può essere, per esempio, costruito su pali.

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI IN CLS: Il professor Savoia (UNIBO) parla delle nuove CNR

Nel mese di giugno il CNR ha approvato le nuove istruzioni per la progettazione delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo. Questo rappresenta un notevole miglioramento normativo rispetto al panorama precedente riguardante le pavimentazioni, che hora hanno dei riferimenti tecnici chiari e la loro realizzazione non è più demandata alla sola “arte del buon costruire”.

Leggi

Pavimenti industriali in calcestruzzo: le nuove Istruzioni CNR presentate Saie 2016

E’ stato presentato al Saie il nuovo documento CNR-DT 211 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, all’interno di un Seminario di studio e aggiornamento organizzato per l’occasione dal CNR in collaborazione con Federbeton, Atecap e Conpaviper. Il lavoro di realizzazione e messa a punto della norma si è svolto all'interno della Commissione CNR coordinata dal Professore Franco Maceri, in un gruppo coordinato dai Proff. Marco Savoia e Giovanni Plizzari, a cui hanno partecipato alcuni dei maggiori esperti del settore a livello nazionale e internazionale, e i rappresentanti di due associazioni: ATECAP e CONPAVIPER (promotrice della realizzazione). Nell'articolo, il resoconto dell'incontro ed i link ai documenti citati.

Leggi

Pavimenti industriali in calcestruzzo: le nuove Istruzioni CNR presentate Saie 2016

E’ stato presentato al Saie il nuovo documento CNR-DT 211 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, all’interno di un Seminario di studio e aggiornamento organizzato per l’occasione dal CNR in collaborazione con Federbeton, Atecap e Conpaviper. Il lavoro di realizzazione e messa a punto della norma si è svolto all'interno della Commissione CNR coordinata dal Professore Franco Maceri, in un gruppo coordinato dai Proff. Marco Savoia e Giovanni Plizzari, a cui hanno partecipato alcuni dei maggiori esperti del settore a livello nazionale e internazionale, e i rappresentanti di due associazioni: ATECAP e CONPAVIPER (promotrice della realizzazione). Nell'articolo, il resoconto dell'incontro ed i link ai documenti citati.

Leggi

Pavimenti industriali in calcestruzzo: le nuove Istruzioni CNR presentate Saie 2016

E’ stato presentato al Saie il nuovo documento CNR-DT 211 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, all’interno di un Seminario di studio e aggiornamento organizzato per l’occasione dal CNR in collaborazione con Federbeton, Atecap e Conpaviper. Il lavoro di realizzazione e messa a punto della norma si è svolto all'interno della Commissione CNR coordinata dal Professore Franco Maceri, in un gruppo coordinato dai Proff. Marco Savoia e Giovanni Plizzari, a cui hanno partecipato alcuni dei maggiori esperti del settore a livello nazionale e internazionale, e i rappresentanti di due associazioni: ATECAP e CONPAVIPER (promotrice della realizzazione). Nell'articolo, il resoconto dell'incontro ed i link ai documenti citati.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il resoconto di un successo: il primo Open Day di Concrete Solution Italia!

Grande successo per il primo Open Day di Concrete Solution Italia, svoltosi il 16 settembre presso la sede di Roncoferraro. Vi è stato un grande interesse da parte di tutta la clientela che si è mossa da tutta Italia e dalla Svizzera per conoscere le tecnologie applicative dei prodotti proposti.

Leggi

Resina

Le soluzioni Flowcrete al Cibus Tec 2016, il Salone delle Tecnologie per l'industria alimentare

Quest’anno Flowcrete esporrà la sua gamma di pavimentazioni e rivestimenti certificati HACCP International per l’industria alimentare presso lo stand D058 del Salone delle Tecnologie CIBUS TEC 2016.
Dal 25 al 28 ottobre a Parma, in Italia, gli espositori del CIBUS TEC 2016 presenteranno le ultime soluzioni e innovazioni tecnologiche disponibili sul mercato per il settore alimentare.

Leggi

Prefabbricati

Giunti di costruzione TERAJOINT per tutti i pavimenti industriali con grandi campi di getto

TERAJOINT è un sistema di giunti di costruzione prefabbricati a perdere progettato per la creazione di giunti bidirezionali ad elevata orizzontalità in pavimenti industriali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Solution Italia: in arrivo il primo Open Day italiano!

ll 16 settembre 2016 si svolgerà il primo Open Day di Concrete Solution Italia dove vi sarà la possibilità di conoscere l’intera gamma dei prodotti dedicati al trattamento delle pavimentazioni in calcestruzzo con silicati di litio ed i rivestimenti cementizi a basso spessore per ambienti sia commerciali che industriali.

Leggi

Resina

Soluzioni Sikafloor® per un parcheggio interrato

Nel settembre 2015 è stato inaugurato un nuovo parcheggio interrato a Mestre. Questo progetto ha contribuito, insieme ad altri progetti nella zona, a ridefinire il volto di un importante ambito urbano, posto a poche centinaia di metri dal nucleo storico di piazza Ferretto. La richiesta della Committenza era quella di avere una superficie resinosa e uniforme, di colorazioni differenti e resistente al traffico veicolare dei mezzi in circolazione nel parcheggio. La soluzione sika, anche quando l'umidità nel sottofondo supera il 4%!

Leggi

Resina

Influenza della temperatura sui prodotti resinosi

IL PRESENTE ARTICOLO È UN ESTRATTO DEL LIBRO “SISTEMI RESINOSI PER PAVIMENTAZIONI” DI CIRO SCIALÒ, EDITORE SISTEMI...

Leggi

Rivoluzione nei pavimenti industriali: approvate le ISTRUZIONI CNR, da oggi sono STRUTTURE in CA

Rivoluzione nel settore dei pavimenti industriali: sono state approvate finalmente, dopo 2 anni di inchiesta pubblica, le " Istruzioni per la...

Leggi

Pavimenti Industriali

SAIEPAV: per i soci CONPAVIPER una proposta stravolgente

SAIEPAV  - evento dedicato alle pavimentazioni, alle impermeabilizzazioni e ai massetti - è al SAIE 2016 dal 19 al 22 ottobre 2016, con temi...

Leggi

Pavimenti Industriali

Dal progetto al cantiere: la pavimentazione strutturale per l’impianto sportivo di Molteno

Il presente articolo riporta un caso reale di pavimentazione in calcestruzzo fibrorinfrozato realizzata con funzione strutturale, atta a garantire resistenze indispensabili per la stabilità dell’opera.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: prescrizioni e controlli del calcestruzzo

L'articolo esamina l'impiego di calcestruzzi fibrorinforzati nelle pavimentazioni in calcestruzzo e le attività che devono essere effettuate prima, durante e dopo la fine delle operazioni di stesa del calcestruzzo e finitura superficiale, per realizzare una pavimentazione performante, idonea all’uso a cui è destinata.

Leggi

Pavimenti Industriali

La soluzione Mapei per il birrificio “Aldaris” di Riga in Lettonia: il sistema Mapefloor CPU/RT

Per rispondere alle richieste del committente che chiedeva una pavimentazione continua, con proprietà antiscivolo, resistente all’abrasione e agli urti provocati del continuo transito di muletti e carrelli e chimicamente resistente alle sostanze rilasciate dalle lavorazione delle materie prime, Mapei ha proposto il rivestimento in poliuretano cemento Mapefloor CPU/RT.

Leggi

Consolidamento Terreni

Sollevamento di pavimentazioni: Floor Lift per la METRO di Mestre

Floor Lift® è la tecnologia risolutiva, ideata da Uretek, per risolvere problemi di cedimento della pavimentazione. Infatti offre la soluzione più rapida ed accurata per il consolidamento del sottofondo e per i problemi di abbassamento delle pavimentazioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Ristrutturazione di una pavimentazione: la soluzione Sikafloor® per la sede M.T.A. di Conselve

Per la sede di Conselve, M.T.A. stava cercando una nuova soluzione di pavimentazione, esteticamente gradevole e al contempo resistente e funzionale, sia per le aree di manovra e traffico veicolare pesante, sia nell’area di lavorazione per elementi di precisione meccanica.

Leggi

Resina

Rivestimenti in resina e umidità del supporto in calcestruzzo

Prima negli Stati Uniti poi in Europa i produttori di formulati resinosi hanno imposto agli applicatori di verificare l’umidità residua nel supporto in calcestruzzo al fine di garantire durabilità ed evitare distacchi del rivestimento dal supporto.

Leggi