Pavimenti Industriali

Grazie al contributo di esperti e di aziende specializzate nel settore, raccogliamo all'interno di questo topic news e articoli di approfondimento tecnico che riguardano il settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo, con particolare riferimento: alla normativa cogente, alla progettazione, all'applicazione, all'innovazione tecnica, ai casi studio, ai controlli e i pareri degli esperti. Gli articoli dedicati al tema sono inseriti nella più ampia Area Tematica "InCalcestruzzo".

Gli ultimi articoli sul tema

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni industriali e nuove sfide tecnologiche

Le pavimentazioni industriali affrontano oggi nuove sfide tecnologiche, tra innovazione nei materiali, soluzioni sostenibili e progettazione avanzata. Scopri come affrontarle con le tecnologie Master Builders Solutions per risultati duraturi e performanti.

Leggi

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Il termine pavimento industriale è comunemente utilizzato per indicare pavimentazioni continue ad uso industriale, o logistico, o commerciale costituite da una piastra orizzontale in calcestruzzo, in genere debolmente armata, ma a seconda delle prestazioni anche armata in modo tradizionale, e/o fibrorinforzata in modo strutturale, o armata con sistema di post-tensione, e di grande dimensione. 

Sulla superficie estradossale della pavimentazione può essere presente uno strato di usura come ad esempio un rivestimento continuo in resina.

Per la corretta progettazione, esecuzione e controllo di queste strutture è necessario fare riferimento alle Istruzioni CNR-DT 211/2014 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Pavimenti Industriali

Silicati di litio e superfici continue a basso spessore, le novità di Concrete Solution Italia al MADE Expo

Concrete Solution Italia raddoppierà lo spazio espositivo, in un unico grande stand presenterà la due principali linee di prodotti dedicate al trattamento delle superfici in cls e le superfici continue a basso spessore

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI n.29

 

Leggi

Pavimenti Industriali

I Pavimenti industriali nelle Norme Tecniche 2018: cosa cambia

Con la recente approvazione della Circolare esplicativa delle NTC  le pavimentazioni industriali diventano una componente importante, e...

Leggi

Pavimenti Industriali

Tecno K Giunti fa parte delle “100 storie italiane per le costruzioni del futuro”

“100 storie italiane per le costruzioni del futuro”, è una ricerca che racconta le 100 eccellenze del mondo dell’edilizia, dalle piccole aziende alle grandi imprese ai centri di ricerca, che investono per un futuro sostenibile, grazie a prodotti innovativi che uniscono qualità e basso impatto ambientale.

Leggi

NTC2018: pavimenti industriali diventano strutture

 

Leggi

NTC2018: pavimenti industriali diventano strutture

Leggi

Prefabbricati

PEIKKO organizza seminari gratuiti su Strutture prefabbricate e Pavimenti industriali: scopri le date

Scopri le date di gennaio e febbraio

Leggi

I Pavimenti Industriali in calcestruzzo sono una struttura che deve essere progettata e controllata

Importanti novità normative per il settore dei pavimenti industriali in calcestruzzo

Leggi

Pavimenti Industriali

La Nuova Generazione di Superfici industriali e non solo!

La NUOVA GENERAZIONE di Superfici industriali e non solo! E’ SIB EXTREME T, dove Extreme fa riferimento alle incredibili prestazioni tecniche mentre “T” deriva dal termine americano “Trowelled” che significa spatolato (elicotterato). Scopri le incredibili prestazioni di SIB EXTREME T

Leggi

Resina

Ucrete, il pavimento in resina più resistente, per un’applicazione davvero dolce

Perchè scegliere le pavimentazioni continue Ucrete per l'industria alimentare, chimica e farmaceutica

Leggi

Pavimenti Industriali

Le Norme Tecniche 2018 e la Circolare esplicativa: cosa viene richiesto per i Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo, esiste una normativa di riferimento?

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI n.28

 

Leggi

Pavimenti Industriali

Perché le pavimentazioni si rompono in corrispondenza dei giunti di dilatazione?

All'interno un breve approfondimento sulla questione

Leggi

Pavimenti Industriali

Aeroporto G. Marconi di Bologna: Piazzale Aeromobili. Intervento di riqualifica di una porzione di lastronato

Il chiaro trend di aumento del traffico aeroportuale registrato nell’ultimo periodo in Italia, apre ai tecnici del settore numerose...

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI n. 27

 

Leggi

Pavimenti Industriali

L’affioramento delle fibre strutturali nelle pavimentazioni di calcestruzzo finite con frattazzatrice meccanica

Nelle pavimentazioni di calcestruzzo, generalmente, il vizio correlato al naturale fenomeno dell’affioramento delle fibre è maggiormente estetico più che prestazionale. Le caratteristiche di fruibilità ed estetiche della superficie dei pavimenti sono parametri progettuali che devono essere preliminarmente valutati. In che modo?

Leggi

Resina

Estetica e funzionalità per pavimentazioni “sensoriali” in resina adatte a sopportare un grande calpestio

MAPEI firma le pavimentazioni e i rivestimenti in resina color liquirizia per il Factory Store del Museo Giorgio Amarelli di Rossano

Leggi

Pavimenti Industriali

Recupero del calcestruzzo, nuove pavimentazioni e finiture in resina per un biscottificio di Matera con Mapei

Intervento di riqualificazione della struttura produttiva della sede del Biscottificio Di Leo a Matera. Un intervento che ha comportato il recupero del calcestruzzo, la finitura finale delle superfici esterne e la manutenzione straordinaria della pavimentazione industriale.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimento di una pavimentazione industriale in c.a.: ecco come consolidarla

Uretek ha consolidato una pavimentazione industriale in calcestruzzo armato presso un cantiere navale utilizzando la tecnologia Deep Injections® con iniezioni di resina Geoplus®, stabilizzando il terreno di fondazione ceduto a causa del passaggio delle gru. L'intervento ha ripristinato circa 80 metri lineari di cordolo in due giorni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti strutturali molto larghi e con ampi movimenti nei centri commerciali

La gamma copre giunti strutturali fino a 600 mm e movimenti fino a +/- 100 mm; il sistema K Mall si distingue dai principali sistemi per giunti di dilatazione a parità di larghezza del giunto per alcuni dettagli tecnici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Penetron Standard “a spolvero” per aumentare la resistenza delle pavimentazioni del Bioparco Zoom, Torino

Come aumentare notevolmente la resistenza all’impatto e all’abrasione delle pavimentazioni industriali

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI n.26

 

Leggi

Pavimenti Industriali

K3D, il Sistema di giunzione per strutture isolate dal sisma. Il manuale tecnico

Il sistema K3D grazie al posizionamento del ponte a sbalzo nel giunto compensa tutti i movimenti longitudinali scorrendo a fianco di pilastri e setti adiacenti rendendo di fatto indefinita la capacità di movimento relativa.
I movimenti del sistema fino allo S.L.D. (Stato Limite di Danno) vengono compensati dalle guarnizioni, garantendo sempre l’appoggio planare senza scalini o risalti. Superati tali movimenti il sistema è progettato per continuare a garantire comunque la copertura del varco (impedendo a cose e persone di cadere al di sotto) e i liberi movimenti della struttura fino al raggiungimento del successivo S.L.U. (Stato Limite Ultimo).

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI n.25

 

Leggi