Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

La competenza e la conoscenza specifica sono fondamentali per condurre un'analisi accurata delle patologie edili. Gli esperti devono essere in grado di riconoscere e classificare i vari tipi di difetti e danni, capire le cause sottostanti e proporre interventi correttivi adeguati. Questo processo inizia con un'approfondita fase di indagine preliminare, che può includere ispezioni visive, prove non distruttive, monitoraggi e analisi documentale.

Un esempio comune di patologia edile è rappresentato dalle fessurazioni, che possono derivare da diversi fattori come movimenti strutturali, invecchiamento dei materiali, difetti di costruzione o infiltrazioni d'acqua. La corretta lettura e interpretazione del quadro fessurativo sono essenziali per determinare la gravità del problema e pianificare l'intervento più idoneo, che può variare da semplici riparazioni a interventi strutturali più complessi.

Allo stesso modo, i problemi di impermeabilizzazione richiedono una conoscenza approfondita delle tecniche e dei materiali utilizzati per proteggere le strutture dall'umidità. Soluzioni inadeguate possono portare a danni significativi, come la formazione di muffe o il degrado dei materiali, compromettendo la sicurezza e la durabilità dell'edificio.

In definitiva, la diagnosi delle patologie edili è un processo complesso che richiede competenze multidisciplinari e l'uso di tecnologie avanzate per garantire interventi efficaci e duraturi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: gli elementi che influiscono sul comportamento degli edifici in muratura

Muratura è un unico sostantivo per definire una moltitudine di tecnologie, funzione del sito di costruzione e della regola dell’arte ed in questo articolo ne ripercorriamo criticità ed analisi del quadro fessurativo insito nella tecnologia ma anche provocato da fattori esterni territoriali, come le frane.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: la soluzione Saint-Gobain per interventi di ripristino sui sistemi ETICS danneggiati

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici capace di migliorare il comfort abitativo. Le problematiche a cui il cappotto può andare incontro sono diverse: Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta a tutti i danni del sistema di isolamento a cappotto.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe e lesioni nei muri: come identificare le cause e capire quando sono pericolose

La presenza di fessurazioni, di crepe nei muri è un segnale che deve allertare ma per capire se davvero è pericoloso occorre conoscere la causa. In questo focus alcuni interessanti contributi per affrontare tale patologia.

Leggi

Condominio

Danni da infiltrazioni d'acqua in condominio: chi paga? Quali prove servono? Senza difetti non c'è risarcimento

Qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, quale custode del bene, sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore

Leggi

Patologie Edili

CODIS ed INGENIO firmano un accordo di Media Partnership per promuovere la conoscenza sulle patologie edilizie

L'accordo tra CODIS e INGENIO ha lo scopo di promuovere la conoscenza sulle patologie edilizie, i relativi controlli e le soluzioni innovative nel settore delle costruzioni.

Leggi

Problemi Fessurativi

Patologie edilizie: le lesioni nei muri, gravità e lettura

La corretta lettura del quadro fessurativo anche da parte di un privato cittadino può essere uno strumento di salvaguardia e di manutenzione di un bene. Di seguito la guida su come riconoscere le patologie edilizie gravi, a quale professionista rivolgersi e alcuni esempi di tipologie di danno e ambiti di intervento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento solai, prevenzione e messa in sicurezza: webinar gratuito di Sicurtecto

Sicurtecto organizza un webinar gratuito volto a voler dare consapevolezza sui rischi legati alla mancata manutenzione dei solai allo sfondellamento. La partecipazione all'evento è gratuita

Leggi

Patologie Edili

Termografia: rilievo “fotografico” ma non solo

In questo articolo sono presentati alcuni dei diversi impieghi dell’indagine non distruttiva, la termografia. Gli utilizzi sono molteplici e la versatilità, nonché l’immediatezza dell’informazioni fanno sì che questa indagine possa veicolare alcuni criteri di scelta in termini sia di monitoraggio che di indagine nel senso stretto del termine.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffe e umidità: come prevenirle o eliminarle

Quali sono le cause di muffe e umidità? Quali effetti hanno sull'uomo e sugli edifici? Grazie ad una corretta progettazione è possibile prevenirle. E se il problema è già presente ci sono tecniche e soluzioni per eliminarle. Nel focus articoli di approfondimento su queste patologie così comuni nelle nostre abitazioni.

Leggi

Prevenzione Muffe

Eliminazione e prevenzione della muffa: falsi miti da sfatare e corretti criteri di progettazione

La questione del trattamento e della prevenzione della proliferazione della muffa all’interno degli edifici è da sempre centrale nell’ambito dell’edilizia di qualità. Approfondiamo insieme le caratteristiche e i rischi collegati a queste formazioni micotiche, mettendo a confronto contromisure errate più o meno diffuse e soluzioni realmente efficaci collegate a Standard progettuali e costruttivi d’eccellenza.

Leggi

Patologie Edili

Combattere l’umidità: Mapei presenta le soluzioni per il risanamento delle murature

Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.

Leggi

Umidità

Protezione e risanamento della zoccolatura muraria

La buona riuscita di un intervento passa dalla cura dei dettagli e delle metodologie più efficaci per dare durabilità al manufatto edile. Sembra banale dire queste cose, ma nel caso specifico che andremo a trattare, la zona della muratura detta “zoccolatura” è la zona che genera moltissime problematiche, anche in nuovi edifici, generando degrado anche in uno spazio temporale brevissimo.

Leggi

Prevenzione Muffe

Patologie edilizie: diagnosi e prevenzione per evitare la formazione di muffe e condensa

All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.

Leggi

Prevenzione Muffe

Problema muffa: come si risolve con la ventilazione

In questo articolo si parla di come la progettazione e l'installazione di un sistema di ventilazione evitino la formazione di muffe negli ambienti interni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come prevenire e/o limitare la delaminazione coesiva

Indicazioni tecniche per il Progettista il Direttore Lavori, il Preconfezionatore e per l’Esecutore della pavimentazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come cercare una perdita d'acqua nelle tubazioni e nei manti impermeabili

Qualche tecnica unita ad alcuni esempi utili per capire come ricercare eventuali perdite d'acqua causate da infiltrazioni negli strati impermeabilizzanti o all'interno delle tubazioni e degli impianti.

Leggi

Umidità

Umidità, come riconoscerla?

La descrizione delle tre possibili condizioni di umidità (cronica, acuta a patologica) e delle diverse fasi dell’acqua, con alcuni semplici consigli e accorgimenti per saper riconoscere il tipo di macchia causato da umidità e per trovare una corretta soluzione ai danni sugli edifici.

Leggi

Umidità

Sali nelle murature: cause ed effetti

Parlare o scrivere di sali che intaccano le murature non è semplice, la letteratura in questo particolare comparto di degrado edilizio è molto ampia almeno per gli esperti del settore. In questo articolo cercheremo di farne una sintesi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Attacco solfatico ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei solfati.

Leggi

Prevenzione Muffe

Ponti termici e muffe: cosa può risolvere la fibra di cellulosa?

Per rispondere è fondamentale definire cosa è una muffa, perché è così difficile da debellare e quale è l’influenza di un insufflaggio in fibra di cellulosa sulla temperatura di parete e sui ponti termici analizzando il cambiamento di comportamento di un nodo da “non isolato” ad “isolato”. Per completare il quadro si suggeriscono alcune considerazioni su due temi apparentemente in opposizione: tenuta all’aria ed igroscopicità. Infine alcuni esempi di ponti termici rilevati tramite termografia.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffa in casa? L’esperto consiglia che cosa fare e che cosa non fare

Quali sono gli effetti delle muffe sulla salute dell'uomo? sono tutte tossiche? di cosa si ciba la muffa? quali sono i metodi per eliminarla? Attraverso l'intervista al dr. Matteo Montanari, biologo, le risposte a queste ed altre domande sulle muffe.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: cosa indica la normativa per la gestione delle difettosità e la valutazione delle patologie

Tiziano Massazzi, vicepresidente CONPAVIPER, e Francesco Bianchi, socio CONPAVIPER, hanno moderato i lavori della conversazione tecnica «Patologie dei pavimenti industriali e prevenzione», facente parte del ciclo di approfondimenti «CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI INDUSTRIALI» a cui sono intervenuti come relatori, Livio Pascali e Marco Magistrali, soci Conpaviper.
La relazione si è tenuta al SAIE di Bologna, all'interno del III FORUM NAZIONALE MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI il 21 ottobre 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo, di G.L. Pirovano

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi