Patologie Edili

Le patologie edili comprendono l’insieme dei difetti, degradi e malfunzionamenti che compromettono la funzionalità, la sicurezza o la durabilità di un edificio. Possono manifestarsi già in fase di costruzione o emergere nel tempo, a causa di errori progettuali, esecuzioni non corrette, scelte di materiali inadeguati o fenomeni ambientali. Riconoscere e comprendere le patologie è essenziale per preservare il valore del patrimonio edilizio, limitare i costi di manutenzione e garantire il benessere degli utenti.

Tra le problematiche più comuni si trovano: fessurazioni, distacchi di intonaco, infiltrazioni, umidità di risalita, degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, muffe e condense, ma anche difetti termici e acustici. L’approccio corretto alla diagnostica è sempre multidisciplinare: occorre combinare ispezione visiva, rilievi strumentali, prove in sito e una lettura esperta delle cause profonde del danno.

La sezione di INGENIO dedicata alle patologie edili raccoglie articoli tecnici, casi studio, approfondimenti e linee guida operative, per aiutare i tecnici nella diagnosi, prevenzione e progettazione degli interventi correttivi, con il supporto di contributi qualificati dal mondo accademico, professionale e produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Le patologie edilizie si articolano in molteplici ambiti di analisi e intervento:

  • Tipologie di degrado: distacchi, lesioni, efflorescenze, cavillature, muffe, deformazioni
  • Materiali coinvolti: calcestruzzo, acciaio, laterizio, intonaci, rivestimenti, sistemi isolanti
  • Cause principali: errori progettuali, esecuzioni non conformi, carenze manutentive, agenti ambientali
  • Diagnostica e rilievo: ispezione visiva, termografia, sclerometria, endoscopia, prove non distruttive
  • Patologie strutturali e non strutturali: compromissione di elementi portanti, degrado superficiale o funzionale
  • Soluzioni di intervento: risanamento, rinforzo, consolidamento, sostituzione, impermeabilizzazione
  • Prevenzione: corretta progettazione dei dettagli, scelta di materiali idonei, manutenzione programmata
  • Norme tecniche e riferimenti: NTC, norme UNI, linee guida per diagnosi e manutenzione

Gli articoli INGENIO offrono contenuti tecnici autorevoli, strumenti di supporto alla progettazione e all’analisi del danno, per una gestione efficace e sostenibile delle patologie edilizie.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: novità normative, criteri per il progetto e l'installazione dei sistemi, soluzioni

L'acqua è il principale promotore di degrado delle strutture: come proteggerle? Come prevenire e limitare patologie connesse? Ci sono novità che riguardano la normativa tecnica? Alcune risposte le trovi all'interno di questo Focus di Ingenio dedicato al tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il problema della chiusura degli scarichi in copertura

Antonio Broccolino affronta una problematica assai diffusa. Attraverso una raccolta di immagini, l'autore analizza il problema e con una serie di particolari costruttivi ci spiega come possiamo correttamente inserire strati antimbibizione all’estradosso del sottofondo cementizio per limitare il problema.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come impermeabilizzare strutture interrate e fuori terra con prodotti e sistemi DRACO

Infiltrazioni e umidità sono le principali promotrici del degrado di opere civili e industriali. Nell’analizzare i punti critici di tali strutture, sia fuori terra che interrate, l'articolo mette in evidenza tutte le soluzioni DRACO per garantire la totale tenuta all’acqua.

Leggi

Progettazione

Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie

Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.

Leggi

Problemi Fessurativi

Interventi nelle pavimentazioni industriali fessurate

Un approfondimento a cura dell'ing. Gian Luigi Pirovano dedicato a un difetto che richiama fortemente l'attenzione dei committenti, esecutori e progettisti. L'articolo si propone come guida per l’analisi delle varie problematiche riscontrate volte a trovare la migliore soluzione d’intervento.

Leggi

Patologie Edili

Solai in latero-cemento: il fenomeno dello sfondellamento e alcuni casi di ingegneria forense

I solai in latero-cemento sono di gran lunga la tipologia maggiormente utilizzata in Italia in ambito costruzioni civili. La loro natura eterogenea, dovuta a materiali impiegati e costruzione in opera, li rende soggetti – con l’invecchiamento e il degrado – al fenomeno dello sfondellamento del foglio inferiore, con rischi tanto strutturali quanto per la incolumità degli occupanti. Analizzeremo insieme due casi reali di Ingegneria Forense.

Leggi

Isolamento Termico

I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme

In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.

Leggi

Legno

Costruire in legno: aspetti progettuali, dettagli costruttivi e novità normative

Nuovo focus di approfondimento di Ingenio dedicato all'uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Spesso tra le cause delle lesioni agli edifici ci sono i cedimenti differenziali del terreno di fondazione legati alle caratteristiche dello stesso. È chiaro che le modalità di intervento dipenderanno strettamente dalle cause che hanno prodotto il cedimento di fondazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Quali sono i rischi di infiltrazione d’acqua negli edifici in legno?

Muffa e infiltrazioni d'acqua sono un serio pericolo per gli edifici in legno: per impermeabilizzare le coperture Alpewa propone ELEVATE RUBBERGARD EPDM, una membrana vulcanizzata al 100% composta da un terpolimero di gomma sintetica.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il problema delle acque incrostanti: la resistenza chimica delle paste di cemento

Cerchiamo di comprendere nel dettaglio una problematica di degrado riguardante le coperture, che non dipende dalla corretta posa in opera del sistema impermeabile, bensì dipende dalla classe di esposizione ambientale XA delle paste di cemento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie, dissesti e vulnerabilità delle opere in calcestruzzo

In questo Focus approfondimenti su alcune forme di degrado e di dissesto delle opere in calcestruzzo ma anche sulle loro vulnerabilità. Inoltre guide, consigli e soluzioni per la sua protezione superficiale e per il rinforzo delle strutture.

Leggi

Patologie Edili

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali e non del calcestruzzo armato

In questo articolo trattiamo delle patologie relative alla tecnologia costruttiva del calcestruzzo armato, discutendo immagini derivanti da sopralluoghi svolti sia in tempo di pace che in fase emergenziale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie del calcestruzzo armato: il monitoraggio statico e dinamico

In questo articolo gli autori affrontano un tema nevralgico per le strutture esistenti: a fronte di patologie e difetti, vi deve essere sempre una contestualizzazione che rappresenta la discriminante nel tipo di monitoraggio che eventualmente deve essere intrapreso al fine di comprendere l’evoluzione comportamentale della struttura.

Leggi

Protezione C.A.

La protezione superficiale del calcestruzzo esposto al degrado: un vademecum per gli addetti ai lavori

Guida alla conoscenza e alla scelta dei sistemi di protezione superficiale del calcestruzzo nel contesto delle norme EN1504-1÷10, attraverso una panoramica delle varie tipologie, casi studio, fotografie, diagrammi e schemi commentati dall’autore.

Leggi

Prevenzione Muffe

I problemi relativi alle muffe nelle compravendite immobiliari

Il rapporto tra la muffa e le sue cause, la salubrità degli ambienti e l’agibilità incide direttamente sul valore dell’immobile e sulla solidità degli atti di trasferimento. Sono importanti in questo senso la chiarezza della circostanza e le cause scatenanti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento del calcestruzzo e di strutture esistenti in cemento armato: dalla diagnosi alle soluzioni di intervento

Al fine di garantire la durabilità delle strutture in cemento armato è fondamentale la conoscenza dei meccanismi di degrado e dei fattori che influenzano tale fenomeno. Vediamo come, grazie al contributo tecnico del Gruppo G&P Intech, è possibile procedere al ripristino e al restauro di tali strutture e quali tecnologie è più opportuno adottare.

Leggi

Patologie Edili

Patologie delle strutture in calcestruzzo armato

In un processo di deterioramento spesso concorrono più cause ma ne esiste una che può essere definita la causa fondamentale, la compattezza della matrice cementizia. Ridurre significativamente la porosità e conferire al calcestruzzo doti di autoriparazione vuol dire aumentare l’impermeabilità.

Leggi

Sismica

Influenza dei cedimenti fondali sulla vulnerabilità sismica delle strutture in c.a.

Nel presente articolo dopo una disamina dei quadri fessurativi per effetto di cedimenti fondali, si presenta un caso di studio al fine di valutare l’effetto di suddetti cedimenti sulla vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in cemento armato con riferimento a diversi scenari di cedimento intermedio, terminale e d’angolo. I risultati ottenuti consentono una misura dell’effetto che gli stessi hanno sulla vulnerabilità globale del fabbricato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie: stima dei coefficienti di sicurezza in sezioni in calcestruzzo armato soggette all’azione dei cloruri

Nell'articolo sono presenti simulazioni di danni a cui sono soggette le strutture esistenti, come la penetrazione dei cloruri. Due i casi studio analizzati, la sezione di una trave perimetrale integra e l'analisi sulla stessa introducendo l’ipotesi di prefessurazione iniziale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Velocità di corrosione delle armature nel calcestruzzo: confronto tra metodi elettrochimici e perdita di massa

La valutazione corretta della velocità di corrosione delle armature è utile non solo per conoscere il loro stato ma anche per la valutazione del comportamento strutturale delle armature stesse. In questo lavoro sono presentati i risultati di prove sperimentali relative alla corrosione da cloruri.

Leggi

Comfort e Salubrità

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Fassa Bortolo propone FASSA ONE DRY, un nuovo intonaco macroporoso per il risanamento delle murature umide interne ed esterne. Un unico prodotto che funge da rinzaffo e da intonaco in un unico strato, per un ambiente meno umido e più sano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità delle strutture in calcestruzzo a vista. Il caso delle Superquadras di Brasilia

Dopo aver evidenziato le cause più frequenti di degrado delle strutture in calcestruzzo lasciate a vista e le possibili tecniche di soluzione, attraverso l'esempio delle Superquadras il contributo sottolinea l'importanza della permanenza materica come elemento significativo dell'identità architettonica.

Leggi