Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

La competenza e la conoscenza specifica sono fondamentali per condurre un'analisi accurata delle patologie edili. Gli esperti devono essere in grado di riconoscere e classificare i vari tipi di difetti e danni, capire le cause sottostanti e proporre interventi correttivi adeguati. Questo processo inizia con un'approfondita fase di indagine preliminare, che può includere ispezioni visive, prove non distruttive, monitoraggi e analisi documentale.

Un esempio comune di patologia edile è rappresentato dalle fessurazioni, che possono derivare da diversi fattori come movimenti strutturali, invecchiamento dei materiali, difetti di costruzione o infiltrazioni d'acqua. La corretta lettura e interpretazione del quadro fessurativo sono essenziali per determinare la gravità del problema e pianificare l'intervento più idoneo, che può variare da semplici riparazioni a interventi strutturali più complessi.

Allo stesso modo, i problemi di impermeabilizzazione richiedono una conoscenza approfondita delle tecniche e dei materiali utilizzati per proteggere le strutture dall'umidità. Soluzioni inadeguate possono portare a danni significativi, come la formazione di muffe o il degrado dei materiali, compromettendo la sicurezza e la durabilità dell'edificio.

In definitiva, la diagnosi delle patologie edili è un processo complesso che richiede competenze multidisciplinari e l'uso di tecnologie avanzate per garantire interventi efficaci e duraturi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Calcestruzzo Armato

Sistema PENETRON® STANDARD per proteggere le opere in calcestruzzo dal contatto con acqua o con agenti aggressivi

Come proteggere le strutture idrauliche e/o infrastrutturali in calcestruzzo armato, nuove o esistenti, dal contatto con acqua o agenti aggressivi?

Leggi

Patologie Edili

Il degrado dei solai e le sue soluzioni: incontro gratuito a Genova il 9 maggio

Incontro tecnico formativo a Genova sul degrado dei solai. Evento gratuito e accreditato rivolto ai professionisti Giovedì 9 maggio si terrà a...

Leggi

Umidità

Umidità di risalita: cause e rimedi per ridurre il degrado delle murature

L’articolo analizza l’umidità di risalita, un fenomeno comune nelle murature, e ne descrive le cause legate alla capillarità dei materiali. Vengono approfonditi i danni strutturali, come efflorescenze e muffe, e le soluzioni pratiche, tra cui intonaci deumidificanti, iniezioni idrofobizzanti e tecniche di isolamento per ridurre i problemi economici e abitativi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Garantire la durabilità di un'opera in calcestruzzo partendo dalla conoscenza dei fenomeni di degrado

Il percorso magico che conduce alla durabilità: l’analisi delle forme di degrado

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protezione dalle penetrazioni del Cloruro: NitCal come inibitore di corrosione

Il Nitrato protegge contro la corrosione causata dal Cloruro tramite la formazione di uno strato passivante (inibitore anodico). Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio delle fessure: quale metodo per scoprire le cause e pianificare gli interventi?

La fessura rappresenta un pericolo per l'edificio? È in atto un dissesto o è solo un assestamento? La risposta a questa domanda è possibile...

Leggi

Umidità

Umidità - Origini e tipologie

I problemi connessi con l'umidità e le necessità di impermeabilizzazione dei manufatti edilizi rappresentano aspetti importanti in ordine alla corretta esecuzione dei lavori ed alla durata delle opere costruite.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Difetti più frequenti nel calcestruzzo posato in opera

Anche nel ventunesimo secolo il calcestruzzo resta un materiale di estrema attualità, versatilità ed affidabilità. Talvolta si possono però verificare inconvenienti, spesso riconducibili alla qualità del componenti, al loro proporzionamento, alle condizioni ambientali durante il confezionamento e la messa in opera, alle procedure di costruzione utilizzate e così via.

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Leggi

Patologie Edili

Degrado e corrosione delle strutture in cemento armato esposte alla nebbia salina

Le strutture in cemento armato realizzate nel secondo dopoguerra presentano, in gran parte, gravi segni di degrado provocati dagli attacchi...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni interrate in presenza di falda

Nel settore delle impermeabilizzazioni, ci sono situazioni in cui la progettazione dello strato protettivo impermeabilizzante, deve considerare in...

Leggi

Resina

L’acqua il nemico da controllare e contrastare nelle applicazioni dei sistemi resinosi su pavimenti in calcestruzzo contro terra

L’articolo esplora le problematiche legate all'acqua nella realizzazione di pavimenti in calcestruzzo contro terra rivestiti con sistemi resinosi. L’acqua, presente in diverse forme (liquida, vapore o ghiaccio), può causare danni significativi alle strutture, agendo come agente disgregativo o distaccante. Viene analizzata la capacità del calcestruzzo di assorbire e trattenere l'acqua, con particolare attenzione alla porosità e all'umidità della piastra portante. Il testo sottolinea l’importanza di una corretta preparazione del supporto e la necessità di prevenire la risalita dell’acqua per garantire l’adesione del rivestimento resinoso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La corrosione delle armature per carbonatazione del calcestruzzo

Un articolo esaustivo e molto chiaro di analisi del problema della carbonatazione del calcestruzzo armato e dell'attacco alle armature

Leggi

Prefabbricati

Il Nitrato di Calcio come additivo per la produzione di mattoni di cemento

Il Nitrato di Calcio oggi è utilizzato in gran parte come additivo a se stante o come elemento di formulazioni per calcestruzzi preconfezionati è un potenziale candidato anche per la produzione di elementi e mattoni in calcestruzzo prefabbricati.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il sistema di manutenzione delle coperture continue

La durabilità di un'opera edilizia dipende anche dalla sua manutenzione. In questo articolo si analizza in particolare la norma UNI 11540:2014, che fornisce utili indicazioni per il progettista nella redazione e attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’imbarcamento dei pavimenti in calcestruzzo

Questo articolo vuole aggiornare le cause dell’imbarcamento dei pavimenti in calcestruzzo (termine tecnico “curling”) e tratta la prevenzione ed i metodi di riparazione.

Leggi

Massetti

Massetti: fessurazioni, polveri e inconsistenza superficiale. Cause e modalità di ripristino

In questo articolo si riportano alcuni dei più frequenti difetti riscontrabili nei massetti, le cause che li originano e le corrette modalità di ripristino. L'articolo che segue è tratto dal Quaderno Tecnico Mapei “ESECUZIONE DI MASSETTI PER LA POSA DI PAVIMENTI”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Terrazze e balconi: come ripristinare il calcestruzzo degradato

Distacco del calcestruzzo dal supporto, lesioni superficiali e/o strutturali ferri di armatura arrugginiti e/o in luce. Quali sono le fasi del ripristino? Una soluzione utilizzando i prodotti Harpo.

Leggi

Patologie Edili

Soluzioni per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità

Mapei presenta due linee di malte per intonaco appositamente formulate per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità di risalita.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Efflorescenze nel calcestruzzo: cause e soluzioni

Quando si parla di degrado delle pavimentazioni in calcestruzzo, ricorrono alcune domande. Vi proponiamo la discussione di una di queste, riguardante il problema delle efflorescenze, presente in un interessante articolo del sito concreteconstruction.net.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesto e recupero funzionale di solai latero-cementizi esistenti

Problematiche di dissesto e recupero funzionale di solai latero-cementizi esistenti.
Interventi di rinforzo esclusivamente dall’estradosso e interventi anti-sfondellamento di solai di grande luce.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessurazione in getti massivi: una soluzione al problema con il calcestruzzo predepositato (PAC)

Il calcestruzzo Pre-Packed Aggregate Concrete (PAC) consente di ridurre al minimo il calore d’idratazione utilizzando un dosaggio di cemento molto basso; al contempo le operazioni di produzione e di messa in opera sono più veloci.

Leggi

Resina

I rivestimenti in resina. Progettazione e criticità

Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Patologie Edili

Le efflorescenze

Le efflorescenze sono depositi di carbonato di calcio, generalmente di colore bianco, che compaiono talvolta sulle murature in blocchi o, più...

Leggi