Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnored e l'architettura sociale di Tobia Scarpa: innovazione e riqualificazione urbana a Treviso

Tecnored ha preso parte all’evento ‘Spazi Restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività’, tenutosi a Ca’ Scarpa a Treviso dal 13 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025. Un'esposizione dedicata ai progetti più recenti dell’architetto, focalizzata sulla valorizzazione e il recupero di edifici storici, con un importante contributo dell’azienda nell’uso di materiali innovativi per la conservazione architettonica.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere per la Tecnologia CNT

Come affrontare una delle patologie più insidiose degli edifici storici? L’umidità di risalita, o risalita capillare, non è solo un problema estetico, ma una patologia cronica che compromette la durabilità e la salubrità delle strutture. Scopri come la ricerca applicata, il monitoraggio a lungo termine e l’innovativa Tecnologia CNT stanno rivoluzionando gli interventi di restauro, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili.

Leggi

Infiltrazioni d'acqua dal terrazzo e proprietà del lastrico solare: come si prova l'esclusività?

Il lastrico solare è considerato parte comune del condominio, salvo prova contraria mediante un titolo esplicito e inequivocabile, in quanto assolve alla primaria funzione di copertura dell'edificio.

Leggi

Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse

Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.

Leggi

Durabilità del Legno: fattori di rischio, metodo di stima del degrado e caso studio

In questo articolo la trattazione approfondita sul tema della durabilità delle strutture in legno e la presentazione di un metodo di stima del degrado applicato poi ad un caso studio.

Leggi

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

La competenza e la conoscenza specifica sono fondamentali per condurre un'analisi accurata delle patologie edili. Gli esperti devono essere in grado di riconoscere e classificare i vari tipi di difetti e danni, capire le cause sottostanti e proporre interventi correttivi adeguati. Questo processo inizia con un'approfondita fase di indagine preliminare, che può includere ispezioni visive, prove non distruttive, monitoraggi e analisi documentale.

Un esempio comune di patologia edile è rappresentato dalle fessurazioni, che possono derivare da diversi fattori come movimenti strutturali, invecchiamento dei materiali, difetti di costruzione o infiltrazioni d'acqua. La corretta lettura e interpretazione del quadro fessurativo sono essenziali per determinare la gravità del problema e pianificare l'intervento più idoneo, che può variare da semplici riparazioni a interventi strutturali più complessi.

Allo stesso modo, i problemi di impermeabilizzazione richiedono una conoscenza approfondita delle tecniche e dei materiali utilizzati per proteggere le strutture dall'umidità. Soluzioni inadeguate possono portare a danni significativi, come la formazione di muffe o il degrado dei materiali, compromettendo la sicurezza e la durabilità dell'edificio.

In definitiva, la diagnosi delle patologie edili è un processo complesso che richiede competenze multidisciplinari e l'uso di tecnologie avanzate per garantire interventi efficaci e duraturi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Resina

I rivestimenti in resina. Progettazione e criticità

Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Patologie Edili

Le efflorescenze

Le efflorescenze sono depositi di carbonato di calcio, generalmente di colore bianco, che compaiono talvolta sulle murature in blocchi o, più...

Leggi