Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Studi sperimentali di cementi smart per il monitoraggio di deformazioni strutturali

Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. ha brevettato un innovativo cemento conduttivo con grafene (ECGCB) in grado di rilevare deformazioni e fessure nelle strutture grazie alle sue proprietà piezoresistive. I test hanno confermato che la sua resistività elettrica varia in risposta a stress meccanici, permettendo il monitoraggio strutturale.

Leggi

Diagnostica per la conservazione delle caratteristiche dei materiali per i sistemi costruttivi in c.a. esistenti

La diagnostica è fondamentale per valutare la sicurezza strutturale e pianificare interventi di restauro basati sulla durabilità. L'analisi dei materiali e dei metodi costruttivi consente di scegliere soluzioni compatibili e migliorare la conservazione degli edifici storici.

Leggi

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

La competenza e la conoscenza specifica sono fondamentali per condurre un'analisi accurata delle patologie edili. Gli esperti devono essere in grado di riconoscere e classificare i vari tipi di difetti e danni, capire le cause sottostanti e proporre interventi correttivi adeguati. Questo processo inizia con un'approfondita fase di indagine preliminare, che può includere ispezioni visive, prove non distruttive, monitoraggi e analisi documentale.

Un esempio comune di patologia edile è rappresentato dalle fessurazioni, che possono derivare da diversi fattori come movimenti strutturali, invecchiamento dei materiali, difetti di costruzione o infiltrazioni d'acqua. La corretta lettura e interpretazione del quadro fessurativo sono essenziali per determinare la gravità del problema e pianificare l'intervento più idoneo, che può variare da semplici riparazioni a interventi strutturali più complessi.

Allo stesso modo, i problemi di impermeabilizzazione richiedono una conoscenza approfondita delle tecniche e dei materiali utilizzati per proteggere le strutture dall'umidità. Soluzioni inadeguate possono portare a danni significativi, come la formazione di muffe o il degrado dei materiali, compromettendo la sicurezza e la durabilità dell'edificio.

In definitiva, la diagnosi delle patologie edili è un processo complesso che richiede competenze multidisciplinari e l'uso di tecnologie avanzate per garantire interventi efficaci e duraturi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Malte da Restauro

La calce idraulica naturale: il materiale d’eccellenza per il restauro degli edifici

Estratta e ottenuta da cave di proprietà del Gruppo Miniera San Romedio, la nostra calce idraulica naturale NHL5 è l’alleata perfetta per ogni tipo di intervento, dal consolidamento alla deumidificazione degli edifici storici, proprio perché tra le tre tipologie e classi (NHL2, NHL3.5 e NHL5), la calce idraulica naturale NHL5 è la più duratura, caratterizzata anche da una maggiore resistenza meccanica. Scopriamo perché.

Leggi

Patologie Edili

Corrosione da carbonatazione: fenomeno di degrado e prevenzione

Si illustrano i parametri che influenzano la velocità di corrosione una volta che si è innescata e si descrivono le strategie per prevenire questa forma di degrado e garantire la vita di servizio richiesta.

Leggi

Patologie Edili

Influenza del degrado localizzato per corrosione delle armature sulla vulnerabilità sismica delle strutture

Dai modelli di degrado alla valutazione della vita residua della struttura. Nell'articolo la descrizione dell’implementazione automatica di modelli di degrado per corrosione in un elemento finito di trave a fibre non lineare con formulazione Force-Based in grandi spostamenti, disponibile nel codice di calcolo FaTa Next della STACEC Srl

Leggi

Patologie Edili

Il monitoraggio del rischio corrosione delle armature mediante sensori inseriti nel calcestruzzo

Una metodologia di monitoraggio, in continuo e remoto, del rischio corrosione delle armature di opere in calcestruzzo armato, mediante sensori

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: evitare errori nella posa non è mai stato così facile

L’isolamento a cappotto è sempre più utilizzato per via dei numerosi vantaggi che offre ma la sua installazione è un’operazione complessa che richiede manodopera specializzata. Con ECAP, la posa del cappotto termico non è mai stata così semplice.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CACRCS DAYS 2020 - Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures

The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco per il progetto di recupero dell'Hotel Paradis di Pietrasanta (LU)

Impermeabilizzazioni: Volteco ha collaborato a un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio di tre piani nel centro storico di Pietrasanta (LU)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Esperienze di cantiere per il ripristino durevole di ponti e viadotti con i sistemi Mapei

Ripristino durevole di ponti e viadotti con i sistemi Mapei. Ecco un approfondimento tecnico a cura di Zaffaroni Pasquale, Product Manager Corporate linea Edilizia.

Leggi

Patologie Edili

Migliore protezione per il calcestruzzo con MasterProtect 8000 CI di BASF

Migliore protezione per il calcestruzzo con MasterProtect 8000 CI di BASF

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie del calcestruzzo e dell'acciaio: analisi delle criticità

ICMQ con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, organizza a Milano un corso che fornisce gli elementi base sulla tecnologia dei materiali per la pianificazione e applicazione di efficaci procedure di progettazione, verifica e manutenzione delle strutture in calcestruzzo e acciaio

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere il problema di murature umide

Alcune utili istruzioni su come risolvere il problema della risalita capillare dell'acqua nelle murature.

Leggi

Facciate Edifici

Che cos'è una facciata ventilata: caratteristiche e requisiti termoigrometrici

Estratto del libro "FACCIATE VENTILATE - Elementi di Architettura" di Pasquale Cascella in cui si descrivono le principali caratteristiche e requisiti termoigronometrici.

Leggi

Patologie Edili

Il degrado delle infrastrutture in calcestruzzo armato: cause, conseguenze, diagnostica e metodi di protezione

Approfondimento sul fenomeno della corrosione nelle infrastrutture in calcestruzzo armato.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento dei solai (latero cementizi): Analisi delle cause, diagnosi e interventi

Nell’articolo si analizzano le principali cause che generano il fenomeno dello sfondellamento dei solai in latero cemento, quali tipologie edilizie sono maggiormente sensibili a tale problema e quali indagini fare per prevenirlo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sistema PENETRON® STANDARD per proteggere le opere in calcestruzzo dal contatto con acqua o con agenti aggressivi

Come proteggere le strutture idrauliche e/o infrastrutturali in calcestruzzo armato, nuove o esistenti, dal contatto con acqua o agenti aggressivi?

Leggi

Patologie Edili

Il degrado dei solai e le sue soluzioni: incontro gratuito a Genova il 9 maggio

Incontro tecnico formativo a Genova sul degrado dei solai. Evento gratuito e accreditato rivolto ai professionisti Giovedì 9 maggio si terrà a...

Leggi

Umidità

Umidità di risalita: cause e rimedi per ridurre il degrado delle murature

L’articolo analizza l’umidità di risalita, un fenomeno comune nelle murature, e ne descrive le cause legate alla capillarità dei materiali. Vengono approfonditi i danni strutturali, come efflorescenze e muffe, e le soluzioni pratiche, tra cui intonaci deumidificanti, iniezioni idrofobizzanti e tecniche di isolamento per ridurre i problemi economici e abitativi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Garantire la durabilità di un'opera in calcestruzzo partendo dalla conoscenza dei fenomeni di degrado

Il percorso magico che conduce alla durabilità: l’analisi delle forme di degrado

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protezione dalle penetrazioni del Cloruro: NitCal come inibitore di corrosione

Il Nitrato protegge contro la corrosione causata dal Cloruro tramite la formazione di uno strato passivante (inibitore anodico). Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio delle fessure: quale metodo per scoprire le cause e pianificare gli interventi?

La fessura rappresenta un pericolo per l'edificio? È in atto un dissesto o è solo un assestamento? La risposta a questa domanda è possibile...

Leggi

Umidità

Umidità - Origini e tipologie

I problemi connessi con l'umidità e le necessità di impermeabilizzazione dei manufatti edilizi rappresentano aspetti importanti in ordine alla corretta esecuzione dei lavori ed alla durata delle opere costruite.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Difetti più frequenti nel calcestruzzo posato in opera

Anche nel ventunesimo secolo il calcestruzzo resta un materiale di estrema attualità, versatilità ed affidabilità. Talvolta si possono però verificare inconvenienti, spesso riconducibili alla qualità del componenti, al loro proporzionamento, alle condizioni ambientali durante il confezionamento e la messa in opera, alle procedure di costruzione utilizzate e così via.

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Leggi

Patologie Edili

Degrado e corrosione delle strutture in cemento armato esposte alla nebbia salina

Le strutture in cemento armato realizzate nel secondo dopoguerra presentano, in gran parte, gravi segni di degrado provocati dagli attacchi...

Leggi