Patologie Edili

Le patologie edili comprendono l’insieme dei difetti, degradi e malfunzionamenti che compromettono la funzionalità, la sicurezza o la durabilità di un edificio. Possono manifestarsi già in fase di costruzione o emergere nel tempo, a causa di errori progettuali, esecuzioni non corrette, scelte di materiali inadeguati o fenomeni ambientali. Riconoscere e comprendere le patologie è essenziale per preservare il valore del patrimonio edilizio, limitare i costi di manutenzione e garantire il benessere degli utenti.

Tra le problematiche più comuni si trovano: fessurazioni, distacchi di intonaco, infiltrazioni, umidità di risalita, degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, muffe e condense, ma anche difetti termici e acustici. L’approccio corretto alla diagnostica è sempre multidisciplinare: occorre combinare ispezione visiva, rilievi strumentali, prove in sito e una lettura esperta delle cause profonde del danno.

La sezione di INGENIO dedicata alle patologie edili raccoglie articoli tecnici, casi studio, approfondimenti e linee guida operative, per aiutare i tecnici nella diagnosi, prevenzione e progettazione degli interventi correttivi, con il supporto di contributi qualificati dal mondo accademico, professionale e produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Le patologie edilizie si articolano in molteplici ambiti di analisi e intervento:

  • Tipologie di degrado: distacchi, lesioni, efflorescenze, cavillature, muffe, deformazioni
  • Materiali coinvolti: calcestruzzo, acciaio, laterizio, intonaci, rivestimenti, sistemi isolanti
  • Cause principali: errori progettuali, esecuzioni non conformi, carenze manutentive, agenti ambientali
  • Diagnostica e rilievo: ispezione visiva, termografia, sclerometria, endoscopia, prove non distruttive
  • Patologie strutturali e non strutturali: compromissione di elementi portanti, degrado superficiale o funzionale
  • Soluzioni di intervento: risanamento, rinforzo, consolidamento, sostituzione, impermeabilizzazione
  • Prevenzione: corretta progettazione dei dettagli, scelta di materiali idonei, manutenzione programmata
  • Norme tecniche e riferimenti: NTC, norme UNI, linee guida per diagnosi e manutenzione

Gli articoli INGENIO offrono contenuti tecnici autorevoli, strumenti di supporto alla progettazione e all’analisi del danno, per una gestione efficace e sostenibile delle patologie edilizie.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Comfort e Salubrità

Risanamento e deumidificazione delle murature con prodotti minerali e naturali

Risolvere i problemi di umidità è possibile solo dopo un’attenta analisi delle cause scatenanti e grazie al corretto ciclo di intervento con prodotti altamente performanti, in grado di assicurare efficacia, compatibilità e durata nel tempo. Scopri le soluzioni HD System.

Leggi

Impermeabilizzazione

Terrazzo che perde? Ecco le operazioni preliminari, e fondamentali, per una corretta impermeabilizzazione

Con la bella stagione, il terrazzo torna a essere uno spazio da vivere pienamente. È il momento ideale per eseguire lavori di manutenzione, approfittando delle temperature miti per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua e di tenuta.

Leggi

Patologie Edili

SICURTECTO®: il Sistema antisfondellamento per ogni ambiente ed esigenza

SICURTECTO® è una speciale controsoffittatura studiata, progettata e certificata in ogni sua componente per contenere pesi elevati e garantire protezione da crolli in ogni ambiente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Protezione e impermeabilizzazione degli ambienti interrati: esempio di intervento con tecnologia Volteco

In questo articolo i dettagli dell'intervento di riqualificazione degli interrati del residence Costaverde di Tortoreto (TE) che hanno garantito una protezione duratura ai gas, una barriera efficace contro l’umidità e una corretta impermeabilizzazione.

Leggi

Patologie Edili

Massima sicurezza dei solai grazie a R-TECTO, la rete antisfondellamento firmata Sicurtecto

R-TECTO®: l’antisfondellamento ideale in presenza di impianti voluminosi, di controsoffitti esistenti e quando non è richiesta la finitura estetica.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Umidità

Interventi di deumidificazione delle murature: che garanzia ho?

Approfondimento sugli aspetti di durabilità degli interventi e quelli legati alle garanzie degli interventi di risanamento da umidità.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione del quadro fessurativo a partire da Sisto Mastrodicasa

In questa breve nota a firma di Gianmarco de Felice, una chiave di interpretazione del quadro fessurativo indotto da cedimenti fondali, prendendo le distanze da coloro che si ostinano a ricucire fessure con l’ausilio di cuciture armate.

Leggi

Patologie Edili

Crepe nei muri, quando sono pericolose e come intervenire

I sistemi ad alta tecnologia di Draco per il consolidamento dei terreni di fondazione, una delle cause più comuni di dissesto negli edifici esistenti e della formazione dei quadri fessurativi delle murature.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni Volteco contro l'umidità di risalita: il risanamento di un edificio storico

L'umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente, senza distinzione. Ecco un esempio di come Volteco risolve il problema su di un edificio storico.

Leggi

Patologie Edili

Risalita capillare: come risolvere le cause di degrado provocate dall'umidità nelle murature

In questo articolo Mapei, grazie al contributo degli specialisti della linea Prodotti per il Risanamento delle Murature, fa chiarezza sulle cause di degrado che possono verificarsi negli edifici, sia di recente costruzione che antica, e illustra le soluzioni per risolvere il problema.

Leggi

Patologie Edili

Benesserebio: la termo-deumidificazione per il risanamento di muri umidi soggetti a risalita capillare e condense

La Ricerca Green di Kerakoll rivoluziona gli standard nel risanamento ed efficientamento energetico dei muri per migliorare la vivibilità degli...

Leggi

Ponti e Viadotti

Degrado delle armature nelle opere viarie in calcestruzzo: il sistema di protezione catodica galvanica

Grazie alle soluzioni Mapei sono stati ripristinati sicurezza statica e durabilità di un viadotto ferroviario in calcestruzzo attraverso l'applicazione del sistema di protezione catodica galvanica.

Leggi

Malte da Restauro

La calce idraulica naturale: il materiale d’eccellenza per il restauro degli edifici

Estratta e ottenuta da cave di proprietà del Gruppo Miniera San Romedio, la nostra calce idraulica naturale NHL5 è l’alleata perfetta per ogni tipo di intervento, dal consolidamento alla deumidificazione degli edifici storici, proprio perché tra le tre tipologie e classi (NHL2, NHL3.5 e NHL5), la calce idraulica naturale NHL5 è la più duratura, caratterizzata anche da una maggiore resistenza meccanica. Scopriamo perché.

Leggi

Patologie Edili

Corrosione da carbonatazione: fenomeno di degrado e prevenzione

Si illustrano i parametri che influenzano la velocità di corrosione una volta che si è innescata e si descrivono le strategie per prevenire questa forma di degrado e garantire la vita di servizio richiesta.

Leggi

Patologie Edili

Influenza del degrado localizzato per corrosione delle armature sulla vulnerabilità sismica delle strutture

Dai modelli di degrado alla valutazione della vita residua della struttura. Nell'articolo la descrizione dell’implementazione automatica di modelli di degrado per corrosione in un elemento finito di trave a fibre non lineare con formulazione Force-Based in grandi spostamenti, disponibile nel codice di calcolo FaTa Next della STACEC Srl

Leggi

Patologie Edili

Il monitoraggio del rischio corrosione delle armature mediante sensori inseriti nel calcestruzzo

Una metodologia di monitoraggio, in continuo e remoto, del rischio corrosione delle armature di opere in calcestruzzo armato, mediante sensori

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: evitare errori nella posa non è mai stato così facile

L’isolamento a cappotto è sempre più utilizzato per via dei numerosi vantaggi che offre ma la sua installazione è un’operazione complessa che richiede manodopera specializzata. Con ECAP, la posa del cappotto termico non è mai stata così semplice.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CACRCS DAYS 2020 - Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures

The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco per il progetto di recupero dell'Hotel Paradis di Pietrasanta (LU)

Impermeabilizzazioni: Volteco ha collaborato a un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio di tre piani nel centro storico di Pietrasanta (LU)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Esperienze di cantiere per il ripristino durevole di ponti e viadotti con i sistemi Mapei

Ripristino durevole di ponti e viadotti con i sistemi Mapei. Ecco un approfondimento tecnico a cura di Zaffaroni Pasquale, Product Manager Corporate linea Edilizia.

Leggi

Patologie Edili

Migliore protezione per il calcestruzzo con MasterProtect 8000 CI di BASF

Migliore protezione per il calcestruzzo con MasterProtect 8000 CI di BASF

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie del calcestruzzo e dell'acciaio: analisi delle criticità

ICMQ con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, organizza a Milano un corso che fornisce gli elementi base sulla tecnologia dei materiali per la pianificazione e applicazione di efficaci procedure di progettazione, verifica e manutenzione delle strutture in calcestruzzo e acciaio

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere il problema di murature umide

Alcune utili istruzioni su come risolvere il problema della risalita capillare dell'acqua nelle murature.

Leggi