Particolari Costruttivi

I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura architettonica. Questi dettagli sono essenziali per garantire che l'opera venga realizzata correttamente e risponda alle esigenze di sicurezza, funzionalità e estetica.

Forniscono informazioni precise sulle dimensioni, i materiali, le connessioni strutturali e le tecniche di installazione utilizzate in ogni parte dell'edificio. Sono generalmente inclusi nei disegni tecnici, nelle sezioni, nelle prospettive o nei dettagli costruttivi in scala, che vengono forniti nel progetto architettonico e nella documentazione tecnica correlata.

Gli ultimi articoli sul tema

Strutture in acciaio per il consolidamento di volte in camera a canne: l'uso di travi strallate con funi e ancoraggi su murature

Il consolidamento di volte in camera a canne richiede talvolta soluzioni strutturali particolari. In questo articolo viene analizzato l’uso di travi strallate con funi in acciaio, con tiranti ancorati alle murature principali mediante piastre e resine epossidiche o materiali analoghi. A disposizione le tavole progettuali dei dettagli costruttivi non coperti da copyright.

Leggi

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

ARMATUBO: il sistema di fissaggio innovativo che rivoluziona il settore dei prefabbricati

ARMATUBO: un SISTEMA DI FISSAGGIO facile e veloce in cantiere, che fa da COLLEGAMENTO STRUTTURALE tra gli elementi prefabbricati. E' composto da dime e guaine corrugate metalliche.

Leggi

Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete

Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.

Leggi

La corretta stratigrafia del pavimento con impianto radiante: dalla barriera al vapore al rivestimento

Una progettazione precisa, che definisca la stratigrafia corretta per un pavimento con sistema radiante, può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e risparmio energetico. In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per ottimizzare il tuo impianto attraverso una corretta progettazione della stratigrafia.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Quando si progredisce con la scala di rappresentazione, aumenta il livello di dettaglio e la quantità di informazioni tecniche che vengono trasmesse graficamente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Particolari Costruttivi

Dettagli costruttivi delle travi: alcuni problemi nei nodi trave-pilastro con le NTC 2018

Dettagli costruttivi delle travi secondo le NTC 2018 All'interno un approfondimento sul problema delle limitazioni di armatura delle travi nel caso di nel caso dei collegamenti trave-colonna interni

Leggi

Particolari Costruttivi

Dettagli costruttivi delle travi: studiare la normativa può limitarne la severità

Approfondimento sulla prescrizione prevista al §7.4.6.2.1 delle NTC18 che riguarda la limitazione del diametro delle barre di travi nell’attraversamento dei nodi trave-pilastro

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a flessione di una trave in c.a. con lamelle

Come rinforzare una trave in c.a. che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione?

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a flessione di una trave in calcestruzzo armato con tessuto in fibra di carbonio

Come rinforzare una trave in cemento armato che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione?

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a taglio di una trave in calcestruzzo con tessuto in fibre di carbonio

Come rinforzare una trave in c.a. con tessuto in fibre di carbonio che presenta carenze di armatura a taglio (staffe)?

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a compressione di un pilastro in c.a. con tessuti in fibra di carbonio

Come fare se il pilastro in c.a. necessita di un rinforzo a compressione? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire facendo uso di tessuti in fibre di carbonio

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo a flessione di un solaio in latero-cemento con lamelle in fibre di carbonio

Come fare per rinforzare un solaio in latero cemento che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione? L'articolo descrive come intervenire mediante uso di lamelle in fibre di carbonio

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a pressoflessione e taglio di un pilastro in c.a. con lamelle e tessuti in fibra di carbonio

Come fare se il pilastro in c.a. necessita di un rinforzo a pressoflessione e taglio? Attraverso una scheda tecnica, Draco suggerisce come intervenire facendo uso di lamelle e tessuti in fibra di carbonio

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a flessione trave e ripristino della precompressione tramite pretensionamento delle lamelle di carbonio

Come rinforzare una trave in c.a. a flessione e ripristinare la precompressione tramite pretensionamento delle lamelle di carbonio?

Leggi