Particolari Costruttivi

I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura architettonica. Questi dettagli sono essenziali per garantire che l'opera venga realizzata correttamente e risponda alle esigenze di sicurezza, funzionalità e estetica.

Forniscono informazioni precise sulle dimensioni, i materiali, le connessioni strutturali e le tecniche di installazione utilizzate in ogni parte dell'edificio. Sono generalmente inclusi nei disegni tecnici, nelle sezioni, nelle prospettive o nei dettagli costruttivi in scala, che vengono forniti nel progetto architettonico e nella documentazione tecnica correlata.

Gli ultimi articoli sul tema

Strutture in acciaio per il consolidamento di volte in camera a canne: l'uso di travi strallate con funi e ancoraggi su murature

Il consolidamento di volte in camera a canne richiede talvolta soluzioni strutturali particolari. In questo articolo viene analizzato l’uso di travi strallate con funi in acciaio, con tiranti ancorati alle murature principali mediante piastre e resine epossidiche o materiali analoghi. A disposizione le tavole progettuali dei dettagli costruttivi non coperti da copyright.

Leggi

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

ARMATUBO: il sistema di fissaggio innovativo che rivoluziona il settore dei prefabbricati

ARMATUBO: un SISTEMA DI FISSAGGIO facile e veloce in cantiere, che fa da COLLEGAMENTO STRUTTURALE tra gli elementi prefabbricati. E' composto da dime e guaine corrugate metalliche.

Leggi

Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete

Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.

Leggi

La corretta stratigrafia del pavimento con impianto radiante: dalla barriera al vapore al rivestimento

Una progettazione precisa, che definisca la stratigrafia corretta per un pavimento con sistema radiante, può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e risparmio energetico. In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per ottimizzare il tuo impianto attraverso una corretta progettazione della stratigrafia.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Quando si progredisce con la scala di rappresentazione, aumenta il livello di dettaglio e la quantità di informazioni tecniche che vengono trasmesse graficamente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Particolari Costruttivi

No, il triangolo infisso-cappotto-zanzariera non l’avevo considerato

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che ci spiega come affrontare la problematica del nodo tra infisso-spalletta del cappotto e zanzariera.

Leggi

Muratura

Criticità e soluzioni nel consolidamento degli edifici esistenti in muratura

Attraverso una serie di articoli si approfondiscono le criticità ancora presenti nella normativa, si descrivono interventi di rinforzo e miglioramento sismico e attraverso casi studio si evidenza l'importanza della fase di analisi storica e diagnostica per la conoscenza degli edifici in muratura.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione architettonica e consolidamento strutturale di un edificio di civile abitazione realizzato in parte in terra cruda

Si illustra un intervento di recupero di un fabbricato realizzato in parte in terra cruda: l’edificio rappresenta una parte non trascurabile dei fabbricati esistenti presenti nei territori delle campagne piemontesi. Il progetto ha previsto una serie di operazioni atte al miglioramento delle condizioni statiche e sismiche del fabbricato esistente per garantire la sicurezza dell’immobile e impedire futuri collassi locali.

Leggi

Ristrutturazione

La direzione lavori nelle ristrutturazioni degli edifici esistenti in muratura: metodi, esperienze e consigli tecnici

Questa memoria si prefigge di fornire un quadro il più possibile completo di come il nostro studio ha affinato nel tempo, tra successi e fallimenti, la direzione lavori nel campo della ristrutturazione degli edifici esistenti. È una vera e propria arte che necessita, come cercheremo di fare intuire nel testo, un grande spirito collaborativo e di condivisione tra le figure competenti presenti in cantiere, nessuna più importante dell’altra e tutte indispensabili per raggiungere l’obiettivo.

Leggi

Legno

Forometrie nelle strutture in legno

Una struttura portante non è nulla senza l’infinità di piccoli e grandi aperture che la attraversano. Quindi è necessario capire cosa e come si può fare per far coesistere le varie parti. In questo articolo vedremo le principali forometrie, dalle più comuni a quelle più rare che richiedono una particolare cura del dettaglio.

Leggi

Particolari Costruttivi

Sistemi per il rinforzo strutturale: le nuove tavole DWG e i servizi alla progettazione Fassa

Un intervento di consolidamento e rinforzo strutturale richiede oltre ad un'adeguata progettazione anche soluzioni tecniche di qualità certificata per garantire efficacia e durabilità nel tempo. Quali servizi e certificazioni offre Fassa ai progettisti per supportarli in questa importante attività? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Barison, referente Area Tecnica Sistema Risanamento e Rinforzo Fassa Bortolo.

Leggi

Coperture

Coperture continue: il dettaglio costruttivo del bocchettone orizzontale

Le coperture continue sono sistemi la cui perfetta funzionalità dipende dalla corretta progettazione e esecuzione dei particolari costruttivi. In questo articolo i dettagli costruttivi del bocchettone orizzontale nel caso di copertura con elemento termoisolante posto all’estradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento e impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bitume polimero.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte in acciaio ad U “sopra”

In questo articolo viene descritto l’intervento che ha portato alla realizzazione di un nuovo ponte in carpenteria metallica con soletta in C.A., caratterizzato da una tipologia strutturale ad U, ossia a via inferiore, collocato planimetricamente sopra all’attuale opera d’arte, evitando così la sua demolizione e agevolando le lavorazioni di cantiere.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesti strutturali dell'elevato: particolari costruttivi di opere provvisionali

Dettagli costruttivi relativi al sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di un solaio realizzato in parte in legno e in parte in acciaio

Descrizione, attraverso una serie di dettagli costruttivi, di un intervento di rinforzo all'intradosso di un solaio di un edificio sottoposto a vincolo, con la particolarità di avere, per metà, struttura portante in legno e, per metà, struttura in acciaio. Per il suo rinforzo sono stati utilizzati travi funi e tenditori in acciaio.

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimenti in pietra per la mobilità: guida tecnica per progettare e posare pavimentazioni in porfido

Il porfido del Trentino è ampiamente utilizzato per realizzare pavimentazioni stradali grazie alle sue eccellenti caratteristiche tecniche ed estetiche. La combinazione di formazione specialistica, consulenza tecnica e esperienza pratica nella posa assicura la qualità e la durabilità delle installazioni. Il volume "Porfido - Guida Tecnica di una Pietra Nobile" rappresenta una risorsa essenziale per i professionisti del settore, fornendo approfondimenti sulle tecniche di posa, la normativa e soluzioni innovative per un utilizzo sostenibile del porfido nelle pavimentazioni urbane. Per i lettori di Ingenio qualche anticipazione e un estratto del volume con alcune soluzioni costruttive particolari.

Leggi

Restauro e Conservazione

Interventi di consolidamento e restauro di volte in edifici in muratura: le tavole progettuali

Descrizione dei particolari costruttivi di alcuni interventi di consolidamento di volte in muratura o in pietra. progettati e descritti dall'ing. Massimo Mariani. Ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in formato PDF in alta risoluzione in fondo all'articolo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature delle aperture nelle strutture murarie: particolari costruttivi

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema delle cerchiature delle aperture in edifici in muratura mediante profilati piatti di acciaio, con una serie di utilissimi particolari costruttivi scaricabili in PDF (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione delle facciate ventilate: alcuni aspetti di dettaglio

Bordi, angoli e punti di transizione fra materiali diversi sono gli elementi che delimitano la superficie di una facciata e la rendono distinguibile dal contesto. Possono essere progettati per ottenere effetti diversi, ma possono presentare anche molteplici criticità costruttive. L’articolo discute il tema della progettazione ed esecuzione di bordi, angoli e punti di transizione nelle facciate ventilate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Particolari costruttivi di interventi di rinforzo di solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema del consolidamento dei solai in legno mediante l'utilizzo di travi, funi e tenditori in acciaio, attraverso una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di solai in latero-cemento e in acciaio mediante profilati di acciaio: i dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema del rinforzo strutturale di solai in latero-cemento e in acciaio realizzato al loro intradosso e nella soletta superiore per mezzo di profilati piatti, attraverso una serie di utilissimi particolari costruttivi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Master X-Seed STE 35: innovativo additivo incrementatore di resistenze meccaniche per la produzione sostenibile di solai alveolari

Master X-Seed STE 35 è un innovativo additivo incrementatore di resistenza meccanica messo a punto da Master Builders Solutions. Con il suo meccanismo d'azione unico, consente la riduzione del contenuto totale di clinker, con benefici associati nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento e restauro delle capriate lignee: particolari costruttivi

In questo articolo sono presentati interventi di consolidamento strutturale di coperture lignee frutto delle ricerche dall'autore sul campo, estratti dai suoi progetti ed espressi con il dettaglio dei particolari costruttivi le cui tavole sono scaricabili in PDF. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondale di un edificio in muratura: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento delle fondazioni di un edificio in muratura portante che presentava cedimenti fondali e altre patologie. Attraverso una serie di tavole di dettaglio (scaricabili in PDF) si descrivono le tecniche utilizzate che vedono l'utilizzo di pali di piccolo e grande diametro. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di volte a botte con l’acciaio e con malta fibrorinforzata: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento strutturale di una volta a botte frutto delle ricerche e delle esperienze dell'autore sul campo, estratto da un suo progetto ed espresso con il dettaglio dei particolari costruttivi le cui tavole sono scaricabili in PDF. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Impermeabilizzazione

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici nuovi ed esistenti

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici esistenti e di nuova costruzione secondo le indicazioni riportate nella nuova Norma UNI 8178-2 del 2019.

Leggi

Cappotto termico

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione degli edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde: elementi di progettazione e dettagli costruttivi

Grazie a una ricca raccolta di particolari costruttivi, l'articolo si propone come vademecum utile alla progettazione di coperture verdi. Dai dettagli costruttivi è possibile desumere interessanti informazioni circa la successione degli strati funzionali, la continuità di posa di alcuni di essi nonché gli elementi principali necessari al buon funzionamento di un tetto verde.

Leggi