Particolari Costruttivi

I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura architettonica. Questi dettagli sono essenziali per garantire che l'opera venga realizzata correttamente e risponda alle esigenze di sicurezza, funzionalità e estetica.

Forniscono informazioni precise sulle dimensioni, i materiali, le connessioni strutturali e le tecniche di installazione utilizzate in ogni parte dell'edificio. Sono generalmente inclusi nei disegni tecnici, nelle sezioni, nelle prospettive o nei dettagli costruttivi in scala, che vengono forniti nel progetto architettonico e nella documentazione tecnica correlata.

Quando si progredisce con la scala di rappresentazione, aumenta il livello di dettaglio e la quantità di informazioni tecniche che vengono trasmesse graficamente.

Gli ultimi articoli sul tema

La direzione lavori nelle ristrutturazioni degli edifici esistenti in muratura: metodi, esperienze e consigli tecnici

Questa memoria si prefigge di fornire un quadro il più possibile completo di come il nostro studio ha affinato nel tempo, tra successi e fallimenti, la direzione lavori nel campo della ristrutturazione degli edifici esistenti. È una vera e propria arte che necessita, come cercheremo di fare intuire nel testo, un grande spirito collaborativo e di condivisione tra le figure competenti presenti in cantiere, nessuna più importante dell’altra e tutte indispensabili per raggiungere l’obiettivo.

Leggi

Interventi di consolidamento sulle capriate in legno con acciaio

Dettagli costruttivi di interventi di rinforzo su capriate in legno con ricostruzione dell'appoggio ammalorato tramite una piastra di acciaio e protesi di legno e interventi di rinforzo di unioni tra elementi di strutture in legno.

Leggi

Forometrie nelle strutture in legno

Una struttura portante non è nulla senza l’infinità di piccoli e grandi aperture che la attraversano. Quindi è necessario capire cosa e come si può fare per far coesistere le varie parti. In questo articolo vedremo le principali forometrie, dalle più comuni a quelle più rare che richiedono una particolare cura del dettaglio.

Leggi

Sistemi per il rinforzo strutturale: le nuove tavole DWG e i servizi alla progettazione Fassa

Un intervento di consolidamento e rinforzo strutturale richiede oltre ad un'adeguata progettazione anche soluzioni tecniche di qualità certificata per garantire efficacia e durabilità nel tempo. Quali servizi e certificazioni offre Fassa ai progettisti per supportarli in questa importante attività? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Barison, referente Area Tecnica Sistema Risanamento e Rinforzo Fassa Bortolo.

Leggi

Coperture continue: il dettaglio costruttivo del bocchettone orizzontale

Le coperture continue sono sistemi la cui perfetta funzionalità dipende dalla corretta progettazione e esecuzione dei particolari costruttivi. In questo articolo i dettagli costruttivi del bocchettone orizzontale nel caso di copertura con elemento termoisolante posto all’estradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento e impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bitume polimero.

Leggi

Progettazione di un nuovo ponte in acciaio ad U “sopra”

In questo articolo viene descritto l’intervento che ha portato alla realizzazione di un nuovo ponte in carpenteria metallica con soletta in C.A., caratterizzato da una tipologia strutturale ad U, ossia a via inferiore, collocato planimetricamente sopra all’attuale opera d’arte, evitando così la sua demolizione e agevolando le lavorazioni di cantiere.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Cappotto termico

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione degli edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde: elementi di progettazione e dettagli costruttivi

Grazie a una ricca raccolta di particolari costruttivi, l'articolo si propone come vademecum utile alla progettazione di coperture verdi. Dai dettagli costruttivi è possibile desumere interessanti informazioni circa la successione degli strati funzionali, la continuità di posa di alcuni di essi nonché gli elementi principali necessari al buon funzionamento di un tetto verde.

Leggi

Facciate Edifici

Caratteristiche prestazionali e terminologia delle facciate ventilate: pubblicata nuova versione della UNI 11018

La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce, inoltre, una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica.

Leggi

Coperture

Coperture: impatto architettonico dei comignoli e progettazione del nodo di intersezione tra comignolo e falda

Dall’impatto architettonico che il comignolo ha sulla morfologia e la volumetria delle coperture degli edifici alle problematiche tecniche e realizzative in particolar modo nella zona di “attraversamento” o intersezione geometrica tra la falda e volume prismatico o cilindrico del comignolo. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Legno

Degrado dei balconi in legno: procedura d’ispezione, piano di monitoraggio e caso studio

In questo articolo viene illustrato un metodo che permette di stimare la vita utile di balconi in legno e di definirne un piano di monitoraggio ottimizzato, attraverso ispezioni mirate e la previsione del degrado causato da un attacco fungino. L’obiettivo finale consiste nel programmare un piano ispettivo efficace, utile a ridurre al minimo il rischio di danneggiamento o collasso prematuro del balcone.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo dei solai in legno: soluzioni, pregi e difetti

In questo articolo una raccolta dettagliata dei vari metodi di rinforzo e irrigidimento dei solai in legno esistenti, con specifiche sulle modalità d’intervento e indicazioni su vantaggi e limiti di ogni singola soluzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

La corretta sigillatura delle sormonte delle membrane in bitume polimero e qualche “Amarcord”

In questo articolo parliamo di impermeabilizzazione, nello specifico della Regola dell’Arte riguardante la posa delle membrane in bitume polimero. Con grande attenzione, l’articolo affronta un tema spinoso nel settore: il problema delle sigillature delle sormonte, purtroppo troppo spesso ignorato o sbagliato nell’esecuzione dei lavori. Qui una serie di immagini e di dettagli tecnici spiegano la corretta esecuzione di questo particolare costruttivo.

Leggi

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Progettazione

Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie

Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.

Leggi

Particolari Costruttivi

Solai in legno: le possibili connessioni con la muratura

Quando si deve effettuare un fissaggio, è fondamentale conoscere in dettaglio il tipo di supporto, dato che esso è l'elemento portante che dovrà sostenere l'oggetto fissato. Nell'articolo, vengono analizzati vari sistemi utilizzati per collegare elementi lignei alla struttura portante in muratura, al fine di una corretta ideazione progettuale a garanzia dell’efficienza dell’opera.

Leggi

Legno

Perché l’attacco a terra delle pareti è considerato uno dei punti critici di una struttura in legno?

Decidere di costruire un edificio in legno rappresenta sicuramente una scelta all’insegna della sostenibilità e del risparmio energetico. Per una progettazione e realizzazione ad opera d’arte è fondamentale però analizzare con attenzione i nodi costruttivi, come l’attacco a terra.

Leggi

Legno

Tipologie di lavorazione del legno, vincoli ideali e vincoli reali nelle giunzioni

Non sempre è facile ipotizzare i tipi di vincolo derivati da un certo tipo di lavorazione, con il presente articolo si cerca di proporre, in base all’esperienza maturata nel settore, quale potrebbe essere il vincolo ideale e quale il vincolo in caso di un degrado del nodo strutturale in relazione al tipo di giunzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Danni della grandine sul sistema impermeabile: soluzioni progettuali per proteggere la stratigrafia

Con maggior frequenza le coperture degli edifici sono colpite dalla grandine che causa danni gravi, spesso irreparabili, al sistema impermeabile. Nell’articolo soluzioni progettuali, materiali e accorgimenti per la protezione della stratigrafia.

Leggi

Coperture

Progettare e riqualificare una copertura: incentivi e consigli tecnici

Approfondimenti sui vari aspetti della progettazione di una copertura, sia essa nuova che da riqualificare passando dalle possibili tecniche, agli aspetti normativi, agli errori da non fare alle varie soluzioni fino ai possibili incentivi.

Leggi

Coperture Discontinue

Manti di copertura in laterizio: soluzioni tecniche e criteri di scelta per il comfort termoigrometrico

L’articolo che segue è un estratto del manuale “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica. Una guida tecnica utile al progettista per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del progetto.

Leggi

Coperture

Tetto piano in legno… si, ma solo se

L’incrocio fra la tendenza architettonica attuale di realizzare tetti piani anche in zone umide e piovose e la crescente diffusione dell’uso del legno strutturale ha determinato un corto circuito da non sottovalutare perché potrebbe rivelarsi… pericoloso.
Ecco perchè diventa importante fare attenzione ad alcuni aspetti progettuali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il consolidamento sismico mediante cordoli sommitali in pultruso e muratura armata con rete in GFRP

Nel presente lavoro viene illustrata una particolare modalità di realizzazione, basata sull’utilizzo di muratura armata con reti in GFRP e elementi piatti pultrusi in fibra di vetro. Nel dettaglio il caso applicativo del Castello di Fossa (AQ).

Leggi

Muratura Armata

Progettazione di un edificio in muratura armata: dal modello strutturale ai dettagli costruttivi

L'esempio di un edificio residenziale unifamiliare realizzato in muratura armata, partendo dal modello strutturale, dalle analisi di verifica di sicurezza e le indicazioni di cantiere fino ad arrivare ai dettagli costruttivi.

Leggi

Particolari Costruttivi

La doccia a filo pavimento: 5 motivi per sceglierla

La doccia è diventata ormai imprescindibile in ogni bagno. Quando si decide di realizzarla, la prima scelta da fare è se optare per una prefabbricata o una realizzata a filo pavimento. In questo articolo Schlüter®-Systems spiega i 5 motivi per i quali vale la pena dotarsi di quest'ultima.

Leggi

Legno

Schemi di montaggio delle strutture in XLAM. L’ultima fase grafica prima dell’assemblaggio

Quando si parla di strutture lignee ci si può dimenticare che sono strutture prefabbricate. Pertanto è utile ricordare che non basta fare delle buone tavole grafiche perché prima dell’arrivo in cantiere è necessario un ulteriore passaggio. Anzi due. È necessario redigere gli esecutivi di taglio prima e gli schemi di montaggio poi. Ognuna di queste fasi è importante esattamente come la precedente. Pena di perdere informazioni importanti.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Particolari Costruttivi

Ocean Farm 1: Maccaferri nella costruzione della più grande installazione di allevamento ittico al mondo

Grazie alla nuova tecnologia a rete proprietaria, Maccaferri è protagonista nella realizzazione dell’Ocean Farm 1, un impianto di acquacoltura offshore di proprietà della norvegese SalMar Aker Ocean AS. Il coinvolgimento nel progetto è un’ulteriore testimonianza della leadership dell’azienda in termini di sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

Leggi

Serramenti

Sostituzione infissi e serramenti

Focus dedicato alla riqualificazione del foro finestra.

Leggi

Muratura Armata

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC2018: dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo

All'interno dell'articolo una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC2018, spaziando da questioni legate all’analisi strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.

Leggi