Parquet

Attraverso questo Topic raccogliamo le news e gli articoli pubblicati sui Parquet, dai materiali ai prodotti, dall’applicazione al contenzioso.

Gli ultimi articoli sul tema

Detergenti e protettivi per pavimenti: pulizia post-posa e ordinaria con i prodotti FILA Solutions

La pulizia dei pavimenti, sia in ambito civile che industriale, è fondamentale per garantire ambienti salubri e sicuri. FILA Solutions, leader nella produzione di prodotti per la cura, pulizia e manutenzione delle superfici, offre una gamma completa di soluzioni specifiche per diverse tipologie di pavimentazioni. Scopriamole nel dettaglio.

Leggi

Parquet rigato? Attento ai falsi miti del fai-da-te!

Il parquet è un pavimento elegante e pregiato, ma con il tempo può graffiarsi. Sul web circolano decine di rimedi fai-da-te per eliminare le righe, ma funzionano davvero? La verità è che ogni parquet ha caratteristiche specifiche: il tipo di legno e la finitura influenzano la reazione ai trattamenti. Usare noce, aceto, bicarbonato o altri metodi improvvisati può peggiorare la situazione, lasciando macchie o danni permanenti. Scopri i falsi miti più diffusi e perché affidarsi a un tecnico specializzato è sempre la scelta migliore.

Leggi

Decking per esterni: scopri Externo, la linea di pavimentazioni outdoor di Woodco

Progettata per creare una continuità tra interno ed esterno, la collezione Externo di Woodco unisce il fascino autentico del legno a prestazioni eccellenti. Resistente e versatile, si adatta perfettamente a qualsiasi contesto architettonico e condizione climatica, trasformando ogni spazio outdoor in un ambiente raffinato e accogliente.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

Woodco presenta il formato Spina Larga: l’eleganza della spina abbraccia la maestosità della tavola

Con una larghezza prestigiosa di 180 mm, la spina ungherese evolve in una dimensione esclusiva, consentendo ad architetti e designer di esplorare nuovi orizzonti creativi.

Leggi

La corretta stratigrafia del pavimento con impianto radiante: dalla barriera al vapore al rivestimento

Una progettazione precisa, che definisca la stratigrafia corretta per un pavimento con sistema radiante, può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e risparmio energetico. In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per ottimizzare il tuo impianto attraverso una corretta progettazione della stratigrafia.

Leggi

Il parquet è una pavimentazione di legno con uno spessore minimo dello strato superiore di 2,5 mm prima della posa.

Si definisce pavimentazione in legno l'assemblaggio di singoli elementi di legno posati sulla struttura primaria o sul sottopavimento.

Parquet e pavimenti in legno possono essere realizzati con diversi tipi di legno, come il rovere, il ciliegio, il noce o il wengé, e possono essere oliati, verniciati o lasciati al naturale. I parquet sono molto resistenti, durevoli e offrono una sensazione calda e confortevole.

Esistono diversi tipi di parquet:

  • Il parquet massello, composto da liste costituite da un unico blocco di legno massello il cui spessore varia dai 7 ai 10 mm.
  • Il parquet prefinito, chiamato anche pavimento in legno stratificato, si differenzia dal parquet in legno massello perché formato da 2 o più strati di legno tra loro incollati, già levigate, verniciate o oliate, quindi pronto per essere posato.
  • Il parquet laminato, è costituito da un supporto in truciolare, coperto da una foto dell'effetto legno, è il più economico e facile da posare.

SPECIALE
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato un articolo che collega i diversi contributi tecnici pubblicati sul nostro portale.

COS'È IMPORTANTE SAPERE SUI PAVIMENTI IN LEGNO


Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Parquet

Il parquet si solleva? Controlliamo il massetto!

Una perizia condotta su un parquet in rovere prefinito posato presso un negozio di abbigliamento di nuova costruzione.

Leggi

Parquet

Manutenzione del Parquet

La bellezza di un pavimento in legno deve essere preservata nel tempo: pulizia e manutenzione del parquet sono due aspetti fondamentali. In questo articolo alcuni consigli sulla sua corretta manutenzione.

Leggi

Parquet

Posa Parquet: protezione dall'acqua e dall'umidità

Il pavimento in legno si manterrà in perfetto stato purchè legno e massetto siano protetti da qualunque tipo di infiltrazioni d’acqua, diffusioni di vapore o condense.

Leggi

Parquet

Misurazione dell’umidità del massetto prima della posa in opera del parquet

Per questo motivo è necessario evitare che il suo contenuto di acqua al momento della posa non subisca modifiche sostanziali durante la...

Leggi

Parquet

Umidità residua massetti: la nemica del parquet

Come verificare se il massetto ha un’umidità residua idonea per la posa del parquet.

Leggi

Parquet

Una riflessione sull’utilizzo consapevole del legno nelle zone umide: bagni, wellness, spa …

Parquet a contatto con sostanze liquide come l'acqua. Come proteggere il legno se si opta per una sua posa in bagno?

Leggi

Parquet

Manutenzione e cura del parquet, gli accorgimenti per ogni tipo di finitura

Per la manutenzione di tutte le superfici in legno non bisogna mai impiegare prodotti schiumosi o a base alcolica che andrebbero a danneggiare la...

Leggi

Parquet

Quando l'umidità ambientale provoca danni al parquet

Il caso in questione riguarda un accertamento tecnico presso un’abitazione in provincia di Milano in cui il parquet presentava delle...

Leggi

Parquet

Parquet: quali sono le più frequenti cause di contestazione?

Un pavimento in legno, rispetto ad altri tipi di pavimentazioni, presenta maggiori problematiche di posa in opera e di finitura, sia per i diversi...

Leggi

Parquet

La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie

Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.

Leggi

Parquet

Parquet per interni: Caratteristiche prestazionali e tecniche

Per il parquet, conoscere il suo comportamento e la resistenza nei confronti della durezza, della resistenza all’impronta, resistenza all’impatto, dell’abrasione e dell’usura, nonché il comportamento alle diverse fasi di lavorazione, ha una grande importanza. Si tratta di parametri che evidenziano le specifiche proprietà di ogni singola specie legnosa a resistere alle sollecitazioni meccaniche esterne.

Leggi

Parquet

La misurazione dell’umidità del legno

L’acqua è uno dei principali fattori che influenzano le caratteristiche meccaniche e fisiche del legno.
Esprimere però il contenuto di acqua presente nel tessuto legnoso in valore assoluto non darebbe alcun metro di valutazione. Si ricorre perciò alla quantificazione dell’acqua contenuta, mediante la percentuale di umidità riferita al “peso anidro”, cioè al peso del legno assolutamente secco.

Leggi

Parquet

Perché i parquet si sollevano?

In questo articolo verrà fatta un indagine sulle possibili cause del distacco dei pavimenti in legno da sottofondi cementizi.

Leggi

Legno

Il parquet Rovere Zahir di Woodco dona un look senza tempo ad un appartamento di Torino

Il colore intenso e la texture materica del parquet Rovere Zahir di Woodco riscaldano l’atmosfera di un appartamento torinese regalando agli interni un look senza tempo.

Leggi

Legno

Il parquet Rovere Kalika di Woodco per lo scrigno dei ricordi di Diana De Lorenzi

Un rifugio intimo e accogliente, ma anche un diario personale che parla di viaggi, esperienze e percorsi di vita: a Tivoli, la ristrutturazione di un appartamento dà forma ad un’abitazione che non è solo casa, ma anche racconto. A fare da filo conduttore di spazi e memorie, il parquet Rovere Kalika di Woodco, scelto per la texture materica e fortemente evocativa.

Leggi

Legno

Con il parquet sottile Slim di Woodco cambi look al pavimento senza rimuovere quello esistente

Con uno spessore di soli 10 mm, la collezione di parquet Slim di Woodco permette di dare una nuova veste al pavimento senza dover rimuovere la superficie preesistente, rivelandosi un prezioso alleato per ristrutturazioni senza pensieri.

Leggi

Legno

Chateau di BerryAlloc: la maestosità del parquet a spina italiana incontra la resistenza tecnica del laminato

La collezione di laminati Chateau di BerryAlloc unisce l’estetica di un parquet a spina italiana alla versatilità di un pavimento in laminato.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il sistema pavimento in caso di riqualificazione: puntiamo sulle soluzioni a basso spessore!

Per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità a un pavimento, senza dover necessariamente intraprendere interventi di ristrutturazione invasivi, scegliere soluzioni caratterizzate da spessori ridotti, ridotto peso e velocità di posa è sicuramente la scelta più indicata.

Leggi

Criteri progettuali e soluzioni per risanare o sostituire il parquet esistente

Come intervenire quando nella ristrutturazione di un immobile ci troviamo di fronte a pavimenti in legno datati, inservibili o semplicemente non di gradimento per il committente? Le possibili soluzioni su come intervenire

Leggi

Pavimenti per Interni

Soluzioni Kerakoll per il rifacimento di pavimentazioni esistenti in ceramica, pietre naturali e parquet

Le soluzioni Kerakoll per il rifacimento di pavimentazioni esistenti in ceramica, pietre naturali e parquet.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet: pubblicata la UNI 11368

La norma definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna.

Leggi

Isolamento Acustico

Sistemi radianti e parquet: l'innovazione di Isolmant per interventi a regola d'arte

Perché prevedere uno strato resiliente se si installa un parquet su un sistema radiante? Scopri tutti i vantaggi della tecnologia Isolmant Top

Leggi

Pavimenti per Interni

Le principali prescrizioni normative per progettare pavimenti belli e duraturi

Ceramica, marmo, resina, legno, moquette…. moltissime sono le tipologie di materiali per le pavimentazioni. Quali sono i riferimenti normativi? Quali sono le prescrizioni per la progettazione, per la posa e per la manutenzione? In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie di pavimentazioni, la posa in opera e i riferimenti normativi per le diverse finiture superficiali.

Leggi

Parquet

Posa in opera di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno: inchiesta pubblica finale per UNI 1606448

E' in fase di inchiesta pubblica finale il progetto UNI 1606448 che definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna. C'è tempo fino al 15 febbraio 2021 per inviare le proprie osservazioni.

Leggi