Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Controtelai e monoblocchi per serramenti: in arrivo una norma specifica

I controtelai rappresentano un componente che ha assunto un ruolo sempre più importante nella posa dei serramenti. Tre assi inchiodate, o tre strisce di lamiera zincata: questo era il controtelaio fino a qualche anno fa. Ora è una componente a cui sono affidate prestazioni specifiche, la cui determinazione è oggetto di una norma in fase di stesura.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

Calcestruzzo Armato

Robustezza delle strutture prefabbricate. La Guida fib

ALL'INTERNO LA DESCRIZIONE DELLA GUIDA FIB SULLA ROBUSTEZZA DELLE STRUTTURE PREFABBRICATE IN CALCESTRUZZO

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni resilienti: pubblicata la norma UNI 11515

pubblicata la norma UNI 11515 relativa ai RIVESTIMENTI RESILIENTI E LAMINATI PER PAVIMENTAZIONI e contenente le istruzioni per la loro progettazione, posa e manutenzione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in cemento armato: approcci secondo le NTC 2008

Per “costruzioni esistenti” si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della...

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicata la norma UNI 11515 su progettazione esecuzione manutenzione pavimenti resilienti

E' stata pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne con rivestimenti e laminati resilienti.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminatiper pavimentazioni

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Nelle prossime settimane sara? pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne (ad esclusione di quelle sopraelevate realizzate in linea di produzione) il cui piano di calpestio e? costituito da rivestimenti e laminati resilienti.La nuova norma rappresenta anche un riferimento importante per supportare tecnicamente tutti gli aspetti contrattuali.La norma richiede inoltre un’ampia consultazione fra le parti e funzioni coinvolte nel progetto per garantire la chiara comprensione dei requisiti dello stesso e quindi assicurarne la conformita? a lavori ultimati: questo incontro di presentazione “in anteprima” ha anche lo scopo di iniziare a creare una base comune di conoscenza tra coloro i quali saranno presto chiamati ad applicare la norma.

Leggi

La normativa tecnica sui materiali isolanti: una giornata di studio CTI

I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell'edilizia ha a disposizione per il miglioramento...

Leggi

La normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate

Sempre di più l’involucro edilizio deve essere inteso come un filtro complesso, in grado di mediare, in modo più o meno...

Leggi

Legno

Novità normative per legno lamellare incollato e controlli di accettazione in cantiere

Revisione e aggiornamento del panorama normativo dedicato alla certificazione di prodotto, per elementi strutturali massicci ed elementi giuntati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di controllo

Pubblicati i primi risultati dell’attività di controllo dell'Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato

Leggi