Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Le opere in legno rientrano nell'edilizia libera?

L'art. 6 del DPR 380/2001, Testo Unico dell'Edilizia, regola le opere edilizie soggette a titolo abilitativo, evidenziando l'importanza del comma 1, lett. e-quinquies, che stabilisce le tipologie di opere realizzabili in edilizia libera, ossia senza necessità di permesso di costruire. Una recente sentenza del Tar del Veneto ha chiarito che un capanno in legno utilizzato come ripostiglio non richiede autorizzazione edilizia.

Leggi

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Massetti per pavimentazioni: il verbale di consegna nella nuova UNI 11944

Il verbale di consegna viene redatto per attestare lo stato e la conformità del componente del sistema pavimento installato. L’obiettivo è verificare la qualità, la sicurezza e la durabilità dell'opera, garantendo una piena trasparenza sulle attività svolte. La norma UNI 11944 fornisce indicazioni per sottofondi e massetti sul tema.

Leggi

Quando il codice della strada impedisce l’occupazione del suolo pubblico

L’occupazione temporanea del suolo pubblico deve rispettare le disposizioni stabilite dall'Amministrazione comunale per tutelare l'interesse collettivo. Con una recente sentenza del Tar Lazio si ribadisce l'incompatibilità dell'occupazione di suolo pubblico su strade classificate come viabilità principale per esigenze di sicurezza stradale, riaffermando il divieto previsto dal Codice della Strada.

Leggi

Carbon Neutrality: come evitare il greenwashing?

Neutralità di carbonio: obiettivo chiave, ma attenzione al greenwashing. La norma ISO 14068-1 guida le aziende verso emissioni zero con criteri verificati. La Direttiva UE 2024/825 contrasta false promesse ambientali. Verifiche indipendenti, come quelle di ICMQ, garantiscono trasparenza e impegno reale.

Leggi

Quando l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile è illegittima

Il fenomeno dell'abusivismo edilizio rappresenta una problematica significativa, purtroppo il ripristino dello status quo richiesto agli immobili soggetti ad abusi molto spesso non è realizzato dai proprietari, comportando ulteriori sanzioni. Tuttavia, la recente sentenza del TAR Lombardia n. 3791/2024 chiarisce i limiti dell'applicazione di tali sanzioni, sottolineando l'importanza del rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche, specialmente per gli edifici situati in aree di valore storico.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Normativa Tecnica

Pubblicate in italiano le norme sui servizi di efficienza energetica e sull’auditor energetico

Dall’8 marzo 2016 sono disponibili anche le versioni in lingua italiana di due importanti norme europee relative all’efficienza energetica e alle...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SFRC: Caratterizzazione del materiale e progettazione strutturale

SFRC: Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio PREMESSA L’intervento si propone di fornire una panoramica sulla progettazione di...

Leggi

Pavimenti Stradali

La normativa tecnica per i materiali stradali: stato dell’arte e prospettive di sviluppo

La trattazione che segue illustra, per sommi capi, la struttura attuale della normazione tecnica per i materiali stradali, mettendo in luce le criticità e le linee di azione per il miglioramento. Articolo tratto da Rassegna del bitume n. 82/16

Leggi

Normativa Tecnica

PROGETTI DI NORMA: Prodotti di acciaio per cemento armato e cemento armato precompresso

È partita lunedì 21 dicembre la fase di inchiesta pubblica finale per due progetti di norma nazionali di interesse dell’Ente federato UNSIDER.

Leggi

Normativa Tecnica

PROGETTI DI NORMA: Prodotti di acciaio per cemento armato e cemento armato precompresso

È partita lunedì 21 dicembre la fase di inchiesta pubblica finale per due progetti di norma nazionali di interesse dell’Ente federato UNSIDER.

Leggi

Massetti

Massetti per parquet e pavimentazioni in legno: proprietà e caratteristiche secondo la UNI 11371

La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: pubblicata in italiano la UNI EN 12730 sulle membrane

La norma europea si inserisce nel quadro delle membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazione di coperture e specifica un metodo di prova per il punzonamento di un carico statico su membrane per l'impermeabilizzazione di coperture.

Leggi

Normativa Tecnica

Catasto: salta la riforma

Secondo i primi calcoli, i valori degli immobili ottenuti applicando la nuova formula decollano ovunque, sia in centro che in periferia, nonostante lo sconto del 30%, inserito nel decreto per attutire i rialzi.

Leggi

Normativa Tecnica

Contatori d’acqua: pubblicate le parti 1 e 2 della UNI CEI EN ISO 4064

Specificano, rispettivamente, i requisiti metrologici e tecnici per i contatori d’acqua potabile fredda e acqua calda e la valutazione di tipo e verifica

Leggi

Normativa Tecnica

Mapei: Le norme UNI per la posa di pietra naturale e la soluzione Mapestone

Pubblicate le linee guida per la scelta, la posa e la manutenzione di pavimenti e rivestimenti lapidei. Con un interessante case history firmato Mapei.

Leggi

FACCIATE CONTINUE: il ruolo della normativa tecnica quale guida per la progettazione e la posa in opera

Un ruolo importante nell’ambito dell’ingegneria dell’involucro è quello ricoperto dalla normazione tecnica, sia nazionale (UNI) che internazionale, prettamente europea in sede CEN.

Leggi

Facciate continue: il ruolo della normativa tecnica quale guida per la progettazione e la posa in opera

FACCIATE CONTINUE: il ruolo della normativa tecnica quale guida per la progettazione e la posa in opera.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti RESILIENTI: Pubblicate le nuove UNI 11515-1 e UNI 11515-2

Le nuove norme ritirano e sostituiscono la norma UNI 11515:2014.

Leggi

Normativa Tecnica

Edifici esistenti e nuove NTC: pericolosità sismica e responsabilità

Alcune riflessioni sul nuovo testo delle NTC, evidenziando alcune problematiche che possono derivare dalla attuale formulazione del testo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo: la norma europea EN 1504

Descrizione della norma europea EN 1504 relativa alla protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo. esempio di piano della qualità dell'intervento di ripristino di un terrazzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Robustezza delle strutture prefabbricate. La Guida fib

ALL'INTERNO LA DESCRIZIONE DELLA GUIDA FIB SULLA ROBUSTEZZA DELLE STRUTTURE PREFABBRICATE IN CALCESTRUZZO

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni resilienti: pubblicata la norma UNI 11515

pubblicata la norma UNI 11515 relativa ai RIVESTIMENTI RESILIENTI E LAMINATI PER PAVIMENTAZIONI e contenente le istruzioni per la loro progettazione, posa e manutenzione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in cemento armato: approcci secondo le NTC 2008

Per “costruzioni esistenti” si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della...

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicata la norma UNI 11515 su progettazione esecuzione manutenzione pavimenti resilienti

E' stata pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne con rivestimenti e laminati resilienti.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminatiper pavimentazioni

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Nelle prossime settimane sara? pubblicata la norma UNI 11515 sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne (ad esclusione di quelle sopraelevate realizzate in linea di produzione) il cui piano di calpestio e? costituito da rivestimenti e laminati resilienti.La nuova norma rappresenta anche un riferimento importante per supportare tecnicamente tutti gli aspetti contrattuali.La norma richiede inoltre un’ampia consultazione fra le parti e funzioni coinvolte nel progetto per garantire la chiara comprensione dei requisiti dello stesso e quindi assicurarne la conformita? a lavori ultimati: questo incontro di presentazione “in anteprima” ha anche lo scopo di iniziare a creare una base comune di conoscenza tra coloro i quali saranno presto chiamati ad applicare la norma.

Leggi

La normativa tecnica sui materiali isolanti: una giornata di studio CTI

I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell'edilizia ha a disposizione per il miglioramento...

Leggi

La normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate

Sempre di più l’involucro edilizio deve essere inteso come un filtro complesso, in grado di mediare, in modo più o meno...

Leggi

Legno

Novità normative per legno lamellare incollato e controlli di accettazione in cantiere

Revisione e aggiornamento del panorama normativo dedicato alla certificazione di prodotto, per elementi strutturali massicci ed elementi giuntati.

Leggi