Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo e la revisione delle NTC 2018

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo è centrale per la sicurezza strutturale, ma l’attuale quadro normativo NTC 2018 presenta criticità e contraddizioni tra nuove costruzioni ed edifici esistenti. Questo articolo propone un’analisi tecnica e normativa, con esempi pratici, riferimenti UNI e considerazioni operative utili per affrontare correttamente non conformità e verifiche in fase di cantiere.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Muratura

Muratura e NTC 2018: una breve sintesi delle novità capitolo per capitolo

Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.

Leggi

Sismica

La verifica sismica delle tamponature

Approfondimento sulle verifiche sismiche delle tamponature: All'interno anche un esempio pratico

Leggi

Normativa Tecnica

Moduli edilizi unici, nuova era iniziata: il punto in ogni singola regione

La semplificazione delle attività edilizie e di tutti gli adempimenti a essa correlati è operativa: la Funzione Pubblica ha aggiornato il monitoraggio sull'adeguamento da parte delle singole regioni

Leggi

Sismabonus

Delrio presenta le LINEE GUIDA per la CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO delle COSTRUZIONI

Oggi il ministro Delrio ha firmato il decreto attuativo del Sismabonus, che consentirà lo sgravio fiscale fino ad un massimo di 85% per la messa in sicurezza statica degli edifici. Il DM attuativo, con le linee guida per la classificazione sismica del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni

pubblicata la norma UNI sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne con rivestimenti e laminati resilienti

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione avanzata delle soluzioni di fissaggio secondo le più recenti normative e metodi di calcolo

Progettazione avanzata delle soluzioni di fissaggio secondo le più recenti normative e metodi di calcolo

Leggi

Normativa Tecnica

Le NTC 2018 valgono in tutto il territorio nazionale: il Governo impugna una legge della Calabria

Il Consiglio dei ministri ha impugnato dinanzi alla Corte costituzionale la Legge n.62/2019 della Calabria che ha soppresso il riferimento alle NTC di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 17 gennaio 2018

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Calcolo degli elementi di fissaggio: comprendere ed integrare la nuova norma Eurocodice 2 parte 4

Per essere sicuri di progettare secondo la nuova norma Eurocodice 2 parte 4 HILTI ha predisposto il software Profis Engineering

Leggi

Normativa Tecnica

L’aggiornamento delle Appendici Nazionali agli Eurocodici

A che punto siamo ? Un interessante articolo dedicato all'aggiornamento delle appendici

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare Norme Tecniche per le Costruzioni: il testo

Ecco la pagina dove trovare tutti gli aggiornamenti e i commenti sulla Circolare delle NTC 2018

Leggi

Sismica

La classificazione sismica dei nuovi edifici

La classificazione sismica dei nuovi edifici (in caso di demolizione e ricostruzione)

Leggi

Pavimenti per Esterni

Progettazione, posa e manutenzione dei rivestimenti di pietra naturale

A luglio 2018 è stata pubblicata la norma UNI 11714-1 relativa ai rivestimenti lapidei. Questo articolo presenta in modo sintetico i contenuti principali della norma.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodici: sono obbligatori? come sono collegati alle NTC? sono gratuiti? ecco cosa sono

Alle Norme Tecniche 2018 manca ancora un pezzo: sono le Appendici Nazionali agli Eurocodici, che non sono state ancora pubblicate. Completato...

Leggi

Ponti e Viadotti

Ecco come eviteremo altri crolli dei ponti e assicureremo il monitoraggio dei 60.000 ponti esistenti in Italia

Ecco come eviteremo altri crolli dei ponti e assicureremo il monitoraggio dei 60.000 ponti esistenti in Italia

Leggi

Appalti Pubblici

Il collaudo statico: dal D.R. del '39 alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Il collaudo statico: dal D.R. del '39 alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare NTC 2018, edifici esistenti: il Capitolo 8 con alcuni commenti tecnici

Ecco il testo aggiornato del capitolo 8 della Circolare NTC 2018

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Ancoranti: Eurocodice 2 vs ETAG001 Annesso C. Ecco le differenze

Dimensionamento degli ancoranti per calcestruzzo: le principali differenze tra il nuovo Eurocodice 2 per gli ancoranti e le ETAG

Leggi

Geologia e Geotecnica

Verifiche Geotecniche con NTC 2018 e Circolare 2019: le novità in 5 punti

Le novità per le verifiche geotecniche previste dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e relativa Circolare 2019

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Ancoranti: come progettarli in conformità all'EN 1992-4

Se vuoi fare la progettazione degli ancoranti in accordo all’Eurocodice 2 Parte 4 ma anche il dimensionamento completo della piastra con un metodo CBFEM agli elementi finiti, scarica il nuovo PROFIS Engineering.

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 2018: bocciato il ricorso dei Geologi

Ricorso e i motivi: il TAR del Lazio in parte li dichiara inammissibili in parte li respinge.

Leggi

Legno

Legno e Circolare2019: spazio ai sistemi ibridi e al consolidamento degli edifici in muratura.Tutti i chiarimenti

Legno Strutturale e Circolare Esplicativa: un’opportunità per il settore?
Breve panoramica di quelle che possono essere considerate le principali novità della Circolare NTC 2018

Leggi

Normativa Tecnica

Strutture in c.a.: la verifica dei nodi dopo la Circolare NTC 2018

Partiamo dalla cosa più importante: la Circolare chiarisce che, differentemente da quanto indicato nelle Norme, le verifiche di resistenza dei nodi (paragrafo 7.4.4.3.1 delle NTC 2018) si applicano alle strutture in classe di duttilità alta e nei nodi non confinati nelle strutture in classe di duttilità bassa. Le strutture non dissipative sono completamente escluse.

Leggi

Normativa Tecnica

La Bulloneria Strutturale protagonista delle nuove normative sull'acciaio: approfondimento nel 2 quaderno CTA

Il secondo Quaderno Tecnico del CTA è dedicato a tutta la normativa che riguarda la Bulloneria Strutturale

Leggi

Progettazione

Strutture deformabili torsionalmente: le novità della Circolare 2019

Come valutare se le strutture sono deformabili torsionalemente ai sensi delle nuove NTC18 e della relativa circolare applicativa del 21 Gennaio 2019.

Leggi