Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Controtelai e monoblocchi per serramenti: in arrivo una norma specifica

I controtelai rappresentano un componente che ha assunto un ruolo sempre più importante nella posa dei serramenti. Tre assi inchiodate, o tre strisce di lamiera zincata: questo era il controtelaio fino a qualche anno fa. Ora è una componente a cui sono affidate prestazioni specifiche, la cui determinazione è oggetto di una norma in fase di stesura.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Normativa Tecnica

Norme tecniche per le costruzioni, modelli di pericolosità sismica e sicurezza degli edifici?

Intervista a Antonio Occhiuzzi,

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti resilienti: pubblicata la norma UNI 11515-2:2020 sulla qualifica dei posatori

Uni - Ente Italiano di Normazione ha pubblicato l'aggiornamento alla norma UNI 11515-2 sulla figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni. I dettagli.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli sul calcestruzzo? con le NTC2018 situazione migliorata ma siamo lontani da un controllo sistematico

Alcuni produttori di calcestruzzo si limitano a consegnare quello che viene richiesto senza entrare nel merito.

Leggi

Muratura

Circolare NTC18: gestire i moduli elastici per le murature in Sismicad

Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.

Leggi

Sismica

Strutture in c.a.: la formulazione della capacità a taglio ciclico introdotta dalla Circolare delle NTC 2018

In questo articolo presenteremo il tema delle verifiche a taglio degli elementi esistenti in cemento armato, soffermandoci sulla nuova formulazione di capacità presentata nella Circolare, mutuata dall’Eurocodice 8, la quale si prefigge di tenere in considerazione il degrado dei materiali dovuto alla sollecitazione sismica ciclica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

NTC 2018 e qualità del calcestruzzo: note sul sapere dei professionisti e criticità dei controlli di accettazione

La qualità dei controlli è centrale per garantire la qualità e la durabilità delle strutture in calcestruzzo ... ma ...

Leggi

Città e comunità sostenibili: il supporto della normativa tecnica per definire un sistema di gestione efficace

Oggi la maggioranza della popolazione mondiale vive all'interno di aree urbane. Quali strategie e metodologie adottare per avere città inclusive, sane, resilienti e sostenibili?

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interazione terreno-struttura: attenzione alle indicazioni della normativa

All'interno un esempio di analisi dinamica di una struttura a base fissa considerando vincoli rigidi o fondazioni con diverse costanti di sottofondo.

Leggi

Muratura Armata

Le verifiche sulla muratura armata

Dai riferimenti normativi delle NTC 2018 ai criteri di progettazione e alle verifiche strutturali mediante PRO_SAP e PRO_SAM

Leggi

Antincendio

AUTORIMESSE: il calcolo della resistenza al fuoco con soluzione alternativa mediante simulazione fluidodinamica

RTV 6 AUTORIMESSE: un caso di soluzione alternativa per la resistenza al fuoco, con l’utilizzo della fire safety enginnering

Leggi

Particolari Costruttivi

Dettagli costruttivi delle travi: alcuni problemi nei nodi trave-pilastro con le NTC 2018

Dettagli costruttivi delle travi secondo le NTC 2018 All'interno un approfondimento sul problema delle limitazioni di armatura delle travi nel caso di nel caso dei collegamenti trave-colonna interni

Leggi

Particolari Costruttivi

Dettagli costruttivi delle travi: studiare la normativa può limitarne la severità

Approfondimento sulla prescrizione prevista al §7.4.6.2.1 delle NTC18 che riguarda la limitazione del diametro delle barre di travi nell’attraversamento dei nodi trave-pilastro

Leggi

Parquet

L’importanza delle norme nel settore dei pavimenti in legno

Negli ultimi dieci anni il settore dei pavimenti in legno ha visto l'emanazione un gran numero di norme che lo riguardano. In questo articolo si fa chiarezza aiutando il lettore a districarsi tra i vari aspetti.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti Resilienti: con la nuova Norma UNI 11515-1 cosa è cambiato?

Recentemente è stato pubblicato un aggiornamento della norma UNI 11515:2020. Quali novità sono state introdotte rispetto alla UNI 11515:2015? Lo abbiamo chiesto a Enrico Barison, coordinatore del GL di UNI

Leggi

Isolamento Acustico

Norme tecniche di acustica edilizia: stato dell’arte e prospettive future

Ecco il punto della situazione sulla normativa di settore e sulle prospettive per il futuro. Una semplice sintesi per gli addetti ai lavori che vuole raccontare cosa abbiamo a disposizione oggi e cosa potremo utilizzare nei prossimi mesi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza dei ponti

Analisi del documento del CONSUP sui ponti esistenti ed esempi applicativi

Leggi

Ponti e Viadotti

Classificazione del rischio dei ponti esistenti: ecco le linee guida su controllo e sicurezza del CONSUP

Il testo integrale delle Linee Guida

Leggi

Antincendio

La compartimentazione nel nuovo Codice Prevenzione Incendi: le novità del capitolo S.3

I temi sulla compartimentazione del nuovo Codice (D.M. 18/10/2019), sono stati oggetto di alcuni importanti aggiornamenti e integrazioni. All'interno un approfondimento sulle novità

Leggi

Antincendio

Manutenzione e controlli dei sistemi di rivelazione fumi: cosa cambia con la UNI 11224:2019

Il 5 settembre l’UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11224:2019 che descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio.

Leggi

Legno

Il legno nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in legno.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'acciaio nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in acciaio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato nelle Norme Tecniche 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le novità normative introdotte dalle NTC 2018 non stravolgono la sostanza dell’approccio progettuale definito dalla norma precedente. Introducono però importanti novità nei criteri di modellazione, di analisi e nelle modalità di verifica di pilastri e pareti in edifici di nuova costruzione.

Leggi

Impianti Idraulici

GIACOMINI: On line il nuovo catalogo tecnico sui "Sistemi di distribuzione sanitaria"

Progettazione, approfondimenti normativi e standard qualitativi in un testo dedicato agli addetti ai lavori

Leggi

Muratura

Muratura e NTC 2018: una breve sintesi delle novità capitolo per capitolo

Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.

Leggi