Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Controtelai e monoblocchi per serramenti: in arrivo una norma specifica

I controtelai rappresentano un componente che ha assunto un ruolo sempre più importante nella posa dei serramenti. Tre assi inchiodate, o tre strisce di lamiera zincata: questo era il controtelaio fino a qualche anno fa. Ora è una componente a cui sono affidate prestazioni specifiche, la cui determinazione è oggetto di una norma in fase di stesura.

Leggi

Giovanni Plizzari: "Sì, possiamo progettare strutture in calcestruzzo armato che durano 100 anni”

Cosa significa davvero progettare una struttura in calcestruzzo armato destinata a durare 100 anni? È solo una promessa ottimistica o oggi esistono davvero strumenti tecnici e normativi per farlo con rigore e affidabilità?

A queste e altre domande fondamentali per il settore risponde Giovanni Plizzari, professore ordinario presso l’Università di Brescia e coordinatore della commissione che sta rivedendo il capitolo dedicato al calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Un’intervista che offre non solo una visione sulla direzione della normativa italiana, ma anche una riflessione profonda sul ruolo delle prestazioni, sulla fine delle prescrizioni rigide e sull’opportunità – ormai concreta – di realizzare opere più durevoli e più intelligenti.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Resina

Pavimenti in resina: le principali prescrizioni contenute nella norma UNI 10966

Gli approfondimenti, le modifiche e i nuovi temi inseriti nella revisione delle normative già esistenti per la corretta progettazione e applicazione dei sistemi resinosi.

Leggi

Normativa Tecnica

Prassi di riferimento UNI: che cosa sono e a cosa servono

Approfondimento sul contenuto, sul valore e il perchè ci sono le PRASSI DI RIFERIMENTO UNI

Leggi

Digitalizzazione

Le fondazioni superficiali isolate alla luce delle NTC18 e l’implementazione in Dolmen 21

Fondazioni superficiali isolate: applicazioni delle NTC 2018 tramite esempi svolti con il software Dolmen, modulo IS Plinti

Leggi

Antincendio

Gli impianti di protezione attiva nella Prevenzione Incendi

L'evoluzione della normativa sugli impianti di protezione attiva nel tempo

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet: pubblicata la UNI 11368

La norma definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate ventilate: la norma UNI 11018 e la sua revisione

Intervista all'architetto Paolo Valera Coordinatore del Gruppo di Lavoro n° 24 sulle novità della revisione della norma UNI 11018 relativa alle facciate ventilate.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: nuova formulazione del coefficiente di forma in funzione della snellezza dei pannelli murari

Nuova formulazione per il coefficiente di forma b del criterio di rottura a taglio per fessurazione diagonale per pannelli in muratura irregolare.

Leggi

Antincendio

Protezione attiva antincendio: la progettazione dei sistemi di allarme vocale

Normativa e principi per la progettazione dei sistemi di allarme vocale (EVAC) secondo la ISO 7240

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sicurezza igienica degli impianti di scarico con la ventilazione di colonna attiva Studor

Aliaxis Italia offre un’ampia offerta tecnologica per la gestione dei fluidi dentro e fuori l’edificio e per proteggere i tappi idraulici dei sifoni che garantiscono la sicurezza igienica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in c.a.: intervento di rinforzo di nodi non confinati mediante nastri metallici pre-tesi

Lo studio illustra un esempio applicativo di una tecnologia di rinforzo di nodi trave-colonna in cemento armato appartenenti ad edifici esistenti mediante l’applicazione di nastri metallici pre-tesi.

Leggi

Antincendio

Prevenzione Incendi: le norme tecniche volontarie sono obbligatorie?

Viaggio nel complesso mondo della normazione e dell'obbligatorietà o meno delle norme tecniche volontarie

Leggi

Legno

Progettare la durabilità nelle strutture in legno: i requisiti da soddisfare secondo le NTC 2018

Le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono i principi per il progetto, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle...

Leggi

Colle per Rivestimenti

Le soluzioni Kerakoll per una posa durevole nel tempo e di design del pavimento

Quale prodotto scegliere per la posa di rivestimenti ceramici e in pietra naturale.

Leggi

Sismica

Revisione NTC 2018: quali novità per il mondo delle costruzioni? I dettagli nell'intervista a Franco Braga

A distanza di quasi tre anni dalla loro uscita, è già iniziata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)....

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo Consiglio Direttivo UNI: Santino Giglio, responsabile Qualità Mapei, è tra i nuovi consiglieri

Nel nuovo consiglio direttivo dell’Ente italiano di unificazione, Santino Giglio sosterrà il Presidente nel perseguire gli obiettivi del mandato 2021/2024

Leggi

Sismica

Revisione NTC 2018 e Linee Guida sui ponti: cosa cambierà?

La revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018 si preannuncia ricca di elementi innovativi. Il nuovo testo, a cui sta lavorando...

Leggi

Isolamento Acustico

Rumori dai vicini: siamo sicuri che l'edificio risponda ai requisiti acustici passivi? Ecco come verificarlo

L’entità dei rumori che arrivano in un appartamento non è influenzata solo dai comportamenti del vicinato, le caratteristiche costruttive del fabbricato devono (o dovrebbero) infatti essere tali da garantire una sufficiente protezione dal rumore per gli occupanti, così come da D.P.C.M. del 05/12/97 che definisce le prestazioni acustiche minime da rispettare.

Leggi

Ponti e Viadotti

Gestione dei ponti esistenti: il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Leggi

Normativa Tecnica

Norme tecniche delle costruzioni, Piano Casa e incremento volumetrico: le NTC 2018 prevalgono sulle NTC 2008?

Il caso Il ricorrente ha presentato istanza di permesso di costruire per un intervento relativo ad un progetto per l’ampliamento ai sensi della...

Leggi

Parquet

Posa in opera di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno: inchiesta pubblica finale per UNI 1606448

E' in fase di inchiesta pubblica finale il progetto UNI 1606448 che definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna. C'è tempo fino al 15 febbraio 2021 per inviare le proprie osservazioni.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti resilienti: la norma UNI 11515-2, un restyling per una maggiore competitività nel rispetto delle regole

La norma UNI 11515-2 è stata di recente oggetto di un aggiornamento. per una maggiore competitività nel rispetto delle regole. Nella norma si definisce la figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli sul calcestruzzo indurito. Bene le modifiche delle NTC2018 sui valori da considerare

Livio Pascali: La conoscenza normativa all’interno dei tecnici della filiera mi sembra in netto miglioramento, anche se noto che proprio la figura del direttore lavori sembra quella meno addentro alle possibili problematiche ed insidie che il sistema normativo, non correttamente interpretato, può generare.


Leggi

Normativa Tecnica

Norme tecniche per le costruzioni, modelli di pericolosità sismica e sicurezza degli edifici?

Intervista a Antonio Occhiuzzi,

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti resilienti: pubblicata la norma UNI 11515-2:2020 sulla qualifica dei posatori

Uni - Ente Italiano di Normazione ha pubblicato l'aggiornamento alla norma UNI 11515-2 sulla figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni. I dettagli.

Leggi