Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?

I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana. La sentenza n. 402/2025 del Tar della Campania annulla un'ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo. Il Tar sottolinea la sua definizione non dipende da un completo interramento, ma dalla chiusura totale e dall'inaccessibilità e che le dimensioni del vuoto tombato possono variare a seconda delle esigenze strutturali.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura

L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Interventi strutturali

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi compositi di rinforzo per il consolidamento di edifici esistenti in c.a. e muratura

I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il piano delle indagini sulle costruzioni esistenti, al via il corso di alta formazione dell'Associazione MASTER

L'Associazione MASTER propone un corso di alta formazione che ha come obiettivo quello di trasferire competenze e responsabilità del professionista addetto alla redazione del piano delle indagini, alla supervisione ed interpretazione dei dati sperimentali provenienti da prove e controlli su strutture e costruzioni in muratura ed in calcestruzzo armato ed acciaio.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: fattore di confidenza e moduli elastici

Nell'analisi degli edifici esistenti in muratura, il fattore di confidenza FC deve essere utilizzato, secondo Normativa, per la riduzione dei valori dei parametri meccanici: resistenze e moduli elastici.
Nella prassi comune FC viene applicato alle sole resistenze. Analizzando gli effetti di FC per analisi locali e globali, si evidenzia che la riduzione con FC deve riguardare anche i moduli elastici quando in tal modo si ottiene un risultato a favore di sicurezza.

Leggi

Software Strutturali

Non eri al SAIE Bari 2023? Non importa, ecco lo speech Concrete in Piazza ISI

La software house Concrete quest’anno era presente all’evento fieristico SAIE Bari all’interno di Piazza ISI, area di incontri e convegni organizzata da Ingegneria Sismica Italiana. Qui il video dell’intervento sul tema dei rinforzi strutturali sulla muratura.

Leggi

Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di pareti con sistemi FRCM: come progettare l’intervento?

Il rinforzo delle pareti in muratura è essenziale per riparare danni, assicurare la stabilità dell'edificio o permetterne modifiche funzionali. Come poter dimensionare un rinforzo in FRCM?

Leggi

Sismica

La qualità dei collegamenti tra murature e impalcati e gli effetti del sisma

Sulla base delle elaborazioni effettuate sui dati del sisma 2009 di L’Aquila in questo articolo si riportano le valutazioni degli effetti del terremoto su edifici in muratura con particolare riferimento alla qualità muraria, alle connessioni tra setti murari ed ai collegamenti tra strutture verticali, orizzontali e di copertura.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico e restauro architettonico: proposte progettuali per l'ex convento di s. Teresa a l'Aquila

Dopo un'approfondita analisi del manufatto e una rigorosa interpretazione dell'origine del danno viene confrontato, attraverso l'uso di indagini visive ed esperimentali il comportamento strutturale pre e post-sisma. Le soluzioni tecniche proposte rispondono alle esigenze strutturali e architettoniche, includendo approcci tecnologici innovativi accanto a metodi tradizionali.

Leggi

Miglioramento sismico

Simulazione a macro-elementi discreti di edifici murari rinforzati con cerchiature in acciaio delle aperture

Se poste al perimetro di vani porta e finestra, le cerchiature metalliche possono rappresentare una valida strategia a basso impatto. Lo dimostra l’approccio a Macro-Elementi Discreti, capace di determinare un aumento di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Protezione sismica delle strutture in calcestruzzo armato e murature: controlli e verifiche

L'articolo vuole offrire un contributo alla individuazione di alcune delle cause che oggi rallentano la diffusione delle metodologie di monitoraggio proponendo strategie risolutive basate sull’impiego di misuratori di deformazione di nuova generazione.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un mini condominio sulle colline toscane, con tecnica mista Pali Precaricati e Resine a Lenta Espansione

Tecnica mista Pali e Resine per stabilizzare le fondazioni: sono stati utilizzati dei micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici per il consolidamento di un’abitazione civile di Rignano sull'Arno (FI).

Leggi

Muratura

Strutture in muratura: modellazione per analisi non lineari

Stacec ha organizzato un seminario che ha avuto come tema quello della modellazione degli edifici in muratura secondo la tecnica del macroelemento, utilizzando il software Fata Next. Riguarda l'evento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il consolidamento sismico mediante cordoli sommitali in pultruso e muratura armata con rete in GFRP

Nel presente lavoro viene illustrata una particolare modalità di realizzazione, basata sull’utilizzo di muratura armata con reti in GFRP e elementi piatti pultrusi in fibra di vetro. Nel dettaglio il caso applicativo del Castello di Fossa (AQ).

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: servono norme più efficaci e un miglior uso della digitalizzazione

Negli ultimi 50 anni i terremoti hanno causato in Italia circa 180 miliardi di euro di costi di ricostruzione, ovvero in media 3,6 miliardi l’anno. Per contribuire ad incrementare la cultura della sicurezza sismica, la Seismic Academy organizzata da Hilti Italia ha aperto il confronto sul tema.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: capacità di spostamento e requisiti su q*

In analisi pushover la verifica di sicurezza ai vari stati limite consiste nel confronto tra capacità e domanda di spostamento della struttura. La capacità per SLC è pari al minimo tra la capacità di spostamento determinata dall'analisi e la domanda che si ottiene ponendo q* = 4, dove q* è il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema bilineare equivalente. È necessario includere la condizione su q* nella metodologia di calcolo dell'indicatore di rischio sismico.

Leggi

Software Strutturali

Presidi antiribaltamento: per i professionisti il software di calcolo gratuito di SIKA

Sika® ha recentemente aggiornato e pubblicato sul proprio sito web un foglio di calcolo dedicato alla progettazione di sistemi di presidio contro il ribaltamento di tamponature durante eventi sismici.

Leggi

Software Strutturali

Verifica a fuoco della muratura con Thermocad 6

Thermocad è un software che consente di determinare la resistenza a fuoco di una sezione. E’ dotato di un apposito solutore ad elementi finiti per calcolare la diffusione delle temperatura nei materiali sottoposti ad una azione termica e prevede la verifica strutturale “analitica” della sezione sottoposta ad incendio, per cemento armato anche precompresso, acciaio, legno e ora anche in muratura con verifiche secondo i codici italiano ed europeo.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: tecniche di intervento, verifiche e software di calcolo

Normativa, verifiche e indagini strutturali, tecniche di intervento, sistemi di rinforzo, soluzioni software e molto altro nel focus dedicato agli edifici esistenti in muratura.

Leggi

Sismica

L’influenza del grado di connessione tra le pareti ortogonali sul comportamento sismico degli edifici in muratura

Come il grado di connessione delle pareti ortogonali ai maschi murari influenza il comportamento sismico globale di un edificio in muratura

Leggi

Muratura

Valutazione della resistenza al taglio di pareti in mattoni: confronto tra criteri di verifica e risultati

In questo articolo vengono presentati i risultati che scaturiscono dalle diverse modalità per la valutazione della resistenza delle murature in mattoni e successivamente messi a confronto con dati sperimentali al fine di poter valutare l’adeguatezza e l’applicabilità delle diverse formulazioni di resistenza a taglio limitatamente al caso delle murature in mattoni.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: gli elementi che influiscono sul comportamento degli edifici in muratura

Muratura è un unico sostantivo per definire una moltitudine di tecnologie, funzione del sito di costruzione e della regola dell’arte ed in questo articolo ne ripercorriamo criticità ed analisi del quadro fessurativo insito nella tecnologia ma anche provocato da fattori esterni territoriali, come le frane.

Leggi

Software Strutturali

Analisi di vulnerabilità in campo non lineare di strutture in muratura modellate a telaio equivalente con il solutore Xfinest 2024

Lo strumento completo ed efficace per affrontare analisi, anche con un grado complessità elevato, con un connubio tra automatismo e controllo dei parametri di analisi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica con sistemi innovativi FRCS

Biemme Srl propone il Sistema Armatex Total ETA: l’unico certificato come sistema, adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Scopriamo nel dettaglio questo nuovo sistema.

Leggi