Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?

I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana. La sentenza n. 402/2025 del Tar della Campania annulla un'ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo. Il Tar sottolinea la sua definizione non dipende da un completo interramento, ma dalla chiusura totale e dall'inaccessibilità e che le dimensioni del vuoto tombato possono variare a seconda delle esigenze strutturali.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Software Strutturali

3Muri e nuovo modulo Sensibilità: utile strumento per la progettazione degli interventi di rinforzo

3Muri, il programma per il calcolo sismico e statico delle strutture in muratura di S.T.A. DATA, permette la progettazione di interventi di rinforzi sugli elementi strutturali in sofferenza, fornendo un aiuto al progettista che lavora sulle strutture esistenti.

Leggi

Sismica

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Leggi

Sostenibilità

Applicazione del metodo life cycle cost su struttura storica in muratura portante soggetta ad azione sismica

Il lavoro di analisi è consistito nell'applicazione del metodo di life cycle cost, introdotto da Wen e Kang [9] nel 2001, ad una struttura strategica e rappresentativa della muratura portante soggetta a pericolo sismico, con l'obiettivo di quantificare in termini monetari l'efficacia ed utilità delle indagini conoscitive della compagine muraria.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica di edificio dei primi del 900 in muratura portante e impalcati in legno

Il caso del fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)   La costruzione è stata eretta nei primi anni del...

Leggi

FEM - Finite Element Method

Nuovi elementi bidimensionali per la modellazione FEM non lineare della muratura

In Sismicad 12.7 una nuova funzionalità consente di gestire in modo non lineare gli elementi in muratura sia con una modellazione ad aste (beam) che attraverso gusci (shell). In questo modo l’analisi pushover della muratura esistente secondo NTC 2008 fa ancora dei passi in avanti attraverso l’uso di software a misura del moderno tecnico strutturale.

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Leggi

Muratura

Le cerchiature come intervento di rinforzo locale per gli edifici esistenti in muratura

Il presente documento tratta una particolare tipologia di interventi, detti di "di rinforzo locale", atti ad eliminare carenze localizzate della struttura, riparare eventuali danni pregressi o attuali post-sisma e ripristinare lo stato ante-operam, senza che ne venga modificato il comportamento sismico globale. A seguito di tali interventi non è necessario procedere alla verifica dell'intero organismo strutturale, ma ci si può limitare a verificare il singolo elemento strutturale che, nel caso di strutture in muratura, è possibile identificare con la singola parete.

Leggi

Patologie Edili

Soluzioni per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità

Mapei presenta due linee di malte per intonaco appositamente formulate per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità di risalita.

Leggi

Muratura

Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura

Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura

Leggi

Muratura

Ricostruzione post-sisma della scuola di San Giacomo delle Segnate con muratura armata in laterizio

Ricostruzione post-sisma della scuola di San Giacomo delle Segnate con muratura armata in laterizio

Leggi

Sismica

Recupero di un edificio in muratura con opere atte ad un notevole miglioramento sismico

Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell’ “intonaco armato”. Tale sistema prevede il rinforzo della muratura con intonaco armato di spessore ridotto, utilizzando malte da intonaco a basso modulo elastico, preferibilmente a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP.

Leggi

Muratura

Modellazione di una struttura esistente: Castello di Verrone

Modellazione di una struttura esistente (Castello di Verrone) con il software della CDM DOLMEN

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’importanza dei CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Controlli non distruttivi sul calcestruzzo armato ordinario, precompresso, murature e metodi di monitoraggio.

Leggi

Muratura

Interventi per la riparazione ed il rafforzamento locale di edifici in muratura esistenti che hanno subito danni sismici limitati

interventi per la riparazione ed il rafforzamento locale degli edifici in muratura esistenti che hanno subito danni sismici limitati

Leggi

Muratura

Valutazione sperimentale mediante prova su tavola vibrante dell'efficacia di interventi con sistemi FRG su volte in muratura

Valutazione sperimentale mediante prova su tavola vibrante dell'efficacia di interventi con sistemi FRG su volte in muratura

Leggi

Muratura

Consolidamento degli edifici in muratura

Consolidamento degli edifici in muratura. un esempio reale di consolidamento, nel quale si riportano i risultati di calcolo sia per lo stato di fatto che di progetto

Leggi

Sismica

Il comportamento sismico delle strutture in muratura

Ogni programma di calcolo strutturale è basato su di una teoria da cui prendono spunto gli algoritmi per lo sviluppo dell'analisi. Il software...

Leggi

Laterizi

Wienerberger Brick Award 2014

L’8 maggio 2014 a Vienna si è tenuta la cerimonia di premiazione del Wienerberger Brick Award 2014, con l’assegnazione del primo premio, dei premi nelle 5 categorie e i due premi speciali Wienerberger.

Leggi

Muratura

Analisi pushover per edifici in muratura

L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...

Leggi

Laterizi

Sistemi di ancoraggio: il centro medico di Braga

Il centro sanitario di Braga è un edificio pubblico, funzionale, con una qualità estetica che nasce da soluzioni tecnologiche e materiche consuete reinterpretate con sensibilità contemporanea.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il contributo dei tiranti nelle costruzioni in muratura interessate da azioni sismiche

Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Studio numerico-sperimentale di pareti murarie in pietrame rinforzate mediante intonaco armato con rete in GFRP

In questo lavoro si presentano i risultati di uno studio sperimentale e numerico volto a valutare il comportamento ciclico di pareti murarie in...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Indagini sperimentali su sistemi di rinforzo di murature con intonaco, rete in GFRP e trefoli metallici inseriti nei giunti di malta - M7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Muratura

La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro - C9

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi