Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?

I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana. La sentenza n. 402/2025 del Tar della Campania annulla un'ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo. Il Tar sottolinea la sua definizione non dipende da un completo interramento, ma dalla chiusura totale e dall'inaccessibilità e che le dimensioni del vuoto tombato possono variare a seconda delle esigenze strutturali.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

BIM

Digitalizzazione del danno sismico di edifici su piattaforma BIM attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale

Lo studio riporta i risultati relativi all’impiego di due tecnologie digitali a supporto della determinazione e digitalizzazione automatica dello stato di fatto di edifici esistenti in muratura riportanti danni dovuti al sisma

Leggi

Muratura

Recuperare l’esistente: una nuova biblioteca civica da un edificio inutilizzato. La verifica strutturale

All'interno la descrizione dettagliata della struttura, del rilievo e delle scelte per la verifica strutturale e sismica dell'edificio

Leggi

Sismica

Effetti negativi del sisma verticale sul comportamento delle pareti esistenti in muratura

Analisi degli effetti negativi del sisma verticale secondo una metodologia coerente con la Normativa Tecnica per le Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di adeguamento sismico di un edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Adeguamento sismico di edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Leggi

Sismica

TERREMOTO e CAOS: un nuovo percorso di analisi del comportamento dei sismi

Nuovo modo di interpretare il comportamento degli edifici in muratura soggetti a sismi.

Leggi

Software Strutturali

Con il software GEOFORCE ONE, progettare non è mai stato così semplice

GEOFORCE ONE è un software di verifica per sezioni ed elementi strutturali in c.a., c.a.p., muratura e legno rinforzati con materiali compositi di produzione Kerakoll. Il programma studia sezioni rinforzate di generica forma, analizzandone il comportamento a presso-flessione deviata, a taglio e a torsione.

Leggi

Muratura

Architettura rurale in laterizio in zona sismica: dalla classificazione tipologica ai meccanismi di danno

Si vogliono indagare qui le caratteristiche strutturali e le possibili vulnerabilità dell’edilizia rurale storica in area emiliana, esito di un sapiente empirismo che nel laterizio trova la propria soluzione tecnologica.

Leggi

Sismica

Collasso delle strutture in muratura a seguito di sisma: necessaria una nuova interpretazione

Nell'intervista a Massimo Mariani, Consigliere CNI ed Esperto di Rischio Sismico una nuova lettura e interpretazione dei meccanismi di rottura e collasso sotto sisma delle strutture in muratura. Fenomeni di fatica, isteresi e memoria del danno.

Leggi

Muratura

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di strutture in muratura con FRP a fibre aramidiche.Il caso dell’Ospedale 'SS. Annunziata' di Savigliano

Il caso studio analizzato nell’elaborato di tesi magistrale in ingegneria civile al Politecnico di Torino dall’ing. Marta Busso è stato il corpo M...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico con sistema RETICOLA: la Torre nord del Castello di Compiano

Si descrive l’intervento del miglioramento sismico della torre Nord del castello di Compiano mediante l’applicazione del sistema Reticola della Fibre Net.

Leggi

Muratura

Valutazione del contributo dei pannelli di tamponamento nella verifica sismica di un edificio prefabbricato

L'influenza dei pannelli di rivestimento prefabbricati nella verifica sismica di una struttura esistente

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un fabbricato in muratura realizzato negli anni ‘30

Lo studio di seguito descritto è stato condotto nell’ambito della tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili svolta nel 2011 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: costruzioni in muratura portante antisismica

Le soluzioni Wienerberger per le costruzioni in muratura portante antisismica.

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità in vista della riqualificazione: la chiesa di San Lorenzo a Pistoia

Lo studio di vulnerabilità e il progetto d’intervento di strutture esistenti in muratura, specialmente se monumentali, rappresenta una sfida per...

Leggi

Software Strutturali

Aedes.PCM, il software BIM strutturale per la progettazione di edifici in muratura: tutti i vantaggi

Aedes.PCM, il software BIM strutturale per la progettazione di edifici in muratura: scopri tutti i vantaggi

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza strutturale: analisi e modellazione di ponte ferroviario in muratura

L'utilizzo di un software professionale dedicato alle costruzioni in muratura per l'analisi strutturale dei ponti

Leggi

Software Strutturali

Verifiche strutturali: in Sismicad 12.9 nuove soluzioni di rinforzo in rete di fibre per murature

Il nuovo Sismicad 12.9, uscito in questo periodo, introduce un tipo di rinforzo in rete di fibre che vengono applicate alla muratura, previa pulizia del fondo, con la possibile predisposizione di elementi di ancoraggio meccanico alla parete e la posa di intonaci dedicati. In pratica si realizza un intonaco armato sulle due facce che fornisce alla parete e alla trave di muratura una resistenza a trazione che si traduce in incremento di resistenza a taglio e pressoflessione.

Leggi

Muratura

Murature antonelliane: dallo studio storico dell’edifico alla modellazione

Come una un'approfondita attività di ricerca storica ha giovato alla comprensione generale del sistema strutturale dell'edificio: il caso dell’ex Tribunale di Moncalieri

Leggi

Sismica

La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura

La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura

Leggi

Rinforzi Strutturali

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

L’utilizzo di armature orizzontali diffuse in basse percentuali, come quella Murfor, è molto efficace nella limitazione delle fessurazioni.

Leggi

Muratura

Mariani, CNI: la sicurezza degli edifici vecchi ed aggregati può essere migliorata

E' possibile intervenire su edifici vecchi ed aggregati, simili a quelli colpiti dal terremoto

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrena (ME)

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrenia (ME)

Leggi

Impermeabilizzazione

Qualità certificata per Osmocem D, l’impermeabilizzante di Azichem per supporti cementizi

Osmocem D è un impermeabilizzante osmotico dotato di prestigiose certificazioni ed uno dei fiori all'occhiello di Azichem nell'ambito delle impermeabilizzazioni cementizie.
I suoi campi d’impiego vanno dalla impermeabilizzazione, al rivestimento protettivo e alla riparazione e la manutenzione di opere e manufatti nell’edilizia civile ed idraulica.

Leggi