Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Verifica sismica degli edifici con tamponature murarie

A SAIE 2024 Paolo Morandi e Paolo Ricci hanno evidenziato i progressi nella ricerca sulle tamponature murarie in edifici in cemento armato sotto sisma, grazie al progetto ReLUIS. Sono state presentate strategie di modellazione, analisi strutturale e tecniche di rinforzo per migliorare la sicurezza sismica, con nuove linee guida in arrivo per supportare i progettisti.

Leggi

Interventi per miglioramento sismico ed energetico di edifici in c.a. e in muratura

A SAIE 2024, il Prof. Andrea Prota e la Prof.ssa Francesca Da Porto hanno evidenziato l'importanza di interventi integrati per migliorare la sicurezza sismica e l'efficienza energetica degli edifici in Italia, con soluzioni mirate e sostenibili. Il progetto ha coinvolto 29 università italiane e casi studio per sviluppare tecniche innovative, minimamente invasive e adatte a diverse tipologie edilizie, puntando su una progettazione incrementale.

Leggi

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM. Indirizzi per la progettazione

Una ricerca innovativa analizza i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. Scopri come questi risultati ridefiniscono l'efficacia dei sistemi compositi nel rinforzo degli edifici in muratura. In questo articolo, la prima parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Volte in muratura: comportamento dinamico della struttura originaria, danneggiata e rinforzata

Le proprietà dinamiche dei sistemi voltati assumono un ruolo significativo per diversi stati della struttura: la configurazione originaria; lo stato danneggiato per effetto di un evento statico o sismico sfavorevole; lo stato rinforzato a seguito di un intervento di consolidamento.
Indagini sperimentali e analitiche condotte con il software professionale Aedes.SAV mostrano che il rinforzo con materiale composito è in grado di ristabilire il comportamento dinamico originario di volte danneggiate.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere per la Tecnologia CNT

Come affrontare una delle patologie più insidiose degli edifici storici? L’umidità di risalita, o risalita capillare, non è solo un problema estetico, ma una patologia cronica che compromette la durabilità e la salubrità delle strutture. Scopri come la ricerca applicata, il monitoraggio a lungo termine e l’innovativa Tecnologia CNT stanno rivoluzionando gli interventi di restauro, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili.

Leggi

Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente

L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Muratura

Mariani, CNI: la sicurezza degli edifici vecchi ed aggregati può essere migliorata

E' possibile intervenire su edifici vecchi ed aggregati, simili a quelli colpiti dal terremoto

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrena (ME)

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrenia (ME)

Leggi

Impermeabilizzazione

Qualità certificata per Osmocem D, l’impermeabilizzante di Azichem per supporti cementizi

Osmocem D è un impermeabilizzante osmotico dotato di prestigiose certificazioni ed uno dei fiori all'occhiello di Azichem nell'ambito delle impermeabilizzazioni cementizie.
I suoi campi d’impiego vanno dalla impermeabilizzazione, al rivestimento protettivo e alla riparazione e la manutenzione di opere e manufatti nell’edilizia civile ed idraulica.

Leggi

Software Strutturali

3Muri e nuovo modulo Sensibilità: utile strumento per la progettazione degli interventi di rinforzo

3Muri, il programma per il calcolo sismico e statico delle strutture in muratura di S.T.A. DATA, permette la progettazione di interventi di rinforzi sugli elementi strutturali in sofferenza, fornendo un aiuto al progettista che lavora sulle strutture esistenti.

Leggi

Sismica

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Leggi

Sostenibilità

Applicazione del metodo life cycle cost su struttura storica in muratura portante soggetta ad azione sismica

Il lavoro di analisi è consistito nell'applicazione del metodo di life cycle cost, introdotto da Wen e Kang [9] nel 2001, ad una struttura strategica e rappresentativa della muratura portante soggetta a pericolo sismico, con l'obiettivo di quantificare in termini monetari l'efficacia ed utilità delle indagini conoscitive della compagine muraria.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica di edificio dei primi del 900 in muratura portante e impalcati in legno

Il caso del fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)   La costruzione è stata eretta nei primi anni del...

Leggi

FEM - Finite Element Method

Nuovi elementi bidimensionali per la modellazione FEM non lineare della muratura

In Sismicad 12.7 una nuova funzionalità consente di gestire in modo non lineare gli elementi in muratura sia con una modellazione ad aste (beam) che attraverso gusci (shell). In questo modo l’analisi pushover della muratura esistente secondo NTC 2008 fa ancora dei passi in avanti attraverso l’uso di software a misura del moderno tecnico strutturale.

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Leggi

Muratura

Le cerchiature come intervento di rinforzo locale per gli edifici esistenti in muratura

Il presente documento tratta una particolare tipologia di interventi, detti di "di rinforzo locale", atti ad eliminare carenze localizzate della struttura, riparare eventuali danni pregressi o attuali post-sisma e ripristinare lo stato ante-operam, senza che ne venga modificato il comportamento sismico globale. A seguito di tali interventi non è necessario procedere alla verifica dell'intero organismo strutturale, ma ci si può limitare a verificare il singolo elemento strutturale che, nel caso di strutture in muratura, è possibile identificare con la singola parete.

Leggi

Patologie Edili

Soluzioni per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità

Mapei presenta due linee di malte per intonaco appositamente formulate per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità di risalita.

Leggi

Muratura

Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura

Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura

Leggi

Muratura

Ricostruzione post-sisma della scuola di San Giacomo delle Segnate con muratura armata in laterizio

Ricostruzione post-sisma della scuola di San Giacomo delle Segnate con muratura armata in laterizio

Leggi

Sismica

Recupero di un edificio in muratura con opere atte ad un notevole miglioramento sismico

Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell’ “intonaco armato”. Tale sistema prevede il rinforzo della muratura con intonaco armato di spessore ridotto, utilizzando malte da intonaco a basso modulo elastico, preferibilmente a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP.

Leggi

Muratura

Modellazione di una struttura esistente: Castello di Verrone

Modellazione di una struttura esistente (Castello di Verrone) con il software della CDM DOLMEN

Leggi

Controlli

L’importanza dei CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Controlli non distruttivi sul calcestruzzo armato ordinario, precompresso, murature e metodi di monitoraggio.

Leggi

Muratura

Interventi per la riparazione ed il rafforzamento locale di edifici in muratura esistenti che hanno subito danni sismici limitati

interventi per la riparazione ed il rafforzamento locale degli edifici in muratura esistenti che hanno subito danni sismici limitati

Leggi

Muratura

Valutazione sperimentale mediante prova su tavola vibrante dell'efficacia di interventi con sistemi FRG su volte in muratura

Valutazione sperimentale mediante prova su tavola vibrante dell'efficacia di interventi con sistemi FRG su volte in muratura

Leggi

Muratura

Consolidamento degli edifici in muratura

Consolidamento degli edifici in muratura. un esempio reale di consolidamento, nel quale si riportano i risultati di calcolo sia per lo stato di fatto che di progetto

Leggi

Sismica

Il comportamento sismico delle strutture in muratura

Ogni programma di calcolo strutturale è basato su di una teoria da cui prendono spunto gli algoritmi per lo sviluppo dell'analisi. Il software...

Leggi

Laterizi

Wienerberger Brick Award 2014

L’8 maggio 2014 a Vienna si è tenuta la cerimonia di premiazione del Wienerberger Brick Award 2014, con l’assegnazione del primo premio, dei premi nelle 5 categorie e i due premi speciali Wienerberger.

Leggi

Muratura

Analisi pushover per edifici in muratura

L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...

Leggi

Laterizi

Sistemi di ancoraggio: il centro medico di Braga

Il centro sanitario di Braga è un edificio pubblico, funzionale, con una qualità estetica che nasce da soluzioni tecnologiche e materiche consuete reinterpretate con sensibilità contemporanea.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il contributo dei tiranti nelle costruzioni in muratura interessate da azioni sismiche

Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...

Leggi